In data martedì 3 ottobre 2023 08:19:09 CEST, Piviul ha scritto:
> apt clean non dovrebbe proprio fare quello?
No. apt clean cancella i pacchetti che hai scaricato con apt (e no, i file
indice devi rimuoverli a mano.)
--
Cosmo
Temo di si. O per lo meno non lo conosco.
Diego
Il 03/10/2023 11:07, Piviul ha scritto:
On 10/3/23 08:24, Diego Zuccato wrote:
No. Leggevo proprio poco fa la pagina di apt-cacher-ng e lo spiegava
bene: apt clean non elimina le liste, solo i file "in cache".
quindi non esiste un comando per
On 10/3/23 08:24, Diego Zuccato wrote:
No. Leggevo proprio poco fa la pagina di apt-cacher-ng e lo spiegava
bene: apt clean non elimina le liste, solo i file "in cache".
quindi non esiste un comando per andare a svuotare le liste dei
pacchetti o forzarne la sua creazione? Bisogna per forza a
No. Leggevo proprio poco fa la pagina di apt-cacher-ng e lo spiegava
bene: apt clean non elimina le liste, solo i file "in cache".
Diego
Il 03/10/2023 08:19, Piviul ha scritto:
On 10/3/23 01:39, Cosmo wrote:
Prova a eliminare il contenuto di /var/lib/apt/lists/. Poi apt update
eccetera
ha f
On 10/3/23 01:39, Cosmo wrote:
Prova a eliminare il contenuto di /var/lib/apt/lists/. Poi apt update eccetera
ha funzionato ma apt clean non dovrebbe proprio fare quello?
Comunque grazie mille, mi hai salvato!
Piviul
In data lunedì 2 ottobre 2023 19:25:42 CEST, Piviul ha scritto:
> Non so che pesci pigliare
Prova a eliminare il contenuto di /var/lib/apt/lists/. Poi apt update eccetera
--
Cosmo
In data sabato 20 aprile 2013 21:18:04, MaX ha scritto:
> mettici
>
> xcalib -i -a
>
> Il 20/04/13, elio marvin ha scritto:
> > In data sabato 20 aprile 2013 08:32:26, MaX ha scritto:
> >> fai allora uno script, e mettilo nel desktop come icona. Credo che kde
> >> possa fare qualche cosa del gene
In data sabato 20 aprile 2013 08:32:26, MaX ha scritto:
> fai allora uno script, e mettilo nel desktop come icona. Credo che kde
> possa fare qualche cosa del genere
>
> Il 19/04/13, elio marvin ha scritto:
> > In data venerdì 19 aprile 2013 10:15:33, Walter Valenti ha scritto:
> >> .
> >>
> >> >
fai allora uno script, e mettilo nel desktop come icona. Credo che kde
possa fare qualche cosa del genere
Il 19/04/13, elio marvin ha scritto:
> In data venerdì 19 aprile 2013 10:15:33, Walter Valenti ha scritto:
>> .
>>
>> >> Scusate tanto, ma nel mio kde non ho trovato nulla per questa
>> >> s
In data venerdì 19 aprile 2013 10:15:33, Walter Valenti ha scritto:
> .
>
> >> Scusate tanto, ma nel mio kde non ho trovato nulla per questa
> >> scorciatoia,
> >
> > e
> >
> >> neppure google mi è stato d'aiuto . . . non si può proprio fare nulla?,
> >
> > o
> >
> >> come
> >> al solito
.
>>
>> Scusate tanto, ma nel mio kde non ho trovato nulla per questa scorciatoia,
> e
>>
>> neppure google mi è stato d'aiuto . . . non si può proprio fare nulla?,
> o
>> come
>> al solito sono io che . . . :)
>>
>
Dal menù di KDE:
-> "systemsetting"
-> selezioni la voce "Scorciatoie e
mi spiace... ma non uso kde dal 1999 circa :)
cerca in google "kde shortcuts edit" sicuro che lo trovi
Il 18/04/13, elio marvin ha scritto:
> In data mercoledì 17 aprile 2013 14:51:59, Paolo Nicorelli ha scritto:
>> 2013/4/17 MaX
>>
>> > Ora deve vedere come assegnare ad una combinazione di tast
In data mercoledì 17 aprile 2013 14:51:59, Paolo Nicorelli ha scritto:
> 2013/4/17 MaX
>
> > Ora deve vedere come assegnare ad una combinazione di tasti questo
> > comando sicuro che ci sará qualche utility per questo in gnome.
>
> User Menu -> System Settings -> Keyboard -> Shortcuts
>
> o
- Messaggio originale -
> Da: Nicola Scattolin
> A: debian-italian@lists.debian.org
> Cc:
> Inviato: Mercoledì 17 Aprile 2013 17:04
> Oggetto: Re: gnome shell con colori in negativo?
>
> Ciao a tutti,
> ho un problema cercando di modificare il limite di dimen
Ciao a tutti,
ho un problema cercando di modificare il limite di dimensione
dell'upload del mio server.
Il limite è settato a 32M anche se nel file php.ini era settato a 2M,
anche post_max_size era settato a un livello piu basso rispetto a quanto
mostrato. Il mio problema è che devo caricare fi
grazie mi mancava il pacchetto gnome-control.-center ed è per
questo che non lo trovavo.
devo imparare ad usare i task, e magari anche aptitude io sono
dimasto a dselect...
ora che ho completato l' installazione, va che è una meraviglia
ho assegnato la combinazione ctrl-alt-i al comando
2013/4/17 MaX
> Ora deve vedere come assegnare ad una combinazione di tasti questo
> comando sicuro che ci sará qualche utility per questo in gnome.
>
User Menu -> System Settings -> Keyboard -> Shortcuts
oppure dalla dash inizia a scrivere shortcut, ti esce fuori keyboard...
li dentro ha
opss non avevo visto la tua risposta e mi hai preceduto meglio cosí!
ciao
MaX
Il 17/04/13, Gollum1 ha scritto:
> Il 17 aprile 2013 13:07, Paolo Nicorelli ha
> scritto:
>> apt-get install xcalib
>> xcalib -i -a
>
> figata
>
> byez
> --
> Gollum1
> Tesoro, dov'é il mio teoro...
>
Risolto! :)
come da suggerimento, ho cercato in google: "reverse xorg" e dopo poco
ho trovato la soluzione in questo forum:
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=89218
in debian si intalla il pacchetto:
$ sudo aptitude install xcalib
e poi
$ xcalib -invert -alter
in questo modo si passa
Il 17 aprile 2013 13:07, Paolo Nicorelli ha scritto:
> apt-get install xcalib
> xcalib -i -a
figata
byez
--
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro...
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
probl
apt-get install xcalib
xcalib -i -a
2013/4/17 elio marvin
> In data mercoledì 17 aprile 2013 01:21:46, MaX ha scritto:
> > astigmatismo severo in un occhio, mentre l' altro vede perfettamente.
> >
> > Praticamente trovo più riposante leggere un vecchio terminale a
> > fosfori verdi che un moder
In data mercoledì 17 aprile 2013 01:21:46, MaX ha scritto:
> astigmatismo severo in un occhio, mentre l' altro vede perfettamente.
>
> Praticamente trovo più riposante leggere un vecchio terminale a
> fosfori verdi che un moderno desktop.
>
> quando usavo osx anni fa, facevo sempre il switch con
astigmatismo severo in un occhio, mentre l' altro vede perfettamente.
Praticamente trovo più riposante leggere un vecchio terminale a
fosfori verdi che un moderno desktop.
quando usavo osx anni fa, facevo sempre il switch con una combinazione
di tasti durante la lettura, se poi dovevo guardare un
Curiosità: che problema è di vista che ti fa vedere tutto in negativo, da
dover rendere tutto negativo per poter vedere correttamente? Non ne ho mai
sentito parlare.
--
Gollum 1
teoro, dov'è il mio teoro?
Walter Valenti scrisse in data 08/04/2013 11:36:
> Dolphin ti chiede se vuoi salvare la password.
> Io non ho alcun problema quando accedo a una share samba. Una volta inserita
> la password, se la ricorda.
>
ne sono convinto anch'io ma il problema che io segnalo non è
ricordarsela ma usare qu
>>
>> Potresti usare il portafoglio delle chiavi di KDE, settandolo in modo
>> che venga aperto al login, e mai chiuso... una volta memorizzata la
>> password la prima volta che ci accedi, le viole successive non
>> dovresti più avere problemi.
>>
> Certo, dovrebbe funzionare ma non è propr
Gollum1 scrisse in data 05/04/2013 16:43:
>
> Potresti usare il portafoglio delle chiavi di KDE, settandolo in modo
> che venga aperto al login, e mai chiuso... una volta memorizzata la
> password la prima volta che ci accedi, le viole successive non
> dovresti più avere problemi.
>
Certo, dovrebbe
In data venerdì 05 aprile 2013 08:42:32, Piviul ha scritto:
> supernova scrisse in data 04/04/2013 19:03:
> > Se gnomeshell non parte è una fortuna rara :-) potresti fare partire
> > KDE...
>
> In effetti devo dire che kde non è affatto male... per quanto mi
> riguarda però ha un solo problema che
Potresti usare il portafoglio delle chiavi di KDE, settandolo in modo che
venga aperto al login, e mai chiuso... una volta memorizzata la password la
prima volta che ci accedi, le viole successive non dovresti più avere
problemi.
È una soluzione che non ho ancora provato, quindi non sono sicuro ch
supernova scrisse in data 05/04/2013 14:33:
> http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=173469
>
non centra nulla: io vorrei che usasse le credenziali in cache come fa
nautilus non togliere le autenticazioni da un server samba!
Grazie lo stesso
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla
supernova scrisse in data 04/04/2013 19:03:
> Se gnomeshell non parte è una fortuna rara :-) potresti fare partire
> KDE...
In effetti devo dire che kde non è affatto male... per quanto mi
riguarda però ha un solo problema che non mi permette di adottarlo qui
in azienda: la rete ha un dominio samba
Se gnomeshell non parte è una fortuna rara :-) potresti fare partire KDE...
Supernova
Il giorno 03 aprile 2013 17:42, Mr. P|pex ha scritto:
> ciao a tutti
> da un bel po' di tempo non riuscivo ad aprire X con gnome 3. Da gdm3 o
> da console (startx) non partiva e grazie ad un post [1] su un for
Il 09/02/2013 13:43 alessio ha scritto:
e ho inserito all'interno del file
~/.local/share/applications/mimeapps.list il riferimento allo script:
video/x-msvideo=mplayer.desktop
E poi si lamentano quando uno dice che gnome 3.x fa schifo...
Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=get
Il giorno sab, 09/02/2013 alle 14.01 +0100, Davide G. ha scritto:
> Non so se puoi provare a creare l'entry .desktop in
> ~/.local/share/applications
> e magari smaneggiare a mano il mimeapps.list che si trova sempre li dentro per
> vedere se risolvi.
>
> Altrimenti tempo di non poterti aiutare
>
Il 09/02/2013 13:55, alessio ha scritto:
> il problema, per l'appunto, è che mplayer non compare nella lista delle
> applicazioni alternative del file manager e a differenza di vecchie
> release non c'è un campo per inserire a mano il comando di avvio
> dell'applicazione.
>
> ovviamente non è un p
ciao davide e innanzitutto grazie della risposta, il passaggio
fondamentale è proprio questo
> Il menu "apri con" del nautilus è un po' strano. Prima devi selezionare
> "mostra
> altre applicazioni", ne selezioni una e dopodiché il pulsante aggiungi diventa
> disponibile.
> Prova a vedere se è qu
Il 08/02/2013 22:33, alessio ha scritto:
> un saluto a tutta la lista :)
Ciao anche a te
> dopo diverso tempo sono tornato a usare gnome sul mio pc e sto iniziando
> a confrontarmi con gnome shell.
Io lo sto per abbandonare verso Mate dato che non è proprio stabilissimo
(gravissimi freeze senza er
On 12/11/11 21:27, antonio wrote:
Salve,
con l'ultimo aggiornamento a testing mi sono ritrovato Gnome3 solo per
scoprire che in realtà, senza driver 3D proprietari, non c'è verso di
vedere gnome-shell in azione.
Sono d'accordo con te. Molti [1] (me incluso) stanno seriamente
considerando XFCE
On Sun, Nov 13, 2011 at 09:27:43AM +0100, Davide Prina wrote:
> On 12/11/2011 21:27, antonio wrote:
>
> >con l'ultimo aggiornamento a testing mi sono ritrovato Gnome3 solo per
> >scoprire che in realtà, senza driver 3D proprietari,
>
> io uso solo i driver liberi e mi funziona, ho un'ATI
Idem. E
On 12/11/2011 21:27, antonio wrote:
con l'ultimo aggiornamento a testing mi sono ritrovato Gnome3 solo per
scoprire che in realtà, senza driver 3D proprietari,
io uso solo i driver liberi e mi funziona, ho un'ATI
Mi chiedo perchè la comunità open source
investe tante fatiche a sviluppare pro
Interessante. Funziona anche se con l'hardware che ho io (6 anni circa)
il sistema va lentino
Ho un problemino. Mancano dei caratteri dai menu e la barra di sopra è
striata tanto da non farmi vedere l'orologio e le icone che vi sono ...
un pò fastidioso ... A voi va bene?
Antonio
Ma con gno
In generale per abilitare il 3D con i driver nouveau per nvidia
devi:installare i Gallium
apt-get install libgl1-mesa-dri-experimental
io ho una nvidia 7300GS e vanno abbastanza bene
edmond
42 matches
Mail list logo