Il giorno lun, 30/05/2005 alle 11.09 +0200, Lucio Crusca ha scritto:
> Concordo su tutti i punti di v0n0, tranne uno:
>
> > in Java non ci sono ereditarietà multipla
>
> E per fortuna che non c'è. Tutte le volte che l'ho usata in C++ ne sono
> sorti casini pazzeschi! Le interfacce risolvono tutti
Il giorno lun, 30/05/2005 alle 11.09 +0200, Lucio Crusca ha scritto:
> Concordo su tutti i punti di v0n0, tranne uno:
>
> > in Java non ci sono ereditarietà multipla
>
> E per fortuna che non c'è. Tutte le volte che l'ho usata in C++ ne sono
> sorti casini pazzeschi! Le interfacce risolvono tutti
Concordo su tutti i punti di v0n0, tranne uno:
> in Java non ci sono ereditarietà multipla
E per fortuna che non c'è. Tutte le volte che l'ho usata in C++ ne sono
sorti casini pazzeschi! Le interfacce risolvono tutti i problemi per cui si
userebbe l'ereditarietà multipla e portano a scrivere codi
Non intendevo dire in questo senso, ma se sai programmare in java il
passo è breve per implementare il tuo programma su un'altro sistema
operativo (compreso palmari, cellulari (non sempre :-( ), etc... anche
sul mio robot della DeAgostini!). Vedi il discorso che segue all'email
originale.
cia
Il giorno sab, 28/05/2005 alle 15.25 +0200, v0n0 ha scritto:
> Avendo programmato in C++, Java, Python direi:
> - C++: sistemi operativi, applicazioni ad uso intensivo di memoria e
> processore, applicazioni per sistemi a tempo reale (con parti in assembly)
> - Java: applicazioni web, dedicate alla
Roberto wrote:
> Sapete che cosa ha di buono Java? ---> Impara Java e ti muovi dove vuoi!
Mah, io direi impara C++ e ti muovi dove vuoi...in Java non ci sono
ereditarietà multipla, problemi con l'allocazione di memoria o di
creazione di garbage ecc. ecc. si potrebbe andare avanti un'infinità! E
p
Federico Di Gregorio wrote:
La sua pesantezza sta nella sua portabilità e indipendenza.
Pensa va anche su linux.. non è solo su windows..
Anche il Python che, guarda caso, occupa l'1% di Java a runtime.
Ipse dixit (http://www.tuxjournal.net/intervista2.html)
"11) Al di fuori di Python, qual
> 1. Volevo sapere se è possibile caricare la JVM all' avvio del SO, se si
> come si potrebbe fare..
> 2. Esistono dele ottimizzazioni? Perché è vero che quando avvio eclipse,
> se riuscissi ad aviare la JVM prima, non dovrei aspettare quei 30
> secondi, ma è anche vero che ho notato che java si ci
Fabio Polimeni wrote:
Domanda originale.. esiste una opzione per dire alla JVM, guarda che ti
puoi prendere molto più memoria.. che tanto dei transistor, diodi e
condensatori ammuffiti non me ne faccio niente?
Io lancio eclipse con questi param
-vmargs _xms512m
e questo assegna alla jvm 51
Ciao non sono un grande esperto di java ma guarda un po' se
può interessarti l'help di java per le opzioni avanzate:
java -X
.
-Xmsset initial Java heap size
-Xmxset maximum Java heap size
-Xssset java thread stack size
...
--
Quelle sopra dovrebbe
Bene, sono contento di quesa disquisizione su come sia bello o brutto, o
non free java.. ma secondo me siamo andati un po' OT dal mio post
originale eh? che ne dite :D??
Cmq, non so se qualcuno si è anche sprecato, visto che credo molti di
voi non abbiano mai letto il post originale, ma solo la ri
On Mon, May 23, 2005 at 03:25:09PM +0200, Davide Lo Re wrote:
> Roberto ha scritto:
> > Grazie Andrea dell'alternativa! Sono sempre disposto a cambiare -
> > In MEGLIO - e non ad autoconvincermi che la tecnologia usata è la
> > migliore solo perchè la conosco,
> approvo totalmente, ma le scelte non
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Roberto ha scritto:
> Grazie Andrea dell'alternativa! Sono sempre disposto a cambiare -
> In MEGLIO - e non ad autoconvincermi che la tecnologia usata è la
> migliore solo perchè la conosco,
approvo totalmente, ma le scelte non devono essere per forz
Alle 14:53, lunedì 23 maggio 2005, Roberto ha scritto:
> Grazie Andrea dell'alternativa!
> Sono sempre disposto a cambiare - In MEGLIO - e non ad autoconvincermi
> che la tecnologia usata è la migliore solo perchè la conosco, se mi
> puoi dare anche qualche link utile (magari in italiano) per inizi
Grazie Andrea dell'alternativa!
Sono sempre disposto a cambiare - In MEGLIO - e non ad autoconvincermi
che la tecnologia usata è la migliore solo perchè la conosco, se mi
puoi dare anche qualche link utile (magari in italiano) per iniziare ad
esplorare questo linguaggio te ne sarei grato.
cia
Il giorno lun, 23/05/2005 alle 14.47 +0200, Andrea Gasparini ha scritto:
>
> Io sono disposto a pagare zero(!) per molta piu' flessibilita'... pero' con
> Python.
>
Ovviamente la mia sentenza era con tono ironico :)
Volevo dire che, nonostante tutti i vantaggi di java, preferisco
adottare altri
Alle 14:22, lunedì 23 maggio 2005, Davide Corio ha scritto:
> Personalmente non sono stato disposto a pagare ulteriormente per quella
> flessibilità.
Io sono disposto a pagare zero(!) per molta piu' flessibilita'... pero' con
Python.
Sinceramente non ho provato tutte le alternative, ma scrivere
Il giorno lun, 23/05/2005 alle 14.11 +0200, Roberto ha scritto:
> Sapete che cosa ha di buono Java? ---> Impara Java e ti muovi dove vuoi!
> Ho imparato le basi di Java qualche anno fa nel giro di qualche mese
> (le basi sono veramente facili se uno è già capace di programmare ad
> oggetti), e so
Sapete che cosa ha di buono Java? ---> Impara Java e ti muovi dove vuoi!
Ho imparato le basi di Java qualche anno fa nel giro di qualche mese
(le basi sono veramente facili se uno è già capace di programmare ad
oggetti), e sono riuscito a fare delle applet per un mio cliente
partendo appunto da
> Programmo in Java professionalmente da anni, ed è, ovviamente a mio
> parere, l'ambiente più produttivo e migliore che conosca.
Permettimi di non essere d'accordo con te.
> Non è solo grazie alla sintassi del linguaggio ovviamente, che comunque
> a me piace molto per l'estrema pulizia, semplici
Federico Di Gregorio wrote:
Il giorno lun, 23/05/2005 alle 08.40 +0200, enrico donelli ha scritto:
mi spiace leggere commenti così superficiali, su una lista che di solito
è di ottimo livello. Programmo in Java professionalmente da anni, ed è, ovviamente a mio
parere, l'ambiente più produtt
Il giorno lun, 23/05/2005 alle 11.02 +0200, kimbuba ha scritto:
> Se tu fossi bravo nell'object oriented non faresti una simile domanda.
> >qualcuno mi spieghi perché per fare qualsiasi cosa
> >devo creare almeno 18 sotto-classi di qualsocsa d'altro.)
>
> Anche C++ è Object oriented. Le 18 classi
Federico Di Gregorio wrote:
> A me Java, se confrontato al Python, a Boo o addirittura al C# sa di
> sporco e pesante (qualcuno mi spieghi perché per fare qualsiasi cosa
> devo creare almeno 18 sotto-classi di qualsocsa d'altro.)
>
Il C# è una chiavica! Qualcuno mi spieghi perchè per passare una
Se tu fossi bravo nell'object oriented non faresti una simile domanda.
qualcuno mi spieghi perché per fare qualsiasi cosa
devo creare almeno 18 sotto-classi di qualsocsa d'altro.)
Anche C++ è Object oriented. Le 18 classi le trovi anche li a meno che non
voglia programmare in procedurale un l
enrico donelli wrote:
> Non è solo grazie alla sintassi del linguaggio ovviamente, che comunque
> a me piace molto per l'estrema pulizia, semplicità e coerenza, ma
> soprattutto per l'enorme quantità di librerie esistenti di altissima
> qualità, nella quesi totalità Open source, e a un livello cul
Il giorno lun, 23/05/2005 alle 08.40 +0200, enrico donelli ha scritto:
> mi spiace leggere commenti così superficiali, su una lista che di solito
> è di ottimo livello. Programmo in Java professionalmente da anni, ed è,
> ovviamente a mio
> parere, l'ambiente più produttivo e migliore che conosc
mi spiace leggere commenti così superficiali, su una lista che di solito
è di ottimo livello.
Programmo in Java professionalmente da anni, ed è, ovviamente a mio
parere, l'ambiente più produttivo e migliore che conosca.
Non è solo grazie alla sintassi del linguaggio ovviamente, che comunque
a
...Bonjour Tristesse
paolo wrote:
On 5/22/05, Federico Di Gregorio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Abbandona Java. Non è libero (bleah). E pesante. E come linguaggio fa
pure schifio (evvai di flame..)
C'è ben poco da fare dei flame... quello che dici è vero!
P.
--
To UNS
On 5/22/05, Federico Di Gregorio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Il giorno dom, 22/05/2005 alle 19.29 +0200, Fabio Polimeni ha scritto:
> > 1. Volevo sapere se è possibile caricare la JVM all' avvio del SO, se si
> > come si potrebbe fare..
> > 2. Esistono dele ottimizzazioni? Perché è vero che quando
Il giorno dom, 22/05/2005 alle 19.29 +0200, Fabio Polimeni ha scritto:
> 1. Volevo sapere se è possibile caricare la JVM all' avvio del SO, se si
> come si potrebbe fare..
> 2. Esistono dele ottimizzazioni? Perché è vero che quando avvio eclipse,
> se riuscissi ad aviare la JVM prima, non dovrei as
30 matches
Mail list logo