On Fri, 16 Dec 2011 11:00:55 +0100, Paolo Sala wrote:
> Non mi sono ancora mai imbattuto nella virtualizzazione con sistemi seri
> tipo KVM anche perché l'hardware che ho a disposizione è piuttosto
> obsoleto... ma mi sono sempre chiesto: non è che tutta la comodità e
> robustezza della virtualizz
Dott.Giovanni Bonenti scrisse in data 14/12/2011 16:38:
> Aggiungerei di pensare all'installazione su una macchina virtuale su LVM
> così ne fai il backup senza problemi e in caso di aggiornamenti riduci
> il tempo di downtime (aggiorni una copia, testi i funzionamenti, butti
> giù la vecchia, tiri
On 14/12/2011 14:27, Luca Costantino wrote:
Il 14 dicembre 2011 14:22, Nicola Manca ha scritto:
Ti consiglierei di aggiornare passo-passo da una versione di debian
all'altra.
sarge -> etch
etch -> lenny
lenny -> squeeze
so già che sto per tirarmi dietro una valanga di insult
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On 14/12/2011 15:47, Alessandro Pellizzari wrote:
> Conviene preparare una macchina nuova, riconfigurarla manualmente e, alla
> fine, fare downtime per il trasferimento dei dati veri e propri. Magari
> ci metti 2-3 giorni a reinstallare e riconfigura
On Wed, 14 Dec 2011 14:27:08 +0100, Luca Costantino wrote:
> so già che sto per tirarmi dietro una valanga di insulti, ma non vale la
> pena partire da una installazione pulita?
Sono d'accordo.
Se fai upgrade abbastanza continui va tutto bene, ma con cosi` tanta
differenza rischi di passare piu
Il 14/12/2011 14:27, Luca Costantino ha scritto:
Il 14 dicembre 2011 14:22, Nicola Manca ha scritto:
Ti consiglierei di aggiornare passo-passo da una versione di debian
all'altra.
sarge -> etch
etch -> lenny
lenny -> squeeze
so già che sto per tirarmi dietro una valanga di i
Il 14 dicembre 2011 14:22, Nicola Manca ha scritto:
> Ti consiglierei di aggiornare passo-passo da una versione di debian
> all'altra.
> sarge -> etch
> etch -> lenny
> lenny -> squeeze
so già che sto per tirarmi dietro una valanga di insulti, ma non vale
la pena
Il 14/12/2011 13:43, Leonardo Boselli ha scritto:
ho una macchina con sarge, che debbo aggiornare a squeeze.
come faccio, mantenendo tutte le configurazioni ?
Ti consiglierei di aggiornare passo-passo da una versione di debian
all'altra.
sarge -> etch
etch -> lenny
lenny
Ciao !
Passare da 3.1 a 6.0 .. :)
In generale ti risponderei... cosa monti su quella macchina ?
Qualcosa di molto ma molto standard o pacchetti più "esotici", magari non più
presenti in Squeeze (più in generale non è detto che lo stesso pacchetto sia
compatibile con la nuova versione, magari è st
ho una macchina con sarge, che debbo aggiornare a squeeze.
come faccio, mantenendo tutte le configurazioni ?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in IN
Inviato da iPad
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subjec
Paolo Sala writes:
[...]
> Sarge? E chi la usa più?
Non si dovrebbe scrivere dopo una giornata di lavoro: Squeeze, volevo
dire squeeze.
--
Ciao
leandro
http://oivabkctz4ajdnwa.onion/blog/
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.de
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Leandro sullo sgorbio scrisse in data 18/04/2010 23:04:
> Ciao a tutti,
>
> da un paio di giorni X sulla mia sarge amd64 è diventato lento da
> morire e contemporaneamente la console ha perso tutte le
> impostazioni tornando ad una v
Ciao a tutti,
da un paio di giorni X sulla mia sarge amd64 è diventato lento da
morire e contemporaneamente la console ha perso tutte le impostazioni
tornando ad una vetusta EGA anni '80: altri hanno riscontrato questo
problema?
È una cosa conosciuta?
--
Ciao
leandro
io, preso alla canna del gas, ho risolto ricreandomi i deb con
dpkg-repack
spero di non arrivare a questo
PS: anche tu cerchi di consolidare una vecchia macchina dentro una
macchina virtuale?
no, ho un server in produzione che da errori sulle connect in https...
ciao
--
Dott. Fa
On Tue, Mar 24, 2009 at 01:20:10PM +0100, Fabio Marcone wrote:
> >
> >metti in /etc/apt/sources.list
> >
> >deb http://archive.debian.org/debian-archive/debian/ sarge main contrib
> >deb-src http://archive.debian.org/debian-archive/debian/ sarge main contrib
>
metti in /etc/apt/sources.list
deb http://archive.debian.org/debian-archive/debian/ sarge main contrib
deb-src http://archive.debian.org/debian-archive/debian/ sarge main contrib
grazie, è proprio quello che cercavo.
esiste anche un archivio dei backport per sarge? in particolare sto
On Tue, Mar 24, 2009 at 11:40:36AM +0100, Fabio Marcone wrote:
> ciao a tutti,
> ho un vecchio server con sarge e ho notato che l'apt-get non trova più
> le sources
> (http://ftp.debian.org/debian/dists/sarge/main/binary-i386/Packages.gz
> 404 Not Found)
>
> non e
ciao a tutti,
ho un vecchio server con sarge e ho notato che l'apt-get non trova più
le sources
(http://ftp.debian.org/debian/dists/sarge/main/binary-i386/Packages.gz
404 Not Found)
non esiste un repository con le vecchie release di debian?
esiste un repository di backport per sarg
il problema e` stato causato dal passaggio a "resolvconf".
effettivamente mancavano le informaizoni sul nameserver che non erano
state trasferite dal vecchio resolv.conf che avevo in sarge.
grazie mille.
augh
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debi
On Fri, 13 Feb 2009, Giancarlo Pegoraro wrote:
> >To add nameserver addresses add a line beginning with
> > dns-nameservers.
> >
> >dns-nameservers 11.22.33.44 55.66.77.88
> e non devi piu' toccare /etc/resolv.conf :)
fatto, ma mentr eper search funziona, per nameserverS non f
Salute a tutta la lista :-)
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 15.18 +0100, Leonardo Boselli ha scritto:
> On Wed, 11 Feb 2009, Dot Deb wrote:
cut---
> Poiché la macchina è un router e ha indirizzo fisso perché mai
> dovrebbe
> partir
On Thu, 12 Feb 2009, malloc wrote:
> metti search ok.ok.it alla prima riga
> ..ma hai la macchina in un dominio? altrimenti non ti serve
> Poi alle righe seguenti metti nameserver IPdeldns
> controlla comunque che non ci sia nulla riguardo i dns in
> /etc/network/interfaces
non ci siamo capiti: co
metti search ok.ok.it alla prima riga
..ma hai la macchina in un dominio? altrimenti non ti serve
Poi alle righe seguenti metti nameserver IPdeldns
controlla comunque che non ci sia nulla riguardo i dns in
/etc/network/interfaces
Filippo
2009/2/12 Leonardo Boselli
> On Wed, 11 Feb 2009, Dot De
On Wed, 11 Feb 2009, Dot Deb wrote:
> qualcuno ridera` di me che faccio un aggiornamento del genere alla
> vigilia del rilascio di lenny, ma purtroppo non ho avuto tempo di
> farlo prima.
Ho anche io un problema simile: ho preso una macchibna nuova e installato
lennyi386. la macchina vecchia da c
Il giorno mer, 11/02/2009 alle 18.23 +0100, Dot Deb ha scritto:
> e` andato (quasi) tutto liscio tranne che al riavvio, sia con il
> kernel 2.6.18 sia col vecchio 2.6.8 la rete non va: l'interfaccia "va
> su" ma non riesco ad uscire. se eseguo /sbin/route mi sta li' un po'
> prima di darmi la riga
>qualcuno ridera` di me che faccio un aggiornamento del genere alla
>vigilia del rilascio di lenny, ma purtroppo non ho avuto tempo di
>farlo prima.
>
>e` andato (quasi) tutto liscio tranne che al riavvio, sia con il
>kernel 2.6.18 sia col vecchio 2.6.8 la rete non va: l'interfaccia "va
>su" ma non
qualcuno ridera` di me che faccio un aggiornamento del genere alla
vigilia del rilascio di lenny, ma purtroppo non ho avuto tempo di
farlo prima.
e` andato (quasi) tutto liscio tranne che al riavvio, sia con il
kernel 2.6.18 sia col vecchio 2.6.8 la rete non va: l'interfaccia "va
su" ma non riesco
mercoledì 05 novembre 2008, alle 15:34, Hugh Hartmann scrive:
> Se invece vuoi aggiornare solo alcuni pacchetti:
>
> # apt-get upgrade nome/i pacchetto/i
apt-get install nome/i pacchetto/i :-)
Gabriele :-)
--
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/ ICQ UIN: 159169930
[HT] Lothlorien
Il giorno mer, 05/11/2008 alle 15.34 +0100, Hugh Hartmann ha scritto:
> Allora, sia aptitude, synaptic, console-apt, dselect, sono tutte
> interfacce grafiche, semigrafiche al tool apt-get
No, aptitude e` un tool completamente slegato da apt-get, ed e` quello
consigliato sia per l'upgrade che p
Ciao Roberto,
e un saluto "chiarificatore" si estende a tutti i pertecipanti alla
lista ... :-)
[EMAIL PROTECTED] wrote:
ottimo consiglio !!
altra cosa: per l'upgrade mi consigliate di usare aptitude oppure apt-get ?
grazie ancora,
Roberto
Allora, sia aptitude, synaptic, console-apt,
On Tue, Nov 4, 2008 at 22:57, <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> altra cosa: per l'upgrade mi consigliate di usare aptitude oppure apt-get ?
C'e' scritto nelle release note (che devi leggere tutte!), hint: punto 4.5
Sandro
--
Sandro Tosi (aka morph, Morpheus, matrixhasu)
My website: http://matrixhas
- Messaggio originale -
Da: Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]>
Data: Tuesday, November 4, 2008 22:52
Oggetto: Re: sarge e problema con apt-get
A: debian-italian
> On Tue, Nov 4, 2008 at 22:41, <[EMAIL PROTECTED]>
> wrote:> domani mattina mi preparero' per un be
On Tue, Nov 4, 2008 at 22:41, <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> domani mattina mi preparero' per un bell'dist-upgrde di tutti i server !!
Consiglio (spero superfluo): fai dei test sugli ambienti di sviluppo,
prima di aggiornare produzione! non e' mai bello avere problemi
direttamente la' :)
--
Sandr
- Messaggio originale -
Da: Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]>
Data: Tuesday, November 4, 2008 22:37
Oggetto: Re: sarge e problema con apt-get
A: debian-italian
> > Quindi che mi consigliate ? di fare l'upgrade di tutti i
> server ad etch ?
>
> Beh, avresti dov
pochi giorni fa).
> Che problemi posso avere facendo l'upgrade ?
Beh, se cerchi magari riesci a trovare ancora le Release Notes di
Etch, in cui sono indicate tutte le info per chi aggiorna da sarge.
Ciao,
Sandro
--
Sandro Tosi (aka morph, Morpheus, matrixhasu)
My website: http://matr
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
ci sono comunque problemi temporanei sui mirror fastweb
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.asc
Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la
credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un
Ciao,
On Tue, Nov 4, 2008 at 22:07, <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao a tutta la lista,
> oggi mi sono accorto che su tutti i server sarge che ho in gestione,
> dando il comando: apt-get update ottengo quest'output:
...
> Che e' successo ?? mi sono perso per strada q
On Tue, Nov 4, 2008 at 22:07, <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> Ciao a tutta la lista,
> oggi mi sono accorto che su tutti i server sarge che ho in gestione,
> dando il comando: apt-get update ottengo quest'output:
>
>
>
>
> Err http://debian.fastweb.it sarge
Ciao a tutta la lista,
oggi mi sono accorto che su tutti i server sarge che ho in gestione,
dando il comando: apt-get update ottengo quest'output:
Err http://debian.fastweb.it sarge/main Packages
404 Not Found
Ign http://debian.fastweb.it sarge/main Release
Err http://debian.fastw
pac wrote:
All'avvio del gestore di login mi appare una finestra con questo messagggio
non bloccante
Che display manager usi?
Ad esempio se usi GDM
$ man gdm
[...]
CONFIGURATION
Configuration is done either by running gdmsetup or by
editting the /etc/X11/gdm/gdm.conf (usual
Commentata in gdm.conf la riga
Greeter=/usr/bin/gdmgreeter
All'avvio del gestore di login mi appare una finestra con questo messagggio
non bloccante
Configurazione non corretta
Il file di configurazione contiene una riga di comando non valida per la
finestra di login, perciò sarà utilizzato il comando predefinito. Correggere
la configurazione.
Dando ok
2008/10/23 Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]>
> pac wrote:
>
>> Mi dice in pratica
>> xf86OpenSerial Cannot open device /dev/input/mice no such device
>> Come posso fare ?
>>
>
> controlla cosa hai tra i device di input
> $ ls /dev/input/
>
> controlla che il tuo mouse sia stato compilato in Linux o
pac wrote:
Mi dice in pratica
xf86OpenSerial Cannot open device /dev/input/mice no such device
Come posso fare ?
controlla cosa hai tra i device di input
$ ls /dev/input/
controlla che il tuo mouse sia stato compilato in Linux o come modulo
$ grep -i mouse /boot/config-2.6.26-1-686
se è compi
Ho aggiornato un pc da sarge ad etch con apt-get dist-update e mi trovo con
vari problemi
Il più importante è il fatto che non riesco assolutamente ad usare il mouse.
Mi dice in pratica
xf86OpenSerial Cannot open device /dev/input/mice no such device
Come posso fare ?
*skizzHG* wrote:
>>> purtroppo il mio pc è dotato soltanto di 800MHz e 256MB...
>> Sono sufficienti.
>> No, in particolare se usi Xfce al posto di Gnome/Kde e se compili un
>> kernel ad-hoc.
> non so chi di voi usa xfce, ma vi assicuro che NON è parco di risorse
> forse è meno affamato di gnome o
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Lurkos ha scritto:
|> purtroppo il mio pc è dotato soltanto di 800MHz e 256MB...
|
| Sono sufficienti.
| No, in particolare se usi Xfce al posto di Gnome/Kde e se compili un
| kernel ad-hoc.
non so chi di voi usa xfce, ma vi assicuro che NON è parco
ch il mio pc diventerà irrimediabilmente lento?
No, in particolare se usi Xfce al posto di Gnome/Kde e se compili un
kernel ad-hoc.
Visto che personalizzare il kernel è un'operazione abbastanza lunga e
complessa per il momento puoi anche tralasciarla.
> Io preferirei seguire le indicazioni dei manu
iusta! ... :-))
> Pieno di buona volontà mi sono
> fiondato in biblioteca e mi sono accaparrato il testo di Giorgio
> Zarrelli "Linux, dai fondamenti alle applicazioni"...molto ben fatto,
> purtroppo risale al 2005, per cui fa riferimento al SO sarge.
>
Non è che c
Giuseppe Leone wrote:
Il mio pc è un AMD K6-2 400 MHz con 128 MB di ram e ci gira
tranquillamente Debian Lenny con DE Xfce già incluso nel cd.
Certo non è un fulmine, ma mio padre lo usa ogni ogni giorno per il
lavoro e non mi ha mai dato problemi.
Spero di esserti stato utile.
immagino evi
> purtroppo il mio pc è dotato soltanto di
> 800MHz e 256MB...
Il mio pc è un AMD K6-2 400 MHz con 128 MB di ram e ci gira
tranquillamente Debian Lenny con DE Xfce già incluso nel cd.
Certo non è un fulmine, ma mio padre lo usa ogni ogni giorno per il
lavoro e non mi ha mai dato problemi.
Spero
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
| Ciao a tutti,
| 1GHz ed una RAM da 500MB...purtroppo il mio pc è dotato soltanto di
| 800MHz e 256MB...
| Il mio obiettivo è creare un sistema molto semplice per l'accesso ad
| internet (ma si sa che l'appetito vien man
lta oculata dei pacchetti, DM e quant'altro il
sistema può andare tranquillamente, che vuol
dire...evita i pacchetti notoriamente troppo pesanti, ottimizza, lima,
spunta...
Io preferirei seguire le indicazioni dei manuali e installare sarge,
ma a questo punto sorge un'altra domanda: dove re
purtroppo risale al 2005, per cui fa riferimento al SO sarge.
Quando ho visitato il sito della Debian ho trovato la nuova versione
etch, con la nota che l'hardware minimo consigliato è un processore da
1GHz ed una RAM da 500MB...purtroppo il mio pc è dotato soltanto di
800MHz e 256MB...
Il
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Alessandro De Zorzi ha scritto:
| Davide Prina wrote:
|> Solo con quella esatta sequenza (o con poche altre) di parole effettua
|> quella sostituzione ... segnalalo su /. (Google non vuole che gli
|> italiani usino la prossima Debian stable!)
| prova
Davide Prina wrote:
> Solo con quella esatta sequenza (o con poche altre) di parole effettua
> quella sostituzione ... segnalalo su /. (Google non vuole che gli
> italiani usino la prossima Debian stable!)
prova questa se vuoi sorridere:
"but lenny is really lenny or not?"
Alessandro
--
Per RE
Alessandro De Zorzi wrote:
Probabilmente mi sfugge qualcosa nel sistema di traduzione
di Google o qualche sfumatura della lingua ma perché inserendo in:
http://translate.google.it/translate_t?sl=en&tl=it
"switch for to lenny, too"
"per passare a sarge, troppo"
Probabilmente mi sfugge qualcosa nel sistema di traduzione
di Google o qualche sfumatura della lingua ma perché inserendo in:
http://translate.google.it/translate_t?sl=en&tl=it
"switch for to lenny, too"
"per passare a sarge, troppo"
in pratica sembra che il termine len
wrote:
> 2008/8/8 Leonardo Boselli <[EMAIL PROTECTED]>:
> ho una macchina vecchia con sarge, ma vorrei portarla a etch per potere
> beneficiare degli aggiornamenti di sicurezza.
> ho pero` un programma che nopn sono riuscito a mandare con kernel 2.6
> che sappiate posso fare u
2008/8/8 Leonardo Boselli <[EMAIL PROTECTED]>:
> ho una macchina vecchia con sarge, ma vorrei portarla a etch per potere
> beneficiare degli aggiornamenti di sicurezza.
> ho pero` un programma che nopn sono riuscito a mandare con kernel 2.6
> che sappiate posso fare un dist-upgr
ho una macchina vecchia con sarge, ma vorrei portarla a etch per potere
beneficiare degli aggiornamenti di sicurezza.
ho pero` un programma che nopn sono riuscito a mandare con kernel 2.6
che sappiate posso fare un dist-upgrage SENZA cambiare il kernel ???
--
Per REVOCARE l'iscrizione
On lun, 2008-03-17 at 13:02 +0100, Premoli, Roberto wrote:
> In altre parole, i repository restano in linea, ancorche' non
> manutenuti?
Per la maggior parte dei mirror no, vengono mantenuti solo old-stable,
stable, testing e unstable.
Devi cercare dei mirror che tengano anche le versioni piu`
Qual'ora volessi installare sarge o woody, e' sufficiente fare una
istallazione da cd e poi
Modificare opportunatamente /etc/apt/sources.list mettendo "woody" al
posto di "stable"?
In altre parole, i repository restano in linea, ancorche' non
manutenuti?
Roberto
All'incirca Thu, 16 Aug 2007 22:52:34 +0200, Luca Bruno
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> > 2.3- non è meglio cancellare la root e ripartire come ho fatto per
> > sarge da una net-install conservando la home?
>
> Se hai una home separata è una del
Il Thu, 16 Aug 2007 23:00:14 +0200, Luca Bruno ha scritto:
>> 2.3- non è meglio cancellare la root e ripartire come ho fatto per
>> sarge da una net-install conservando la home?
>
> Se hai una home separata è una delle strade percorribili. Avrai
> certamente un sistema l
kj72 scrisse:
> 1- è sicuro aggiornare sarge a etch? Cioè Etch è gia sicura o è meglio
> aspettare la 4.1?
Per la 4.1 direi che c'è ancora parecchio da aspettare.
Se intendevi la 4.0r1, è già uscita:
http://times.debian.net/1161-etch-r1
> 2- quale il sistema migliore per l
Ciao a tutti,
mi scuso da subito per la lungaggine,
volevo aggiornare sarge ->etch
Premesso che il mio sistema Debian:
è il principale sistema che uso per lavoro,
è molto importante la sicurezza del'installazione e dei pacchetti stessi,
preferisco assolutamente un sistema meno aggiornat
Ciao a tutti,
Innanzitutto mi scuso per la lunghezza di questa email.
Sto cercando disperatamente di ricompilare iptables in sarge ma il make
va sempre in errore...
Premessa, il problema è che devo nattare qualche cacca di vpn ms che
senza pptp-contrack-nat (patch-o-matic) non funge con piu
mente,
usando debootstrap, mettendo "sarge" al posto di "etch").
L'installazione sulla partizione logica va a buon fine, ma, dopo aver
fatto il chroot sulla partizione su cui ho installato debian, non
riesco a continuare a lavorare, in quanto, quando cerco di montare le
pa
Alle 18:04, giovedì 12 aprile 2007, Franco Rossi ha scritto:
> la prima: fino a quando verranno rilasciagli gli
> aggiornamenti di sarge?
Fino a 18 mesi (se non erro) dal rilascio di etch, quindi fino a intorno
l'8/10/2008, o comunque non oltre il rilascio di lenny (non si supportano
--
View this message in context:
http://www.nabble.com/da-sarge-a-etch-tf3566588.html#a9968237
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.
Franco Rossi wrote:
la seconda: fare un dist-upgrade da sarge a etch su un
server web in produzione è una follia?
ad occhio e croce direi che non è il massimo, ma
chiedo a voi luminari consigli :-)
Mah, io ho seguito la sequenza di aggiornamento proposta nelle release
notes senza incontrare
Il giorno gio, 12/04/2007 alle 18.04 +0200, Franco Rossi ha scritto:
> la prima: fino a quando verranno rilasciagli gli
> aggiornamenti di sarge?
Mi pare un anno o due. Probabilmente pero` almeno fino al rilascio della
nuova stable, anche se con cadenza sempre decrescente.
> la seconda
Ciao,
ho 2 domande:
la prima: fino a quando verranno rilasciagli gli
aggiornamenti di sarge?
la seconda: fare un dist-upgrade da sarge a etch su un
server web in produzione è una follia?
ad occhio e croce direi che non è il massimo, ma
chiedo a voi luminari consigli :-)
Grazie
Paolo Sala scrisse in data 11/04/2007 11:05:
> Ciao a tutti, ho appena aggiornato sarge a etch e ho un problema che mi
> piacerebbe risolvere. Quando tento di installare un pacchetto mi risponde:
>
>> ATTENZIONE: verranno installate versioni non sicure dei seguenti
>> pacch
Ciao a tutti, ho appena aggiornato sarge a etch e ho un problema che mi
piacerebbe risolvere. Quando tento di installare un pacchetto mi risponde:
> ATTENZIONE: verranno installate versioni non sicure dei seguenti
> pacchetti.
>
> Pacchetti non sicuri potrebbero compromettere la s
do quindi nella sources.list le indicazioni di prelevare da "stable"
> (esempio : deb http://debian.fastweb.it/debian/ stable main) se non ho
> capito male lasciando le cose come stanno aggiornerò sarge ad etch
> automaticamente.
> Se invece al posto di stable avessi avuto
prelevare da "stable"
(esempio : deb http://debian.fastweb.it/debian/ stable main) se non ho
capito male lasciando le cose come stanno aggiornerò sarge ad etch
automaticamente.
Se invece al posto di stable avessi avuto l'indicazione "sarge" (es: deb
http://debian.fastweb.it/
(esempio : deb http://debian.fastweb.it/debian/ stable main) se non ho
capito male lasciando le cose come stanno aggiornerò sarge ad etch
automaticamente.
Se invece al posto di stable avessi avuto l'indicazione "sarge" (es: deb
http://debian.fastweb.it/debian/ sarge main) avrei dovu
Lucio Crusca wrote:
Quando rilasceranno Lenny?
da quanto riportato dagli sviluppatori sembra che per ora prevedono un
rilascio entro due anni.
Sembra che dall'esperienza avuta con Etch (ne pubblicheranno una sintesi
prossimamente) adotteranno diverse strategie per Lenny. Per esempio si
ce
On Sun, 08 Apr 2007 17:57:07 +0200
Lucio Crusca <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Quando rilasceranno Lenny?
Quando sarà pronta e non prima. Di una cosa sono certo, in ritardi
rispetto alal roadmap :P
Ciao
--
Christian Silenzi
> come da topic :-)
Quando rilasceranno Lenny?
(scusate ma questa volta volevo essere io il primo a chiederlo!! :D )
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUB
Il 08/04/07, borda <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
come da topic :-)
manca l'annuncio ufficiale in home page per etch,
con grande piacere ti devo smentire,
http://www.debian.org/releases/stable/
finalmente
come da topic :-)
manca l'annuncio ufficiale in home page per etch, ma sono disponibili le
immagini su ftp e su torrent :)
http://cdimage.debian.org/cdimage/release/4.0_r0/
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
Gianluca wrote:
Davide Prina ha scritto:
Magari la prossima volta se quoti meglio posso anche spendere un po' del
mio tempo per riportarti la soluzione.
Un affermazione simile, a mio avviso, è contro il principio della lista
perché nei messaggi c'è sempre uno che ha un problema ed un pò di
Alle 15:47, sabato 3 marzo 2007, Gianluca ha scritto:
> Quindi ricapitolando per far funzionare i dischi SATA con Debian Etch su
> di una mainboard Asus P5B-E è necessario impostare nel BIOS il
> controller in modalità AHCI (di default è su IDE).
>
> Gianluca
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Davide Prina ha scritto:
> non capisco perché non ci si adegui a quotare in modo corretto.
> Se si quota in modo corretto:
> 1) si rende più leggibile la lista
> 2) si eliminano tutte le parti non necessarie riducendo così anche la
> dimensione delle m
non capisco perché non ci si adegui a quotare in modo corretto.
Se si quota in modo corretto:
1) si rende più leggibile la lista
2) si eliminano tutte le parti non necessarie riducendo così anche la
dimensione delle mail
3) si permette a chiunque di capire di cosa si sta scrivendo senza
doversi
> Lettore SATA?
premetto che non ho seguito la discussione, ma forse il problema è lo
stesso che ho avuto anche io. Con kernel non troppo recenti (mi sembra
<2.6.17) e lettori sata, al boot dell'installazione bisogna inserire
la stringa
install libata.atapi_enabed=1
ciao
--
Usate BCC!
La paura
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Ops...hai ragione, scusami per la domanda stupida.
Il problema adesso è che completata l'installazione, la macchina si è
riavviata e non parte GRUB, rimane il cursore lampeggiante ed è tutto
fermo. Che noia...
Da cosa può dipendere? I dischi sono SATA
Alle 22:01, venerdì 02 marzo 2007, Gianluca ha scritto:
> Alla fine ho messo Etch, ma quando questa diventerà stable come faccio
> per rimanere in stable e non in testing?
>
> Gianluca
in /etc/apt/sources.list invece di "testing" metti "etch" (senza
virgolette :-P ), della serie RTFM :-)
Roaming
i hanno dato una macchina che farà da server web,posta,radius e
>> database ma purtroppo se inserisco il cd di Sarge (netinst) carica il
>> kernel ma dopo la scelta del layout della tastiera mi dice che non trova
>> il lettore cd/dvd mentre provando con Etch (sempre netinst)
>
Il giorno ven, 02/03/2007 alle 12.55 +0100, Gianluca ha scritto:
> mi hanno dato una macchina che farà da server web,posta,radius e
> database ma purtroppo se inserisco il cd di Sarge (netinst) carica il
> kernel ma dopo la scelta del layout della tastiera mi dice che non trova
>
Gianluca wrote:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Salve,
mi hanno dato una macchina che farà da server web,posta,radius e
database ma purtroppo se inserisco il cd di Sarge (netinst) carica il
kernel ma dopo la scelta del layout della tastiera mi dice che non trova
il lettore
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Salve,
mi hanno dato una macchina che farà da server web,posta,radius e
database ma purtroppo se inserisco il cd di Sarge (netinst) carica il
kernel ma dopo la scelta del layout della tastiera mi dice che non trova
il lettore cd/dvd mentre
mi scuso perchè mi sembra che ad alcune persone che cortesemente mi
hanno aiutato mi sembra di aver risposto sulla loro mail e non su quella
della lista.
Vi aggiorno sulla situazione che è abbastanza disperante
l'unica cosa di buono l'ho fatta dal cd di win 2000 da cui, tramite
console di ripri
Alle 15:03, sabato 24 febbraio 2007, alberto saba ha scritto:
> Salve a tutti
> Sto cercando di installare una debian sarge su un pc con due hard disk.
> Sul primo (primary master) c'è un disco scsi con windows 2000
> installato. Il secondo hard disk (secondary slave) è a mia d
Salve a tutti
Sto cercando di installare una debian sarge su un pc con due hard disk.
Sul primo (primary master) c'è un disco scsi con windows 2000
installato. Il secondo hard disk (secondary slave) è a mia disposizione
per l'installazione. Ho provato a fare l'installazione (da
2.6.12-3-multimedia-386
Found kernel: /vmlinuz-2.6.8-i386xamd64
Found kernel: /vmlinuz-2.6.8-3-386
Found kernel: /vmlinuz-2.6.8-2-386
Found kernel: /vmlinuz-2.4.27-2-k7-smp
Found kernel: /vmlinuz-2.4.27-2-k7
Found kernel: /memtest86+.bin
Updating /boot/grub/menu.lst ... done
Forse casini perch
1 - 100 di 1717 matches
Mail list logo