Il * Friday 20 January 2006, alle 18:14, hai scritto:
Vinz486> 2006/1/20, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]>:
Vinz486> > Ciao a tutti.
Vinz486> > Domandone: il Modem Ethernet D-Link dsl-300 T è funzionante con
debian?
Vinz486>
Vinz486> Vai su dlinkpedia.ne
Puoi utilizzare un client di posta che utilizzi il prefisso standard
di reply "RE: " o "Re: "? Io i tuoi thread li vedo tutti spezzati, ed
un subject "R: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T" e' veramente
orribile! ;)
"Microsoft Office Outlook 11" ev
Sorry rincoglionimento mattutino.
Ciao
-Messaggio originale-
Da: Alessandro Pellizzari [mailto:[EMAIL PROTECTED]
Inviato: lunedì 23 gennaio 2006 12.03
A: Debian Italian ML
Oggetto: Re: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T
Il giorno lun, 23/01/2006 alle 11.47 +0100, Lele ha scritto
Il giorno lun, 23/01/2006 alle 11.47 +0100, Lele ha scritto:
> Scusa su un server quando fai operazioni di masquerating con cosa lo fai con
> route o iptables?
> Sinceramente io ho tutto scritto con iptables.
Per favore, quota bene.
Poi leggi qui cosa ho scritto:
> Il routing lo fai con il coma
Oggetto: Re: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T
Il giorno dom, 22/01/2006 alle 13.28 +0100, Lele ha scritto:
> Scusate se rispondo al PS, ma come fai a fare routing tra due interfacce
> (ADSL-ETH) se non usi iptables. Il firewall che si vede in interfaccia web
> non c'entra nulla con i
Il giorno dom, 22/01/2006 alle 13.28 +0100, Lele ha scritto:
> Scusate se rispondo al PS, ma come fai a fare routing tra due interfacce
> (ADSL-ETH) se non usi iptables. Il firewall che si vede in interfaccia web
> non c'entra nulla con il problema che ho riscontrato (e nei vari forum non
> sono il
www.dlinkpedia.net
li e tutto descritto..
altre info su irc
azzurra.org #dlink
bye
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Alle 17:20, domenica 22 gennaio 2006, Lele ha scritto:
> Non mi ricordo come si entrava nel sistema operativo (ma c'è il modo) e lì
ricordo in effetti. Il problema era che non si entra come root...
> facendo un ps -A c'è iptables attivo. Il modem apre una connessione con il
> server dell'ISP quin
Il giorno dom, 22/01/2006 alle 17.20 +0100, Lele ha scritto:
> Non mi ricordo come si entrava nel sistema operativo (ma c'è il modo) e lì
> facendo un ps -A c'è iptables attivo. Il modem apre una connessione con il
> server dell'ISP quindi crea un interfaccia ppp0 tutto il traffico deve
> ruotare a
macchine.
Ciao
Lele
-Messaggio originale-
Da: alexm [mailto:[EMAIL PROTECTED]
Inviato: domenica 22 gennaio 2006 15.47
A: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T
Alle 13:28, domenica 22 gennaio 2006, Lele ha scritto:
> Scusate se rispondo al PS, ma come fai
Alle 13:28, domenica 22 gennaio 2006, Lele ha scritto:
> Scusate se rispondo al PS, ma come fai a fare routing tra due interfacce
> (ADSL-ETH) se non usi iptables. Il firewall che si vede in interfaccia web
> non c'entra nulla con il problema che ho riscontrato (e nei vari forum non
> sono il solo)
EMAIL PROTECTED]
Inviato: domenica 22 gennaio 2006 9.39
A: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T
Alle 16:10, sabato 21 gennaio 2006, Alessandro Pellizzari ha scritto:
> Il giorno sab, 21/01/2006 alle 14.27 +0100, alexm ha scritto:
> > > > E
Alle 16:10, sabato 21 gennaio 2006, Alessandro Pellizzari ha scritto:
> Il giorno sab, 21/01/2006 alle 14.27 +0100, alexm ha scritto:
> > > > Epperché mai? La cosa simpatica del D-Link 300 è che ti fa il forward
> > > > dell'intero indirizzo: da fuori, se ti pinghi l'ip risponde
> > > > direttament
naio 2006 16.11
A: Debian-Italian
Oggetto: Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T
Il giorno sab, 21/01/2006 alle 14.27 +0100, alexm ha scritto:
> > > Epperché mai? La cosa simpatica del D-Link 300 è che ti fa il forward
> > > dell'intero indirizzo: da fuori, se ti pinghi l'
Il giorno sab, 21/01/2006 alle 14.27 +0100, alexm ha scritto:
> > > Epperché mai? La cosa simpatica del D-Link 300 è che ti fa il forward
> > > dell'intero indirizzo: da fuori, se ti pinghi l'ip risponde direttamente
> > Come tutti i modem...
> unico con il collegamento ethernet!
No. Tutti i mo
Alle 07:31, sabato 21 gennaio 2006, Alessandro Pellizzari ha scritto:
> Il giorno ven, 20/01/2006 alle 20.32 +0100, alexm ha scritto:
> > > Vai su dlinkpedia.net e segui le istruzioni per aggiornare il fw e
> > > trasformarlo in router.
> >
> > Epperché mai? La cosa simpatica del D-Link 300 è che t
Il giorno ven, 20/01/2006 alle 20.32 +0100, alexm ha scritto:
> > Vai su dlinkpedia.net e segui le istruzioni per aggiornare il fw e
> > trasformarlo in router.
>
> Epperché mai? La cosa simpatica del D-Link 300 è che ti fa il forward
> dell'intero indirizzo: da fuori, se ti pinghi l'ip risponde
--- Vinz486 <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Vai su dlinkpedia.net e segui le istruzioni per
> aggiornare il fw e
> trasformarlo in router.
> Il fw originale è penoso e se usi p2p crasha quasi
> sempre.
crasha vuol dire che si blocca e devi resettarlo
(accendi-spegni)?
si può disabilitare il fw
Alle 18:14, venerdì 20 gennaio 2006, Vinz486 ha scritto:
> 2006/1/20, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Ciao a tutti.
> > Domandone: il Modem Ethernet D-Link dsl-300 T è funzionante con debian?
>
> Vai su dlinkpedia.net e segui le istruzioni per aggiornare il fw
Aggiudicato!!
Grazie
Matteo
>-- Messaggio Originale --
>From: alexm <[EMAIL PROTECTED]>
>To: debian-italian@lists.debian.org
>Subject: Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T
>Date: Fri, 20 Jan 2006 17:53:15 +0100
>
>
>Alle 17:08, venerdì 20 gennaio 2006, [EMAIL PR
2006/1/20, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ciao a tutti.
> Domandone: il Modem Ethernet D-Link dsl-300 T è funzionante con debian?
Vai su dlinkpedia.net e segui le istruzioni per aggiornare il fw e
trasformarlo in router.
Il fw originale è penoso e se usi p2p crasha quasi se
Alle 17:08, venerdì 20 gennaio 2006, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Ciao a tutti.
> Domandone: il Modem Ethernet D-Link dsl-300 T è funzionante con debian
Perfettamente!
A.
p.s.: lo uso io e due miei amici ai quali l'ho consigliato e ne siamo tutti
più che contenti (ovviamente con
Ciao a tutti.
Domandone: il Modem Ethernet D-Link dsl-300 T è funzionante con debian?
Devo acquistarne uno e questo modello è quello che mi hanno proposto.
Ho preferito consultare chi magari già lo usa, prima di comprare a scatola
chiusa.
Grazie
Matteo
23 matches
Mail list logo