On Tue, Mar 26, 2002 at 03:59:19PM +0100, Henryx wrote:
> > ... cosi` adesso puoi scoprire apt (apt-get e` IMO l'interfaccia per
> > la gestione di pacchetti piu` comoda mai creata per _qualsiasi_ OS.)
> > e gettare alle ortiche dselect.
>
> Gettare alle ortiche dselect e` uno spreco immane.
Hai r
On Tue, Mar 26, 2002 at 10:40:33AM +0100, Paolo Redaelli wrote:
> > (cvsupit, make buildword, make installword, portupgrade) lo si potrebbe
> > copiare.
> Una cosa simile al make buildworld c'รจ in debian.
> Hai presente i demoni di ricompilazione sulle macchine d.o?
(A) non tanto presenti (a parte
On Mon, 25 Mar 2002 16:05:19 +0100
/dev/null <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ... cosi` adesso puoi scoprire apt (apt-get e` IMO l'interfaccia per
> la gestione di pacchetti piu` comoda mai creata per _qualsiasi_ OS.)
> e gettare alle ortiche dselect.
Gettare alle ortiche dselect e` uno spreco immane
Il mar, 2002-03-26 alle 06:58, NN_il_Confusionario ha scritto:
> On Mon, Mar 25, 2002 at 04:05:19PM +0100, /dev/null wrote:
> > ... cosi` adesso puoi scoprire apt (apt-get e` IMO l'interfaccia per
> > la gestione di pacchetti piu` comoda mai creata per _qualsiasi_ OS.)
>
> vero, ma qualocosina dal
On Mon, Mar 25, 2002 at 04:05:19PM +0100, /dev/null wrote:
> ... cosi` adesso puoi scoprire apt (apt-get e` IMO l'interfaccia per
> la gestione di pacchetti piu` comoda mai creata per _qualsiasi_ OS.)
vero, ma qualocosina dal metodo che FreeBSD ha di gestire gli aggiornamenti
(cvsupit, make buildw
On Mon, Mar 25, 2002 at 03:40:54PM +0100, georg lukacs wrote:
> Secoli addietro avevo usato la debian 1.3 e credevo che dopo tutto
> questo tempo qualcosa fosse cambiato nella selezione dei pacchetti.
> Figurati la sorpresa quando si e' presentato dselect con una lista di
> 9000 pacchetti da esamin
On Sun, 2002-03-24 at 23:19, NN_il_Confusionario wrote:
> On Sun, Mar 24, 2002 at 10:42:40PM +0100, georg lukacs wrote:
> > finche' con un rm stile motosega impazzita non ho potato mezzo
> > albero del filesystem.
>
> il che ti ha suggerito di installare debian 2.2 ...
>
Adesso faro' rabbri
On Sun, Mar 24, 2002 at 10:42:40PM +0100, georg lukacs wrote:
> finche' con un rm stile motosega impazzita non ho potato mezzo
> albero del filesystem.
il che ti ha suggerito di installare debian 2.2 ...
> Ok, grazie (ma che e' pinfo? io ho info).
apt-get install pinfo
no?
E` un lettore d
On Sun, 2002-03-24 at 18:32, NN_il_Confusionario wrote:
> On Sun, Mar 24, 2002 at 06:57:09PM +0100, georg lukacs wrote:
> > alla gestione di un sistema multiutente cosi' evoluto come quello
> > ottenibile dall'accoppiata Debian/Linux.
>
> [che bello, l'emulazione che evolution fa di autlukko compr
On Sun, 2002-03-24 at 18:32, NN_il_Confusionario wrote:
> On Sun, Mar 24, 2002 at 06:57:09PM +0100, georg lukacs wrote:
> > alla gestione di un sistema multiutente cosi' evoluto come quello
> > ottenibile dall'accoppiata Debian/Linux.
>
> [che bello, l'emulazione che evolution fa di autlukko compr
On Sun, Mar 24, 2002 at 06:57:09PM +0100, georg lukacs wrote:
> alla gestione di un sistema multiutente cosi' evoluto come quello
> ottenibile dall'accoppiata Debian/Linux.
[che bello, l'emulazione che evolution fa di autlukko comprende pure
i posts multipli?]
(A) se i normali utenti/gruppi unix
Ciao a tutti.
Mi sono reso conto di essere un po' arrugginito sulle tematiche relative
alla gestione di un sistema multiutente cosi' evoluto come quello
ottenibile dall'accoppiata Debian/Linux. Qualcuno ha qualche doc da
suggerirmi (anche per Linux in generale, ma se fosse stato scritto per
la De
Ciao a tutti.
Mi sono reso conto di essere un po' arrugginito sulle tematiche relative
alla gestione di un sistema multiutente cosi' evoluto come quello
ottenibile dall'accoppiata Debian/Linux. Qualcuno ha qualche doc da
suggerirmi (anche per Linux in generale, ma se fosse stato scritto per
la De
13 matches
Mail list logo