Il mer 20 set 2023, 17:16 Paride Desimone ha scritto:
> Il 20-09-2023 07:22 Alessandro Rubini ha scritto:
>
> > ...
>
Ciao a tutti,
un ultimo msg per chiudere il thread.
La mia imbranatura con le installazioni si è dimostrata più saggia delle
mie elucubrazioni.
Il mancato riconoscimento de
Il 20-09-2023 07:22 Alessandro Rubini ha scritto:
Mi hanno fatto notare, fuori lista e con modi molto sgarbati, che
per quello esiste il /dev/null, o altro a seconda del livello.
/paride
--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get&search=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3
Chi e
Il giorno mer 20 set 2023 alle ore 09:51 Federico Di Gregorio
ha scritto:
> On 20/09/23 09:22, Alessandro Rubini wrote:
> >>> ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno
> >>> importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline".
> >
> >> mi sembra che lo swap
On 20/09/23 09:22, Alessandro Rubini wrote:
ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno
importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline".
mi sembra che lo swap (che è una partizione del disco) serva a
prolungare la memoria ram, ovviamente è molto più le
Ni.
Cioè, è vero che è più lento della RAM, ma anche se ne hai tanta può
aiutare.
Anche su server con 1TB o più comunque prevedo una partizione di swap (8
o 16G). E talvolta il sistema la usa. Magari solo per swappare un
processo che dorme gran parte del tempo e far posto alla cache, ma la usa.
>> ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno
>> importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline".
> mi sembra che lo swap (che è una partizione del disco) serva a
> prolungare la memoria ram, ovviamente è molto più lenta e
> sconsigliata con una ram abbas
Il 19/09/23 23:02, Alessandro Rubini ha scritto:
sarebbe almeno auspicabile avere la swap in ram,
Questa e` una bestialita`. Oppure non ho capito. Si puo` avere un
riferimento? Stasera ho cercato ma non ho trovato niente in merito. Ho
trovato tante altri errori su memoria virtuale e spazio d
> sarebbe almeno auspicabile avere la swap in ram,
Questa e` una bestialita`. Oppure non ho capito. Si puo` avere un
riferimento? Stasera ho cercato ma non ho trovato niente in merito. Ho
trovato tante altri errori su memoria virtuale e spazio di swap, ma
non questo.
Chi sa fa, chi non sa insegna
Il mar 19 set 2023, 15:26 Fabrizio ha scritto:
>
>> .
>>
>
> . non è che non funziona un'installazione usb ma è solo lenta da far
> venire il latte alle ginocchia,
>
In effetti di questo problema non mi ero preoccupato, però la considero una
installazione un po' sperimentale.
sarebb
Il giorno mar 19 set 2023 alle ore 14:30 Beppe Cantanna
ha scritto:
>
> In entrambi i casi risolverei il problema del dual boot con la scelta del
>>> disco di avvio: SDD -> Win10, USB -> Debian.
>>>
>>
>> ma hai proprio così poco spazio che non riesci a far convivere i sistemi
>> sullo stesso dis
In entrambi i casi risolverei il problema del dual boot con la scelta del
>> disco di avvio: SDD -> Win10, USB -> Debian.
>>
>
> ma hai proprio così poco spazio che non riesci a far convivere i sistemi
> sullo stesso disco?
>
A volte non credo sia una questione di spazio ma di stabilità, nel senso
Il mar 19 set 2023, 10:06 Fabrizio ha scritto:
Ciao Fabrizio,
Il giorno mar 19 set 2023 alle ore 09:11 Giuliano Curti <
> giulian...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>> ...
>>
>> Avendo accumulato molta ruggine in fatto di installazioni (l'ultimo l'ho
>> preso con Ubuntu preinstall
Il giorno mar 19 set 2023 alle ore 09:11 Giuliano Curti <
giulian...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao a tutti,
> è gradito un consiglio su una nuova installazione.
>
> Voglio appunto installare la testing su un mini pc appena comprato con
> preinstallato win10.
>
> Avendo accumulato molta ruggine in
13 matches
Mail list logo