Wed 25 June 2014, alle 00:00 +0200, elio marvin ha scritto:
> Ciao lista, sicuramente non è un nuovo argomento :)
>
> Ho un fisso e un portatile che sono in rete collegati ad un modem-router,
> avrei
> l'esigenza di spostare/copiare file da uno all'altro . . . è possibile?
>
> In rete non ho trova
On 27 giugno 2014 14:56:29 CEST, elio marvin wrote:
>In data giovedì 26 giugno 2014 22:16:39, gerlos ha scritto:
>> []
>> Il mio suggerimento: usa SSH per trasferire i file.
>>
>> Si fa così:
>
>era proprio quello che volevo :)
>
>> * Per collegarti all’altra macchina, e sfogliare i file che
A me fish://username@192.168.x.y/ non funziona. Funziona la connessione in
ssh da shell mentre se la faccio via nautilu viene convertita in sftp.
Linux thinkdeb 3.14-1-amd64 #1 SMP Debian 3.14.7-1 (2014-06-16) x86_64
GNU/Linux
Distributor ID:Debian
Description:Debian GNU/Linux testing (je
On 27 giugno 2014 18:38:24 CEST, elio marvin wrote:
>In data venerdì 27 giugno 2014 15:46:05, Gollum1 ha scritto:
>> Per usare SSH con dolphin (KDE) non devi usare il protocollo SSH://,
>ma
>> fish://
>
>A questo punto sono curioso:
>che differenza c'è fra fish e sftp, visto che hanno lo stesso
>c
In data venerdì 27 giugno 2014 15:46:05, Gollum1 ha scritto:
> Per usare SSH con dolphin (KDE) non devi usare il protocollo SSH://, ma
> fish://
A questo punto sono curioso:
che differenza c'è fra fish e sftp, visto che hanno lo stesso comportamento?
Ciao e grazie :)
--
elio
--
Per REVOCARE l'
Scusate il top quoting.
Byez
--
Gollum1
teoro, dov'è il mio teoro...
http:\\www.gollumone.it
Per usare SSH con dolphin (KDE) non devi usare il protocollo SSH://, ma
fish://
Byez
--
Gollum1
teoro, dov'è il mio teoro...
http:\\www.gollumone.it
Il 27/giu/2014 14:56 "elio marvin" ha scritto:
> In data giovedì 26 giugno 2014 22:16:39, gerlos ha scritto:
> > []
> > Ho l’impressi
In data giovedì 26 giugno 2014 23:04:14, valerio ha scritto:
> Il 26/06/2014 21:26, elio marvin ha scritto:
> > Ciao lista, innanzitutto un grosso grazie a tutti per le varie
> > indicazioni avute, molto istruttive e interessanti :)
> >
> >
> > Non ritengo necessario disconnettere internet, perch
In data giovedì 26 giugno 2014 22:16:39, gerlos ha scritto:
> []
> Ho l’impressione che ti sei risposto da solo: non hai installato alcun
> server FTP, quindi filezilla "non sa” con chi deve parlare.
In effetti . . .
> Altre domande utili:
> 1. Quanto sono grandi i file che devi trasferire?
Il 26/06/2014 21:26, elio marvin ha scritto:
Ciao lista, innanzitutto un grosso grazie a tutti per le varie indicazioni
avute, molto istruttive e interessanti :)
Non ritengo necessario disconnettere internet, perchè i files che farò passare
non sono ne delicati ne importanti, e filezilla risp
Ciao,
Il giorno 26/giu/2014, alle ore 21:26, elio marvin ha
scritto:
> Ciao lista, innanzitutto un grosso grazie a tutti per le varie indicazioni
> avute, molto istruttive e interessanti :)
> Ho tardato un po' a rispondere perchè ho cercato di mettere ordine nelle mie
> idee ma senza riuscirc
ma che indirizzi IP locali hanno i due computer?
Se gli indirizzi variano in quanto sono forniti via dhcp, forse
potresti valutare l' uso di samba,
ci sono diversi svantaggi, ma probabilmente non sono importanti in una
rete locale privata casalinga.
ciao
MaX
Il 26/06/14, elio marvin ha scritto:
Ciao lista, innanzitutto un grosso grazie a tutti per le varie indicazioni
avute, molto istruttive e interessanti :)
Ho tardato un po' a rispondere perchè ho cercato di mettere ordine nelle mie
idee ma senza riuscirci purtroppo.
In data mercoledì 25 giugno 2014 11:46:17, valerio ha scritto:
> Il
Il mercoledì 25 giugno 2014, Piviul ha scritto:
> Gian Uberto Lauri scrisse in data 25/06/2014 15:21:
>>
>> Piviul writes:
>>
>> > Ma in realtà scrivo per chiedere: è possibile che fra 2 PC con
schede di
>> > rete da 1GB collegati da uno switch gigabit la velocità massima di
>> > trasferimen
Piviul scrisse in data 25/06/2014 15:27:
Gian Uberto Lauri scrisse in data 25/06/2014 15:21:
Piviul writes:
> Ma in realtà scrivo per chiedere: è possibile che fra 2 PC con
schede di
> rete da 1GB collegati da uno switch gigabit la velocità massima di
> trasferimento sia 11,7Mb/s?
Son
Gian Uberto Lauri scrisse in data 25/06/2014 15:21:
Piviul writes:
> Ma in realtà scrivo per chiedere: è possibile che fra 2 PC con schede di
> rete da 1GB collegati da uno switch gigabit la velocità massima di
> trasferimento sia 11,7Mb/s?
Sono i soli? Nel mio rack arrivavo a 30Mb al sec
Piviul writes:
> Gian Uberto Lauri scrisse in data 25/06/2014 15:05:
> > remoto
> >
> > ssh host_remoto "netcat -l 4242 | tar -Jxf -"
> >
> > locale
> >
> > tar -Jcf - cose da mandare | netcat host_remoto 4242
> ma in questo modo cripti e comprimi che dovrebbe essere il motivo che ti
> p
Gian Uberto Lauri scrisse in data 25/06/2014 15:05:
remoto
ssh host_remoto "netcat -l 4242 | tar -Jxf -"
locale
tar -Jcf - cose da mandare | netcat host_remoto 4242
ma in questo modo cripti e comprimi che dovrebbe essere il motivo che ti
porta a preferire netcat ad ssh/sftp (ovviamente con l'
Piviul writes:
> Ma in realtà scrivo per chiedere: è possibile che fra 2 PC con schede di
> rete da 1GB collegati da uno switch gigabit la velocità massima di
> trasferimento sia 11,7Mb/s?
Sono i soli? Nel mio rack arrivavo a 30Mb al secondo, comunque c'è
altro traffico in corso e questo può
Gian Uberto Lauri scrisse in data 25/06/2014 14:57:
Piviul writes:
> MaX scrisse in data 25/06/2014 14:30:
> > metti per favore in lista un esempio con netcat per i posteri. L' ho
> > usato solo una volta molti anni fa quando ancora era uso comune telnet
> > al posto di ssh :)
>
http:/
Gian Uberto Lauri writes:
> Piviul writes:
> > MaX scrisse in data 25/06/2014 14:30:
> > > metti per favore in lista un esempio con netcat per i posteri. L' ho
> > > usato solo una volta molti anni fa quando ancora era uso comune telnet
> > > al posto di ssh :)
> >
> http://itsecblogge
Piviul writes:
> MaX scrisse in data 25/06/2014 14:30:
> > metti per favore in lista un esempio con netcat per i posteri. L' ho
> > usato solo una volta molti anni fa quando ancora era uso comune telnet
> > al posto di ssh :)
> http://itsecblogger.blogspot.it/2009/03/trasferire-files-in-rete-c
MaX writes:
> ciao,
>
> metti per favore in lista un esempio con netcat per i posteri. L' ho
> usato solo una volta molti anni fa quando ancora era uso comune telnet
> al posto di ssh :)
Con 2 terminali
Terminale 1
ssh host_remoto "(cd /path/di/destinazione; nc -l 4242 > file_da_copiare)"
MaX scrisse in data 25/06/2014 14:30:
metti per favore in lista un esempio con netcat per i posteri. L' ho
usato solo una volta molti anni fa quando ancora era uso comune telnet
al posto di ssh :)
http://itsecblogger.blogspot.it/2009/03/trasferire-files-in-rete-con-netcat.html
Comunque io ho pr
ciao,
metti per favore in lista un esempio con netcat per i posteri. L' ho
usato solo una volta molti anni fa quando ancora era uso comune telnet
al posto di ssh :)
ciao
MaX
Il 25/06/14, Gian Uberto Lauri ha scritto:
> MaX writes:
> > io uso da anni sempre scp o mc
> >
> > con scp per copie o
MaX writes:
> io uso da anni sempre scp o mc
>
> con scp per copie occasionali
>
> $ scp /path/del/file/nomedelfile
> max@192.168.1.10:/path/della/dorctory/destino/
Lo faccio anche io, ma ti assicuro che quando i file sono grossi, il tempo che
perdi per impostare netcat te lo ripaghi tutt
io uso da anni sempre scp o mc
con scp per copie occasionali
$ scp /path/del/file/nomedelfile max@192.168.1.10:/path/della/dorctory/destino/
oppure con mc usando l' opzione Shell Link con la sintassi di accesso di ssh
max@192.168.1.10
e poi puoi navigare sia nel filesystem locale che in quell
Mario writes:
> Il 25/06/2014 00:00, elio marvin ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere:
> > Ciao lista, sicuramente non � un nuovo argomento :)
> >
> > Ho un fisso e un portatile che sono in rete collegati ad un modem-router,
> > avrei
> > l'esigenza di spostare/copiare file da uno all'a
Il 25/06/2014 00:00, elio marvin ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere:
> Ciao lista, sicuramente non � un nuovo argomento :)
>
> Ho un fisso e un portatile che sono in rete collegati ad un modem-router,
> avrei
> l'esigenza di spostare/copiare file da uno all'altro . . . � possibile?
>
> In
Il 25/06/2014 00:00, elio marvin ha scritto:
Ciao lista, sicuramente non è un nuovo argomento :)
Ho un fisso e un portatile
Immagino che siano entrambe macchine Linux: potresti confermare?
che sono in rete collegati ad un modem-router,
Significa che sono collegate in lan tramite le porte rj45
Il 25/06/2014 00:00, elio marvin ha scritto:
Ciao lista, sicuramente non è un nuovo argomento :)
Ho un fisso e un portatile che sono in rete collegati ad un modem-router, avrei
l'esigenza di spostare/copiare file da uno all'altro . . . è possibile?
In rete non ho trovato qualcosa che servisse a
bodr...@mail.dm.unipi.it writes:
> Ciao,
>
> Il Mer, 25 Giugno 2014 1:50 am, gerlos ha scritto:
> > In alternativa, se invece vuoi mantenere sincronizzata una directory su
> > entrambe le macchine, puoi provare bittorrent sync, che è ottimo.
>
> Il superlativo assoluto "ottimo" non mi semb
bodr...@mail.dm.unipi.it scrisse in data 25/06/2014 06:11:
[...]ftp, ssh, smb, rsync mi
paiono soluzioni più appropriate.
aggiungo anche nfs e sshfs ma metterei come ultima soluzione ftp sia per
la sicurezza che per la configurazione.
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare u
Ciao,
Il Mer, 25 Giugno 2014 1:50 am, gerlos ha scritto:
> In alternativa, se invece vuoi mantenere sincronizzata una directory su
> entrambe le macchine, puoi provare bittorrent sync, che è ottimo.
Il superlativo assoluto "ottimo" non mi sembra adatto, visto che potrebbe
essere migliore... potre
Il giorno 25/giu/2014, alle ore 00:00, elio marvin ha
scritto:
> Ciao lista, sicuramente non è un nuovo argomento :)
>
> Ho un fisso e un portatile che sono in rete collegati ad un modem-router,
> avrei
> l'esigenza di spostare/copiare file da uno all'altro . . . è possibile?
Non sono sicur
torrent con la funzione di lan discovery, scp abilitando ssh in entrambi i pc,
ftp, un demone http su entrambi per servire file statici (vi sono una mezza
dozzina di server che lavorano in get senza cgi, molto leggeri). A parte
torrent, queste soluzioni prevedono che i due pc si "vedano" a vicen
Rodolfo Medina scrisse in data 22/01/2010 15:39:
> [...]
> Grazie: ma mii-tools è un comando sconosciuto per il mio sistema, e anche
> nessun pacchetto che si chiami così!
net-tools
Ciao
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org
Il giorno 22 gennaio 2010 15.39, Rodolfo Medina
ha scritto:
Marco Bertorello writes:
>
> >il comando mii-tools ti dice se la scheda di rete "sente" il cavo
> inserito,
> > comincia a verificare quello
>
>
> Grazie: ma mii-tools è un comando sconosciuto per il mio sistema, e anche
> nessun pacchet
Il giorno 22 gennaio 2010 14.53, Rodolfo Medina ha scritto:
> avrei urgente bisogno di scambiare dati tra due pc, magari usando rsync con
> ssh. Ho acquistato ieri un cavo `ethernet incrociato', ho installato ssh
> su entrambi i pc, li ho collegati col cavo ma non sembrano `vedersi',
> perché ssh
--- Begin Message ---
Rodolfo Medina ha scritto:
Ciao a tutti:
avrei urgente bisogno di scambiare dati tra due pc, magari usando rsync con
ssh. Ho acquistato ieri un cavo `ethernet incrociato', ho installato ssh su
entrambi i pc, li ho collegati col cavo ma non sembrano `vedersi', perché ssh
Il giorno 22 gennaio 2010 14.53, Rodolfo Medina
ha scritto:
> Ciao a tutti:
>
> avrei urgente bisogno di scambiare dati tra due pc, magari usando rsync con
> ssh. Ho acquistato ieri un cavo `ethernet incrociato', ho installato ssh
> su
> entrambi i pc, li ho collegati col cavo ma non sembrano `ve
On Wed, 8 Nov 2006 17:10:45 +0100
Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Nella ML bluez avevo letto un post (in inglese) dove qualcuno l'aveva
> fatto, ma ahime' non ho riferimenti.
Per far ricerche nella ML "bluez-user" si può far riferimento al
seguente link:
http://dir.gmane.org/gmane.linux
Alle 16:58, mercoledì 8 novembre 2006, Premoli, Roberto ha scritto:
> e' possibile connettere due pc, entrambi dotati di chiavetta
> bluetooth come se fosse una connessione di rete?
Si`, d'estate mi metto fuori col portatile usando proprio questo
sistema ;)
E` tutto spiegato nel Personal Area Ne
> e' possibile connettere due pc, entrambi dotati di chiavetta
> bluetooth come se fosse una connessione di rete?
> Una spece di wireless ma via bluetooth, insomma.
Nella ML bluez avevo letto un post (in inglese) dove qualcuno l'aveva fatto,
ma ahime' non ho riferimenti.
Puoi comunque iscriverti l
Premoli, Roberto ha scritto:
Domanda: come faccio?
Nel caso che il PC2 sia un W2000, e' possibile usare una specie di
laplink che sfrutti la seriale?
Se si, come?
Ahhh non hai studiato! Male... malissimo!!
Guarda un po' il link a cui ti rimando...
http://www.soft-land.org/cgi-bin/doc.pl?doc=../faq
45 matches
Mail list logo