Re: Partizione di swap solo per l'ibernazione

2019-01-21 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Wed, 16 Jan 2019 17:53:14 +0100 Nicola Manca ha scritto: ... > Credo che impostando la swappines a 0 dovrebbe non usarla mai come > 'RAM di riserva'. > Quindi facendo quello che vuoi tu. > in /etc/sysctl.conf aggiungi > vm.swappiness=0 grazie Nicola! Appeno faccio il lavoro, seguo il

Re: Partizione di swap solo per l'ibernazione

2019-01-16 Per discussione Nicola Manca
On 16/01/2019 17:31, Giuliano Grandin wrote: Buon giorno a tutti. Vorrei impostare il portatile in modo che la swap venisse usata solo per l'ibernazione. È possibile? Il portatile ha 12 GB di ram, una cpu Intel Core i3-4005U e presto in SSD Samsung 860 EVO da 500 GB (appena preso). Grazie pe

Re: Partizione di swap solo per l'ibernazione

2019-01-16 Per discussione Federico Di Gregorio
On 1/16/19 5:31 PM, Giuliano Grandin wrote: Buon giorno a tutti. Vorrei impostare il portatile in modo che la swap venisse usata solo per l'ibernazione. È possibile? Il portatile ha 12 GB di ram, una cpu Intel Core i3-4005U e presto in SSD Samsung 860 EVO da 500 GB (appena preso). Grazie per

Re: partizione di swap

2007-02-14 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 14/02/2007 alle 14.07 +0100, Luca Costantino ha scritto: > Il 14/02/07, Alessandro Pellizzari<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > > Tieni conto che praticamente tutti i sistemi di sospensione per notebook > > salvano l'immagine della memoria nella swap, quindi devi avere una swap > > p

Re: partizione di swap

2007-02-14 Per discussione Luca Costantino
Il 14/02/07, Alessandro Pellizzari<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: Tieni conto che praticamente tutti i sistemi di sospensione per notebook salvano l'immagine della memoria nella swap, quindi devi avere una swap pari almeno alla quantita` di RAM se vuoi utilizzarli. ciao ahia, mi fai riflettere

Re: partizione di swap

2007-02-14 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 13/02/2007 alle 20.08 +0100, Luca Costantino ha scritto: > Dato che credo di trovarmi in una di queste condizioni eliminerò la > partizione di swap, e all'occorrenza userò un file apposta (non > credevo fosse possibile) Tieni conto che praticamente tutti i sistemi di sospensione pe

Re: partizione di swap

2007-02-13 Per discussione Michele Orsenigo
On Tuesday 13 February 2007 20:08, Luca Costantino wrote: > Mi viene da chiedere ora però perchè tutte le distribuzioni che ho > provato fin'ora, non molte in realtà, "suggeriscano" o "impongano" una > partizione di swap anzichè un file di swap, decisamente più > flessibile, malleabile e comodo...

Re: partizione di swap

2007-02-13 Per discussione Luca Costantino
Il 13/02/07, NN_il_Confusionario<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: Probabilmente. Linkname: linux swap space mini howto URL: http://www.xenotime.net/linux/doc/swap-mini-howto.txt ha consigli sensati Innanzitutto grazie per l'interessante lettura :) Il nodo cruciale penso sia questo...