>Penso che tu possa fare lo stesso: installi sull'USB e quando ti chiede
>dove installare il boot-loader rispondi:
>- none (e poi modifichi manualmente lilo/grub della distro sull'HD)
> oppure
>- floppy (e quando vuoi usare la distro su USB inserisci il floppy prima
> del boot).
>
sab 23 luglio 2005, alle 18:23 (GMT+0200), Marco Calviani ha scritto:
> > [...]
> Ciao,
>ti ringrazio per aver riportato la tua esperienza.
> Purtroppo non ho alcuna partizione FAT32 e non ho voglia di dover
> crearne una ad hoc per installarci linux
> Speravo di riuscire a trovare il modo
Booksworm wrote:
>
>Nota: ora credo che w98 non ti serva proprio piu'.. la parte "dos" la
>puoi formattare da linux ()mkdosfs) e penso che puoi pure provare
>freedos32.
>nota che una partizione fat32 e' comunque comoda ( anche se lenta)
>per tenere un sacco di roba da condividere fra + siste
Provo a risponderti io:
circa 2 anni fa avevo fatto una cosa simile:
HD usb con una prima partizione DOS o FAT 32 (allora fatta con w98 )
ed altre partizioni swap e ext3
sulla part dos (attiva) avevo messo i file minimi di boot e quelli
tipo autoexec per
lanciare poi i kernel linux
la parti
Salve,
avrei necessita' di installare Debian su un hard disk esterno di tipo
USB oppure Firewire: siete a conoscenza di qualche FAQ oppure qualcuno
ha esperienza in questo tipo di procedura? Questa installazione potrebbe
creare problemi ad un altro sistema Debian installato sull'hard disk
intern
5 matches
Mail list logo