In data mercoledì 20 maggio 2015 18:53:44, tarqui ha scritto:
> Il 20/05/2015 17:19, gino ha scritto:
> > Ho provato andare a vedere con nano /var/log, ma non c'è dentro
> > niente!.. Grazie. Gino.
>
> /var/log/ è la directory (vacci pure con dolphin) dentro cui ci sono i
> vari file di log che ti
Il 20/05/2015 16:52, tarqui ha scritto:
>Un saluto a tutti.
>Ho installato Debian 8.0 KDE x64 bit e
>mi trovo con questo problema: non
>riesco a chiudere o riavviare il computer
>dal Menu K: devo per spegnerlo da
>terminale dare come root il comando:
>"shutdown now". E' una scocci
Il 20/05/2015 17:19, gino ha scritto:
> Ho provato andare a vedere con nano /var/log, ma non c'è dentro
> niente!.. Grazie. Gino.
/var/log/ è la directory (vacci pure con dolphin) dentro cui ci sono i
vari file di log che ti ho citato (e altri).
ordinando per data vedrai quelli che sono stati mod
In data mercoledì 20 maggio 2015 16:52:04, tarqui ha scritto:
> >> >Un saluto a tutti.
> >> >Ho installato Debian 8.0 KDE x64 bit e
> >> >mi trovo con questo problema: non
> >> >riesco a chiudere o riavviare il computer
> >> >dal Menu K: devo per spegnerlo da
> >> >ter
>> >Un saluto a tutti.
>> >Ho installato Debian 8.0 KDE x64 bit e
>> >mi trovo con questo problema: non
>> >riesco a chiudere o riavviare il computer
>> >dal Menu K: devo per spegnerlo da
>> >terminale dare come root il comando:
>> >"shutdown now". E' una scoccia
In data mercoledì 20 maggio 2015 11:09:50, tarqui ha scritto:
> Il 18/05/2015 14:40, gino ha scritto:
> > Il giorno lun, 18/05/2015 alle 12.29 +, Walter Valenti ha scritto:
> >>> Il giorno lun, 18/05/2015 alle 10.49 +, Walter Valenti ha
scritto:
> >Un saluto a tutti.
> >Ho inst
Il 18/05/2015 14:40, gino ha scritto:
> Il giorno lun, 18/05/2015 alle 12.29 +, Walter Valenti ha scritto:
>>> Il giorno lun, 18/05/2015 alle 10.49 +, Walter Valenti ha scritto:
>
>Un saluto a tutti.
>Ho installato Debian 8.0 KDE x64 bit e
>mi trovo con questo prob
Il giorno lun, 18/05/2015 alle 12.29 +, Walter Valenti ha scritto:
>
> >
> > Il giorno lun, 18/05/2015 alle 10.49 +, Walter Valenti ha scritto:
> >> >
> >> >Un saluto a tutti.
> >> >Ho installato Debian 8.0 KDE x64 bit e
> >> >mi trovo con questo problema: non
> >> >riesco a chiude
>
> Il giorno lun, 18/05/2015 alle 10.49 +, Walter Valenti ha scritto:
>> >
>> >Un saluto a tutti.
>> >Ho installato Debian 8.0 KDE x64 bit e
>> >mi trovo con questo problema: non
>> >riesco a chiudere o riavviare il computer
>> >dal Menu K: devo per spegnerlo da
>> >terminale dar
Il giorno lun, 18/05/2015 alle 10.49 +, Walter Valenti ha scritto:
> >
> >Un saluto a tutti.
> >Ho installato Debian 8.0 KDE x64 bit e
> >mi trovo con questo problema: non
> >riesco a chiudere o riavviare il computer
> >dal Menu K: devo per spegnerlo da
> >terminale dare come root il comand
>
>Un saluto a tutti.
>Ho installato Debian 8.0 KDE x64 bit e
>mi trovo con questo problema: non
>riesco a chiudere o riavviare il computer
>dal Menu K: devo per spegnerlo da
>terminale dare come root il comando:
>"shutdown now". E' una scocciatura in
>più. Come risolvere?
>Grazie.
>Gino.
>
Un saluto a tutti.
Ho installato Debian 8.0 KDE x64 bit e
mi trovo con questo problema: non
riesco a chiudere o riavviare il computer
dal Menu K: devo per spegnerlo da
terminale dare come root il comando:
"shutdown now". E' una scocciatura in
più. Come risolvere?
Grazie.
Gino.
--
Per REVOCA
Fabrizio ha scritto:
Il 09/03/2010 18.07, Nicola Manca ha scritto:
Mi capita spesso che dopo aver premuto il pulsante di spegnimento
dalla sessione di GNOME il pc al posto di arrestarsi mi riporti alla
schermata di login di GDM.
Ho il sospetto che sia collegato all'aver eseguito o meno
l'auten
Il 09/03/2010 18.07, Nicola Manca ha scritto:
Mi capita spesso che dopo aver premuto il pulsante di spegnimento
dalla sessione di GNOME il pc al posto di arrestarsi mi riporti alla
schermata di login di GDM.
Ho il sospetto che sia collegato all'aver eseguito o meno
l'autenticazione di root dura
Mi capita spesso che dopo aver premuto il pulsante di spegnimento dalla
sessione di GNOME il pc al posto di arrestarsi mi riporti alla schermata
di login di GDM.
Ho il sospetto che sia collegato all'aver eseguito o meno
l'autenticazione di root durante la sessione (in un terminale o per
avviare
Allora ho fatto la prova di eliminare completamente il display manager
gdm,lanciando Gnome con strtx dopo aver caricato il sistema.
La musica non cambia=il problema è sempre li,ma dopo aver dato
ctrl+alt+F1 mi appare messaggio di errore qui sotto
Warning type ONE LEVEL has 1 levels buthas 2 sym
In effetti ti devo dire che sull'altra Lenny che ho in due partizioni
minori,con Kde questo problema non c'è.Spengo e riavvio senza nessun
problema.
Ho poi notato che gdm mi cambia il tema da solo senza che io lo faccia
in automatico ogni volta che avvio e Google Earth mi va in crash adesso
che
Nic wrote:
ho ottenuto solo il risulatato che la mia Lenny ora è al
100% open
e dici solo?
È già un ottimo rusultato
...ma il problema del freeze rimane.
serve qualche dato in più, da quello che hai detto non si riesce a
capire dove può essere il problema
Inizia a verificare che il
Davide Prina ha scritto:
mi hai risposto in privato, ricordati di spedire le mail sempre in lista
Hai ragione scusa a te e a tutta la lista.
Comunque seguendo i tuoi consigli e cercando in rete ho trovato questo
post:http://eccelinux.org/component/option,com_smf/Itemid,26/topic,277.0/
e andan
mi hai risposto in privato, ricordati di spedire le mail sempre in lista
Nic wrote:
Se stai usando i driver proprietari di ATI, allora potrebbe essere
questo il problema.
Prova a rimuoverli ed utilizzare quelli liberi
Uso il pacchetto fglrx contenuto nei repo di Lenny e creo e installo il
Nic wrote:
Non sono molto pratico di queste cose quindi posto i log di Xorg e gdm
qui sotto:
(EE) fglrx(0): atiddxDriScreenInit failed, GPS not been initialized.
Fail to query CF Candidates
(EE) fglrx(0): firegl_SetSuspendResumeState FAILED -1003.
e l'ultima parte di Xorg perchè altriment
Inoltre non bisogna mai usare il tasto per spegnere il PC ... se se ne
può fare a meno.
Hai perfettamente ragione,ma non è comunque un blocco momentaneo.Il pc
mi è rimasto cosi' per più di un ora!
Non sono molto pratico di queste cose quindi posto i log di Xorg e gdm
qui sotto:
X.Org X Ser
Nic wrote:
Su una Lenny aggiornata appena 10 minuti fa da
Quando spengo o riavvio il sistema,mi rimane il mio bel sfondo del
desktop,Gnome,e poi si inchioda tutto e devo per forza spegnere dal
tasto di accensione del portatile.
provato ad aprire un terminale? (Ctrl-Alt-F1)
Fino a qualche g
Ciao a tutta la lista.Su una Lenny aggiornata appena 10 minuti fa da
alcuni giorni ho un problema abbastanza fastidioso.
Quando spengo o riavvio il sistema,mi rimane il mio bel sfondo del
desktop,Gnome,e poi si inchioda tutto e devo per forza spegnere dal
tasto di accensione del portatile.
A qu
GRAZIEEE ADESSO FUNZIONA!!!
Non ho dovuto modificare nulla nel bios.è bastato dare: acpi=force..
GRAZIE MILLE A TUTTI PER IL GRANDE AIUTO
PER QUALSIASI COSA, SE SONO IN GRADO, SPERO DI POTER RICAMBIARE
CIAO
--
___
Sur
vik vik1984 wrote:
- Original Message -
From: "Davide Prina" <[EMAIL PROTECTED]>
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: Problema Spegnimento
Date: Sat, 05 May 2007 12:24:48 +0200
vik vik1984 wrote:
dmesg | grep -i acpi
ACPI: Interpreter disable
On Sat, 05 May 2007 10:23:14 +0100
"vik vik1984" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > dmesg |grep -i acpi
> Con dmesg ottengo il seguente output:
>
> dmesg | grep -i acpi
> BIOS-e820: 3ffec000 - 3ffef000 (ACPI data)
> BIOS-e820: 3000 - 4000 (ACPI NVS)
> ASUS P4
PnP Aware OS: disabled
Purtroppo non c'è questa voce nel bios!!!
Se no funziona, allora bisognerebbe cercare quel messaggio (ACPI:
Interpreter disabled) con la tua scheda madre
La mia scheda madre è: Asus PB266
Ciao
Davide
Ancora Grazie
Ciao
beh, se non hai quella, ne avrai altre, molt
> - Original Message -
> From: "Davide Prina" <[EMAIL PROTECTED]>
> To: debian-italian@lists.debian.org
> Subject: Re: Problema Spegnimento
> Date: Sat, 05 May 2007 12:24:48 +0200
>
>
> vik vik1984 wrote:
>
> > dmesg | grep -i acpi
>
vik vik1984 wrote:
dmesg | grep -i acpi
ACPI: Interpreter disabled.
pnp: PnP ACPI: disabled
ouch! qui sembra che non riesca ad abilitare ACPI
Probabilmente c'è qualche opzione nel BIOS che deve essere modificata.
Cercando su internet ho trovato che uno ha risolto il tuo stesso
problema d
>
> Giusto per capirci qualcosa in più dovresti appendere alla linea di boot
> del kernel che carichi "apm=off, acpi=on" e postare in lista il
> risultato di:
>
> dmesg |grep -i acpi
Con dmesg ottengo il seguente output:
dmesg | grep -i acpi
BIOS-e820: 3ffec000 - 3ffef000 (ACPI
On Fri, 04 May 2007 20:23:24 +0100
"vik vik1984" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> # /sbin/modprobe acpi ottenendo:
>
> FATAL: Error inserting acpi_cpufreq
> (/lib/modules/2.6.18-4-686/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/acpi_cpufreq.ko):
> No such device
Allora, ci sono cose che non si capiscono:
> >> $ ls -l /etc/rc2.d/S20acpid
> >> lrwxrwxrwx 1 root root /etc/rc2.d/S20acpid -> /etc/init.d/acpid
> >
> > No such file or directory
>
> ecco dov'è il problema!
>
> I link che iniziano con con S servono per avviare dei processi e
> giustamente se non hai quello relativo ad acpid non avvia il
imposta il tuo client di mail per spezzare le linee al 72° carattere,
altrimenti sono difficilmente leggibili/"rispondibili"
vik vik1984 wrote:
"Davide Prina"
$ ls -l /etc/rc2.d/S20acpid
lrwxrwxrwx 1 root root /etc/rc2.d/S20acpid -> /etc/init.d/acpid
No such file or directory
ecco dov'è
> - Original Message -
> From: "Davide Prina" <[EMAIL PROTECTED]>
> To: "vik vik1984" <[EMAIL PROTECTED]>
> Subject: Re: Problema Spegnimento
> Date: Wed, 02 May 2007 22:18:22 +0200
> >> Ma il demone è attivo?
> >>
>
Grazie mille per la delucidazione,purtroppo
è da poco che utilizzo linux.
CIAO
--
___
Surf the Web in a faster, safer and easier way:
Download Opera 9 at http://www.opera.com
Powered by Outblaze
Il 02/05/07, vik vik1984<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Ciao a tutti;
Ho un problema che spero qualcuno mi dia una mano a risolvere:
-Ho installato debian etch 4.0 su un il mio vecchio pc con pentium4 @1,7GHz;
Il mio problema è che debian non spegne il pc,arriva ad eseguire HALT ma si
ferma lì!!
vik vik1984 wrote:
Il giorno mer, 02/05/2007 alle 17.22 +0100, vik vik1984 ha scritto:
-Ho installato debian etch 4.0 su un il mio vecchio pc con pentium4 @1,7GHz;
wow, il mio PC attuale è poco più della metà del tuo vecchio :-(
Il mio problema è che debian non spegne il pc,arriva ad esegui
vik vik1984 ha scritto:
> Ciao a tutti;
> Ho un problema che spero qualcuno mi dia una mano a risolvere:
> -Ho installato debian etch 4.0 su un il mio vecchio pc con pentium4 @1,7GHz;
> Il mio problema è che debian non spegne il pc,arriva ad eseguire HALT ma si
> ferma lì!!
> Prima sullo stesso pc
> Il giorno mer, 02/05/2007 alle 17.22 +0100, vik vik1984 ha scritto:
> > Ciao a tutti;
> > Ho un problema che spero qualcuno mi dia una mano a risolvere:
> > -Ho installato debian etch 4.0 su un il mio vecchio pc con pentium4 @1,7GHz;
> > Il mio problema è che debian non spegne il pc,arriva ad ese
Il giorno mer, 02/05/2007 alle 17.22 +0100, vik vik1984 ha scritto:
> Ciao a tutti;
> Ho un problema che spero qualcuno mi dia una mano a risolvere:
> -Ho installato debian etch 4.0 su un il mio vecchio pc con pentium4 @1,7GHz;
> Il mio problema è che debian non spegne il pc,arriva ad eseguire HALT
Ciao a tutti;
Ho un problema che spero qualcuno mi dia una mano a risolvere:
-Ho installato debian etch 4.0 su un il mio vecchio pc con pentium4 @1,7GHz;
Il mio problema è che debian non spegne il pc,arriva ad eseguire HALT ma si
ferma lì!!
Prima sullo stesso pc c'era Fedora core 5 e riusciva a sp
mercoledì 30 aprile 2003, alle 17:14, fabio nigi ha scritto:
> ma hai dovuto patchare il kernel oppure basta installare qualche
> pacchetto?
Basta ricompilare opportunamente il kernel. Ti assicuro che acpi
funziona molto bene, incluso lo spegnimento del monitor (DPMS), ma solo
se la
Ho risolto, grazie per le indicazioni :)
Ciao
il Tue, 29 Apr 2003 19:20:10 +0200
Angelo Siciliano <[EMAIL PROTECTED]> ha spippolato:
> martedì 29 aprile 2003, alle 15:50, resdev ha scritto:
> > Salve a tutti,
> > ho compilato apm come mudulo e aggiunto apm a /etc/modules ma
> > quando eseguo "shutdown -h now" il pc non si spegne e devo prem
Ferdinando wrote:
* Tuesday 29 April 2003, alle 15:50, resdev scrive:
Se qualcuno ha qualche suggerimento :)
append="apm=on"
o roba simile, vedi google ... con il modulo caricato ovviamente.
prova con
apt-get install apmd
poi nel bootloader metti sulla riga di comando del kernel "apm=on"
Ci
- [EMAIL PROTECTED] :
> E' il mio cruccio da un bel pò...
> Sul mio portatile ho Redhat e Debian.
> Stesso kernel, stesse conf, tutto completamente identico (a livello di
> kernel oviamente), ora su Debian nessun problema, si spegne
> tranquillamente mentre su rh no!!!
> Boh vai a capire...
Compil
On Tue, 29 Apr 2003 18:29:22 +0200 (CEST)
"Fabio Volpi" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Salve a tutti,
> > ho compilato apm come mudulo e aggiunto apm a /etc/modules ma quando
> > eseguo "shutdown -h now"...
>
> Prova così : insmod apmd power_off=1 da me funziona senza problemi, se
> va aggiungi p
* Tuesday 29 April 2003, alle 15:50, resdev scrive:
> Se qualcuno ha qualche suggerimento :)
append="apm=on"
o roba simile, vedi google ... con il modulo caricato ovviamente.
Ciao
Ferdinando
On Tue, 29 Apr 2003 15:50:41 +0200
resdev <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> Su questo pc era installata una rh prima e guardando la
> configurazione del kernel relativa ad apm è la stessa e con rh si
> spegneva normalmente (non ho attivato l'opzione "Use real mode APM
> BIOS call to power off" i
martedì 29 aprile 2003, alle 15:50, resdev ha scritto:
> Salve a tutti,
> ho compilato apm come mudulo e aggiunto apm a /etc/modules ma quando
> eseguo "shutdown -h now" il pc non si spegne e devo premere ogni volta
> il pulsante dopo che sullo schermo è comparso "power down"; apm viene
> comunq
> Salve a tutti,
> ho compilato apm come mudulo e aggiunto apm a /etc/modules ma quando
> eseguo "shutdown -h now"...
Prova così : insmod apmd power_off=1 da me funziona senza problemi, se va
aggiungi poi l' opzione a modules.
Sappimi dire
E' il mio cruccio da un bel pò...
Sul mio portatile ho Redhat e Debian.
Stesso kernel, stesse conf, tutto completamente identico (a livello di
kernel oviamente), ora su Debian nessun problema, si spegne
tranquillamente mentre su rh no!!!
Boh vai a capire...
ciao
Vincenzo
resdev wrote:
> Salve a t
Salve a tutti,
ho compilato apm come mudulo e aggiunto apm a /etc/modules ma quando eseguo
"shutdown -h now" il pc non si spegne e devo premere ogni volta il pulsante
dopo che sullo schermo è comparso "power down"; apm viene comunque caricato
regolarmente al boot guardando dmesg :
"apm: BIOS ve
54 matches
Mail list logo