Re: problema con hd criptato

2011-08-21 Per discussione kinkas
Vi confermo che il problema era l'alimentatore. E' una settimana che lavoro con il nuovo e non ho piu' avuto nessun problema con i dischi. Grazie a tutti -- kinkas

Re: problema con hd criptato

2011-08-15 Per discussione kinkas
Il giorno 16 agosto 2011 05:39, ha scritto: > Buondì! > > Come ho già detto il pezzo difettoso in realtà era era uno solo: il > controller. > > Buon dopo ferragosto :-) > m > Io spero sia l'alimentatore! Oggi ne vado a prendere uno nuovo seguendo i consigli! Vi aggiorno Grazie a tutti, intanto -

Re: problema con hd criptato

2011-08-15 Per discussione bodrato
Buondì! Il Lun, 15 Agosto 2011 10:26 pm, kinkas ha scritto: > Il giorno 15 agosto 2011 21:48, ha scritto: >> Il Lun, 15 Agosto 2011 6:36 pm, kinkas ha scritto: >> >> La mia prima esperienza con un raid hardware è stata: controller >> difettoso, dopo pochi giorni di funzionamento sono morti 6 disc

Re: problema con hd criptato

2011-08-15 Per discussione kinkas
Il giorno 15 agosto 2011 21:48, ha scritto: > Ciao! > > Il Lun, 15 Agosto 2011 6:36 pm, kinkas ha scritto: > > Per il momento nessun raid...ma vista la fortuna ci sto pensando! > > La mia prima esperienza con un raid hardware è stata: controller > difettoso, dopo pochi giorni di funzionamento son

Re: problema con hd criptato

2011-08-15 Per discussione kinkas
Il giorno 15 agosto 2011 20:37, cosmo ha scritto: > In data lunedì 15 agosto 2011 18:36:55, kinkas ha scritto: > > lo avevo preso per non avere problemi > > Se non vuoi avere problemi comprati un alimentatore *decente*, non un > accrocchio da 30 € con soli 17A sui canali da 12V. > Per esempio un

Re: problema con hd criptato

2011-08-15 Per discussione bodrato
Ciao! Il Lun, 15 Agosto 2011 6:36 pm, kinkas ha scritto: > Per il momento nessun raid...ma vista la fortuna ci sto pensando! La mia prima esperienza con un raid hardware è stata: controller difettoso, dopo pochi giorni di funzionamento sono morti 6 dischi degli 8 che erano in raid, tutti in una n

Re: problema con hd criptato

2011-08-15 Per discussione cosmo
In data lunedì 15 agosto 2011 18:36:55, kinkas ha scritto: > lo avevo preso per non avere problemi Se non vuoi avere problemi comprati un alimentatore *decente*, non un accrocchio da 30 € con soli 17A sui canali da 12V. Per esempio un Antec EarthWatts EA-650 da 650 Watt oppure un Corsair 650 TX V

Re: problema con hd criptato

2011-08-15 Per discussione kinkas
Il giorno 15 agosto 2011 10:45, cosmo ha scritto: > In data lunedì 15 agosto 2011 09:50:59, kinkas ha scritto: > > L'alimentatore e' questo: > > Cambia alimentatore - tra l'altro sei sicuro che ti servano davvero 850 W? > Che configurazione hai? > > lo avevo preso per non avere problemi...cmq MB:

Re: problema con hd criptato

2011-08-15 Per discussione cosmo
In data lunedì 15 agosto 2011 09:50:59, kinkas ha scritto: > L'alimentatore e' questo: Cambia alimentatore - tra l'altro sei sicuro che ti servano davvero 850 W? Che configurazione hai? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggett

Re: problema con hd criptato

2011-08-15 Per discussione kinkas
Buon Ferragosto a tutti! Aggiornamento: secondo hd partito, sempre seagate barracuda 1 tera 7200rpm, durata 3 giorni. Avevo messo preventivamente il pc dietro un gruppo di continuita', ma evidentemente non e' servito. Sto monitorando il trasformatore, ma controllandolo a intervalli regolari durant

Re: problema con hd criptato

2011-08-12 Per discussione dea
On Fri, 12 Aug 2011 09:08:17 +0200, kinkas wrote > Ho sempre criptato l'intero h.d. contenente il s.o. e ho gia' > cambiato il disco 3 volte. L'ultimo ha durato una settimana!!! > > E' possibile ci sia qualche causa-effetto tra la criptazione e la rottura > dell' h.d. oppure sono solo sfigato? >

Re: problema con hd criptato

2011-08-12 Per discussione Paolo Sala
Micol lupen scrisse in data 12/08/2011 11:15: > ho un esperienza simile, il problema non e' la criptazione del HD ma, > a me è sucesse una cosa simile, con l'alimentatore del tuo PC. > un pc di produzione dopo un certo tempo, se non sbaglio dopo circa 2/3 > giorni si ropeva HD, al terzo HD incominc

Re: problema con hd criptato

2011-08-12 Per discussione Paolo Sala
kinkas scrisse in data 12/08/2011 10:35: > Il giorno 12 agosto 2011 09:13, Paolo Sala > ha scritto: > > kinkas scrisse in data 12/08/2011 09:08: > > Ho sempre criptato l'intero h.d. contenente il s.o. e ho gia' > cambiato > > il disco 3 volte. L'ultimo h

Re: problema con hd criptato

2011-08-12 Per discussione Micol lupen
_ Da: kinkas A: debian-italian@lists.debian.org Inviato: Venerdì 12 Agosto 2011 9:08 Oggetto: problema con hd criptato Ho sempre criptato l'intero h.d. contenente il s.o. e ho gia' cambiato il disco 3 volte. L'ultimo ha durato una settimana!!! E' possibile ci sia qu

Re: problema con hd criptato

2011-08-12 Per discussione Alessandro Proscia
2011/8/12 kinkas : > Ho sempre criptato l'intero h.d. contenente il s.o. e ho gia' cambiato il > disco 3 volte. L'ultimo ha durato una settimana!!! > > E' possibile ci sia qualche causa-effetto tra la criptazione e la rottura > dell' h.d. oppure sono solo sfigato? > Io ho l'intero sistema criptato

problema con hd criptato

2011-08-12 Per discussione kinkas
Ho sempre criptato l'intero h.d. contenente il s.o. e ho gia' cambiato il disco 3 volte. L'ultimo ha durato una settimana!!! E' possibile ci sia qualche causa-effetto tra la criptazione e la rottura dell' h.d. oppure sono solo sfigato? Ciao -- kinkas

Re: problema con hd esterno usb

2007-03-04 Per discussione Nic
NN_il_Confusionario ha scritto: On Thu, Mar 01, 2007 at 08:47:20PM +0100, Nic wrote: i log sono in /var/log e li puoi guardare quando vuoi Ok ma quali log esattamente?? Orsu`, un poco di iniziativa. Scusami sai ma stiamo andando un pò troppo sul tecnico comunque zgrep -

Re: problema con hd esterno usb

2007-03-01 Per discussione Nic
NN_il_Confusionario ha scritto: On Thu, Mar 01, 2007 at 07:07:12PM +0100, Nic wrote: i log posso controllarli solo quando scambio file dal portatile all'hd e viceversa o solo semplicemente quando è acceso l'hd usb? i log sono in /var/log e li puoi guardare quando vuoi Ok ma quali

Re: problema con hd esterno usb

2007-03-01 Per discussione Nic
e, ripeto, cosa succede se NON tieni caricati i moduli dell'usb2 ma solo quelli dell'usb1.1 cosringendo quindi il controller e il disco a trasferide dati piu` lentamente? Si corrompono ancora i dati? (succede non cosi` raramente che in tal modo i dati non si corrompono e quindi si vede che il pr

Re: problema con hd esterno usb

2007-03-01 Per discussione alex
Alle 17:07, giovedì 1 marzo 2007, Premoli, Roberto ha scritto: > Quanto sono grandi i file che copi? con la fat32, il limite e' 4G. Oddio, non si finisce mai di imparare, credevo fosse 1 GB A

RE: problema con hd esterno usb

2007-03-01 Per discussione Premoli, Roberto
>La prima cosa che mi viene in mente è che forse l'hd ha dei problemi e >quindi pensavo che forse con il cd System Rescue cd potrei dargli un >controllo.Giusto?? >Altra cosa magari formattandolo in etx2 o etx3 anzichè fat32 potrebbe >risolvermi il problema?? Quanto sono grandi i file che copi?

Re: problema con hd esterno usb

2007-02-28 Per discussione Nic
NN_il_Confusionario ha scritto: On Wed, Feb 28, 2007 at 06:55:29AM +0100, Nic wrote: risolto cambiando distro ad esempio da FC4 a FC6 ma io non penso che sia questo il problema.Voi cosa ditemagari anche opzioni del kernel che riguardino il FAT32? a naso pare piu` un problema d

problema con hd esterno usb

2007-02-27 Per discussione Nic
Ciao a tutti.Ho il seguente problema. Spesso quando devo trasportare dei file,di qualsiasi tipo,dall'hd esterno al portatile non riesco a finire l'intero processo di copia.Praticamente si blocca con una finestra di errore input/output ecc ecc.E quando vado per provare di ricopiare il file noto

Re: Problema con hd

2006-10-10 Per discussione Gianfranco
Carlo Agrusti wrote: E per la ricevuta di ritorno, come intendi procedere :-P ? Facciamo che vi chiedo nuovamente scusa! Purtroppo per le email che invio da lavoro mi serve la ricevuta di ritorno. Comunque presterò più attenzione in futuro! Una domanda... Dopo aver cambiato cavo, il nome d

Re: Problema con hd

2006-10-10 Per discussione Carlo Agrusti
Gianfranco ha scritto lo scorso 10/10/2006 18:30: > Risolto anche questo problema!;-) > E' bastato cambiare il cavo IDE e quel messaggio non compare più! > Grazie a tutti! > E per la ricevuta di ritorno, come intendi procedere :-P ? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: Problema con hd

2006-10-10 Per discussione Gianfranco
Risolto anche questo problema!;-) E' bastato cambiare il cavo IDE e quel messaggio non compare più! Grazie a tutti!

Re: Problema con hd

2006-10-10 Per discussione Gianfranco
Alessandro Pellizzari ha scritto: Si`. Probabilmente hai un HD UDMA collegato con un cavo a 40 pin, quindi il BIOS lo "degrada" a UDMA2 (mi pare) invece che UDMA4, 5 o 6. Linux se ne frega del BIOS, ma non ha modo di verificare il tipo di cavo, quindi quando attivi/a il DMA lo manda al massimo d

Re: Problema con hd

2006-10-10 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 10/10/2006 alle 11.51 +0200, Gianfranco ha scritto: > Una cosa che mi insospettisce è questa. Durante la fase di POST, mi > compare un messaggio del bios in cui dice che l'hd non è collegato con > un cavo 80 ... (non ricordo di preciso). Verificando dal bios, poi, per > quell'hd l

Re: Problema con hd

2006-10-10 Per discussione Gianfranco
Il sistema è appena installato, quindi non ho ancora dei dati di cui fare il backup. Questo erorre si è presentato altre volte su hd maxtor, "risolto" poi cambiando la versione di etch (non so perchè ma reinstallando tutto l'errore non si presentava più). In questi casi, però, l'errore era cont

RE: Problema con hd

2006-10-10 Per discussione Premoli, Roberto
>> Problema risolvibile tramite un flag: ricompii ed installi. >> Il flag dovrebbe trovarsi nella parte dedicata ai dischi ATA, scusa ma >> non ricordo piu' dettagliatamente, ti devi passare tutte le opzioni del >> gruppo. >> Cerca nell'help dei vari comandi finche trovi la voce relativa. > >Scusa

Re: Problema con hd

2006-10-10 Per discussione Marco Valli
Alle 23:00, lunedì 9 ottobre 2006, Gianfranco ha scritto: > Cosa mi consigliate di fare? Controlla che nel tuo kernel sia attiva l'opzione Device drivers--->ATA/ATAPI/MFM/RLL support--->Use multi-mode by default Non ritengo abbia a che fare col tuo problema ma controllare non farà male. saluti ps

Re: Problema con hd

2006-10-10 Per discussione Gianfranco
Premoli, Roberto ha scritto: Problema risolvibile tramite un flag: ricompii ed installi. Il flag dovrebbe trovarsi nella parte dedicata ai dischi ATA, scusa ma non ricordo piu' dettagliatamente, ti devi passare tutte le opzioni del gruppo. Cerca nell'help dei vari comandi finche trovi la voce rel

Re: Problema con hd

2006-10-10 Per discussione Fabio Marcone
Premoli, Roberto wrote: >> hdg: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error } >> hdg: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC } >> ide: failed opcode was: unknown > > Problema risolvibile tramite un flag: ricompii ed installi. > Il flag dovrebbe trovarsi nella parte dedicata ai di

RE: Problema con hd

2006-10-10 Per discussione Premoli, Roberto
>hdg: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error } >hdg: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC } >ide: failed opcode was: unknown Problema risolvibile tramite un flag: ricompii ed installi. Il flag dovrebbe trovarsi nella parte dedicata ai dischi ATA, scusa ma non ricordo piu'

Problema con hd

2006-10-09 Per discussione Gianfranco
Dopo aver risolto il problema con l'installazione di debian, mi resta da risolvere il problema dell'hd. Durante l'avvio del sistema, mi compaiono 5/6 righe con questo messaggio: hdg: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error } hdg: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC } ide

Problema con hd usb vfat

2006-04-06 Per discussione pippo rossi
Ho un problema con ub hd esterno formattato vfat che uso sia con linux che con windows xp. Con linux uso udev con usbmount. Fino aieri leggevo e scrivevo il disco indifferentemente da due i sistemi operativi, adesso il disco sotto windows non riesco più a leggerlo, mentre con linux continua a f