Lucio Crusca ha scritto:
sto ricompilando il kernel 2.6.15.1 vanilla su Sarge. Nel menuconfig ho
detto di fare un kernel 686, ma make-kpkg continua a passare a make la
variabile ARCH=i386. Cosa otterrò? Un kernel i386 in un pacchetto .deb che
ottieni un pacchetto compilato per un'architettura
On Mon, 03 Jan 2005 17:21:46 +0100
Giorgio Raccanelli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao a tutti,
>
> ho letto nel manuale di make-kpkg che per usare questo comando bisogna
> essere in una top level kernel directory. Che cosa significa? Quali sono
> le top level kernel directory?
>
> Giorgio
>
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On Monday 03 January 2005 17:21, Giorgio Raccanelli wrote:
> Ciao a tutti,
Ciao!
> ho letto nel manuale di make-kpkg che per usare questo comando bisogna
> essere in una top level kernel directory. Che cosa significa? Quali sono
> le top level kernel
Giorgio Raccanelli wrote:
Ciao a tutti,
ho letto nel manuale di make-kpkg che per usare questo comando
bisogna essere in una top level kernel directory. Che cosa significa?
Quali sono le top level kernel directory?
Giorgio
/usr/src/kernel-source-2.6.x (per i sorgenti debianizzati)
oppure
/usr
On Wed, May 14, 2003 at 12:47:19PM +0200, tapeworm wrote:
> > e' quello che pensavo anch'io... ma a patch applicata e deb creato l'ho
> > spostato su un'altro pc ed installato il deb... il kenrel c'era ma senza
> > la patch...
>
> e allora appena ho un minuto provo anche io che non l'ho ancora fat
> e' quello che pensavo anch'io... ma a patch applicata e deb creato l'ho
> spostato su un'altro pc ed installato il deb... il kenrel c'era ma senza
> la patch...
e allora appena ho un minuto provo anche io che non l'ho ancora fatto...
On Wed, May 14, 2003 at 11:31:56AM +0200, tapeworm wrote:
> > > ma a che serve il comando make-kpkg kernel_source ???
>
> crea un pacchetto contenente i sorgenti del kernel. suppongo che vengano
> creati
> cosi i pacchetti kernel-source-2.4.ecc... presenti in debian che poi si usano
> per compila
> > ma a che serve il comando make-kpkg kernel_source ???
crea un pacchetto contenente i sorgenti del kernel. suppongo che vengano creati
cosi i pacchetti kernel-source-2.4.ecc... presenti in debian che poi si usano
per compilare il kernel. il vantaggio e' che puoi applicare le patch che
preferisc
On Tue, May 13, 2003 at 07:08:00PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
>
> una volta che hai generato il .deb del kernel che hai fatto non
> hai bisogno dei sorgenti sull'altra macchina, ci copi il kernel
> e fai
>
> #dpkg -i
>
> al massimo potrebbe esserci qualche dipendenza che puoi risolvere
On Tue, May 13, 2003 at 06:24:26PM +, Massimo Riosa wrote:
> > delle patch e poi make-kpkg kernel_source pensavo di trovarmi un
> > pacchetto debian di un kenrel patchato... invece dopo aver fatto i
> > passaggi sopra descritti ho installato su un'altra macchina il .deb del
> > sorgente del ker
On Mon, May 05, 2003 at 03:04:42PM +0200, tapeworm wrote:
> > io ho fatto cosi':
> >
> > in /usr/src/ ho linux-2.4.20 ed ho creato un /usr/src/modules/
> >
> > ho downloadato con apt-get source kernel-pcmcia-modules-2.4.20-1-386
>
> feeermo la, secondo me era meglio
> apt-get install pcmcia-s
> io ho fatto cosi':
>
> in /usr/src/ ho linux-2.4.20 ed ho creato un /usr/src/modules/
>
> ho downloadato con apt-get source kernel-pcmcia-modules-2.4.20-1-386
feeermo la, secondo me era meglio
apt-get install pcmcia-source
e poi decomprimere il tar.gz o il tar.bz2 che si trova dentro /usr/s
12 matches
Mail list logo