Re: automount di una scheda SD

2014-04-18 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno 18 aprile 2014 12:55, Federico Bruni ha scritto: > Il 18.04.2014 09:59 Piviul ha scritto: > >> Ho trovato un workaround. Basta installare udisks ed inserire in >> /etc/default/grub >> >> GRUB_CMDLINE_LINUX="block.events_dfl_poll_msecs=2000" > > > Confermo: ora funziona l'automount sia

Re: automount di una scheda SD

2014-04-18 Per discussione Federico Bruni
Il 18.04.2014 09:59 Piviul ha scritto: f...@inventati.org scrisse in data 15/04/2014 13:58: Buongiorno sto usando una debian testing appena installata e ho dei problemi con l'automount di una scheda SD, inserita direttamente in uno slot del computer. I dispositivi esterni USB funzionano corr

Re: automount di una scheda SD

2014-04-18 Per discussione Piviul
f...@inventati.org scrisse in data 15/04/2014 13:58: Buongiorno sto usando una debian testing appena installata e ho dei problemi con l'automount di una scheda SD, inserita direttamente in uno slot del computer. I dispositivi esterni USB funzionano correttamente. Ho trovato un workaround. Bas

Re: automount di una scheda SD

2014-04-17 Per discussione Piviul
Davide G. scrisse in data 15/04/2014 22:33: Io ho sempre avuto lo stesso problema sia con i lettori di schede che con i masterizzatori dvd sata. Nel mio caso il problema è dovuto al fatto che il comando SCSI_START non viene lanciato in automatico. Scusate, ho dato un'informazione sbagliata... non

Re: automount di una scheda SD

2014-04-17 Per discussione Davide G.
Il 17/04/2014 16:54, Lorenzo Breda ha scritto: > Piccolo aggiornamento: ho acquistato un lettore Blu-Ray su USB. Il file di > periferica viene creato, ma il lettore non funziona, almeno finché non apro > MakeMKV che in qualche modo lo rende funzionante. Il tutto sia se ci metto un > Blu-Ray sia se

Re: automount di una scheda SD

2014-04-17 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno 15 aprile 2014 14:43, Lorenzo Breda ha scritto: > > Ho avuto lo stesso problema per mesi su un computer HP. Non ho trovato > soluzione. La cosa si è poi sistemata da sé con l'ultimo aggiornamento del > kernel (3.13-1 su testing). > Piccolo aggiornamento: ho acquistato un lettore Blu-Ra

Re: automount di una scheda SD

2014-04-17 Per discussione fede
Il 16.04.2014 10:55 Davide G. ha scritto: Il 15/04/2014 23:33, Mario ha scritto: Grazie del suggerimento! Anche io mi trovo nella tua stessa situazione: - kernel 3.13-1-amd64 - udev non rileva l'inserimento di cd/dvd (in kde lo "risolvo" avviando k3b così il cd/dvd inserito viene visto e diven

Re: automount di una scheda SD

2014-04-17 Per discussione fede
Il 15.04.2014 20:33 Davide G. ha scritto: Il 15/04/2014 15:05, f...@inventati.org ha scritto: Il 15.04.2014 14:43 Lorenzo Breda ha scritto: Ho avuto lo stesso problema per mesi su un computer HP. Non ho trovato soluzione. La cosa si è poi sistemata da sé con l'ultimo aggiornamento del kernel

Re: automount di una scheda SD

2014-04-16 Per discussione Davide G.
Il 15/04/2014 23:33, Mario ha scritto: > Grazie del suggerimento! > Anche io mi trovo nella tua stessa situazione: > - kernel 3.13-1-amd64 > - udev non rileva l'inserimento di cd/dvd (in kde lo "risolvo" avviando > k3b così il cd/dvd inserito viene visto e diventa disponibile per il > montaggio) >

Re: automount di una scheda SD

2014-04-15 Per discussione Mario
Il 15/04/2014 22:33, Davide G. ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: > Il 15/04/2014 15:05, f...@inventati.org ha scritto: >> Il 15.04.2014 14:43 Lorenzo Breda ha scritto: >>> >>> Ho avuto lo stesso problema per mesi su un computer HP. Non ho trovato >>> soluzione. La cosa si è poi sistemata da

Re: automount di una scheda SD

2014-04-15 Per discussione Davide G.
Il 15/04/2014 15:05, f...@inventati.org ha scritto: > Il 15.04.2014 14:43 Lorenzo Breda ha scritto: >> >> Ho avuto lo stesso problema per mesi su un computer HP. Non ho trovato >> soluzione. La cosa si è poi sistemata da sé con l'ultimo >> aggiornamento del kernel (3.13-1 su testing). >> > > M

Re: automount di una scheda SD

2014-04-15 Per discussione fede
Il 15.04.2014 14:43 Lorenzo Breda ha scritto: Ho avuto lo stesso problema per mesi su un computer HP. Non ho trovato soluzione. La cosa si è poi sistemata da sé con l'ultimo aggiornamento del kernel (3.13-1 su testing). Mh, è lo stesso kernel che sto usando: 3.13-1-amd64 -- Per REVOCARE

Re: automount di una scheda SD

2014-04-15 Per discussione Piviul
f...@inventati.org scrisse in data 15/04/2014 13:58: Buongiorno sto usando una debian testing appena installata e ho dei problemi con l'automount di una scheda SD, inserita direttamente in uno slot del computer. I dispositivi esterni USB funzionano correttamente. Se riavvio il sistema con l'

Re: automount di una scheda SD

2014-04-15 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno 15 aprile 2014 13:58, ha scritto: > Buongiorno > > sto usando una debian testing appena installata e ho dei problemi con > l'automount di una scheda SD, inserita direttamente in uno slot del > computer. I dispositivi esterni USB funzionano correttamente. > > Se riavvio il sistema con l'

automount di una scheda SD

2014-04-15 Per discussione fede
Buongiorno sto usando una debian testing appena installata e ho dei problemi con l'automount di una scheda SD, inserita direttamente in uno slot del computer. I dispositivi esterni USB funzionano correttamente. Se riavvio il sistema con l'SD attaccata, me la ritrovo montata. Ma se la smonto e

Re: automount

2012-11-09 Per discussione Dot Deb
2012/11/8 Francesco Berni : > hai qualche link a riguardo? ricordo che rinunciai all'automount in uno > spasmo di pigrizia quando appunto vedetti i deliranti config da fare su > automount(mi feci 2 conti: fare il login a mano sembrava una perdita di > tempo inferiore) Si avevo t

Re: automount

2012-11-07 Per discussione Francesco Berni
On Wed, 7 Nov 2012 23:26:35 +0100 Dot Deb wrote: > Chiedo scusa per il top-quoting e anche per il messaggio: cercando > ancora ho trovato che in realta` l'automount di usb e` gestito meglio > da usbmount che non da automount. > > Non ho fatto in tempo a prevenire eventuali r

Re: automount

2012-11-07 Per discussione Dot Deb
Chiedo scusa per il top-quoting e anche per il messaggio: cercando ancora ho trovato che in realta` l'automount di usb e` gestito meglio da usbmount che non da automount. Non ho fatto in tempo a prevenire eventuali risposte. grazie comunuqe. augh 2012/11/7 Davide G. : > Il 07/11/2012 22

Re: automount

2012-11-07 Per discussione Davide G.
Il 07/11/2012 22:48, Dot Deb ha scritto: > La soluzione trovata (in wiki,debian.org/AutoFs) richiede di > configurare udev e autofs. Ma la cosa che mi sconvolge e` che mi si > chiede di cercare a mano le "udevinfo" da scrivere nei file di config. > C'e` qualcosa che mi sfugge o e` proprio cosi`? Mi

automount

2012-11-07 Per discussione Dot Deb
Ho una domandina semplice semplice. Ho una debian sid che mi serve solo per far andare un vecchio laptop come media center (non chiedete del perche' uso la sid). Per questo non ho bisogno di nessun desktop o window manager. Ho pero` bisogno che mi faccia l'automount delle periferiche usb. Ho cerc

Re: flush su vfat e opzioni di automount

2012-08-08 Per discussione Davide G.
Il 05/08/2012 15:41, Davide G. ha scritto: > Per il momento prima di andare a fondo sulla questione avevo bisogno di > mettere > una pezza al problema cambiando le impostazioni di automount in modo da > togliere > "flush", però non riesco a capire come farlo. Mi se

flush su vfat e opzioni di automount

2012-08-05 Per discussione Davide G.
). Parlo sempre di valori dati da iostat o facendo un calcolo rapido dato da "dimensione/tempo_impiegato". Per il momento prima di andare a fondo sulla questione avevo bisogno di mettere una pezza al problema cambiando le impostazioni di automount in modo da togliere "flush", p

Re: sid, scomparso automount usb

2011-03-08 Per discussione Paride Desimone
Il giorno lun, 07/03/2011 alle 20.05 +0100, vg ha scritto: > a me continua a funzionare... Uhm, forse mi sono imbattuto in un bug o perlomeno in qualche cosa di strano. La situazione a cui sono risalito e' questa. Sto utilizzando da circa un mese libpam-usb per l'autenticazione otp via usb, in mo

Re: sid, scomparso automount usb

2011-03-07 Per discussione Paride Desimone
Il giorno lun, 07/03/2011 alle 21.03 +0100, Davide Prina ha scritto: > $ querybts mount Non si smette mai di imparare... grazie. Paride -- http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=get&search=0xCC6CA35C690431D3 Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di

Re: sid, scomparso automount usb

2011-03-07 Per discussione Davide Prina
On 07/03/2011 18:54, Paride Desimone wrote: da circa due settimane, forse meno, mi e' scomparso l'automount delle periferiche usb sotto gnome. E' normale e e' un bug? è possibile usare i potenti strumenti che Debian mette a disposizione per indagare e alle volte scoprire il motivo e come riso

Re: sid, scomparso automount usb

2011-03-07 Per discussione vg
Ciao Paride, e un saluto "UniversalSerialBus" si estende a tutta la lista :-) Il giorno 07 marzo 2011 18:54, Paride Desimone ha scritto: > Ciao, > da circa due settimane, forse meno, mi e' scomparso l'automount delle > periferiche usb sotto gnome. E' normale e e' un bug? Chiedo cio', in > quanto

sid, scomparso automount usb

2011-03-07 Per discussione Paride Desimone
Ciao, da circa due settimane, forse meno, mi e' scomparso l'automount delle periferiche usb sotto gnome. E' normale e e' un bug? Chiedo cio', in quanto, avevo letto di un attacco che si poteva fare via usb anche a GNU/Linux. Paride -- http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=get&search=0xCC6CA35C6

Re: automount di usb flash e hard disk

2010-10-27 Per discussione giopas
Buongiorno lista! 2010/10/27 Massimo Montagnani > On 27/10/2010 00:44, Dot Deb wrote: > >> Quando inserisco una flash usb questa viene montata (da hald) come utente. >> Quando inserisco un hard disk, sempre usb, questo viene visto come >> dell'utente root. >> >> Perche'? >> >> > Può dipendere da

Re: automount di usb flash e hard disk

2010-10-26 Per discussione Massimo Montagnani
On 27/10/2010 00:44, Dot Deb wrote: Quando inserisco una flash usb questa viene montata (da hald) come utente. Quando inserisco un hard disk, sempre usb, questo viene visto come dell'utente root. Perche'? Può dipendere dal tipo di filesystem (ext3, ext4, qnx4, ...) Come cambio questo compo

automount di usb flash e hard disk

2010-10-26 Per discussione Dot Deb
Quando inserisco una flash usb questa viene montata (da hald) come utente. Quando inserisco un hard disk, sempre usb, questo viene visto come dell'utente root. Perche'? Come cambio questo comportamento? augh -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@li

Re: automount pendrine

2010-05-10 Per discussione alessio
dere lui a gestire gli automount. > Altra possibilità è utilizzare cairo-dock insieme a xcompmanager: mi > pare che cairo dock abbia un plugin che gestisce l'automount delle > periferiche. > > Ciao :) > > Giovanni ciao Giovanni, innanzitutto ti ringrazio per la risposta che

Re: automount pendrine

2010-05-08 Per discussione Samuele Bertaggia
On 05/07/2010 06:37 PM, alessio wrote: un saluto a tutta la lista :) ho recuperato un vecchio portatile toshiba satellite, visto l'hardware piuttosto obsoleto ho optato per un'installazione debian testing (2.6.32-3-686), partendo da netinstall + fluxbox come da oggetto ho qualche problema con l

Re: automount pendrine

2010-05-07 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
lui a gestire gli automount. Altra possibilità è utilizzare cairo-dock insieme a xcompmanager: mi pare che cairo dock abbia un plugin che gestisce l'automount delle periferiche. Ciao :) Giovanni -- Dott. Giovanni Bonenti Linux user #209071 "Veniva un fiato tiepido dal mare, che s

automount pendrine

2010-05-07 Per discussione alessio
un saluto a tutta la lista :) ho recuperato un vecchio portatile toshiba satellite, visto l'hardware piuttosto obsoleto ho optato per un'installazione debian testing (2.6.32-3-686), partendo da netinstall + fluxbox come da oggetto ho qualche problema con l'automount di pendrive (e affini) dato ch

Re: gnome e automount

2009-04-02 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 02/04/2009 alle 12.00 +0200, Sem03_list ha scritto: > dopo qualche dist-upgrade ho perso il "potere" che ha gnome di > automontare le usb, la fotocamera, gli hd esterni, ecc ecc > questo sia sul desktop che sul portatile... > a qualcun altro e' successo? > uso Testing quindi sono pa

Re: gnome e automount

2009-04-02 Per discussione Mirco Piccin
Ciao, > dopo qualche dist-upgrade ho perso il "potere" che ha gnome di > automontare le usb, la fotocamera, gli hd esterni, ecc ecc > questo sia sul desktop che sul portatile... ho notato anche io questo comportamento. A me non dispiace, a dire il vero... :-D Controlla per sicurezza di essere el

Re: gnome e automount

2009-04-02 Per discussione Sem03_list
Il giorno gio, 02/04/2009 alle 12.18 +0200, Stefano Simonucci ha scritto: > Mi pare che il pacchetto sia: gnome-volume-manager. > Pero' non so dirti se sia testing (io uso testing-unstable). > Ciao >Stefano > > no no quello e' installato.. :) -- Caselle da 1GB, trasmetti allegati fin

gnome e automount

2009-04-02 Per discussione Sem03
ciao lista, dopo qualche dist-upgrade ho perso il "potere" che ha gnome di automontare le usb, la fotocamera, gli hd esterni, ecc ecc questo sia sul desktop che sul portatile... a qualcun altro e' successo? uso Testing quindi sono passato da lenny/testing a squeezy/testing. grazie in anticipo --

Re: gnome e automount

2009-04-02 Per discussione Stefano Simonucci
On Thu, 2009-04-02 at 12:00 +0200, Sem03_list wrote: > ciao lista, > dopo qualche dist-upgrade ho perso il "potere" che ha gnome di > automontare le usb, la fotocamera, gli hd esterni, ecc ecc > questo sia sul desktop che sul portatile... > a qualcun altro e' successo? > uso Testing quindi sono pas

gnome e automount

2009-04-02 Per discussione Sem03_list
ciao lista, dopo qualche dist-upgrade ho perso il "potere" che ha gnome di automontare le usb, la fotocamera, gli hd esterni, ecc ecc questo sia sul desktop che sul portatile... a qualcun altro e' successo? uso Testing quindi sono passato da lenny/testing a squeezy/testing. grazie in anticipo

Re: USB automount

2007-11-22 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 22/11/2007 alle 12.57 +0100, giglio robbo' d'acciaio ha scritto: > Alessandro Pellizzari <[EMAIL PROTECTED]> writes: > > > Ammazza le prestazioni, perche` non permette al fs di bufferizzare i > > dati e di scriverli in burst, ma sulle chiavette si sente meno perche` > > praticamente

Re: USB automount

2007-11-22 Per discussione giglio robbo' d'acciaio
Alessandro Pellizzari <[EMAIL PROTECTED]> writes: > Che ammazzi le chiavette non credo sia vero, a meno di non creare e > cancellare file contemporaneamente nel giro di pochi secondi. > Ammazza le prestazioni, perche` non permette al fs di bufferizzare i > dati e di scriverli in burst, ma sulle ch

Re: USB automount

2007-11-12 Per discussione Massimiliano Masserelli
On Mon, Nov 12, 2007 at 11:03:38AM +0100, Alessandro Pellizzari wrote: > Il dubbio e` sull'aggiornamento della FAT (il peggior fs da usare per > dispositivi flashmemory) che, essendo allocata staticamente sulla > chiavetta, se viene aggiornata troppo spesso puo` ucciderla. Ma > solitamente una chi

Re: USB automount

2007-11-12 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 12/11/2007 alle 00.05 +0100, Massimiliano Masserelli ha scritto: > On Sun, Nov 11, 2007 at 08:19:32PM +0100, Giulio Canevari wrote: > > > E soprattutto la chiavetta con usbmount dura ben meno, a causa dell'opzione > > sync... > > A me risulta che questa opzione sia consigliata pr

Re: USB automount

2007-11-11 Per discussione Massimiliano Masserelli
On Sun, Nov 11, 2007 at 08:19:32PM +0100, Giulio Canevari wrote: > E soprattutto la chiavetta con usbmount dura ben meno, a causa dell'opzione > sync... A me risulta che questa opzione sia consigliata proprio per allungare la vita ai dispositivi con memorie statiche, ma forse ricordo male io...

Re: USB automount

2007-11-11 Per discussione Giulio Canevari
In data 11/11/2007 18:17 giglio robbo' d'acciaio ha scritto: michele baraglia <[EMAIL PROTECTED]> writes: poi ce' anche usbmount & autofs :) ciao Poco flessibili se usati nudi e crudi. Cosa succede se monti più pendrive contemporaneamente, ad esempio per passare dati a qualcun altro, operazio

Re: USB automount

2007-11-11 Per discussione giglio robbo' d'acciaio
michele baraglia <[EMAIL PROTECTED]> writes: > poi ce' anche usbmount & autofs > :) ciao Poco flessibili se usati nudi e crudi. Cosa succede se monti più pendrive contemporaneamente, ad esempio per passare dati a qualcun altro, operazione che tipicamente si vuol fare rapidamente senza mettersi ad

Re: USB automount

2007-11-09 Per discussione carlo
Andrea Ganduglia ha scritto lo scorso 07/11/2007 13:06: > Ciao. Ok sono un nerd, ogni volta che uso una chiavetta faccio: > > su - > mount -t vfat /dev/sdb1 /mnt/usbkey > > ma come faccio a fare l'automount? e a fare in modo che nella mia home > (quindi per l'utente che ha X aperto) mi venga un b

Re: USB automount

2007-11-07 Per discussione Ottavio Campana
Paolo Sala ha scritto: > Paolo Sala scrisse in data 07/11/2007 14:54: >> la parola magica dovrebbe essere udev + hal... o almeno credo. >> > Dimenticavo gnome-virtual-file-system... ma tu non usi gnome... mi > dispiace ma non so aiutarti di più. a memoria dovrebbe essere il gnome volume manager

Re: USB automount

2007-11-07 Per discussione michele baraglia
Giovanni Mascellani ha scritto: All'incirca Wed, 07 Nov 2007 14:54:26 +0100, Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto: Andrea Ganduglia scrisse in data 07/11/2007 13:06: p.s. SO che GNome lo fa ma io uso IceWM e volevo capire il meccanismo di base.. tipo script demonizz

Re: USB automount

2007-11-07 Per discussione Andrea Ganduglia
On 11/7/07, Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > La parola magica > dovrebbe essere pmount Ok, pmount mi permette di montare e smontare da utente un device, il che e` gia` un bel vantaggio. Ora devo capire come puo` farlo in automatico. -- Openclose.it - Idee per il software libero

Re: USB automount

2007-11-07 Per discussione Paolo Sala
Paolo Sala scrisse in data 07/11/2007 14:54: > la parola magica dovrebbe essere udev + hal... o almeno credo. > Dimenticavo gnome-virtual-file-system... ma tu non usi gnome... mi dispiace ma non so aiutarti di più. Ciao Piviul -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EM

Re: USB automount

2007-11-07 Per discussione Paolo Sala
Andrea Ganduglia scrisse in data 07/11/2007 13:06: > p.s. SO che GNome lo fa ma io uso IceWM e volevo capire il meccanismo > di base.. tipo script demonizzato che legge syslog o qlc del genere. > la parola magica dovrebbe essere udev + hal... o almeno credo. Prova a darci un'occhiata Ciao Piv

Re: USB automount

2007-11-07 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Wed, 07 Nov 2007 14:54:26 +0100, Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto: > Andrea Ganduglia scrisse in data 07/11/2007 13:06: > > p.s. SO che GNome lo fa ma io uso IceWM e volevo capire il > > meccanismo di base.. tipo script demonizzato che legge syslog o qlc > > del

USB automount

2007-11-07 Per discussione Andrea Ganduglia
Ciao. Ok sono un nerd, ogni volta che uso una chiavetta faccio: su - mount -t vfat /dev/sdb1 /mnt/usbkey ma come faccio a fare l'automount? e a fare in modo che nella mia home (quindi per l'utente che ha X aperto) mi venga un bel link simbolico a /mnt/usbkey e si risolvano tutti i problemi di per

Re: disabilitare automount

2007-08-31 Per discussione Fabio Marcone
ciao, > > se usi autofs ci sono gli appositi file di configurazione > non credo di usarlo poichè non compare tra i processi attivi > in kde non so ;-) uso kde e ho trovato una sezione: centro di controllo -> periferiche -> storage media non vedo configurazioni a proposito tranne che ci sono de

Re: disabilitare automount

2007-08-31 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno ven, 31/08/2007 alle 16.47 +0200, Fabio Marcone ha scritto: > ho un sistema debian etch con kernel 2.6 (usa udev). > > vorrei disabilitare l'automount per le periferiche usb. > > ho cercato su google ma non ho trovato granchè (le info sono confuse: > hotplug, hal, autofs...) > > non do

disabilitare automount

2007-08-31 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti, ho un sistema debian etch con kernel 2.6 (usa udev). vorrei disabilitare l'automount per le periferiche usb. ho cercato su google ma non ho trovato granchè (le info sono confuse: hotplug, hal, autofs...) non dovrebbe essere una cosa complicata, giusto? grazie, Fabio -- Dott. Fab

Floppy e automount

2005-07-19 Per discussione Walter Valenti
Hola, qualcuno sa se è possibile avere l'automount di floppy, utilizzando "ivman" e "hal"?? Mi funziona su penne USB, CD, ma non sui floppy. Walter Software is like sex, it is better when it is free --Linus B. Torvalds ___ Yahoo! Messenger: c

Re: problemi di automount con gnome 2.10

2005-05-27 Per discussione max
grazie a Davide e grazie anche a Insa che mi ha risposto in altra mail.. in effetti aggiungendo l'utente al gruppo plugdev funziona tutto a dovere.. al proposito una domanda probabilmente da lamer... nel mio file group alla riga di plugdev al posto della solita x nel secondo campo, c'è un asterisc

Re: problemi di automount con gnome 2.10

2005-05-27 Per discussione InSa
On Fri, 27 May 2005 15:20:39 +0200 max <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > ma l'automounting delle unità rimuovibili non vuole saperne di > funzionare... l'unica cosa strana che ho trovato è stata che > hal-device-manager non era installato > ho provato ad installarlo ma mi dava dei una dipendenza non r

Re: problemi di automount con gnome 2.10

2005-05-27 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 27/05/2005 alle 15.20 +0200, max ha scritto: > 1) è corretta la mia interpretazione che per usare l'automounting ci > vuole hal-device-manager? se è così come faccio a risolvere il conflitto > di dipendenze? > 2) se non è hal-device-manager... da cosa può dipendere? il disco viene

problemi di automount con gnome 2.10

2005-05-27 Per discussione max
dopo avere tentato con ubuntu, che non ne voleva sapere di formattare i miei dischi USB esterni in ext3 e che si piantava appena provavo a copiare file di grandi dimensioni su quei dischi, ho deciso di affidarmi alla cara vecchia debian sid 'vanilla' installo tutto con sid, poi senza problemi

Re: automount, hal e mount a manina

2005-03-03 Per discussione Davide Prina
Massimiliano De Stefano ha scritto: eppoi non rischio di incasinare fstab? perchè in passato avevo fatto puoi farti una copia di backup di uno funzionante prima di andare per "tentativi" ... e puoi anche farti un bel floppy autopartente da usare se non si avvia più nulla ;-) la mossa di cambiar

Re: Automount (dubbi)

2005-03-03 Per discussione Danilo Ronci
Pol Hallen wrote: Salve a tutti, in /etc/fstab ho aggiungo auto per quando riguarda i device di tipo lettori cd l'automount viene eseguito all'avvio se e' inserito un cdrom Ma quando il sistema e' operativo e inserisco un disco l'automount non viene effettuato. Per capirci, se crei un'icona che

Re: automount, hal e mount a manina

2005-03-03 Per discussione Massimiliano De Stefano
grazie ma... ho installato gnome-volume-manager e mi ha rimosso magicdev solo che continuo a non riuscire a montare un floppy o un cd (mi risponde "mount point does not exist") solo che... editando /etc/fstab ho la seguente situazione: floppycd

Automount (dubbi)

2005-03-03 Per discussione Pol Hallen
Salve a tutti, in /etc/fstab ho aggiungo auto per quando riguarda i device di tipo lettori cd l'automount viene eseguito all'avvio se e' inserito un cdrom Ma quando il sistema e' operativo e inserisco un disco l'automount non viene effettuato. Uso prevalentemente kde o la modalita' testuale. E'

Re: automount, hal e mount a manina

2005-02-28 Per discussione Matteo Bigoi - Bigo!
* Mon 28 Feb (17:19), Massimiliano De Stefano scrive: > ho installato una sarge su un pc con lettore dvd e cd/rw entrambi samsung > atapi > e con gnome come desktop > dopo aver visto le meraviglie di ubuntu (inserisci una chiave usb > oppure una videocamera e te la vedi subito sul desktop) ho volu

automount, hal e mount a manina

2005-02-28 Per discussione Massimiliano De Stefano
ho installato una sarge su un pc con lettore dvd e cd/rw entrambi samsung atapi e con gnome come desktop dopo aver visto le meraviglie di ubuntu (inserisci una chiave usb oppure una videocamera e te la vedi subito sul desktop) ho voluto provare sarge (da qualche parte avevo letto che ora c'è l'auto

Re: automount hd

2005-01-15 Per discussione Neocarpe
--- Pipex <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > se provi a mano a fare > mount /mnt/hda2 > ti da' errori? > allegali eventualmente no montando l'hd da shell a mano oppure col file manager di kde su home/periferiche mi monta tranquillamente l'hd, volevo farlo in modo automatico e non manualmente

Re: automount hd

2005-01-15 Per discussione Pipex
On Fri, 14 Jan 2005 21:05:30 +0100 (CET) Neocarpe <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > salve uso una knoppix 3.7 e volevo fare automount di > un hd ed ho modificato il file fstab da cs > /dev/hda2 /mnt/hda2 vfat noauto,users,exec,umask=000 0 > 0 > a cs > /dev/hda2 /mnt/hda2 vf

automount hd

2005-01-14 Per discussione Neocarpe
salve uso una knoppix 3.7 e volevo fare automount di un hd ed ho modificato il file fstab da cs /dev/hda2 /mnt/hda2 vfat noauto,users,exec,umask=000 0 0 a cs /dev/hda2 /mnt/hda2 vfat auto,users,exec,umask=000 0 0 ho salvato il file ma al riavvio successivo l'hd non viene montato ed il

supermount automount o cos'altro

2004-12-21 Per discussione lonblu
Ciao vorrei sapere come fa il mondo Debian con l'automount di cdrom, floppy, e penne usb Io usavo supermount con le nitro-sources ma mi va in hang il sistema con debian: si blocca tutto

supermount automount o cos'altro

2004-12-21 Per discussione lonblu
Ciao vorrei sapere come fa il mondo Debian con l'automount di cdrom, floppy, e penne usb Io usavo supermount con le nitro-sources ma mi va in hang il sistema con debian: si blocca tutto

Re: automount

2002-10-20 Per discussione /dev/null
On Mon, Oct 14, 2002 at 05:38:39PM +0200, Matteo Stefani wrote: > non riesco a scrivere su di un floppy montato con automount se non come > root; il mio file auto.misc alla voce floppy: > > floppy-fstype=auto,user :/dev/fd0 > > è sbagliato? manca

automount

2002-10-14 Per discussione Matteo Stefani
Ciao a tutti, ho il seguente problema: non riesco a scrivere su di un floppy montato con automount se non come root; il mio file auto.misc alla voce floppy: floppy -fstype=auto,user :/dev/fd0 Ã sbagliato? manca qualcosa? grazie.

Re: Automount delle home...

2002-10-08 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Federico Di Gregorio In chel dí si favelave... FDG> mah.. io preferisco pam, molto piu` leggero di nis, se non bisogno di FDG> una gestione centralizzata degli utenti (o se, per sempio, usi gia` FDG> LDAP). Non accapigliatevi, non ho scelta, l'autenticazione centralizzata è già fornita d

Re: Automount delle home...

2002-10-07 Per discussione Francesco Paolo Lovergine
On Mon, Oct 07, 2002 at 08:16:57PM +0200, Federico Di Gregorio wrote: > Il lun, 2002-10-07 alle 20:10, Francesco Paolo Lovergine ha scritto: > > > non e' necessario. > > > > Di base e' sufficiente usare nis e autofs. Nis non e' il massimo > > della sicurezza, ma una volta filtrate le porte giuste

Re: Automount delle home...

2002-10-07 Per discussione Federico Di Gregorio
Il lun, 2002-10-07 alle 20:10, Francesco Paolo Lovergine ha scritto: > non e' necessario. > > Di base e' sufficiente usare nis e autofs. Nis non e' il massimo > della sicurezza, ma una volta filtrate le porte giuste non ci sono > problemi. Se occorrono informazioni posso dartele di prima mano. >

Re: Automount delle home...

2002-10-07 Per discussione Francesco Paolo Lovergine
On Mon, Oct 07, 2002 at 07:32:14PM +0200, Federico Di Gregorio wrote: > Il lun, 2002-10-07 alle 16:28, Marco Gaiarin ha scritto: > > > > Ho due bei server linux, e mi piacerebbe fare quello che si usava fare > > ai bei tempi nela mia cara università, ovvero le home centralizzate > > montate via NF

Re: Automount delle home...

2002-10-07 Per discussione Federico Di Gregorio
Il lun, 2002-10-07 alle 16:28, Marco Gaiarin ha scritto: > > Ho due bei server linux, e mi piacerebbe fare quello che si usava fare > ai bei tempi nela mia cara università, ovvero le home centralizzate > montate via NFS dai vari client. > > Credo serva autofs e un meccanismo per fare questo autom

Automount delle home...

2002-10-07 Per discussione Marco Gaiarin
Ho due bei server linux, e mi piacerebbe fare quello che si usava fare ai bei tempi nela mia cara università, ovvero le home centralizzate montate via NFS dai vari client. Credo serva autofs e un meccanismo per fare questo automaticamente (non ho nessuna intenzione di montare staticamente /home e

Re: Compressione e automount

2000-05-08 Per discussione Enrico Fracasso
On Mon, 8 May 2000, Giuseppe Sacco wrote: > Ciao, > so di certo che esiste un file system con compressione che usa quel flag di > ext2. Si tratta di un patch per il kernel e di una utility tipo il chmod che > permette di attivare la compressione per un file o per una directory intera. > Se > solo

Re: Compressione e automount

2000-05-08 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao, so di certo che esiste un file system con compressione che usa quel flag di ext2. Si tratta di un patch per il kernel e di una utility tipo il chmod che permette di attivare la compressione per un file o per una directory intera. Se solo me ne ricordassi il nome ... :-( Per l'automount io ti

Re: Compressione e automount

2000-05-05 Per discussione Giuliano Grandin
Stefano Zacchiroli wrote: > Il tutto tocchera' al filesystem che seguira' ext2, chiunque dei > due pretendenti sia io sapevo del journaled file system, qual è l'altro? Giuliano -- Contro i brevetti del s.w. | Debian GNU/Linux |

Re: Compressione e automount

2000-05-05 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, May 05, 2000 at 04:08:27PM +0200, Enrico Fracasso wrote: > 1. esiste qualche tool/patch del kernel che permetta di utilizzare il > flag di "compresso" del fs ext2? (ho gia' letto un HowTo sul liberare > spazio su disco, ma non mi ha soddisfatto) Che mi risulti, quel flag e' stato lasciato

Compressione e automount

2000-05-05 Per discussione Enrico Fracasso
non mi funziona (ho configurato il kernel, i demoni sembra che girino giusti) comparare sul syslog May 5 15:58:16 linux automount[785]: starting automounter version 3.1.1, path = /floppy, maptype = file, mapname = /etc/auto.floppy May 5 15:58:16 linux automount[785]: Map argc = 1 May 5 15:58:16