Marco Bertorello wrote:
> Poi, certo, nel mondo reale è così, ma semplicemente perchè attenersi
> alle rfc non fa figo :)
>
sarà anche che Internet è nato per comunicare e facilitare la comunicazione
era l'obiettivo (sano e ideale), problemi come lo Spam non erano prevedibili
e invece ora ci son
On Thu, 6 Mar 2008 10:33:26 +0100
"Stefano Sasso" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/3/6, Alessandro De Zorzi <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> > sicuramente una scelta corretta, in relazione al tuo contratto ADSL
> > potresti comunque
> > usare il tuo host come SMTP (devi almeno disporre di un IP
> > pu
Stefano Sasso wrote:
> io ne ho trovati più di uno, e anche di $azienda_molto_conosciuta_in_italia
> :-)
>
se per "azienda conosciuta" intendi il server postale interno di una
azienda,
si sa, ognuno fa quello che vuole, ma se intendi degli ISP noto
io ho i miei dubbi che un qualsiasi ISP abilit
2008/3/6, Alessandro De Zorzi <[EMAIL PROTECTED]>:
> > devi disporre di un IP pubblico e *statico*.
> ok, intendo appunto statico con "IP pubblico"
151.16.157.48 è pubblico ma non statico :-)
> è corretto solo a livello di teoria, in pratica nessuno
> fa il controllo del reverse (se ci tiene a
Stefano Sasso wrote:
> devi disporre di un IP pubblico e *statico*.
ok, intendo appunto statico con "IP pubblico"
> La stragrande maggioranza
> dei server di posta (per fortuna) blocca i messaggi provenienti da
> pool di indirizzi assegnati dinamicamente (a meno che non siano ip
> dinamici assegna
2008/3/6, Alessandro De Zorzi <[EMAIL PROTECTED]>:
> sicuramente una scelta corretta, in relazione al tuo contratto ADSL
> potresti comunque
> usare il tuo host come SMTP (devi almeno disporre di un IP pubblico)
devi disporre di un IP pubblico e *statico*. La stragrande maggioranza
dei server d
Fulvio 'El Rubio' wrote:
> - Ricevere posta da più providers (fetchmail?) ed archiviarla sul
> server (procmail?).
a riguardo ti segnalo anche http://www.freepops.org/it/ (Utile per
scarico di posta
da quei provider che limitano la connessione POP)
> - Spedire posta dal server (exim?) utilizzando l
Il giorno gio, 06/03/2008 alle 00.46 +0100, Fulvio 'El Rubio' ha
scritto:
> Quindi il compito del MTA nel mio caso, visto che non ho esigenze di
> posta locale, è solo quello di inviare la posta in uscita al server
> smtp
> del providerQuello che fa già un qualsiasi MUA collegandosi
> diret
Federico Di Gregorio ha scritto:
Rimangono molti dubbi per quanto riguarda la posta in uscita. Il
funzionamento dovrebbe essere che il MUA passa la posta a Exim che la
inoltra all'smtp del providerE' cosi semplice?...Come posso però
avere una copia sul server della posta inviata in modo che
Il giorno mer, 05/03/2008 alle 23.04 +0100, Fulvio 'El Rubio' ha
scritto:
> Nel sistema sopra descritto è abbastanza chiaro il funzionamento della
> posta in entrata: fetchmail (ciclicamente) la va a prendere la passa a
> exim che la consegna a procmail che la smista al server IMAP . Il MUA
>
Salve a tutti,
è il primo messaggio che scrivo su questa lista ed ho deciso di esordire
con un messaggio lungo e quasi OT .
Ho pensato di installare sul server della mia rete casalinga un sistema
di posta molto semplice con il compito di gestire centralmente la posta.
Non pensavo che l'ar
11 matches
Mail list logo