Marco Gaiarin ha scritto il 24/08/20 alle 22:21:
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...
winbind use default domain = yes
fatto ma continua a funzionare allo stesso modo.
OK, hai provato ad accedere al samba nel dominio NT con l'IP al posto del
nome?
si, certo, non cambia nulla..
fran...@modula.net ha scritto il 24/08/20 alle 18:44:
Il 24/08/2020 16:29, Piviul ha scritto:
fran...@modula.net ha scritto il 24/08/20 alle 16:08:
[...]
ho provato anche con win7, non cambia: 2 domini (NT e AD) con stesso
utente user1 con stessa password; 2 PC1 e PC2 con PC1 join al
domini
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...
>> winbind use default domain = yes
> fatto ma continua a funzionare allo stesso modo.
OK, hai provato ad accedere al samba nel dominio NT con l'IP al posto del
nome?
--
I segreti per restare a galla tu li conosci meglio di me.
Ed e` per ques
Il 24/08/2020 16:29, Piviul ha scritto:
fran...@modula.net ha scritto il 24/08/20 alle 16:08:
[...]
ho provato anche con win7, non cambia: 2 domini (NT e AD) con stesso
utente user1 con stessa password; 2 PC1 e PC2 con PC1 join al
dominio NT e PC2 join ad AD; se user1 loggato sul pc PC2 acc
fran...@modula.net ha scritto il 24/08/20 alle 16:08:
[...]
ho provato anche con win7, non cambia: 2 domini (NT e AD) con stesso
utente user1 con stessa password; 2 PC1 e PC2 con PC1 join al dominio
NT e PC2 join ad AD; se user1 loggato sul pc PC2 accede al PC1 se PC1
è windows ok, se è linux
Il 24/08/2020 15:17, Piviul ha scritto:
Marco Gaiarin ha scritto il 23/08/20 alle 08:59:
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...
Il motivo non potrebbe essere che come idmap sui server linux utilizzo
idmap_rid? In effetti se uso le acl gli utenti non dovrebbero avere
solo
lo stesso usern
Marco Gaiarin ha scritto il 23/08/20 alle 08:57:
[...]
Occhio che se hai tanti utenti, questa cosa potrebbe essere penalizzante, in
particolare per AD dove i 'nested group' aumentano il carico computazionale.
si, l'ho letto ma per ora con dominio NT e 100/150 utenti non vedo
rallentamenti apprez
Marco Gaiarin ha scritto il 23/08/20 alle 08:59:
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...
Il motivo non potrebbe essere che come idmap sui server linux utilizzo
idmap_rid? In effetti se uso le acl gli utenti non dovrebbero avere solo
lo stesso username e password ma anche lo stesso RID no al
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...
> Ma sei sicuro?
Si. Funziona anche il contrario, ma devi forzare il non utilizzo di
kerberos, di solito ti basta tentare di accedere alle risorse con l'IP.
> io ci ho provato ma gli utenti di un dominio AD con le
> stesse username e password di un ute
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...
> Il motivo non potrebbe essere che come idmap sui server linux utilizzo
> idmap_rid? In effetti se uso le acl gli utenti non dovrebbero avere solo
> lo stesso username e password ma anche lo stesso RID no altrimenti gli
> ID sarebbero differenti no!?!
Piviul ha scritto il 20/08/20 alle 15:22:
[...]
Ma sei sicuro? io ci ho provato ma gli utenti di un dominio AD con le
stesse username e password di un utente del dominio NT quando accedono a
risorse legate al dominio NT viene richiesto username e password.
non è proprio come ho detto... gli ute
Marco Gaiarin ha scritto il 14/08/20 alle 14:47:
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...
la 2 implica però di dover fare il join un PC alla volta al nuovo
dominio e creare a manina tutti gli utenti con le stesse credenziali...
è giusto?
Giusto. Come dicevo, il vantaggio di questo approcci
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...
> la 2 implica però di dover fare il join un PC alla volta al nuovo
> dominio e creare a manina tutti gli utenti con le stesse credenziali...
> è giusto?
Giusto. Come dicevo, il vantaggio di questo approccio è che è 'graduale': se
scegli stesse login e
Il 2020-08-08 16:03 Marco Gaiarin ha scritto:
1) 'classicupgrade'; ovvero crei un dominio AD 'recuperando
automaticamente'
il vecchio dominio NT; la strada sembra facile ma è irta di pericoli,
ma
soprattutto è go/no go: una volta fatto un classicupgarde, non si torna
più
indietro.
2) tiri su
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...
> Ho un server samba 3.6 con dominio NT e vorrei su un'altra macchina con
> un dominio samba 4.10 con AD configurato e funzionante importare i
> SID-RID di tutte le macchine/utenti sul nuovo AD quindi spegnere il
> dominio NT e rivv
i
utilizzare il backup/restore
https://wiki.samba.org/index.php/Back_up_and_Restoring_a_Samba_AD_DC
molto interessante, grazie Vittorio... ma ha ragione Marco, non mi sono
espresso bene...
Ho un server samba 3.6 con dominio NT e vorrei su un'altra macchina con
un dominio samba 4.10 con AD
Il 06/08/20 23:36, Marco Gaiarin ha scritto:
> Mandi! Piviul
> In chel di` si favelave...
>
>> Ciao a tutti, ricordo che fosse possibile importare SID, UID e GID da un
>> dominio ad un altro ma non ricordo come: qualcuno sarebbe così gentile
>> da dirmi se mi ricordo male o il comando che o
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...
> Ciao a tutti, ricordo che fosse possibile importare SID, UID e GID da un
> dominio ad un altro ma non ricordo come: qualcuno sarebbe così gentile
> da dirmi se mi ricordo male o il comando che o dimenticato?
Cosa vuoi fare, a parte, come dice un amic
Ciao a tutti, ricordo che fosse possibile importare SID, UID e GID da un
dominio ad un altro ma non ricordo come: qualcuno sarebbe così gentile
da dirmi se mi ricordo male o il comando che o dimenticato?
Grazie
Piviul
Mandi! Support EJART
In chel dì si favelave...
SE> Ho un dominio samba con autenticazione gestita da LDAP. Purtroppo ora si
SE> è costretti a comprare per forza windows 7, ma non riesco a inserire la
SE> macchina nel dominio.
SE> Avete qualche info o qualche howto da segnalar
On Lun, Febbraio 15, 2010 10:09, Support EJART wrote:
> Non posso usare un sistema misto in un azienda dove ho oltre samba anche
> altri servizi. Rischio che non riesco più a gestire la situazione.
> Grazie comunque aspetterò che 3.4 diventera stable.
Beh, potresti scaricarti i sorgenti da test
Support EJART scrisse in data 15/02/2010 10:09:
> Non posso usare un sistema misto in un azienda dove ho oltre samba
> anche altri servizi. Rischio che non riesco più a gestire la situazione.
> Grazie comunque aspetterò che 3.4 diventera stable.
Non ne vedo il motivo ma contento tu...
Puoi sempre
Non posso usare un sistema misto in un azienda dove ho oltre samba anche
altri servizi. Rischio che non riesco più a gestire la situazione.
Grazie comunque aspetterò che 3.4 diventera stable.
ciao
Emanuele
Il giorno lun, 15/02/2010 alle 09.50 +0100, Paolo Sala ha scritto:
> Support EJART scrisse
Support EJART scrisse in data 15/02/2010 09:33:
> Purtroppo si. E con la versione di samba 3.2.5 di stable non funziona.
Per forza, è la 3.2.5, devi installare almeno una 3.3 o 3.4 e fare
qualche modifica al registry di windows 7: hai provato con la versione
in testing?
Io se fossi in te configure
Purtroppo si. E con la versione di samba 3.2.5 di stable non funziona.
Emanuele
Il giorno lun, 15/02/2010 alle 09.29 +0100, Paolo Sala ha scritto:
> Support EJART scrisse in data 13/02/2010 18:09:
> > Ho un dominio samba con autenticazione gestita da LDAP. Purtroppo ora
> > s
Support EJART scrisse in data 13/02/2010 18:09:
> Ho un dominio samba con autenticazione gestita da LDAP. Purtroppo ora
> si è costretti a comprare per forza windows 7, ma non riesco a
> inserire la macchina nel dominio.
> Avete qualche info o qualche howto da segnalarmi.
Hai dato un&
Ho un dominio samba con autenticazione gestita da LDAP. Purtroppo ora si
è costretti a comprare per forza windows 7, ma non riesco a inserire la
macchina nel dominio.
Avete qualche info o qualche howto da segnalarmi.
Grazie
Emanuele
Mandi! InSa
In chel dí si favelave...
I> 1- In teoria il profilo dell'utente (documenti, preferenze del
I> desktop, ...) sono sincronizzati sul server, in modo tale che io col
I> mio user+pass posso accedere da qualsiasi pc della rete e ho sempre il
I> mio ""ambiente"". Ma questo implica che se
InSa wrote:
>1- In teoria il profilo dell'utente (documenti, preferenze del
>desktop, ...) sono sincronizzati sul server, in modo tale che io col
>mio user+pass posso accedere da qualsiasi pc della rete e ho sempre il
>mio ""ambiente"". Ma questo implica che se mi salvo una iso da 600 mega
>sul de
On Wed, 09 Nov 2005 13:33:47 +0100
Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >3- Fondamentalmente: come-dove si installano i programmi?
> >
> >
> I programmi si installano sui client. I roaming profile infatti
> funzionano soltanto se hai macchine omogenee.
Quindi mi conviene disabilitare i ro
On Wed, 09 Nov 2005 12:06:27 +0100
paguaro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ciao.
Ciao
> Come prima cosa considero che usi Win2000pro o XPpro
Si, altrimenti non posso fare nulla su domini.
> >Ma questo implica che se mi salvo una iso da
> >600 mega sul desktop ogni volta che faccio login o logout
Salve a tutti, mi unisco alla conversazione perché conosco abbastanza bene i
domini Windows e Active Directory, ma non so se con il Samba si riesce a
fare la stessa cosa: mi interesserebbe sapere se si riesce ad avere gli
stessi servizi anche con un server Linux.
Provo a scriver sotto ciò che so d
InSa scrisse in data 09/11/2005 11:28:
Salve a tutti,
mi è stato chiesto di realizzare un sistema di autentificazione
centralizzata per client win. Ovviamente io ho subito pensato di
utilizzare samba. Ho letto l'how-to ufficiale
(http://snipurl.com/jobr), ho googlato un pò ma ci sono alcuni pun
scusa se intervengo pure io, ma interessa anche a me la questione.
Mi starebbe bene la questione dei programmi installati 80% sul server e
20% sul client, ma come la metto sui portatili che spesso e volentieri
sono fuori dall'ufficio? Lo stesso problema vale per la posta, credo,
se anche di questa
ciao.
non ho mai installato un server samba per la gestione delle
autenticazioni, ti rispondo con quello che e' di mia conoscenza.
Come prima cosa considero che usi Win2000pro o XPpro
InSa wrote:
Salve a tutti,
mi è stato chiesto di realizzare un sistema di autentificazione
centralizzata pe
ciao,
interessa anche a me una delucidazione su questa storia, anche perchè
non ho capito fino a che punto samba riesce a emulare un Windows Active
Diretory o Dominio.
Qualcuno dice che si può creare un dominio, altri anche un Active
Direcotory, ma qual'è la verità? Cosa si può fare per il profili
Salve a tutti,
mi è stato chiesto di realizzare un sistema di autentificazione
centralizzata per client win. Ovviamente io ho subito pensato di
utilizzare samba. Ho letto l'how-to ufficiale
(http://snipurl.com/jobr), ho googlato un pò ma ci sono alcuni punti che
non mi sono ancora chiari.
1- In t
37 matches
Mail list logo