Ciao a tutta la lista :-)
> Cercando "SmartUSB56" su google risulta che dovresti usare slmodem
> reperibili su http://linmodems.technion.ac.il/packages/smartlink/
>
Beh! allora e' piu' facile di quello che si pensa ;-)
Vai di "module assistant" e fa tutto lui :-)
Naturalmente in /etc/apt/source.
Paolo Sala ha scritto:
La porta che usa è la seriale dove lo hai appiccicato /dev/tty...
i modem usb sono tutti softmodem e in quanto tali non credo possano
essere gestiti, o almeno non esistono che io sappia driver opensource.
c'erano dei driver a pagamento la cui ve
Inoltro.. perchè forse potrebbe interessare alla lista...
Max ha scritto:
> Paolo Sala ha scritto:
>
>
>> La porta che usa è la seriale dove lo hai appiccicato /dev/tty...
>>
>
> i modem usb sono tutti softmodem e in quanto tali non credo possano
> essere gest
On Thu, 22 Feb 2007 11:33:50 +0100
"Andrea Ganduglia" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao. Qualcuno ha idea di come posso installare un modem USB da 56K?
> Il mio modem e' un Atlantis SmartUSB56. Tempo fa lo avevo fatto ma non
> ricordo come. Avrei la necessita' d
Paolo Sala ha scritto:
> La porta che usa è la seriale dove lo hai appiccicato /dev/tty...
come cita il soggetto, trattasi di modem usb.. difficile che possa
essere visto come una seriale ;-)
i modem usb sono tutti softmodem e in quanto tali non credo possano
essere gestiti, o almeno
Andrea Ganduglia scrisse in data 22/02/2007 11:33:
Ciao. Qualcuno ha idea di come posso installare un modem USB da 56K?
Il mio modem e' un Atlantis SmartUSB56. Tempo fa lo avevo fatto ma non
ricordo come. Avrei la necessita' di installarlo su una Ubuntu 6.1 con
Kernel 2.6.
La porta
Ciao. Qualcuno ha idea di come posso installare un modem USB da 56K?
Il mio modem e' un Atlantis SmartUSB56. Tempo fa lo avevo fatto ma non
ricordo come. Avrei la necessita' di installarlo su una Ubuntu 6.1 con
Kernel 2.6.
Non ho /dev/modem e il syslog non mi da' grandi info
rispondi sempre in lista e cerca di evitare abbreviazioni che con
l'italiano centrano poco. Inoltre sarebbe utile quotare la mail
precedente per non far avere un flusso continuo di informazioni.
Giovanni Cappella ha scritto:
ho rimosso il file “dabusb” con il comando manuale descritto dalle
i
Letto l'oggetto pensavo ad una mail del tipo:
"Ragazzi fantastico su Linux è andato al primo colpo su windows non
va!"
è un po come mi è appena successo con il mouse usb...su linux lo uso così
non va in conflitto col synaptic touchpad e come l'ho provato su windows mi
chiede i driver (
Alle 23:43, lunedì 26 dicembre 2005, Leonardo Boselli ha scritto:
>
> unstable con kernel 2.6.11 (ci sono altre periferiche che richiedono
> quello)
Boh, adesso sono con il 14 ma il cd (r-w) usb mi funziona benissimo (meglio
con linux che con wz) almeno da un paio (almeno mi par di ricordare) d'
On Mon, 26 Dec 2005, alessandro medici wrote:
> Alle 22:22, lunedì 26 dicembre 2005, Leonardo Boselli ha scritto:
>
> > intendo un programma in cui parti da file avi/mpeg li monti [e già
> > cinelerra è privo di manuale] e poi crei il
> > dvd con tutti i cosini . [e a aprte che il dvd USB non s
Alle 22:22, lunedì 26 dicembre 2005, Leonardo Boselli ha scritto:
> intendo un programma in cui parti da file avi/mpeg li monti [e già
> cinelerra è privo di manuale] e poi crei il
> dvd con tutti i cosini . [e a aprte che il dvd USB non sono riuscito
> ancora risucito a farlo scrivere che cdreord
On Mon, 26 Dec 2005, Vieri Giugni wrote:
> alessandro medici ha scritto:
> >>Per inciso: il motivo per cui c'è anche win sul portatile è che non sono
> >>risucito ancora a far funzionare decentemente un programma per creare DVD
> >ve n'è una truppa.
> DVDRIP ???
> un pò complicato da usare risp
alessandro medici ha scritto:
>Alle 20:32, lunedì 26 dicembre 2005, Leonardo Boselli ha scritto:
>
>
>
>>introvabili.
>>Per inciso: il motivo per cui c'è anche win sul portatile è che non sono
>>risucito ancora a far funzionare decentemente un programma per creare DVD
>>
>>
>
>ve n'è una tru
Alle 20:32, lunedì 26 dicembre 2005, Leonardo Boselli ha scritto:
> introvabili.
> Per inciso: il motivo per cui c'è anche win sul portatile è che non sono
> risucito ancora a far funzionare decentemente un programma per creare DVD
ve n'è una truppa.
> (OT nell'OT: c'è un DVD howto ?) e soprattu
On Mon, 26 Dec 2005, Roberto Toscani wrote:
> Leonardo Boselli wrote:
> > E` un motorola C650 .qualcuno mi aiuta ?
> E questa sarebbe OT ?
> E'quasi una burla più che un OT.
> Letto l'oggetto pensavo ad una mail del tipo:
> "Ragazzi fantastico su Linux è andato al primo colpo su windows non
> v
Leonardo Boselli wrote:
> E` un motorola C650 .qualcuno mi aiuta ?
E questa sarebbe OT ?
E'quasi una burla più che un OT.
Letto l'oggetto pensavo ad una mail del tipo:
"Ragazzi fantastico su Linux è andato al primo colpo su windows non
va!"
Invece hai chiesto aiuto su una lista dedic
On Sun, 25 Dec 2005 22:59:10 +0100 (CET)
Leonardo Boselli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Anche se OT conto nel vostro aiuto:
> ho cambiato cellulare causa decesso del precedente, che aveva una
> connessione seriale, con apposito cavetto.
> il nuovo ha una connessione USB e va col cavetto della macch
Anche se OT conto nel vostro aiuto:
ho cambiato cellulare causa decesso del precedente, che aveva una
connessione seriale, con apposito cavetto.
il nuovo ha una connessione USB e va col cavetto della macchina
fotografica.
Bene ? NI ...
Con linux è stato visto alla prima e funziona, con windows, no
a assai tosta per me novellino..
Guarda qui: accessrunner.sf.net
>
> Inoltre leggendo sempre sul web sconsigliano l'uso di un modem usb per
> linux perchè assai di difficile configurazione e orientano l'utente verso
> un modem pci o ethernet che esce già dal
Il giorno gio, 08/09/2005 alle 16.43 +0200, WannaBe ha scritto:
> Allora vi chiedo che modem usate voi? Conoscete un modem che sia supportato
> da linux la cui configurazione non richiesta conoscenze da guru per poterlo
> far funzionare?
Qualsiasi modem ethernet.
Un router meglio ancora...
Più ch
liano l'uso di un modem usb per linux
perchè assai di difficile configurazione e orientano l'utente verso un modem
pci o ethernet che esce già dalla casa con i driver per linux.
(http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_10262.html)
Mi confermate questo intanto?
Allora vi chiedo
gt; Altra domanda: nella mia piccola rete di tre pc riesco a far navigare anche
> gli altri due passando attraverso il "debian" usando il modem usb o no?
certamente..
dai uno sguardo a questo:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Condividere_la_connessione_a_internet
> ciao
>
debian? La procedura
di installazione è complicata?
Altra domanda: nella mia piccola rete di tre pc
riesco a far navigare anche gli altri due passando attraverso il "debian" usando
il modem usb o no?
ciao
grazie
Alle 10:24, giovedì 25 agosto 2005, Davide Corio ha scritto:
> Io ho un athlon xp 2000 di circa 3 anni fa, ma il freq scaling funziona
> perfettamente
piacere, anche io... :)
( non e' un xp-m )
Bye!
--
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian
mer 24 agosto 2005, alle 21:50 (GMT+0200), Andrea Lusuardi - UoVoBW ha scritto:
> [...+
> scusate.
> scriverò mille volte in vi "I will google before asking dumb questions"
Con vi non vale:
vim punizione.txt[ENTER]
1000iI will google before asking dumb questions[ENTER]
[ESC]
ZZ
e l'hai scritto i
On Thu, 2005-08-25 at 10:24 +0200, Davide Corio wrote:
> > Si, su una rilevantissima fetta di Athlon non c'e` supporto frequency
> > scaling. E` un'aggiunta piuttosto recente in effetti. Mi aspetterei
> > di trovarlo sugli (ultimi) athlon/sempron mobile e poco altro.
> Io ho un athlon xp 2000 di ci
On Thu, 25 Aug 2005 11:13:13 +0200
Mattia Dongili <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> allora lascia pur perdere. Come dice Ikitt non trovi il
> frequency/voltage scaling su una gran quantita' di processori se non
> sui piu' recenti (soprattutto se non sono "mobile") e a leggere su
> amd.com l'MP non e
On 8/25/05, Andrea Lusuardi - UoVoBW <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Thu, 25 Aug 2005 10:08:38 +0200
> Mattia Dongili <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > > strana la cosa...
> > > nella pagina del progetto lo da come supportato il SMP
> >
> > non mi riferivo al SMP, ma al tipo di processore. Ed inoltre
On Thu, 25 Aug 2005 10:08:38 +0200
Mattia Dongili <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > strana la cosa...
> > nella pagina del progetto lo da come supportato il SMP
>
> non mi riferivo al SMP, ma al tipo di processore. Ed inoltre il
> problema e' il kernel, non powernowd e demoni vari.
si immagino si di
Il giorno gio, 25/08/2005 alle 09.11 +0200, Francesco Romani ha scritto:
> On Wed, 2005-08-24 at 22:30 +0200, Andrea Lusuardi - UoVoBW wrote:
>
> > stessa identica cosa per la macchina di mio padre...
> > Quindi mi stai dicendo che su degli athlon non c'è il frequency
> > scaling?
>
> Si, su una
On 8/24/05, Andrea Lusuardi - UoVoBW <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Wed, 24 Aug 2005 23:10:37 +0200
> Mattia Dongili <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
[...]
> > > Quindi mi stai dicendo che su degli athlon non c'è il frequency
> > > scaling?
> >
> > no, sto dicendo che per qualche motivo il driver fallis
On Wed, 2005-08-24 at 22:30 +0200, Andrea Lusuardi - UoVoBW wrote:
> stessa identica cosa per la macchina di mio padre...
> Quindi mi stai dicendo che su degli athlon non c'è il frequency
> scaling?
Si, su una rilevantissima fetta di Athlon non c'e` supporto frequency
scaling. E` un'aggiunta piut
On Wed, 24 Aug 2005 23:10:37 +0200
Mattia Dongili <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2 cpu?
si, due athlon...
c'è dietro una storia lunga
All'epoca usavo ancora windows ed ero ignorante e videogiocatore (ora
mi sono disintossicato) e vista la lentezza immane di winxp sul mio
P233 decisi di prendere un
On Wed, Aug 24, 2005 at 10:30:04PM +0200, Andrea Lusuardi - UoVoBW wrote:
> On Wed, 24 Aug 2005 22:22:14 +0200
> Mattia Dongili <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> >
> > stai dando per scontato che il driver in questione funzioni. Install
> > cpufrequtils e vedi cosa dice cpufreq-info.
> > Oppure ved
On Wed, 24 Aug 2005 22:22:14 +0200
Mattia Dongili <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> stai dando per scontato che il driver in questione funzioni. Install
> cpufrequtils e vedi cosa dice cpufreq-info.
> Oppure vedi se cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/* da segni
> di vita. In caso negativo il
On Wed, Aug 24, 2005 at 10:10:57PM +0200, Andrea Lusuardi - UoVoBW wrote:
[...]
> [EMAIL PROTECTED]:~$ /etc/init.d/powernowd start
> Starting powernowd: required sysfs objects not found!
> Read /usr/share/doc/powernowd/README.Debian for more
> information. [EMAIL PROTECTED]:~$
>
>
> ho l
On Wed, 24 Aug 2005 21:50:26 +0200
Andrea Lusuardi - UoVoBW <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> bastava infatti montare il sysfs e tutto maggicamente andava
no, ho parlato troppo presto!
nonostante tutto quello che riguarda il cpu frequency scaling per i
miei athlon sia attivo:
[*] CPU Frequency scalin
On Wed, 24 Aug 2005 21:33:05 +0200
Andrea Lusuardi - UoVoBW <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Wed, 24 Aug 2005 21:24:18 +0200
> Luca Sighinolfi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > premetto: kernel 2.6.11.11 da kernel.org.
> > beh, guarda, uso powernowd, con sysfs, ma
> > "Configure standard kernel fe
On Wed, 24 Aug 2005 21:39:03 +0200
Mattia Dongili <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Wed, Aug 24, 2005 at 08:12:22PM +0200, Andrea Lusuardi - UoVoBW
> wrote:
> > On Wed, 24 Aug 2005 18:34:24 +0200
> > Andrea Lusuardi - UoVoBW <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >
> > [CUT]
> [...]
> > clue, anyone?
>
> pe
On Wed, Aug 24, 2005 at 08:12:22PM +0200, Andrea Lusuardi - UoVoBW wrote:
> On Wed, 24 Aug 2005 18:34:24 +0200
> Andrea Lusuardi - UoVoBW <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> [CUT]
[...]
> clue, anyone?
per sysfs non devi compilare/abilitare/bla niente, solo fare il mount
mount -t sysfs sysfs /sys
E ov
On Wed, 24 Aug 2005 21:24:18 +0200
Luca Sighinolfi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> premetto: kernel 2.6.11.11 da kernel.org.
> beh, guarda, uso powernowd, con sysfs, ma
> "Configure standard kernel features (for small systems) --->"
> non l'ho assolutamente compilato...
> ...scusami, ma poi che sen
On Wed, 24 Aug 2005 18:34:24 +0200
Andrea Lusuardi - UoVoBW <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao a tutti,
> ultimamente mi sono interessato al CPU frequency scaling e ho notato
> che i due demoni che ho guardato, sia powernowd che cpufreqd,
> richiedono l'uso del filesystem sysfs.
> Allora ho provato
On Wed, 24 Aug 2005 18:34:24 +0200
Andrea Lusuardi - UoVoBW <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
[CUT]
> Allora ho provato a compilare il sysfs nel kernel e con grande
> sorpresa ho notato che dipende da
> "Configure standard kernel features (for small systems) --->".
aggiorno la cosa dicendovi che sul
(sysfs /syssysfs defaults0 0)
compilato e riavviato scopro che:
sul pc grosso non mi funzionano più i driver del modem USB (lo
speedtouch). O meglio, funziona il programma di sincronizzazione del
modem ma pppd non riesce a connettersi accennando
Mi potresti aiutare e una vita che cerco di installare il
modem sul linux knopils ma non ci riesco non o nemmeno idea di come si faccia
il mio modem e un telindus nd 220 pero cio anche un siemens gigaset con entrata
ethernet e usb ma non trovo i driver vedi se puoi aiutarmi
Davide Prina wrote:
KuNt1z ha scritto:
Allora, il problema è il seguente: ho ricevuto qualche settimana fa
da Tiscali il modem ADSL Zyxel Prestige P630-C1, che monta un chipset
Conexant e si attacca alla porta USB, ed ancora non riesco ad
installarlo sotto Debian! Ho provato di tutto: ho scarica
Davide Prina ha scritto:
KuNt1z ha scritto:
Allora, il problema è il seguente: ho ricevuto qualche settimana fa
da Tiscali il modem ADSL Zyxel Prestige P630-C1, che monta un chipset
Conexant e si attacca alla porta USB, ed ancora non riesco ad
installarlo sotto Debian! Ho provato di tutto: ho sc
KuNt1z ha scritto:
Allora, il problema è il seguente: ho ricevuto qualche settimana fa da
Tiscali il modem ADSL Zyxel Prestige P630-C1, che monta un chipset
Conexant e si attacca alla porta USB, ed ancora non riesco ad
installarlo sotto Debian! Ho provato di tutto: ho scaricato i driver da
prob
Ciao a tutti,
dato che ho letto (ed anche partecipato con una mail) alle numerose
discussioni sull'uso della mailing list, e dato che è l'ennesima volta
che cerco aiuto ma nessuna soluzione sembra funzionare per il mio
problema, penso proprio che questa sarà la mia ultima mail
sull'argomento di
Auguri !!! Comunque vai su questo sito
http://www.linuxdesktop.it
cerca nelle FAQ troverai alcune info.
Comunque dipende dal tipo di modem che possiedi (per prima cosa vedi se
è supportato).
A presto
Paolo
On Mon, 2004-11-15 at 12:35, Enrico Vecchi wrote:
> Ciao! Ho appena installato Debian - Sa
Ciao! Ho appena installato Debian - Sarge e non so
come installare il modem ADSL USB e far partire la
connessione.
Nessuno ha tempo di spiegarmelo o di mandarmi un
link dove c'è scritto come fare?
Grazie
enrico
Ciao, qualcuno sa' dirmi se il modem
Alcatel Speed touch 330 e' supportato da Linux?
Grazie
Antonio
>
> P.S.: ho correntemente installato una suse 8.0
...
Il mer, 2003-08-20 alle 21:26, T. R. ha scritto:
> Buona sera. Ho riscontrato alcuni problemi dopo aver sostituito il mio vecchio
> modem a 56k con un ISDN USB. Il modello è asus ta-280st e nel sito ufficiale
> non sono disponibili driver per linux. Esistono dei driver standard che
> possano andare
Buona sera. Ho riscontrato alcuni problemi dopo aver sostituito il mio vecchio
modem a 56k con un ISDN USB. Il modello è asus ta-280st e nel sito ufficiale
non sono disponibili driver per linux. Esistono dei driver standard che
possano andare su qualsiasi distribuzione ? grazie ciao
P.S.: ho corre
56 matches
Mail list logo