Alessandro Rubini ha scritto:
> Systemd e` di microsoft.
da dove lo deduci?
se guardo wikipedia dice che è un progetto originario di Red Hat,
ma negli anno successivi non accenna per nulla ad un passaggio
del tipo che hai indicato tu.
Inoltre essendo rilasciato con varie licenze è un po' diffici
No aspetta, sono vecchio e rincoglionito. Ho appena controllato sul mio
t14g2 ed infatti ha solo nvme senza altri slot, mentre il thinkbook 15 IIL
che era nello stesso ordine ha sia sata 2.5" che nvme.
Nel nostro caso abbiamo comprato la versione con nvme da 512gb e con sata
vuoto.
Il lun 6 mar 2
Che nel mio ho entrambi
Il lun 6 mar 2023, 09:58 Piviul ha scritto:
> On 3/5/23 13:43, Francesco Zanolin wrote:
> > T14g2 ma lo slot non è libero,
>
> in che senso non è libero, vuoi dirmi che di serie ha un ssd 2.5'' sata
> e non un NVME M2?
>
> Piviul
>
>
On 3/5/23 13:43, Francesco Zanolin wrote:
T14g2 ma lo slot non è libero,
in che senso non è libero, vuoi dirmi che di serie ha un ssd 2.5'' sata
e non un NVME M2?
Piviul
T14g2 ma lo slot non è libero, credo che anche il thinkpad 15 IIL abbia il
doppio slot
Il dom 5 mar 2023, 13:32 Piviul ha scritto:
> Il 02/03/23 13:10, Francesco Zanolin ha scritto:
> > I lenovo thinkpad T14. Ne uso uno, ma non so dirti se li vendono anche
> > senza alloggiamento da 2.5" libero.
Il 02/03/23 13:10, Francesco Zanolin ha scritto:
I lenovo thinkpad T14. Ne uso uno, ma non so dirti se li vendono anche
senza alloggiamento da 2.5" libero.
quindi nel tuo T14 c'è un alloggiamento da 2.5'' libero? E' un T14 o
T14s? Gen2?
grazie
Piviul
In data giovedì 2 marzo 2023 12:42:51 CET, Piviul ha scritto:
> che abbiano sia un alloggiamento
> per dischi sata da 2.5 che un alloggiamento per un disco PCIe M.2?
Secondo me, fai prima a cercare un ultrabook col masterizzatore.
--
Cosmo
I lenovo thinkpad T14. Ne uso uno, ma non so dirti se li vendono anche
senza alloggiamento da 2.5" libero.
>
>
>
po i
latitude o gli elitebook almeno DDR4 che abbiano sia un alloggiamento
per dischi sata da 2.5 che un alloggiamento per un disco PCIe M.2?
Secondo voi esiste?
Grazie
Piviul
27; di copiare un HDD 500GB (tabella delle partizioni come da
> messaggio sottostante) su una NVMe M.2, tipo il 970 evoPlus. I due
> dispositivi non sono esattamente uguali in termini di capienza. Immagino
> quindi che dd non mi funzionerà? E se non funziona quali opzioni ho?
>
&g
Il giorno mer 13 gen 2021 alle ore 09:06 Paolo Redælli
ha scritto:
>
>
> Il 13/01/21 07:59, Marco Ciampa ha scritto:
> > Ah dimenticavo: ultima considerazione invece a favore di LVM: puoi usare
> > il tuo disco ssd come cache per LVM per un aumento drastico delle
> > prestazioni. A quel punto form
sia allineata a 512 e non a 4096 per cui una ragione di più per rifare
> tutto _senza_ dd.
>
> Intanto ti ho "gettato" questi spunti...
>
>>>> Probabilmente i passi da seguire sarebbero:
>>>>
>>>> a) create sda1 come /
>>>&g
On Wed, Jan 13, 2021 at 09:06:32AM +0100, Paolo Redælli wrote:
>
> Il 13/01/21 07:59, Marco Ciampa ha scritto:
> > Ah dimenticavo: ultima considerazione invece a favore di LVM: puoi usare
> > il tuo disco ssd come cache per LVM per un aumento drastico delle
> > prestazioni. A quel punto formatti e
Il 13/01/21 07:59, Marco Ciampa ha scritto:
Ah dimenticavo: ultima considerazione invece a favore di LVM: puoi usare
il tuo disco ssd come cache per LVM per un aumento drastico delle
prestazioni. A quel punto formatti e sistemi tutto come se avessi un
unico disco con LVM e poi aggiungi il disco
Ah dimenticavo: ultima considerazione invece a favore di LVM: puoi usare
il tuo disco ssd come cache per LVM per un aumento drastico delle
prestazioni. A quel punto formatti e sistemi tutto come se avessi un
unico disco con LVM e poi aggiungi il disco SSD come cache... in pratica
come avere il supp
te sda5 e crittare
> >>
> >> c) creare il Volume Group *
> >> *
> >>
> >> d) spostare le partizioni**human--lvm-var e human--lvm-swap
> >>
> >> e) restringere la partizione human--lvm-home sul HDD
> >>
Dunque, ho considerato CloneZilla, ma come c'è ben scritto sul sito, una
delle limitazioni e' proprio nel fatto che se scrivi da HDD a M.2. NVMe
che e' leggermente più piccolo, non funziona. Il 970 evoPlus e'
esattamente 500GB. L'HDD e' normalmente 512GB. Bella
mi un portatile un po "più decente"
(non ho mai comprato portatile nuovi ..., sempre su eBay).
L'intenzione e' di copiare un HDD 500GB (tabella delle partizioni come
da messaggio sottostante) su una NVMe M.2, tipo il 970 evoPlus. I due
dispositivi non sono esattamente ugua
avere
qualche soldino in più per comprarmi un portatile un po "più decente"
(non ho mai comprato portatile nuovi ..., sempre su eBay).
L'intenzione e' di copiare un HDD 500GB (tabella delle partizioni come
da messaggio sottostante) su una NVMe M.2, tipo il 970 evoPlus. I
On Thu, Oct 26, 2017 at 06:56:51PM +0200, Teodoro Santoni wrote:
> Potresti "wrappare" bash in uno script tipo
>
> #!/bin/bash
> source $HOME/.bashrc
> $@
Emacs è smisuratamente vasto e il mio cuore è ricolmo di chaos e
laziness (lo scrivo così che fa figo e non si capisce).
Non so se hai present
Ciao
Il 23/10/17, Felipe Salvador ha scritto:
> On Tue, Oct 17, 2017 at 09:21:29AM +0200, Teodoro Santoni wrote:
>> Ciao,
>>
>> Il 09/10/17, Felipe Salvador ha scritto:
>> > Buonasera lista,
>> > se invoco una shell da emacs con 'M-x shell' ba
On Tue, Oct 17, 2017 at 09:21:29AM +0200, Teodoro Santoni wrote:
> Ciao,
>
> Il 09/10/17, Felipe Salvador ha scritto:
> > Buonasera lista,
> > se invoco una shell da emacs con 'M-x shell' bash 'parsa' regolarmente
> > bashrc. Se invece da emacs
Ciao,
Il 09/10/17, Felipe Salvador ha scritto:
> Buonasera lista,
> se invoco una shell da emacs con 'M-x shell' bash 'parsa' regolarmente
> bashrc. Se invece da emacs lancio un singolo comando con 'M-!' no.
> Mi ritrovo quindi (fra l'altro) sen
Buonasera lista,
se invoco una shell da emacs con 'M-x shell' bash 'parsa' regolarmente
bashrc. Se invece da emacs lancio un singolo comando con 'M-!' no.
Mi ritrovo quindi (fra l'altro) senza aliases e non riesco a capire il
perché di questo comportamento.
Saluti
--
Felipe Salvador
On 03/03/2014 19:36, compact wrote:
Se qualcuno ha il portatile in oggetto potrebbe perfavore
mandarmi l'output del comando:
lspci -n
http://kmuto.jp/debian/hcl/
quel portatile non c'è, ma qui puoi vedere le compatibilità con Debian
di molti portatili
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://ling
Il 04/03/2014 19:28, Vincenzo Villa ha scritto:
> Per risolvere i problemi di tearing occorre creare il
> file /etc/environment contenente le due linee:
>
> CLUTTER_PAINT=disable-clipped-redraws:disable-culling
> CLUTTER_VBLANK=True
Non uso gnome shell ma mate quindi quelle 2 righe non hanno effe
Il giorno lun, 03/03/2014 alle 19.36 +0100, compact ha scritto:
> Soprattutto sul riconoscimento della scheda video
> integrata Intel HD Graphics 4000
Ho una macchina diversa (un Dell) ma uso esclusivamente la HD4000,
avendo disattivato la discreta a motivo del consumo
Con wheezy al momento non
Il martedì 04 marzo 2014 09:00:28 paguaro ha scritto:
> Ho avuto parecchi problemi nel far funzionare la scheda.
> Ho provato parecchie distribuzioni (debian, ubuntu, centos, fedora).
> Installato l'ultimo kernel disponibile (all'epoca era il 3.7), ultimi
> driver da intel ma niente da fare
>
>
Ciao
l'anno scorso ho avuto a che fare con il desktop asus VN2620G, che ha
una intel HD.
Ho avuto parecchi problemi nel far funzionare la scheda.
Ho provato parecchie distribuzioni (debian, ubuntu, centos, fedora).
Installato l'ultimo kernel disponibile (all'epoca era il 3.7), ultimi
driver d
Ciao !
Io non conosco quel portatile ma di intel HD ne ho avute un paio e su entrambe
ho avuto problemi di tearing che non sono mai riuscito a risolvere, magari
documentati prima su questa cosa.
Ciaoo
--
Davide
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ..
Se qualcuno ha il portatile in oggetto potrebbe perfavore
mandarmi l'output del comando:
lspci -n
in modo da poter verificare se pienamente compatibile
con Debian.
E se fosse possibile qualche commento sul portatile in
oggetto.
Soprattutto sul riconoscimento della scheda video
integrata Intel H
Scusate la mia ignoranza, ma mi piacerebbe partecipare all'incontro...avete
detto: "#debian-l10n-it ma il chan si trova su Freenode (si puòusare il #server
calvino.freenode.net) e non su OFTC come detto nellamail precedente"
dunque come faccio per stasera?? devo installare un software IRC oppure
http://sites.google.com/site/asf35rertdfg/pxqk4x
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ..
Il 27/04/2010 13:05, Manuel Durando ha scritto:
Yahoo non usava FreeBSD? O mi sono perso qualcosa?
sorry, volevo scrivere unix e mi è venuto linux :)
cià
Max
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
On Apr 27, 2010, at 12:01 PM, Max wrote:
>
> il messaggio è stato inviato dalla interfaccia web di yahoo, quindi a meno
> che non siano i server (linux peraltro) di yahoo ad avere inviato lo spam
Yahoo non usava FreeBSD? O mi sono perso qualcosa?
Ciao e grazie
Manuel
--
My web page: http://web
Il 26/04/2010 18:28, Samuele Bertaggia ha scritto:
Il 26/04/2010 15:59, Premoli, Roberto ha scritto:
SPAM!
Buon pomeriggio a tutti!
Scusate un attimo, ma chi è iscritto a questa lista dovrebbe (come
requisito minimo) preoccuparsi di formattare qualunque dispositivo monti
winZozz.
il messaggio è
lunedì 26 aprile 2010, alle 18:28, Samuele Bertaggia scrive:
> Scusate un attimo, ma chi è iscritto a questa lista dovrebbe (come
> requisito minimo) preoccuparsi di formattare qualunque dispositivo
> monti winZozz.
Opinabile. Non sempre si può e comunque ognuno fa ciò che ritiene giusto.
> E' i
rrivi SPAM
all'intera lista.
Bruciate (per prevenzione) outlook, insieme al suo penosissimo OS.
Uso debian sul fisso, arch sul portatile, ubuntu al lavoro, anni di
felicità, pulizia e SICUREZZA...
Un saluto gigante a tutti i linux lovers (non bigami)!
-Messaggio originale-
Da:
SPAM!
-Messaggio originale-
Da: M. Piccolo [mailto:map...@yahoo.it]
Inviato: lunedì 26 aprile 2010 15.56
A: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: ~~Hi~~ M. Piccolo
http://sites.google.com/site/awde2343redf/msqs1t
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un em
http://sites.google.com/site/awde2343redf/msqs1t
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ..
http://sites.google.com/site/awde2343redf/msqs1t
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ..
intendo gli alias di outlook
(quelli che sostituiscono l'indirizzo e-m...@canonico con nome e cognome (o
nome gruppo) li dove la persona sia censita nella rubrica. Normalmente
dovrebbe essere così "ALIAS_DELLA_CASELLA_DI_ESERCIZIO " .
Aiuto, sono confuso!
*exim tral'altro l
prova a guardare questo sito:
http://dat.perdomani.net/uniud/hotkeys/hotkeys.html
Il 18 giugno 2008 13.17, Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> :-)
>
> sto cercando di rimappare alcuni tasti:
>
> xmodmap -e "keycode blablabla..."
> e settare le modific
:-)
sto cercando di rimappare alcuni tasti:
xmodmap -e "keycode blablabla..."
e settare le modifiche con xkbset m che mi restituisce:
XKB not supported for display :0.0
anche cercando con G non ho trovato nulla :-)
Idee?
Tnks :-)
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla li
mortimer ha scritto:
ciao a tutt*
sono alle prese da un pò con un problema che non riesco a risolvere vi
scrivo nella speranza di avere una mano da persone più esperte di me nel
campo.
per farla breve da quando sono passato al ramo 2.6.24 del kernel non c'è
più verso di compilare il modulo di
ffini) con
module-assistant
ho ricompilato kernel vanilla alla "debian way" decine di volte e prima
d'ora nessun problema ma al momento continuo a non capire cosa ci sia
che non va a genio a m-a
ovviamente con make-kpkg ho creato sia l'immagine che gli headers del
kernel
AVISO DIFUNDIDO
ELECTRÓNICAMENTE POR:
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To
On Thu, Dec 06, 2007 at 05:00:41PM +0100, Pol Hallen wrote:
> avevo provato ma da un messaggio di errore:
> iptables v1.3.8: Can't use -i with OUTPUT
di sicuro non puoi utilizzare -i sulla catena di output, la regola
dovrebbe essere
iptables -t filter -A OUTPUT -o ppp0 -m owner --uid
Il giorno gio, 06/12/2007 alle 17.00 +0100, Pol Hallen ha scritto:
> > se ti basta quello puoi aggiungere questa opzione
> >-i ppp0
> avevo provato ma da un messaggio di errore:
> iptables v1.3.8: Can't use -i with OUTPUT
Senza averla provata...
-A OUTPUT -
> se ti basta quello puoi aggiungere questa opzione
>-i ppp0
avevo provato ma da un messaggio di errore:
iptables v1.3.8: Can't use -i with OUTPUT
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un em
On Thu, 6 Dec 2007 15:22:28 +0100
Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao a tutti :-)
>
> Mi trovo in difficolta' con la regola in oggetto.
>
> Vorrei che l'utente assegnato a uid 1005 non possa collegarsi ad
> internet (e la regola funziona) ma che possa avviare una sessione di
> vncserver
Ciao a tutti :-)
Mi trovo in difficolta' con la regola in oggetto.
Vorrei che l'utente assegnato a uid 1005 non possa collegarsi ad internet (e
la regola funziona) ma che possa avviare una sessione di vncserver e
permettere la connessione degli host in rete locale.
Gli host di conseguenza si p
On Fri, 28 Sep 2007 18:02:21 +0200
Pol wrote:
> allora metto quell'utente in chroot cosi' risolvo.
Come suggeriva Di Gregorio, un'altra soluzione è selinux: nel caso la
ritenessi utile e/o applicabile al tuo caso ti consiglio di utilizzare
le conditional policies messe a disposizione che, sulla
> Perché ping è suid root, quindi viene eseguito con un uid effettivo
> differente da quello dell'utente. "chmod o-x /bin/ping" risolve il
> problema per ping ma, sinceramente, non mi sembra il modo corretto di
> procedere (dovresti cercare a mano tutti i programmi relativi alla rete
> suid e blocc
Il giorno ven, 28/09/2007 alle 17.52 +0200, Pol Hallen ha scritto:
> Ma il ping gli funziona (host non gli risolve il nome) - ma gli host numerici
> su internet riesce a pingarli e ricevere risposta.. e quindi a vedere se sono
> online, etc.
Perché ping è suid root, quindi viene eseguito con un
Ciao a tutti :-)
vorrei inibire l'accesso a internet ad un certo utente, per ora faccio:
iptables -t filter -A OUTPUT -m owner --uid-owner 1092 -j REJECT
in effetti se l'utente con uid 1092 prova ad usare programmi quali ncftp,
elinks, etc. non si connette :-)
Ma il ping gli funz
Atención:
Este tipo es un estafador, mirar para más info en:
http://el4x4.forums.ylos.com/viewtopic.php?t=7870
Jacinto
http://www.yclasicos.com
--
View this message in context:
http://www.nabble.com/Posicionamiento-WEB.-Top10-en-GOOGLE.-Link-building.-Optimizaci%C3%B3n-de-webs.-Mantenimiento-
Un saluto "distensivo" si propaga a tutti i partecipanti alla lista ..:-)
Sono lieto di annunciarvi che, al Pluto Meeting, che si svolgera' a
Padova, il 10 Giugno 2007, interverra' Richard M. Stallman come si evince
dal seguente
Messaggio Originale
Estaré ausente hasta el dia 12/3/07, cualquier consulta reenviar el mail al
Buzon Help Desk
Muchas gracias
Sells only AUTHENTIC LEVI*YTRA manufactured by Pfizer. It fills prescriptions
in ...
http://link.anti-rec.com/
P*lrescriptions Fed X 1 Day
Try and trust will move mountains.I wonder what fool it was that first invented
kissing.
You are never too old to set another goal or to dream a new dream.
> Nel 2.6.14.3 c'e`, quindi vai tranquillo.
Grazie. Invece di compilarmi io il kernel, ho preferito passare ad unstable.
La macchina in questione è un bridge.
Ora se scrivo
# uname -r
2.6.15-1-686
# modprobe ipt-string
# iptables -A FORWARD -m string --string 'onion-key' -j LOG
Alessandro Pellizzari ha scritto:
Il giorno lun, 16/01/2006 alle 12.40 +0100, Lucio Crusca ha scritto:
> immagino che nel 2.6.8 non sia incluso. Sapete se nel 2.6.15.1 vanilla lo
> trovo o se devo comunque patchare?
Nel 2.6.14.3 c'e`, quindi vai tranquillo.
Bye.
Ancora prima, se non vuoi rinu
Il giorno lun, 16/01/2006 alle 12.40 +0100, Lucio Crusca ha scritto:
> immagino che nel 2.6.8 non sia incluso. Sapete se nel 2.6.15.1 vanilla lo
> trovo o se devo comunque patchare?
Nel 2.6.14.3 c'e`, quindi vai tranquillo.
Bye.
--
Alessandro Pellizzari
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL P
Ciao *,
sono su Sarge ed ho bisogno del match string di iptables. So che devo
ricompilarmi il kernel, ma volevo ricompilarmi il 2.6.8 a partire dal
pacchetto kernel-source e dal file /boot/config-2.6.8-2-686 aggiungendo
solo il match string, in modo da avere un kernel identico al precedente ma
sol
grep -r CONFIG_M686 arch/*
arch/i386/Makefile.cpu:cflags-$(CONFIG_M686)+= -march=i686
arch/i386/defconfig:# CONFIG_M686 is not set
dato che la cosa mi interessa sto con i file arch/i386/Makefile e il .config
dello stesso kernel da me compilato...
io ho un athlon xp mobile e facendo
> un'altro della stessa famiglia non ne preclude il funzionamento (dei
> driver). Il "686", come vedrai sotto, e' solo leggermente piu'
> conservativo rispetto a al "PentiumM".
dicevo così perchè il kernel di sarge l'ho ricompilato, oltre che per
penti
On Thu, Dec 15, 2005 at 05:53:55PM +0100, Leonardo Canducci wrote:
> premetto che da quasi due anni ho un portatile con pentium M e che sto
> usando sarge con un kernel compilato per pentium M e funziona tutto a
> meraviglia.
>
> ho appena installato una ubuntu breezy su un'a
premetto che da quasi due anni ho un portatile con pentium M e che sto
usando sarge con un kernel compilato per pentium M e funziona tutto a
meraviglia.
ho appena installato una ubuntu breezy su un'altra partizione e ho
notato che funziona quasi tutto subito: wlan, speedstep, ecc. con un
k
t; >
> >
> >
> ovvio... in irlanda c'è la silicon valley europea legata a doppio filo
>
> con quella americana.
Nonchè il centro europeo di M$
--
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921 [EMAIL PROTECTED]
Certo
Marco Bertorello wrote:
Finchè l'irlanda è nell'unione la vedo _impossibile_.
Se se ne andasse, la vedrei solo _improbabile_.
ovvio... in irlanda c'è la silicon valley europea legata a doppio filo
con quella americana.
ciao
MaX
__
A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away... max <[EMAIL PROTECTED]>
impugnò la sua spada laser e scrisse:
> comincia a scadarli l'ambiente.
> Ora dovremmo fare qualche cosa del genere anche noi in europa.
>
> http://it.news.yahoo.com/051028/58/3gj7v.html
Finchè l'irlanda è nell'unione la vedo _
comincia a scadarli l'ambiente.
Ora dovremmo fare qualche cosa del genere anche noi in europa.
http://it.news.yahoo.com/051028/58/3gj7v.html
__
Renovamos el Correo Yahoo!
Nuevos servicios, más seguridad
http://correo.yahoo.es
-
Matteo Bertolini wrote:
> Ci credo che vuoi farla funzionare con linux, con quello che costa... 350$!
:-P
> Come mai un acquisto così importante per gestire l'audio di un PC? Uso
> professionale?
l'ho presa per registrare in alta qualità con il portatile (iBook), per
ora mi tocca usare OSX :-)
Alle 09:49, martedì 16 agosto 2005, Alessandro De Zorzi ha scritto:
> Qualche esperienza di funzionamento con i prodotti m-audio?
>
> Io starei cercando di far funzionare questa
> http://www.m-audio.com/products/en_us/FirewireAudiophile-main.html
Ci credo che vuoi farla funzionare co
Qualche esperienza di funzionamento con i prodotti m-audio?
Io starei cercando di far funzionare questa
http://www.m-audio.com/products/en_us/FirewireAudiophile-main.html
Alessandro
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Cont
On Aug 15, 2005, at 12:21 AM, Manuel D wrote:
--- Riccardo Tortorici <[EMAIL PROTECTED]>
ha scritto:
Non si tratta di leggende metropolitane, Microsoft
ha posseduto
(senza diritto di voto) 150 milioni di dollari di
azioni Apple (7%)
in ogni caso non controlla e non ha mai controllato
app
--- Riccardo Tortorici <[EMAIL PROTECTED]>
ha scritto:
> Non si tratta di leggende metropolitane, Microsoft
> ha posseduto
> (senza diritto di voto) 150 milioni di dollari di
> azioni Apple (7%)
in ogni caso non controlla e non ha mai controllato
apple.
> fino al 2004, quando la percentual
On Aug 14, 2005, at 10:05 PM, Manuel D wrote:
la storia di Microsoft che controlla parte di Apple e' una delle piu'
grandi bufale ancora circolanti...
purtroppo anche tra qualche utente Mac.
Non si tratta di leggende metropolitane, Microsoft ha posseduto
(senza diritto di voto) 150 milioni
Vi inoltro un email di Settimio Perlini della lista MacLovers che seguo
da circa due anni:
la partecipazione azionaria di MS in Apple non era strategica
finanziariamente per MS
ma simbolicamente (leggesi marketing) per Apple
n un momento in cui nessuno pareva credere in Apple (tranne i mac user
Felipe Salvador ha scritto:
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/internet/news/2005-08-14_1012109.html
Ma la mela è di zio bill?
Altrimenti non capisco il perchè si trovi SEMPRE in una posizione così
svantaggiata rispetto a M$, hanno fatto qualche accordo segereto? No dico,
secondo me in
la mela è di zio bill?
>
> Purtroppo (da gran fanatico Apple) mi tocca ammettere che la cosa è
> vera in parte. M$ possiede il 7% di Apple (almeno fino a poco tempo
> fa..), Guglielmo Cancelli offri una grossa somma di denaro
> (tramutatasi in azioni Apple) per salvare la mela dal
On Aug 14, 2005, at 3:54 PM, Mattia Milleri wrote:
Felipe Salvador wrote:
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/internet/news/
2005-08-14_1012109.html
Ma la mela è di zio bill?
Purtroppo (da gran fanatico Apple) mi tocca ammettere che la cosa è
vera in parte. M$ possiede il 7% di
Felipe Salvador wrote:
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/internet/news/2005-08-14_1012109.html
Ma la mela è di zio bill?
Altrimenti non capisco il perchè si trovi SEMPRE in una posizione così
svantaggiata rispetto a M$, hanno fatto qualche accordo segereto? No dico,
secondo me in
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/internet/news/2005-08-14_1012109.html
Ma la mela è di zio bill?
Altrimenti non capisco il perchè si trovi SEMPRE in una posizione così
svantaggiata rispetto a M$, hanno fatto qualche accordo segereto? No dico,
secondo me in troppi casi sembra quasi
$B(.(,(/(.(,(/(.(,(/(.(,(/(B
$B(-AG(-(-?M(-(-=P(-(-D%(-(B
$B(1(,(0(1(,(0(1(,(0(1(,(0(B
http://awg.webchu.com/?freehost
$B"(%[%9%HBgJg=8!J$*;n$740A4L5NAEPO?#O#K!*!K(B
$B"($9$Y$F%([EMAIL PROTECTED];W$$$r$7$F>.8/$$2T$.!*(B
$B"($*Ajn!&#S>n!&#M>n!&am
On Sat, Jun 25, 2005 at 01:29:02PM +0200, Felipe Salvador wrote:
> > prova con:
> > # dpkg-reconfigure menu
>
> non ha funzionato :/
> ma non esiste un config per il menu che tiene traccia di tutte le voci?magari
> lo ritrovo "tildato" ~?
sono _quasi_ sicuro che il pacchetto giusto sia quest
On Fri, Jun 24, 2005 at 09:44:43PM +0200, Felipe Salvador wrote:
> salve! come da oggetto nell'installare lincity (o forse aggiornando
> konverter,
> sono gli unici due soft che ho installato) m'è sparita la cartella contenete
> il menù debian.
> e adesso?:(
prova con:
# dpkg-reconfigure menu
Walter Valenti ha scritto:
--- Massimo Ciollaro <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Andrea Ganduglia ha scritto:
Sono molto irritato da una stupida macchina fotografica digitale di
Canon, la PowerShot 75A per l'esattezza. Di funzionare con Debian non
ne vuole sapere, ma neppure con Window! L'unico mod
Massimo Ciollaro wrote:
>
> Beh dai, le fotocamere canon sono fra le migliori! Purtroppo la storia
> e' sempre la stessa, che non vengono mai prodotti driver per sistemi
> diversi da windows (anche se Canon li fa pure per Mac!)
Beh, basterebbe usare usb-storage come fanno quasi tutti invece di
c
Alle 12:38, venerdì 20 maggio 2005, Andrea Ganduglia hai scritto:
Ho una fuji F700- nessun problema con linux, la monti con
mount -tvfat /dev/... /dir
e vedi tutto immediatamente.
--
His lack of education is more than compensated for by his keenly developed
moral bankruptcy.
Woody Allen
--- Massimo Ciollaro <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Andrea Ganduglia ha scritto:
> > Sono molto irritato da una stupida macchina fotografica digitale di
> > Canon, la PowerShot 75A per l'esattezza. Di funzionare con Debian non
> > ne vuole sapere, ma neppure con Window! L'unico modo di farla an
On 5/20/05, ALLANON <[EMAIL PROTECTED]> wro
>Io ho seguito una guida pubblicata su www.debianitalia.org e ora
>qualsiasi macchina fotografica inserisco funziona, provala magari
>risolve il tuo problema
Infatti!
On 5/20/05, ALLANON <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> vabbe, scusami ho ancora una volta r
On 5/20/05, Massimo Ciollaro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Andrea Ganduglia ha scritto:
> > Sono molto irritato da una stupida macchina fotografica digitale di
> > Canon, la PowerShot 75A per l'esattezza. Di funzionare con Debian non
> > ne vuole sapere, ma neppure con Window!
> Per farla funzionar
On 5/20/05, ambro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Massimo Ciollaro wrote:
>
> >
> > Per farla funzionare sotto debian devi installare gphoto2 che supporta
> > sicuramente la tua macchina (ho visto nella lista delle macchine
> > supportate). Ti puo' essere utile installare anche gtkam, che e'
> > l'in
Massimo Ciollaro wrote:
Per farla funzionare sotto debian devi installare gphoto2 che supporta
sicuramente la tua macchina (ho visto nella lista delle macchine
supportate). Ti puo' essere utile installare anche gtkam, che e'
l'interfaccia grafica di gphoto2.
L'unico problema che ho sotto debian
Il giorno ven, 20/05/2005 alle 12.38 +0200, Andrea Ganduglia ha scritto:
> Ma dico: perche' producono HD cosi' di merda con un supporto altrettanto?
Economicamente non gli conviene...
> La vera domanda e': dove trovo una lista di fotocamere digitali
> compatibili con Linux? Magari che permettano
Andrea Ganduglia ha scritto:
Sono molto irritato da una stupida macchina fotografica digitale di
Canon, la PowerShot 75A per l'esattezza. Di funzionare con Debian non
ne vuole sapere, ma neppure con Window! L'unico modo di farla andare
e' avere il CD originale, perche' i driver che Canon rilascia s
Sono molto irritato da una stupida macchina fotografica digitale di
Canon, la PowerShot 75A per l'esattezza. Di funzionare con Debian non
ne vuole sapere, ma neppure con Window! L'unico modo di farla andare
e' avere il CD originale, perche' i driver che Canon rilascia sul sito
fanno schifo.
Ma dic
Olaf Marzocchi wrote:
Sarà il caso di mettere il 40 GB sullo
stesso controller pci del disco sata? da un lato temo la limitazione
della banda del PCI: se ben ricordo, dovrebbe essere 133 MB/s e i due
dischi assieme ci arrivano... il SATA fino a 70 MB/s, il 40 GB fino a 45
MB/s (ovvio, sono valo
Alle 22:29, domenica 1 maggio 2005, Olaf Marzocchi hai scritto:
> Ciao a tutti,
> Domanda finale: c'è modo di avere da subito reiser4? non voglio dover
> riformattare fra 6 mesi-un anno :-), passo da MDK a debian apposta per
> evitare reinstallazioni semestrali...
E perché mai?
A.
1 - 100 di 168 matches
Mail list logo