In data martedì 22 dicembre 2009 22:25:19, enzo ha scritto:
> ma anche per la
> scarsa usabilita'.
Dici? Io mi trovo meglio.
> Spero che gli analisti di kde decidano di fare un passo indietro,
prima o poi.
Non ci conterei troppo, per fortuna le alternative non ti mancano.
saluti
--
Per REVOC
> kdesu systemsettings
> saluti
Conosco il workaround, come tale compensa una mancanza importante.
Molti dei problemi qui elencati per quella che è la mia esperienza
(installazione nuova) potrebbero essere dovuti a configurazioni
"sporche"/dipendenze sballate?
Plasma per quanto vedo è OK, riscontr
Il giorno Wed, 23 Dec 2009 14:27:29 +0100
Pol Hallen ha scritto:
> la barra sotto (come si chiama?) ogni tanto smette di funzionare ergo
> devo sloggarmi e riloggarmi..
se non sbaglio, per farlo riprendere a funzionare basta che premi ALT+F2
e scrivi "plasma-desktop" (stessa cosa se crasha plasm
In data mercoledì 23 dicembre 2009 13:29:55, Felipe Salvador ha scritto:
> ma che dire allora della possibilità di eseguire modifiche che
> richiedono le credenziali di root da systemsettings?
kdesu systemsettings
saluti
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italia
to con me è veloce come una scheggia.
> un altro bug: non visualizza i dettagli dei file..etc.
Nome, tipo, dimensione, ultima modifica, proprietario, permessi dei file
io li vedo.
> - il vecchio kcontrol non ha l'opzione amministratore (bug noto)
kdesu systemsettings
> - rispett
le ha dei
timeout orrendi.. un altro bug: non visualizza i dettagli dei file..etc.
- il vecchio kcontrol non ha l'opzione amministratore (bug noto)
- rispetto a kde3 e' mooolto piu' lento (di brutto) e l'hw mio non e' proprio
un p4
potrei andare avanti fino a dopodomani :)
-
ntico nemmeno con kde3.
> saluti
KDE4 è effettivamente diverso dal KDE3, per quanto potrà sembrare
banale parliamo comunque di differenze sostanziali e importanti.
Per come la penso io KDE4 è stato rilasciato acerbo, non ne faccio
tanto una questione di BUG, uso generalmente software che proviene
In data mercoledì 23 dicembre 2009 09:51:02, luigi curzi ha scritto:
> è stato comunque meglio cancellare le cartelle
> delle configurazioni (~/.kde) e rifare tutto da capo
È vero, ho fatto la stessa cosa; però molti file e directory di
configurazione, come quelli di kmail, ho potuto utilizzarli
io uso kde4 da unstable (4.3.4) e pare andare molto bene. certo,
mancano ancora diverse utilità di kde3, ma mi ritengo abbastanza
soddisfatto.
Il giorno Wed, 23 Dec 2009 00:31:58 +0100
Marco Valli ha scritto:
> sia soprattutto un problema
> di cattiva configurazione
aggiungerei
op
semantico nemmeno con kde3.
saluti
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-req
On 12/22/2009 09:32 PM, Pol Hallen wrote:
> 'sera a tutti :)
>
> da un po' (cioe' dalla versione 4.1 mi pare - debian testing) sto usando kde
> 4
> e sono esasperato: ha una marea di bug da renderlo (quasi) inutilizzabile..
> sto man mano segnalandoli ma ho anche "gettato la spugna" :(
>
E
" :(
che problemi ti dà? quali cose sono secondo te inutilizzabili?
> fino a quanto dovrebbe durare il supporto di kde3?
kde3 è nella attuale stable, quindi direi fino alla prossima uscita di squeeze
byebye
--
Powered by GNU/Linux Debian AMD64
blog - http://delirihitech.blogspot.com/
-
ma ho anche "gettato la spugna"
> :(
>
> fino a quanto dovrebbe durare il supporto di kde3?
Perchè, . . . era prevista una scadenza?? (g)
La versione quattro non la capisco proprio, non sembra neppure più kde :(
Quando posso uso kde3.5, dove non è possibile uso gnome (che ne
'sera a tutti :)
da un po' (cioe' dalla versione 4.1 mi pare - debian testing) sto usando kde 4
e sono esasperato: ha una marea di bug da renderlo (quasi) inutilizzabile..
sto man mano segnalandoli ma ho anche "gettato la spugna" :(
fino a quanto dovrebbe durare il
'ho risolto così - è un workaround poco ortodosso, ma a me
funzionava, provare cosat poco:
Ora funziona, era un problema di locale, durante e dopo l'installazione
del sistema base avevo generato il locale it_IT ed exportato le giuste
variabili di ambiente.
Poi ho installato kde3, e poi o
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Alle 09:22, mercoledì 26 novembre 2003, Andrea Dinale ha scritto:
> Idee?
Una: hai dato un sacco di informazioni, ma nessuna importante :->
Cmq, avevo lo stesso problema con le versioni precedenti alla 1.1.0 di
OO, e l'ho risolto così - è un workaroun
Sto configurando la prima di 18 macchine desktop che devo installare in
ufficio.
Devo configurarla a dovere perche' poi replico l'installazione su tutte
le macchine.
Per varie ragioni sto installando sarge, con kde3, openoffice e
l'openoffice-quick-starter.
(non posso dare u
- Original Message -
From: "Guldo K" <[EMAIL PROTECTED]>
To:
Sent: Monday, March 24, 2003 7:31 PM
Subject: KDE3
> CIAO
> Ho un paio di problemi simpatici con KDE:
> 1) il mouse non funziona; ho provato a configurarlo, mettendolo imps2 o
> autops2, ma
From: "Guldo K" <[EMAIL PROTECTED]>
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: KDE3
Date: Mon, 24 Mar 2003 19:31:49 +0100
CIAO
Ho un paio di problemi simpatici con KDE:
1) il mouse non funziona; ho provato a configurarlo, mettendolo imps2 o
autops2, ma non funziona. E'
Alle 19:31, lunedì 24 marzo 2003, Guldo K ha scritto:
> 1) il mouse non funziona; ho provato a configurarlo, mettendolo imps2 o
> autops2, ma non funziona. E' un logitech cordless seriale.
Prova ad uccidere gpm (da root gpm -k): dovrebbe far rivivere il mouse in X
Ciao Umberto
tallazione delle periferiche, e devo
riavviare. Come mai?
3) qual'è il tasto per accedere al menù principale? In KDE2 funzionava il
tasto di windows, ma in KDE3 no; Ctrl+Esc serve ad altro. E per chiudere la
sessione di KDE?
4) questo non riguarda KDE. Al caricamento del sistema le casse emet
dunque sono sempre quello che aveva l'amico che si è installato kde3
ha tolto il 2 ha messo il 3 ma ora ha un problema che ebbi pure io ma non
ricordo
come lo risolsi. ogni volta che cerca di loggare non parte e torna alla
skermata di loggin
mi ricordo che era una qeustione di permes
o mettere dentro la source.list di apt ?
Questi links saranno utili al tuo amico:
http://www.davidpashley.com/debian-kde/faq.html#id2785414
http://mypage.bluewin.ch/kde3-debian/
Per KDE 3.1 (il suo nome e' bello, molto bello) c'e' il mirror di karolina:
deb http://www.wh9.tu-
scusate so che se ne è parlato già più volte ma è un problema che ha un mio
amico
che ha iniziato da poco. ha kde2 e vuole mettere il 3. potete dirmi per favore
che riga devo mettere dentro la source.list di apt ? e se c'è qualche
operazione particolare per installarlo grazie anticipatamente a t
On Monday 25 November 2002 15:32, Giacomo Bosio wrote:
> Installata! Grazie.
>
> Ora ho un nuovo quesito:
> come faccio a far funzionare l'audio su KDE? (Con gnome funziona
> ovviamente)
Hai già installato arts?
Nel caso non l'avessi fatto, installalo e dovrebbe bastare quello.
Controlla anche le
Installata! Grazie.
Ora ho un nuovo quesito:
come faccio a far funzionare l'audio su KDE? (Con gnome funziona
ovviamente)
Grazie bye
--
##
# "I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man #
# avesse i
On Friday 22 November 2002 13:05, Giacomo Bosio wrote:
> Debian sarge/sid
> Volevo provare KDE3 ... chi mi posta un source.lists funzionante?
> Grazie 1000
Guarda qui:
http://www.davidpashley.com/debian-kde/faq.html
--
Saluti,
Cristiano Riva
[EMAIL PROTECTED]
Debian sarge/sid
Volevo provare KDE3 ... chi mi posta un source.lists funzionante?
Grazie 1000
--
Giacomo Bosio ... 1st Debian user in Poirino.
legolas at linux dot it
Gnug's not a user group
http://www.gnug.it
Forse stanno per risolversi in maniera definitiva tutti i problemi
che il KDE ha avuto con Debian. E chi ha installato il KDE3 sulla
Woody potrà ricevere supporto da Debian stessa.
In un thread aperto dal mantainer del KDE sulla ML debian-kde si
sono inseriti il security manager e gli ftp
da quando ho messo kde3 ho problemi con il suo server audio arts
loggando da utente normale mi da un errore dicendo che
nn posso attivare la priorità realtime x il suono
poikè nn ho i permessi appropriati e mi suggerisce di lanciare artswrapper da
root
se lo faccio mi da questo messaggio:
debian
il giorno Sat, Oct 12, 2002 at 10:13:25PM +0200, /dev/null ha scritto
> On Thu, Oct 10, 2002 at 06:18:51PM +0200, adri wrote:
> > quando ho provato a far partire il kde è successo che il knotify
> > (il programa per la notifica dei crash di sistema) continuava ad
> > apparire perchè un programma an
On Thu, Oct 10, 2002 at 06:18:51PM +0200, adri wrote:
> quando ho provato a far partire il kde è successo che il knotify
> (il programa per la notifica dei crash di sistema) continuava ad
> apparire perchè un programma andava in crash: il programma era...
> knotify stesso!!!
ROTFL!!!
Questa e` degn
Ok Grazie a tutti per la disponibilità
--
http://digilander.libero.it/varogami/
Andrea Beciani (symantec) <[EMAIL PROTECTED]>
Key fingerprint = 9D 2A C0 A6 C7 F4 F3 86 B2 E7 80 2E F7 A5 16 E5 40 8D 5F
2D
Il gio, 2002-10-10 alle 22:00, Michele Bonera ha scritto:
> Alle 15:55, giovedì 10 ottobre 2002, Manuel Ferrero ha scritto:
>
> > >> Mamma mia, sembra il desktop di quel baraccone di XP! :P
> > >Naaa, non dirmi così :-)
> > >C'ha nulla di xp, tranne lo schema dei colori...
> > Cos'ha xp piu' di un
adri <[EMAIL PROTECTED]> :
> un po' come il gatto che si morde la coda? ;))
un mio prof del liceo: "è un anello che si morde la coda"
--
"God bless my ass"
- Lorenzo Petrone
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone <* >
Web: lano.webhop.net \/ ·
il giorno Thu, Oct 10, 2002 at 08:49:53PM +0200, Andrea Beciani ha scritto
> Ma se una persona non ha una connessione veloce come deve fare per avere
> gratis o magari sotto compenso (modico :-) ) kde3 gnome2 e openoffice , e se
> al limite li si volesse scaricare qualcunosa quanto so
il giorno Thu, Oct 10, 2002 at 07:50:42PM +0200, davide pesenti ha scritto
> incredibile, vengono criticati anche i programmi che fanno il loro lavoro...
> :-PP
un po' come il gatto che si morde la coda? ;))
ciao
adri
--
adri -
icq# 63011800 - jabber: [EMAIL PROTECTED]
gnupg key id: 1C66B3DE
Emmanuele Bassi <[EMAIL PROTECTED]> :
> Vabbé che ho appena visto quanti mega sarebbe un completo update a SID,
> e mi è venuto un piccolo infarto (con un 56k ;-)).
bè per un upgrade completo a sid, si è spaventato pure un mio amico con
1Mbit/s gli dava tipo 4GB di upgrade... :! (anche se sec
* `matte <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Non conosco le dimensioni di KDE3, ma direi che sono dello stesso ordine
> > di grandezza.
>
> Il 3.1b2 completo sono 96MB.
Alla strafacciazza. O_o
Vabbé che ho appena visto quanti mega sarebbe un completo update a SID,
e mi è venuto un
On Thu, Oct 10, 2002 at 11:01:22PM +0200, Emmanuele Bassi wrote:
> Non conosco le dimensioni di KDE3, ma direi che sono dello stesso ordine
> di grandezza.
Il 3.1b2 completo sono 96MB.
Bye
--
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2 60E7 6FFE 947C 9CAE 9642
* Andrea Beciani <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ma se una persona non ha una connessione veloce come deve fare per avere
> gratis o magari sotto compenso (modico :-) ) kde3 gnome2 e openoffice , e se
> al limite li si volesse scaricare qualcunosa quanto sono grossi ?
OpenOffice son
On Thu, 10 Oct 2002 17:52:43 +0200
Paolo Ulivi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ora lui insegna come si installa il KDE 3...! :-
cmq dice una cosa piuttosto primitiva ma sensata su come trovare tutti i
pacchetti di 2.2.2:
dpkg -l |grep 2.2.2 !! ;) Anch'io faccio così.
Seriamente, per c
Alle 15:55, giovedì 10 ottobre 2002, Manuel Ferrero ha scritto:
> >> Mamma mia, sembra il desktop di quel baraccone di XP! :P
> >Naaa, non dirmi così :-)
> >C'ha nulla di xp, tranne lo schema dei colori...
> Cos'ha xp piu' di uno schema di colori?
Un sacco di bug, una licenza che per poco non ti
Ma se una persona non ha una connessione veloce come deve fare per avere
gratis o magari sotto compenso (modico :-) ) kde3 gnome2 e openoffice , e se
al limite li si volesse scaricare qualcunosa quanto sono grossi ?
Thanks
Andrea
--
http://digilander.libero.it/varogami/
Andrea Beciani (symantec
On Thu, 10 Oct 2002 18:18:51 +0200
adri <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> quando ho provato a far partire il kde è successo che il knotify
> (il programa per la notifica dei crash di sistema) continuava ad
> apparire perchè un programma andava in crash: il programma era...
> knotify stesso!!!
incredib
ilable for
> Debian users who don't want to wait for official Debian packages.
> David Pastern gave [14]advice on installing KDE3 as well.
^
Beh, a questo punto invito TUTTI a leggere l' archivio di
debian-kde di questo mese, a questo Mr. Pastern gli ci sono
voluti
il giorno Thu, Oct 10, 2002 at 06:57:12PM +0200, Nick Name ha scritto
> controlla di non avere mezzo kde di una versione e mezzo di un'altra...
purtroppo è proprio quello che credo sia successo!
sto disinstallando tutto il kde e poi lo riinstallo...
un metodo piu' veloce ;))
> Vince
ciao
adri
--
On Thu, 10 Oct 2002 18:18:51 +0200
adri <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> a qualcuno è mai capitata qualcosa di simile?
controlla di non avere mezzo kde di una versione e mezzo di un'altra...
Vince
--
Fedeli alla linea, anche quando non c'è Quando l'imperatore è
malato, quando muore,o è dubbioso, o
stanotte ho fatto l'upgrade della mia distribuzione, e naturalmente si
è aggiornata anche il kde (ho in source.list i repository di brendan e
altri)
quando ho provato a far partire il kde è successo che il knotify
(il programa per la notifica dei crash di sistema) continuava ad
apparire perchè un p
On Thu, 10 Oct 2002 13:16:47 +0200
Sukre^n_pudre <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> una source list x kde3
Da DWN:
"KDE 3 heats up. This week the KDE Project released [12]KDE 3.1 beta2.
The goal of the release is to provide new features as well as to solve
several known problems
rnato il sistema con apt-get dist-upgrade e tutto
va bene
passando anche dalla 2.2 automaticamente alla 3 dato che ho unstable come
source...
qualcuno sa mica come posso fare x mettere kde3 ? se nn ricordo male un po di
tempo fa
misi una source list x kde3 e provai a fare update e dist-up
Ciao a tutti,
Segnalo un ulteriore sito per i possessori del KDE 3 per Woody
che contiene alcuni dei programmi più usati, e viene costantemente
aggiornato:
# Il KDE 3 di Ben Burton.
# Contiene anche pacchetti per sviluppatori (kdbg, kprof).
deb http://people.debian.org/~bab/kde3 ./
deb-src http
29/08/2002 16.02.32, Ferdinando <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>Forse, alla vecchia maniera può essere sufficiente cancellare solamente
>le directory .kde della tua home ?
Funziona. Ho disinstallato kde3 (come prima), tolto .kde e .kderc ed ora sembra
proprio tutto ok!
Grazie (e gr
Messaggio Originale da Franco:
> Ciao a tutt*, e buona woody,
Ciao a te e buona sid ;)
> 1) se uno volesse provare kde3 senza impazzire coi sorgenti, dove trova
>una bella url con tutto il nescessario? kde.debian.org?
io ho questo in apt.sources ;)
#KDE3 EXPERIMENTAL SOURCES
Ciao a tutt*, e buona woody,
un paio di quesiti:
1) se uno volesse provare kde3 senza impazzire coi sorgenti, dove trova
una bella url con tutto il nescessario? kde.debian.org?
2) spamassassin: lo usato fin'ora sul portatile, l'amato ibook
arancione, con debian ppc.
Nessu
GPL, per cui mplayer nn dava binari, é che ricompilati per la
propria macchina sono molto più performanti almeno a detta degli autori.
Ma poi chi se ne frega di kde3... io no mica lo uso... corro a
scaricarlo :)
Ciao
Vince
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of
Il giorno Thu, 13 Jun 2002 10:22:34 +0200
TheBongPipe <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> T http://kde3.geniussystems.net/debian/
> T
> T
> T Qualcuno li ha per caso provati?
io li ho provati, e funzionano al primo colpo, poi peró li ho tolti subito
perché andavano in confil
icolo che
punta qui.
http://kde3.geniussystems.net/debian/
Qualcuno li ha per caso provati?
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
58 matches
Mail list logo