Il 09/07/20 14:58, Alessandro Baggi ha scritto:
> Facendo un ricerca in rete ho trovato:
>
> 1) rsnapshot: non più mantenuto in quanto lo sviluppatore principale è
> passato a borgbackup.
> 2) dirvish: non più mantenuto dal 2014.
> 3) bacula: letteralmente un mostro (che ho usato in passato)
> 4) b
Il 10/07/20 20:29, Davide Prina ha scritto:
On 10/07/20 15:17, Portobello wrote:
Systemback (anche se forse non è libero al 100%)
se è questo:
https://launchpad.net/systemback
allora sembra essere rilasciato con GPL 3.0 e quindi è software libero
Ciao
Davide
Buon giorno Lista,
Si è quel
On 10/07/20 15:17, Portobello wrote:
Systemback (anche se forse non è libero al 100%)
se è questo:
https://launchpad.net/systemback
allora sembra essere rilasciato con GPL 3.0 e quindi è software libero
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I didn't use Microsoft
Il 10/07/20 15:54, Bertorello, Marco ha scritto:
Il 09/07/2020 15:58, Alessandro Baggi ha scritto:
Un saluto esteso a tutta la lista.
Come da oggetto ho necessità di mettere su un server di backup
[...]
Avete dei consigli al riguardo?
Non sto seguendo il thread, scusate, ma questo è stato
Il 09/07/2020 15:58, Alessandro Baggi ha scritto:
> Un saluto esteso a tutta la lista.
>
> Come da oggetto ho necessità di mettere su un server di backup
[...]
>
> Avete dei consigli al riguardo?
>
Non sto seguendo il thread, scusate, ma questo è stato rilasciato oggi
in Beta, magari vi interessa:
Il 10/07/20 14:54, Giulio Turetta ha scritto:
backuppc
E' pacchettizzato per Debian, � solido e versatile.
Unica pecca? Non cripta i backup ma se la criptazione della partizione
che li contiene pu� essere sufficiente te lo consiglio.
Se invece la criptazione � un must vai un occhio a duplicity
Il 10/07/20 14:54, Giulio Turetta ha scritto:
backuppc
E' pacchettizzato per Debian, è solido e versatile.
Unica pecca? Non cripta i backup ma se la criptazione della partizione
che li contiene può essere sufficiente te lo consiglio.
Se invece la criptazione è un must vai un occhio a duplicity
Il 10/07/20 12:21, Mauro Morichi ha scritto:
Il 10/07/2020 10:27, Alessandro Baggi ha scritto:
mile al tuo, con checksum, quota, notifiche e comunicazioni.
Come hai implementato il checksum nel tuo script? Io sto provando a
trovare una soluzione utilizzando l'md5 di rsync che si può ottener
backuppc
E' pacchettizzato per Debian, è solido e versatile.
Unica pecca? Non cripta i backup ma se la criptazione della partizione
che li contiene può essere sufficiente te lo consiglio.
Se invece la criptazione è un must vai un occhio a duplicity
Happy hack!
G.
Il 09/07/20 15:58, Alessandro
Il 10/07/2020 10:27, Alessandro Baggi ha scritto:
> mile al tuo, con checksum, quota, notifiche e comunicazioni.
> Come hai implementato il checksum nel tuo script? Io sto provando a
> trovare una soluzione utilizzando l'md5 di rsync che si può ottenere
> usando l'opzione --output-format="%C e alt
Il 09/07/20 21:48, Mauro ha scritto:
Il 09/07/2020 15:58, Alessandro Baggi ha scritto:
Un saluto esteso a tutta la lista.
ricambio con piacere.
Per un ambiente lavorativo stavo pensado a qualcosa di più
professionale che supporti la compressione, deduplicazione (non che
sia necessaria al
Il 09/07/2020 15:58, Alessandro Baggi ha scritto:
> Un saluto esteso a tutta la lista.
>
>
ricambio con piacere.
>
> Per un ambiente lavorativo stavo pensado a qualcosa di più
> professionale che supporti la compressione, deduplicazione (non che
> sia necessaria al momento), cifratura dei backu
Il 09/05/2014 08:44, guenzi ha scritto:
> Buongiorno a tutti,
Grazie a tutti voi Signori, le vostre opinioni mi son preziose per
prendere una decisione mirata.
Una volta in piu' non posso che gioire per appartenere a una comunita'
cosi' viva e ricca di spunti e idee.
--
Mario Vittorio Guenzi
Il mondo dei backup... è un mondo, penso che si potrebbe leggere e parlarne
senza fine.
I nastri con i loro mille problemi o altri supporti (per esempio mi sono
trovato molto bene con le cartucce di DELL ed HP del tipo RX1000, sono dei
dischi rigidi da portatile da 1 Tbyte in cartuccia rigida) ha
> Durante il giorno riversa questi dati su nastro.
che tipo di nastro usate?
io normalmente vado di raid1 con rsnapshot su più server in vpn con script
miei che mi notificano per email quello che mi serve.
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...
Ciao,
> Credo che una grossa fetta di noi user della lista lavori per piccole e
> medie aziende quindi e' l'ambiente ideale per confrontarsi, voi come lo
> fate il backup?
> Cioe' usate NAS o nastri o dischi rigidi interni?
> Usate software dedicati o semplicemente copiate i dati?
io da parecchio
Il 09/05/2014 09:19, Duffy DaC ha scritto:
> In data ven 09 mag 08:44:30, guenzi ha scritto:
>
>> Faccio questa domanda perche' stiam pensando ad alcuni cambiamenti e il
>> backup e' secondo me una cosa imprescindibile, vedere cosa fanno gli
>> altri e come lo fanno mi sarebbe di grande aiuto.
>
In data ven 09 mag 08:44:30, guenzi ha scritto:
> Faccio questa domanda perche' stiam pensando ad alcuni cambiamenti e il
> backup e' secondo me una cosa imprescindibile, vedere cosa fanno gli
> altri e come lo fanno mi sarebbe di grande aiuto.
Al di la del fatto tecnico, credo sia importante por
guenzi scrisse in data 09/05/2014 08:44:
Buongiorno a tutti,
per prima cosa scusate l'OT ma vorrei confrontarmi su un tema di
carattere generale e secondo me molto importante pur non essendo
strettamente collegato a Debian.
Credo che una grossa fetta di noi user della lista lavori per piccole e
m
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Emanuele Santoro ha scritto:
> Per la mia visione invece, il backup deve essere una scorta di dati
> che deve ESSERE AL SICURO, a prescindere da ogni situazione.
si vero
Per
> questo i backup "seri" si fanno su nastro e non su dvd,
non sono del tut
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Mario Golfetto ha scritto:
>
> ...ma se hai un gruppo di continuità per assorbire gli sbalzi di
> tensione o per sopperire ai cali, allora la proposta di Emanuele non Ú
> proprio sbagliata...
> Se poi non hai un gruppo di continuità , allora compra
Il 20/07/2010 20:04, Emanuele Santoro ha avuto l'onore e l'ardire di
scrivere:
> On Tue, Jul 20, 2010 at 10:01:14AM +0200, Mario Vittorio Guenzi wrote:
>> aggiungere un disco (che ormai hanno prezzi accettabili) alla macchina e
>> fare un brutale mirrordir al giorno?
>
> Che senso avrebbe?
> Cioè
On Tue, Jul 20, 2010 at 10:01:14AM +0200, Mario Vittorio Guenzi wrote:
> aggiungere un disco (che ormai hanno prezzi accettabili) alla macchina e
> fare un brutale mirrordir al giorno?
Che senso avrebbe?
Cioè, sicuramente avere più dischi è CosaBuonaEGiusta®, ma come ho
scritto nella mia email,
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Emanuele Santoro ha scritto:
> Salve,
> Siccome le procedure di backup sono diventate un po' rognose per me da
> quando è morto anche l'ultimo masterizzatore, e dato che il backup su
> penna usb non è proprio il massimo, e dato che murphy è sempre in
Il 19/07/2010 13:41, Emanuele Santoro ha scritto:
> Siccome le procedure di backup sono diventate un po' rognose per me da
> quando è morto anche l'ultimo masterizzatore, e dato che il backup su
> penna usb non è proprio il massimo, e dato che murphy è sempre in
> agguato, e dato che oggi tensione
rsync + ssh
-- Original Message ---
From: pac
To: debian
Sent: Fri, 26 Jun 2009 16:50:13 +0200
Subject: OT: Backup Remoto
> Qualcuno mi sa dare per piacere qualche indirizzo per il backup
> remoto di svariati giga, sicuro e vicino al gratuito in quanto costo
> ? Grazie e ciao
26 matches
Mail list logo