-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256
Il 03/01/18 23:12, Vincenzo Villa ha scritto:
> Come posso controllare il fs? Preferirei evitare il touch
> /forcefsck perché non ho una console.
per fare un fsck come si deve la partizione dovrebbe essere smontata e
in sola lettura. Parzialmente
Scusa il quoting, ma sono su un tablet ed è tardi. Uno degli ultimi K di 0 e 6
smonta i dischi - salvo la root. Dopo quello puoi infilarci il tuo fsck.
--
Gian Uberto Lauri
Messaggio inviato da un tablet
On 15/nov/2013, at 20:03, Pol Hallen wrote:
>> Avendo il fs montato è strano sia possibil
Avendo il fs montato è strano sia possibile, avevo però letto tempo fa da
qualche parte (ahimè non ricordo dove) che era possibile...
grazie per le risposte... in effetti, rileggendo la mia mail non è che
si capisce molto :-/
avrei bisogno di fare un check del disco in fase di spegnimento e n
Il 14/11/2013 16:20, Luca Costantino ha scritto:
Il 14 novembre 2013 16:18, Pol Hallen ha scritto:
vorrei modificare la procedura di fsck automatico (tunefs dopo 180giorni) e
forzarlo prima che il pc venga spento o riavviato.
Se può andarti bene è possibile forzare il check al riavvio successi
From: Pol Hallen
Sent: Thursday, November 14, 2013 4:18 PM
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: fsck
vorrei modificare la procedura di fsck automatico (tunefs dopo 180giorni) e
forzarlo prima che il pc venga spento o riavviato.
Avendo il fs montato è strano sia possibile, avevo per
Il 14/11/2013 16:20 Luca Costantino ha scritto:
Il 14 novembre 2013 16:18, Pol Hallen ha
scritto:
vorrei modificare la procedura di fsck automatico (tunefs dopo
180giorni) e
forzarlo prima che il pc venga spento o riavviato.
Se può andarti bene è possibile forzare il check al riavvio success
Il 14 novembre 2013 16:18, Pol Hallen ha scritto:
> vorrei modificare la procedura di fsck automatico (tunefs dopo 180giorni) e
> forzarlo prima che il pc venga spento o riavviato.
Se può andarti bene è possibile forzare il check al riavvio successivo
facendo touch di un file in una posizione spe
Il giorno lun, 18/02/2008 alle 18.11 +0100, Mattia ha scritto:
> man -L en shutdown
>
> Per renderlo definitivo basta mettere export MANOPT="-L\ en"
> in ~/.bashrc
O disinstallare manpages-it, cosi` si risparmia anche spazio disco. :)
Bye.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare u
On Mon, 18 Feb 2008 17:50:49 +0100
Davide Lo Re <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > $ man shutdown
> Perche' nel mio manuale l'opzione -F non esiste?
Perché la traduzione non è aggiornata.
man -L en shutdown
Per renderlo definitivo basta mettere export MANOPT="-L\ en"
in ~/.bashrc
Ciao,
Mattia.
Alle giovedì 7 febbraio 2008, Davide Prina ha scritto:
> Pol Hallen wrote:
> > avrei necessita' (per la prima volta) di fare un fsck.ext3 sul filesystem
> > root che e' chiaramente montato.
> > Non devo vero, usare una live da far girare in ram?
>
> la cosa più semplice da fare è:
>
> # shutdown -h
Pol Hallen wrote:
avrei necessita' (per la prima volta) di fare un fsck.ext3 sul filesystem root
che e' chiaramente montato.
Non devo vero, usare una live da far girare in ram?
la cosa più semplice da fare è:
# shutdown -hF now
$ man shutdown
Ciao
Davide
Non e' consigliato farlo sul filesystem montato...quindi prima smonta il
filestystem e poi dai il giusto comando.
Il giorno gio, 07/02/2008 alle 16.04 +0100, Pol Hallen ha scritto:
> Ciao a tutti :-)
>
> avrei necessita' (per la prima volta) di fare un fsck.ext3 sul filesystem
> root
> che e'
On gio, 2008-02-07 at 16:04 +0100, Pol Hallen wrote:
> avrei necessita' (per la prima volta) di fare un fsck.ext3 sul filesystem
> root
> che e' chiaramente montato.
>
> Non devo vero, usare una live da far girare in ram?
O usi una live (io lo preferisco, soprattutto una sysresccd) o monti /
Paolo Sala scrisse in data 29/01/2008 09:55:
> Ho preso il disco, volevo fargli un bel fschk ma mi risponde:
>
:-[ ... facevo il fschk del disco invece della partizione.
P.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi
On Wed, Oct 03, 2007 at 09:13:17PM +0200, Davide Prina wrote:
>
> mmmh ... secondo me questa istruzione e' errata.
> Dovrebbe essere:
> if [ ! -f /fastboot ] && [ "$BAT" != yes ] && [ "$FSCKTYPES" != "none" ]
>
Si, hai ragione, sarebbe piu' corretto cosi', solo che non e' quello il
problema:
if [
leuzz wrote:
Sul mio laptop, al raggiungimento del numero massimo di mount di un file system
viene eseguito fsck nonostante il boot sia in batteria.
if [ ! -f /fastboot ] && [ ! "$BAT" ] && [ "$FSCKTYPES" != "none" ]
then
if [ -f /forcefsck ]
mmmh ... secondo
ciao,
>
> Hai provato l'opzione «-n»? Credo che con quell'opzione non richieda
> l'interattività.
grazie, ho appena provato e funziona.
Fabio
--
Dott. Fabio Marcone
2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Ema
Il giorno lun, 03/09/2007 alle 10.15 +0200, Fabio Marcone ha scritto:
> ciao a tutti,
> ho necessità di invocare e2fsck da uno script python.
>
> l'invocazione però restituisce errore in quanto e2fsck ha bisogno del
> terminale:
> e2fsck: serve il terminale per il riparo interattivo
>
>
> il fat
> > 2) Dove debbo andar a modificare le opzioni di questo fsck per
> poter
> > visualizzare l'avanzamento in percentuale
> > grazie mille
>
> La risposta alla seconda domanda non la so!
Non so se ha attinenza, ma anche a me capita con le partizioni in
/dev/hdb e credo dipenda dalla loro dimension
All'incirca Mon, 25 Jun 2007 11:35:08 +0200, "[EMAIL PROTECTED]"
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> Ogni 31 riavvi al boot mi parte fsck.ext3 per il disco hdb1
> Contrariamente però agli altri dischi non mi appare la visualizzazione
> dell'andamento in percentuale.
> Volevo sapere co
Salvator*eL*arosa wrote:
[...]
un'errore grave o meglio risolvibile!
Io sto litigando con fsck da un po...
lo script checkfs.sh infatti mi parte prima che
il sistema abbia fatto partire i device raid, e quindi
mi si ferma il boot =/
ci credo, cerca di fare il check su una cosa che non esiste...
>Il fatto e' che qui non c'e' nessun errore... Semplicemente dice che il tuo
>fs e' _CLEAN_ ossia pulito.
Scusa ma seguendo il topic che ho postato mi era sembrato
un'errore grave o meglio risolvibile!
Grazie mille
--
640K sono sufficienti per chiunque. [Bill Gates, 1981]
* Mon 08 Jan (13:21), Salvator*eL*arosa scrive:
>
> Come posso eliminare questi errori e sopratutto rischio di grosso continuando
> così?
> Lo so che sto continuamente a chiedere ma altrimenti non saprei cosa fare
> (garzie ML me so sfogato!).
>
> debian:~# cat /var/log/fsck/*
> Log of fsck -C -V
fausto ha scritto:
On Mon, 13 Feb 2006 22:45:41 +0100
Elio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Grazie tanto.
Ci sono già dentro.
Ma cosa puo' essere accaduto?
sono convinto che devo imparare e rileggere i messaggi. ecco sotto
alcune correzioni
e accaduto che il tuo disco non è tanto contento di
Christian Silenzi ha scritto:
On Mon, 13 Feb 2006 22:45:41 +0100
Elio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Grazie tanto.
Ci sono già dentro.
Ma cosa puo' essere accaduto?
Non ho installato nessun programma che non sia stable.
Le uniche cose con cui smanetto sone le estensioni di firefox.
Ultimamente
On Mon, 13 Feb 2006 22:45:41 +0100
Elio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Grazie tanto.
> Ci sono già dentro.
> Ma cosa puo' essere accaduto?
> Non ho installato nessun programma che non sia stable.
> Le uniche cose con cui smanetto sone le estensioni di firefox.
> Ultimamente ho installato l'estension
Christian Silenzi ha scritto:
On Mon, 13 Feb 2006 22:07:57 +0100
Elio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ora sono su hdb1, sempre con sarge.
Posso darlo da quì il comando?
Ho hda1 swap
hda2 boot
hda3 /
Debbo dare #e2fsck /dev/hda3 vero?
sì, però con la partizione smontata ricordatelo
Ciao
Christ
Christian Silenzi ha scritto:
On Mon, 13 Feb 2006 22:07:57 +0100
Elio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ora sono su hdb1, sempre con sarge.
Posso darlo da quì il comando?
Ho hda1 swap
hda2 boot
hda3 /
Debbo dare #e2fsck /dev/hda3 vero?
sì, però con la partizione smontata ricordatelo
Ciao
Scusa t
On Mon, 13 Feb 2006 22:07:57 +0100
Elio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ora sono su hdb1, sempre con sarge.
> Posso darlo da quì il comando?
> Ho hda1 swap
> hda2 boot
> hda3 /
> Debbo dare #e2fsck /dev/hda3 vero?
sì, però con la partizione smontata ricordatelo
Ciao
--
Christian Silenzi ha scritto:
Prova a bootare con una knoppix, lascia le partizioni di root smontate
e fai (sempre ipotizzando che il file system da te utilizzato sia ext3)
#e2fsck /dev/hdXY (con X la lettera che identifica il numero dell'hd su
cui è installato linux e con Y il numero della par
On Mon, 13 Feb 2006 21:37:49 +0100
Elio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> C'e' rimedio?
> Vi prego datemi una mano.
Prova a bootare con una knoppix, lascia le partizioni di root smontate
e fai (sempre ipotizzando che il file system da te utilizzato sia ext3)
#e2fsck /dev/hdXY (con X la lettera che i
Il mar, 2002-07-16 alle 20:20, Christian ha scritto:
> L'hai presa in pieno!
eh, bella forza, avevi gia' fatto analisi e ipotesi... piuttosto, cerca
di indagare sul perche' mancavano quei link (la butto li': problemi
durante un aggiornamento?) e soprattutto controlla che non ci siano
altri proble
On 16 Jul 2002 18:29:18 +0200
Gian Piero Carrubba <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> /etc/rc0.d/S40umountfs -> ../init.d/umountfs
> /etc/rc6.d/S40umountfs -> ../init.d/umountfs
L'hai presa in pieno!
Mancavano proprio i due link qui sopra.
Li ho (ri)creati e automagicamente si è tutto risolto.
I più
Il lun, 2002-07-15 alle 21:28, Christian ha scritto:
> lanciare. Quali sono gli script specifici per lo spegnimento? E in ogni
> caso, a voi sembra plausibile come analisi?
piu' che plausibile... lo script incriminato dovrebbe essere questo:
[EMAIL PROTECTED]:~$ dpkg -S /etc/init.d/umountfs
sysv
Insomma, sembra che si sia danneggiato qualcosa negli rc che
8-§ > presiedono allo spegnimento. Pare che effettivamente le partizioni NON
8-§ > vengano smontate correttamente in automatico al momento dello shutdown
8-§ > (ho provato anche halt, poweroff, init 0 ma il risultato non cambia).
8-§
On Mon, 15 Jul 2002 20:26:50 +0200
[EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Hai provato a dare un'occhiata ai file di log:
> /var/log/messages
> /mar/log/syslog
> per vedere di ottenere alcune info + dettagliate. Il syslog in
> particolare dovrebbe poterti aiutare. Controlla se per caso no
In data Mon, 15 Jul 2002 20:09:17 +0200 Christian <[EMAIL PROTECTED]> ha/hanno
scritto: 8-§ > Dopo più di un anno di perfetto funzionamento, dall'altro ieri
la mia
8-§ > Debian fa il check di tutte le partizioni ad ogni avvio dicendo che non
8-§ > sono state smontate correttamente.
Hai prova
On Wed, Mar 13, 2002 at 05:59:22PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> ciao, ho un server in funzione da un anno e non ho mai fatto un
> fsck. Secondo voi dovrei farlo ?
No.
> in questo caso, come si puo' fare da remoto senza fare il
> reboot ? (so che fsck si fa su partizioni non montate )
Per
On Wed, 13 Mar 2002 17:59:22 +0100 (CET)
[EMAIL PROTECTED] wrote:
> ciao, ho un server in funzione da un anno e non ho mai fatto un
> fsck. Secondo voi dovrei farlo ? in questo caso, come si puo' fare da
> remoto senza fare il reboot ? (so che fsck si fa su partizioni non
montate> )
Mmm... da
On Wed, Mar 13, 2002 at 05:59:22PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> ciao, ho un server in funzione da un anno e non ho mai fatto un
> fsck. Secondo voi dovrei farlo ? in questo caso, come si puo' fare da
> remoto senza fare il reboot ? (so che fsck si fa su partizioni non montate
> )
Se sono
40 matches
Mail list logo