On 14 Feb 2014 à 01:44, Giancarlo Pegoraro wrote:
> Ciao, Ci provo anch'io :-)
>
> Il 13/02/2014 20:13, francesco scaglione ha scritto:
> >On 13 Feb 2014 à 14:31, Piviul wrote:
> -cut-
> >niente, ho provato ad installare uno dei vecch
Ciao, Ci provo anch'io :-)
Il 13/02/2014 20:13, francesco scaglione ha scritto:
On 13 Feb 2014 à 14:31, Piviul wrote:
-cut-
niente, ho provato ad installare uno dei vecchi kernel che mi hai
linkato ma continuo a non vedere /dev/lp
On 13 Feb 2014 à 14:31, Piviul wrote:
> francesco scaglione scrisse in data 13/02/2014 13:32:
> >Ho trovato anche un vecchio bug:
> >
> >https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=351668
> prova ad installare un kernel vecchio antecedente il 3.2.41-1,
> dovresti trovarli qui:
> http://snapsh
francesco scaglione scrisse in data 13/02/2014 13:32:
Ho trovato anche un vecchio bug:
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=351668
prova ad installare un kernel vecchio antecedente il 3.2.41-1, dovresti
trovarli qui: http://snapshot.debian.org/binary/linux-image-3.2.0-3-amd64/
Pi
, francesco scaglione wrote:
> Un saluto a tutta la lista!
>
> Ho appena installato Wheezy su di un PC al lavoro e non riesco a far
> funzionare la Laserjet collegata via porta parallela.
>
> Quando faccio un
>
> lspci -vv
>
> [...]
>
> 03:00.0 Parallel controller: Ne
On 13 Feb 2014 à 12:33, Riccardo Brazzale wrote:
> Il giorno 13 febbraio 2014 11:46, Piviul ha scritto:
>
> > Quando lo hai installato tu non era presente nei repositori e riportava lo
> > stesso warning?
> >
> > Piviul
> >
>
> Saperlo...
> E' passato troppo tempo.
> Ma all'epoca il consulente (
Il giorno 13 febbraio 2014 11:46, Piviul ha scritto:
> Quando lo hai installato tu non era presente nei repositori e riportava lo
> stesso warning?
>
> Piviul
>
Saperlo...
E' passato troppo tempo.
Ma all'epoca il consulente (allora capivo zero di Debian) mi disse
"installa parport" e magicamente
Riccardo Brazzale scrisse in data 13/02/2014 10:32:
[...]
Siccome però non sono così ferrato in materia, come fai a affermare
che il warning esclude il fatto che il problema sia dato dalla
mancanza di questo modulo?
Non ne capisco un gran che neanch'io ma nel warning leggo: Do not
install it o
Il giorno 13 febbraio 2014 08:33, Piviul ha scritto:
> intendi questo(*)? A vedere dal warning direi che se ne farebbe ben poco.
>
> Piviul
>
Si,
qualche tempo fa avevo un problema del genere, in realtà qualche anno fa.
Installato parport la questione si era risolta.
Siccome però non sono così
On 13 Feb 2014 à 08:23, Riccardo Brazzale wrote:
> 2014-02-12 17:18 GMT+01:00 francesco scaglione :
>
> > vedo che la carta è riconosciuta senza problemi, però in /dev non trovo
> > né un /lp0 né un /parport: sarà questo il problema?
> >
>
> hai provato con apt-get install parport?
>
> Ciao.
>
Riccardo Brazzale scrisse in data 13/02/2014 08:23:
2014-02-12 17:18 GMT+01:00 francesco scaglione
mailto:francesco.scagli...@sfr.fr>>:
vedo che la carta è riconosciuta senza problemi, però in /dev non
trovo
né un /lp0 né un /parport: sarà questo il problema?
hai provato con apt
2014-02-12 17:18 GMT+01:00 francesco scaglione :
> vedo che la carta è riconosciuta senza problemi, però in /dev non trovo
> né un /lp0 né un /parport: sarà questo il problema?
>
hai provato con apt-get install parport?
Ciao.
--
Riccardo Brazzale
Linux User #299418
Linux Machine #184578
On 12 Feb 2014 à 20:57, dea wrote:
>
> ... è un workaround, ma ti garantirebbe flessibilità d'uso.
>
> Un print server per porta parallela e vai di ethernet (se non altro la
> condividi con facilità), lo trovi a prezzi non folli.
>
> Ciao
>
> Luca
On 12 Feb 2014 à 21:15, Davide Prina wrote:
> On 12/02/2014 20:21, francesco scaglione wrote:
> >ma il
> >problema mi sembra che Wheezy, al momento dell'installazione, non mi
> >ha configurato correttamente la porta parallela.
>
> ma non è che per caso la porta pa
On 12/02/2014 20:21, francesco scaglione wrote:
ma il
problema mi sembra che Wheezy, al momento dell'installazione, non mi
ha configurato correttamente la porta parallela.
ma non è che per caso la porta parallela è disabilitata a livello di
BIOS? Hai già guardato?
Ciao
Davide
--
Dizi
... è un workaround, ma ti garantirebbe flessibilità d'uso.
Un print server per porta parallela e vai di ethernet (se non altro la
condividi con facilità), lo trovi a prezzi non folli.
Ciao
Luca
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-it
il
problema mi sembra che Wheezy, al momento dell'installazione, non mi
ha configurato correttamente la porta parallela.
La mia ipotesi è che non essendoci nulla relativo alla porta parallela
in /dev (come dicevo, né /lp0 né /parport) forse i programmi non
riescono proprio a vederla, la vecc
On 12/02/2014 17:18, francesco scaglione wrote:
Ho appena installato Wheezy su di un PC al lavoro e non riesco a far
funzionare la Laserjet collegata via porta parallela.
porta parallela... è un pezzo che non vedo più una stampante collegata a
quella porta :-)
Io proverei a configurarla
Il mercoledì 12 febbraio 2014 17:18:19 francesco scaglione ha scritto:
> HP LaserJet 6P
Io per la "HP Deskjet 1510 All-in-one Printer" ho risolto seguendo questa
guida che per la mia stampante riporta "Minimum HPLIP version 3.13.8":
http://hplipopensource.com/hplip-web/install/manual/distros/deb
Un saluto a tutta la lista!
Ho appena installato Wheezy su di un PC al lavoro e non riesco a far
funzionare la Laserjet collegata via porta parallela.
Quando faccio un
lspci -vv
[...]
03:00.0 Parallel controller: NetMos Technology Device 9900 (prog-if 03
[IEEE1284])
Subsystem: Device
Grazie infinite, potrebbe tornarmi utile con la mia 720c
--
Gian Uberto Lauri
Messaggio inviato da un tablet
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@list
Ciao a tutti,
ho trovato soluzione ad un problemino che mi assillava e vorrei
condividerla con voi. Ogni feedback è ben accetto.
OS: debian testing
kernel: 3.11-1-amd64 #1 SMP x86_64 GNU/Linux
stampante: vecchia HP710C parallela
La stampante in questione ha connessione parallela.
La MB (H67M
Luca Sighinolfi ha scritto lo scorso 24/10/2007 13:47:
> ciao a tutti!
>
> spero di non essere OT.
>
> supponiamo di avere un sensore (un anemometro) collegato
> con un oppurtuno ADC alla porta seriale o alla porta
> parallela del PC (con debian, ovviamente :-), mi chi
Ciao,
supponiamo di avere un sensore (un anemometro) collegato
> con un oppurtuno ADC alla porta seriale
[...]
come faccio ad acquisire i dati?
> è sufficiente un semplice programmino in C/C++?
Si. Qualche utile info (per quanto riguarda la seriale) se non l'hai gia'
trovato, puoi
ricavarla d
ciao a tutti!
spero di non essere OT.
supponiamo di avere un sensore (un anemometro) collegato
con un oppurtuno ADC alla porta seriale o alla porta
parallela del PC (con debian, ovviamente :-), mi chiedo:
come faccio ad acquisire i dati?
è sufficiente un semplice programmino in C/C++?
non vi
On 6/25/07, NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
On Mon, Jun 25, 2007 at 09:01:58PM +0200, Andrea Ganduglia wrote:
> SI` ci avevo pensato. Pero` il software ha una chiave hardware che non
> so come emulare!!! E` su parallela.
usa dosemu con accesso diretto alla parallel
su un qualcosa di
più nuovo e poi continui con qualche emulatore DOS? Non so se può
essere una buona soluzione nel tuo caso specifico, valuta tu!
Gio.
SI` ci avevo pensato. Pero` il software ha una chiave hardware che non
so come emulare!!! E` su parallela.
--
Openclose.it - Idee per il software libero
http://www.openclose.it
On 6/25/07, Federico Di Gregorio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il giorno lun, 25/06/2007 alle 20.39 +0200, Andrea Ganduglia ha scritto:
>
> I dati che mi interessano sono una decina di MB, quindi mi chiedevo se
> fosse possibile trasferirli via seriale/parallela e nel caso come.
&
All'incirca Mon, 25 Jun 2007 20:39:42 +0200, "Andrea Ganduglia"
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> Ciao a tutti. E` un po' che manco.
>
> Mi sto imbarcando in un'impresa impossibile. Praticamente ho una
> vecchia vecchia vecchia vecchia macchina con DOS 6.20 su cui gira un
> softwar
Il giorno lun, 25/06/2007 alle 20.39 +0200, Andrea Ganduglia ha scritto:
>
> I dati che mi interessano sono una decina di MB, quindi mi chiedevo se
> fosse possibile trasferirli via seriale/parallela e nel caso come.
> Lato Debian la cosa non mi preoccupa... pero` dall'altro lat
dati importanti.
Mi sono messo in testa di impostare un backup.
I dati che mi interessano sono una decina di MB, quindi mi chiedevo se
fosse possibile trasferirli via seriale/parallela e nel caso come.
Lato Debian la cosa non mi preoccupa... pero` dall'altro lato...
Ho trovato questo: htt
giuliano curti wrote:
alcune volte mi succede che una porta parallela si blocca, impedendo la
stampa: posso fare qualcosa senza riavviare?
Io avevo avuto un problema simile su un PC tempo fa e risolvevo usando
l'interfaccia di cups (mi sembra che rimanevano in coda dei processi di
s
On Fri, 15 Dec 2006 19:07:38 +0100, NN_il_Confusionario
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
On Fri, Dec 15, 2006 at 06:33:10PM +0100, giuliano curti wrote:
alcune volte mi succede che una porta parallela si blocca, impedendo la
stampa: posso fare qualcosa senza riavviare?
la cosa piu` sim
Ciao,
alcune volte mi succede che una porta parallela si blocca, impedendo la
stampa: posso fare qualcosa senza riavviare?
uso:
debian sarge r.0
kernel std 2.6.8-2-386
cupsys 1.1.23-10
grazie, ciao,
giuliano
--
Using Opera's revolutionary e-mail client:
zione
> > > nel form printer di cups: "Parallel port busy: will retry in 30
> > > seconds..." ma la stampante non si schioda;
mi autorispondo (in parte) da solo: su san google ho trovato un
thread omonimo sulla ns lista iniziato da Luca S.; io avevo anche
risposto, c
za risultato;
avendo fretta di stampare non ho aspettato piu' di tanto (5/10
min) per vedere se eventualmente ripartiva in automatico, pero'
mi e' venuta la curiosita' di come controllare lo stato della
parallela;
> Ciao
> Davide
ciao, grazie,
giuliano
--
Per REVOCARE
giuliano ha scritto:
ho qualche volta un problema di stampa, esattamente l'indicazione
nel form printer di cups: "Parallel port busy: will retry in 30
seconds..." ma la stampante non si schioda;
hai provato a gestirla da qui:
http://localhost:631
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico
Ciao,
ho qualche volta un problema di stampa, esattamente l'indicazione
nel form printer di cups: "Parallel port busy: will retry in 30
seconds..." ma la stampante non si schioda;
ho provato a fermare e riavviare la stampante senza risultato; ho
provato anche a riavviare cups con /etc/init.d/cups
?
Grazie, ciao
>-- Messaggio originale --
>Date: Mon, 14 Feb 2005 17:33:20 +0100
>From: [EMAIL PROTECTED]
>Subject: RE: banda su parallela
>To: debian-italian@lists.debian.org
>
>
>Favoloso ragazzi! mi rispondo da solo!
>
>a chi interessa, il comando che permette di gestire i para
Favoloso ragazzi! mi rispondo da solo!
a chi interessa, il comando che permette di gestire i parametri della parallela
si chiama plipconfig e si trova nel pacchetto net-tools.
Ciao a tutti.
>-- Messaggio originale --
>Date: Mon, 14 Feb 2005 16:27:56 +0100
>From: [EMAIL PROTECTED]
Gentile lista,
ho collegato un vecchio portatile tramite parallela al mio pc fisso.
mi chiedevo se avete consigli da darmi su come impostare la grandezza del
pacchetto da trasmettere per rispettare al meglio le specifiche della
parlallela.
specificatamente la sto' usando in modalita'
ok! Aggiungendo la riga "options parport_pc io=0x378,0xa800 irq=5,none"
si e' creato anche il secondo device per la stampante.
Ho comunque riscontrato alcuni effetti collaterali:
1. Il sonoro e' molto piu' basso di prima. (sk audio irq=5 usata anche
dalla 2' porta parall
Mandi! Mattia
In chel dí si favelave...
M> Dopo averla messa nella scheda madre, viene rilevata ma non si e' creato
M> il nuovo device per la stampante (/dev/lp1).
vai nella directory /dev e dai:
./MAKEDEV lp1
dovrebbe bastare.
--
But i still haven't found
what i'm looking for
On Mon, 22 Sep 2003 22:06:09 +0200
Bruno Pelaia <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao,
>
> Il lun, 2003-09-22 alle 21:46, Mattia ha scritto:
>
> > Dopo averla messa nella scheda madre, viene rilevata ma non si e'
> > creato il nuovo device per la stampante (/dev/lp1).
>
> Se usi devfs puoi guardare
Ciao,
Il lun, 2003-09-22 alle 21:46, Mattia ha scritto:
> Dopo averla messa nella scheda madre, viene rilevata ma non si e' creato
> il nuovo device per la stampante (/dev/lp1).
Se usi devfs puoi guardare se esiste /dev/printers/1 nel qual caso,
semplicemente devfsd non crea il link /dev/lp1 che
On Mon, 22 Sep 2003 20:17:11 +0200
Mattia Belletti <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Mah, se intendi che manca proprio il file di device e non stai usando
>
> devfs, allora dovrebbe bastare da root andare in /dev/ e fare un
> ./MAKEDEV lp
> strano pero' che in questo caso non ci sia gia' il file di d
On 22/09/2003 21:46:25, Mattia wrote:
Salve a tutti!
Ho da poco una seconda stampante e per questo ho comprato un' altra
porta parallela.
Dopo averla messa nella scheda madre, viene rilevata ma non si e'
creato
il nuovo device per la stampante (/dev/lp1).
Mah, se intendi che manca propr
Salve a tutti!
Ho da poco una seconda stampante e per questo ho comprato un' altra
porta parallela.
Dopo averla messa nella scheda madre, viene rilevata ma non si e' creato
il nuovo device per la stampante (/dev/lp1).
Come posso fare? I moduli per la stampante sono gia' caricati
Mattia Dongili scrisse:
>dmesg riporta i messaggi del kernel, lprng come la maggior parte dei
>demoni e' un processo userspace e i log li trovi in /var/log/
>(/var/log/daemon.log perlopiu') oppure dai un bel 'ps xa' e cerchi lpd
(oppure 'ps xa | grep lpd')
>
Innanzitutto grazie anch
On 11 Jun 2003 at 22:23, NN wrote:
> Naturalmente, prima di chiedere in lista, mi sono pure sciroppato
> l'installazione di CUPS, la relativa manualanza, il fallimento su
> tutta la linea con la stampante usb e la stampa della sola pagina di
> prova con la stampante ad aghi... Ho disinstallato CUPS
On Sun, 15 Jun 2003 11:23:17 +0200
NN <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Hugh Hartmann scrisse:
>
> >Scusa, nella "lunga" e-mail che hai inviato, non ho visto, dalla
> >schermata di dmesg il daemon lpd.
> >
> Hai ragione; è che nella schermata di dmesg non compaiono le righe che
> iniziano con "Star
Hugh Hartmann scrisse:
>Scusa, nella "lunga" e-mail che hai inviato, non ho visto, dalla schermata
>di dmesg il daemon lpd.
>
Hai ragione; è che nella schermata di dmesg non compaiono le righe che
iniziano con "Starting" - chissà come mai?! - una delle quali riporta:
Starting printer spooler: lprng
On Wed, Jun 11, 2003 at 10:23:59PM +0200, NN wrote:
> Salve a tutti!
Ciao NN
> Innanzitutto parto con le scuse per la lungaggine pazzesca: essendo
> ancora molto imbra non so bene che cosa sia essenziale dire e che cosa
> superfluo. :-[
Cio' e' umano ! :-)
Scusa, nella "lunga" e-mail che hai in
Salve a tutti!
Innanzitutto parto con le scuse per la lungaggine pazzesca: essendo
ancora molto imbra non so bene che cosa sia essenziale dire e che cosa
superfluo. :-[
Col solito fiuto per gli affari mi sono fatto tentare dall'acquisto di
una epson stylus c42ux usb, per avere stampe "di qualità",
Hi All,
ho comprato un cellulare ericsson t65, ed mi hanno regalato il
lettore mp3 + il lettore per la multimedia card da 32MB. A parte la
figata di poter ascoltare mp3 ovunque, la pecca del lettore mmc è che
funziona su porta parallela e prende l'alimentazione dalla ps2 del
mouse.
dopo aver cambiato sk madre
la mia cara debina non riceve
e non invia alcun dato sulle porte
in questione?
cosa potrebbe essere?
è da precisare che la seriale viene
rilevata come uart 16550a.
H0m3r S1mps0n
...l'unica cosa certa è che non esiste nulla di certo...
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EM
ersione in mio possesso e' Filmscan200 su parallela. e so che esiste un
programma shareware per linux che funziona che scanner scsi o USB.
Ho anche i sorgenti per il backend sane per il filmscan200, ma non contengono
il codice per funzionare con la parallela.
Grazie in anticipo
Daniele
--
On Fri, Jul 28, 2000 at 07:22:36PM +0200, Daniele Bamberghi wrote:
> Come si fa a trasmettere tra due PC con la porta parallela?
> Quando devo trasferire file dal portatile al PC con la seriale ci vuole una
> vita.
>
> Ciao
> Daniele
>
>
> --
> To UNSUBSCR
Come si fa a trasmettere tra due PC con la porta parallela?
Quando devo trasferire file dal portatile al PC con la seriale ci vuole una
vita.
Ciao
Daniele
59 matches
Mail list logo