Re: Rete casalinga + adsl

2003-03-22 Per discussione Leonardo Canducci
On Fri, Mar 21, 2003 at 09:04:29PM +0100, nusam wrote: > SO che è una FAQ, ma vorrei un po' di informazioni su come farmi una rete > casalinga con un modem adsl ethernet... > > tanto per iniziare , che modem mi potrei comprare? mi servirebbe economico > anche perchè non penso che ci sia molta diff

Re: Rete casalinga + adsl

2003-03-22 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Mar 21, 2003 at 09:04:29PM +0100, nusam wrote: > SO che è una FAQ, ma vorrei un po' di informazioni su come farmi una rete > casalinga con un modem adsl ethernet... > > tanto per iniziare , che modem mi potrei comprare? mi servirebbe economico > anche perchè non penso che ci sia molta diff

Re: Rete casalinga + adsl

2003-03-21 Per discussione tapeworm
> tanto per iniziare , che modem mi potrei comprare? mi servirebbe economico > anche perchè non penso che ci sia molta differenza come uso fra i vari > modelli no? gli adsl ethernet funzionano tutti allo stesso modo. prendi quello che costa meno. alcuni modelli sono dei router con un firmware cast

Re: rete casalinga

2002-05-24 Per discussione Franco Vite
[ven 24/05/2002, ore 12:40] => Cristiano Belloni scrive: > Anch'io avevo una soluzione simile tempo fa (poi ho trasformato il > modem Alcatel SpeedTouch in un router... ma non ditelo a quelli di > libero :), ma ero assolutamente insoddisfatto delle scarse > performance... il peggio era il www, alc

Re: rete casalinga

2002-05-23 Per discussione Stefano Simonucci
On Thu, 2002-05-23 at 11:23, Marco Fabris wrote: > Volendo allestirsi una rete ip casalinga con 3 pc che classe di indirizzi ip > > devo utilizzare ? > > ... e per uscire in internet con ADSL come devo configurare il sistema? > > Grazie in anticipo, > > Marco. > > Io ho una rete casalinga con

Re: rete casalinga

2001-11-13 Per discussione Thorin Oakenshield
On Tue, Nov 13, 2001 at 02:36:09PM +0100, /dev/null wrote: > On Sat, Nov 10, 2001 at 02:39:26PM +0100, Infinito Skydiving wrote: > > ciao, potresti dirmi cosa mettere in piu' a: > > > > ipchains -P forward MASQ su una Debian con due schede, affinche' funzioni > > l'ftp da browser? > Non so rispond

Re: rete casalinga

2001-11-13 Per discussione /dev/null
On Sat, Nov 10, 2001 at 02:39:26PM +0100, Infinito Skydiving wrote: > ciao, potresti dirmi cosa mettere in piu' a: > > ipchains -P forward MASQ su una Debian con due schede, affinche' funzioni > l'ftp da browser? Non so risponderti (mai usato ipchains), quindi giro in lista. Ciao, /dev/null

Re: rete casalinga

2001-11-10 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao, controlla il file /etc/hosts.deny e vedi se hai l'opzione PARANOID. Il problema potrebbe essere che la macchina dalla quale chiami non è conosciuta da quella che viene chiamata. Dovresti inserire IP e nome all'interno del file /etc/hosts. Ciao, Giuseppe Il Sat, Nov 10, 2001 at 01:29:50PM +0

Re: rete casalinga

2001-11-10 Per discussione /dev/null
On Sat, Nov 10, 2001 at 01:29:50PM +0100, adri wrote: > ho provato a fare un rlogin 192.168.172.1 ma mi diceva accesso negato, > stessa cosa con un login. Sulle macchine c'e` il server rsh, vero? (il pacchetto si chiama rsh-server, almeno su woody). Potresti anche voler installare telnetd (il serve

Re: rete casalinga

2001-10-22 Per discussione Sebastian
puoi usare linux come gateway (collegato ad internet tramite modem) e collegare window$ tramite seriale (lento). Su windows dei installare un driver null modem (lo trovi se lo cerchi su google) e creare una conessione remota verso linux in cui installi ppp (come server). Comunque trovi tutto su goo

Re: rete casalinga

2001-10-21 Per discussione Alessandro Ronchi
At 13.37 21/10/01 +0200, you wrote: tra due LINUX puoi usare slattach Non ho capito se la necessità è lo scambio di files oppure la condivisione della connessione. Nel primo caso ti consiglio un mio programmino, che puoi trovare qui: http://lptransfer.sourceforge.net Scambia files via parallela, m

Re: rete casalinga

2001-10-21 Per discussione Andrea Bedini
On Sun, Oct 21, 2001 at 01:37:26PM +0200, Sebastian wrote: > tra due LINUX puoi usare slattach meglio usare il ppp direttamente su seriale, con la compressione non e' esasperatamente lento, saranno solo 115kbps ma e' cmq come una connessione via modem abbastanza veloce (10-12kB/s effettivi) ciao

Re: rete casalinga

2001-10-21 Per discussione Sebastian
tra due LINUX puoi usare slattach On Sun, 21 Oct 2001, NN_il_Confusionario wrote: > On Sun, Oct 21, 2001 at 02:34:32AM +0200, sesPi! wrote: > > * come si fa un collegamento sulla parallela (o era sulla > > seriale?) > > credo che il collegamento seriale sia esasperatamente lento mentre > q

Re: rete casalinga

2001-10-21 Per discussione NN_il_Confusionario
On Sun, Oct 21, 2001 at 02:34:32AM +0200, sesPi! wrote: > * come si fa un collegamento sulla parallela (o era sulla > seriale?) credo che il collegamento seriale sia esasperatamente lento mentre quello su parallela sia problematico per il fatto che pur esistendo un "driver" plip per dos