skizzhg scrisse in data 02/10/2009 18:56:
ho un problema simile con il secondo connettore della mobo, dove ho un
hdd e il masterizzatore
l'hard disk un po' danneggiato ed al boot faticava ad assegnargli il
giusto valore UDMA, mentre il masterizzatore non aveva il DMA attivo,
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il giorno Fri, 02 Oct 2009 16:27:57 +0200
Paolo Sala ha scritto:
> Ciao a tutti, ho un problema con un hd; quando parte il kernel da più
> volte un messaggio tipo "timeout waiting for DMA" e in effetti il
> boot è lentissimo e q
Ciao a tutti, ho un problema con un hd; quando parte il kernel da più
volte un messaggio tipo "timeout waiting for DMA" e in effetti il boot è
lentissimo e quando si avvia vedo che il dma non è attivo:
> proDFS:~# hdparm /dev/hda
>
> /dev/hda:
> multcount = 0 (off)
On Fri, 21 Nov 2008 13:34:06 +0100
Luca Sighinolfi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ciao a tutti!
>
> Ho problemi con il DMA su un IBM t41.
>
> #hdparm -d1 /dev/hda
>
> /dev/hda:
> settng usig_dma to 1 (on)
> HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
> u
ciao a tutti!
Ho problemi con il DMA su un IBM t41.
#hdparm -d1 /dev/hda
/dev/hda:
settng usig_dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
using_dma = 0 (off)
da cui ovviamente si deduce che il dma non funzia, infatti
#hdparm -t /dev/hda
/dev/hda
Timing buffered disk
> l'harddisk e sempre lo stesso non ho modificato niente.
> non ti so rispondere che vuole dire 80 poli?
Quelli che supportano "le alte velocita'" (udma ***)
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un emai
l'harddisk e sempre lo stesso non ho modificato niente.
non ti so rispondere che vuole dire 80 poli?
Il 12 giugno 2008 11.33, Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Alessandro Atanasio scrisse in data 12/06/2008 11:23:
>
>> il problema è che io ho sempre avuto il solito kernel quello precom
Alessandro Atanasio scrisse in data 12/06/2008 11:23:
il problema è che io ho sempre avuto il solito kernel quello
precompilato di debian e cambiando posizione all'hd mi visualizza
questo errore.
non penso che sia colpa del kernel perchè prima funzionava senza errori.
ora funziona bene ma con e
Il 11 giugno 2008 22.15, Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> > [1.357076] hda:<4>Driver 'sd' needs updating - please use bus_type
> ???
> > [1.667161] hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error
> }
> > [1.667336] hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError Ba
> [1.357076] hda:<4>Driver 'sd' needs updating - please use bus_type
???
> [1.667161] hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
> [1.667336] hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
> come posso fare a risolvere questo problema fastidioso?
Nel kernel c'e
ale master (per farlo
diventare hda)
e ora ad ogni avvio mi da questo errore
dmesg | grep hda
[1.270821] ide0: BM-DMA at 0xfd00-0xfd07, BIOS settings: hda:DMA,
hdb:DMA
[1.297915] hda: Maxtor 6L300R0, ATA DISK drive
[1.327825] hda: host max PIO5 wanted PIO255(auto-tune) sel
nulla:
serverdati:~# smartctl -l error /dev/hda
smartctl version 5.32 Copyright (C) 2002-4 Bruce Allen
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged
adesso l'ho riavviato ancora e il problema con il DMA non c
On Mon, Jan 15, 2007 at 10:26:18AM +0100, Paolo Sala wrote:
>
> >Jan 3 10:34:17 localhost kernel: hda: dma_intr: status=0x70 {
> >DriveReady DeviceFault SeekComplete }
> >Jan 3 10:34:17 localhost kernel:
> >Jan 3 10:34:17 localhost kernel: hda: DMA disabled
> >
es
Jan 14 22:25:18 localhost kernel: hda: dma_intr: status=0xd9 { Busy }
Jan 14 22:25:18 localhost kernel:
Jan 14 22:25:18 localhost kernel: hda: DMA disabled
Jan 14 22:25:22 localhost kernel: ide0: reset: master: error (0x0a?)
Comne mai mi ha disabilitato il dma su hda? Che sia connesso al cras
>> Ho una macchina ibm con disco sata, ma il dma e' disabilitato
(messaggio
>> di warning al boot) e hdparm non riesce a forzare il dma come
fare?
>che errore restituisce hdparm?
HDIO_SET DMA_FAILED: inappropriate ioctrl for device
HDIO_GET DMA_FAILED: inappropriate ioct
> Ho una macchina ibm con disco sata, ma il dma e' disabilitato (messaggio
> di warning al boot) e hdparm non riesce a forzare il dma come fare?
che errore restituisce hdparm?
che modulo sata hai inserito nel kernel?
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un
Ho una macchina ibm con disco sata, ma il dma e' disabilitato (messaggio
di warning al boot) e hdparm non riesce a forzare il dma come fare?
Ho il disco che va a 6Mb/s quando potrebber andare molto piu veloce :(
suggerimenti?
ntirei di escludere quella con ISA bridge, ma solo se fossi
> al milionario. Comunque fanno tutte riferimento a qualcosa di ATI, quindi
> ho provato a caricare il modulo atiixp che non era caricato. Fatto questo,
> hdparm continua a dirmi Operation not permitted ed il DMA su /dev/hda
>
Lucio Crusca ha scritto:
> /dev/hda continua a non essere attivo. Devo per caso attivarlo in qualche
> modo prima che venga montato il filesystem / che risiede su quel disco?
Ho provato a mettere atiixp in /etc/modules ma non è cambiato nulla. Invece
mettendo il 2.6.15 di Etch mi sono trovato tut
ra caricato. Fatto questo,
hdparm continua a dirmi Operation not permitted ed il DMA su /dev/hda
continua a non essere attivo. Devo per caso attivarlo in qualche modo prima
che venga montato il filesystem / che risiede su quel disco?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un
Alle 12:31, venerdì 7 aprile 2006, Lucio Crusca ha scritto:
> Cosa devo fare per attivare il dma anche sotto Linux?
La prima cosa che mi viene in mente e' di controllare che il modulo per
il chipset della tua scheda madre sia correttamente caricato.
saluti
--
Marco Vall
Ciao *,
ho un PC con Sempron e disco IDE da 250Gb. fsck.reiserfs mi dice ad ogni
boot che il dma è disabilitato e quindi ci vorrà più tempo. hdparm -d
1 /dev/hda mi risponde HDIO_SET_DMA failed: operation not permitted (da
root). In /boot/grub/menu.lst non c'è nulla che dica di disattivare i
Leonardo Boselli ha scritto:
provando cun una ubuntiu 2.6.12 funziona ... forse è proprio il kernel
debian che non va.
io non ho molta esperienza con hdparm, una sola volta ho trovato un hard
disk con il DMA disabilitato e grazie ad hdparm l'ho abilitato (leggi
bene la documentazi
provando cun una ubuntiu 2.6.12 funziona ... forse è proprio il kernel
debian che non va.
che suggerite di fare ? ricompilo a mano ?
prendo il kernel originale ?
--
Leonardo Boselli
Macchina HP ZV6000 processore Athlon64 3200+
Problema1: NON viene attivato il DMA sui dischi ide.
la macchina è estremamente lenta.
con hdparm non accetta il comando per cui ...
cercando su google ho trovato una marea di suggerimenti, qualcuno c'è
riuscito, qualcuno no. quelli che ci
On Tue, 07 Feb 2006 15:58:57 +0100
Max <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> se cerco di abilitare il dma, ottengo il seguente errore:
>
> #hdparm -d1 /dev/hda
>
> /dev/hda:
> setting using_dma to 1 (on)
> HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
> using_dma
Il giorno mar, 07/02/2006 alle 15.58 +0100, Max ha scritto:
se cerco di abilitare il dma, ottengo il seguente errore:
>
> #hdparm -d1 /dev/hda
>
> /dev/hda:
> setting using_dma to 1 (on)
> HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
> using_dma= 0 (off)
>
>
se cerco di abilitare il dma, ottengo il seguente errore:
#hdparm -d1 /dev/hda
/dev/hda:
setting using_dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
using_dma= 0 (off)
-
ricercando ho visto che quasi sempre questo errore dipendeva dal
mancato caricamento di moduli
On Fri, Sep 23, 2005 at 05:21:31PM +0200, Leonardo Canducci wrote:
> ad ogni modo il problema è questo:
> La masterizzazione funziona, i cd dati funzionano. L'unica cosa che non
> va - molto stranamente, per me - sono i cd audio. quando provo a
> suonarli (con cdcd o un frontend tipo il lettore cd
mmand error:
status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
Sep 23 17:16:39 cervellone kernel: hdc: packet command error: error=0x50
Ancora più strano cdcd info o cdcd track mi danno le informazioni
corrette. L'unica cosa che non funziona è il play!
Ho provato a togliere il dma con un hdparm -d
volte da' errori di I/O
> e timeout di DMA e alle volte non riusciva nemmeno ad avviare knoppix,
> andando in timeout...)
>
> Secondo te da che puo' dipendere? Devo cambiare pure il lettore dvd (e'
> abbastanza nuovo) oppure puo' essere un problema dei controll
ivamente! (Meno male che c'e' knoppix...)
Adesso ho un hd nuovo, ho cambiato i connettori (i flat) e pure
l'alimentatore, ma vedo che il problema ancora non e' risolto: adesso il
mio lettore dvd fa fatica a leggere (e' lento, a volte da' errori di I/O
e timeout d
2005/9/21, The Saltydog <[EMAIL PROTECTED]>:
> Qualcuno sa darmi qualche interpretazione dei seguenti messagdi in
> syslog durante il boot?
>
> [4294681.059000] hda: dma_intr: status=0x58 { DriveReady SeekComplete
> DataRequest }
> [4294681.059000]
> [4294681.059000] ide: failed opcode was: unknown
Il giorno mer, 21/09/2005 alle 13.29 +0200, The Saltydog ha scritto:
> Ma non mi concedete nemmeno un fsck??
ma ci mancherebbe! male non gli fa.
Pero' questa e' una questione a "+ basso livello" e probabili errori nel
fs sono da considerare effetti + che cause.
Ciao
Filo
--
To UNSUBSCRIBE, em
On Wed, 21 Sep 2005 12:35:08 +0200
The Saltydog <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Qualcuno sa darmi qualche interpretazione dei seguenti messagdi in
> syslog durante il boot?
>
> [4294681.059000] hda: dma_intr: status=0x58 { DriveReady SeekComplete
> DataRequest }
> [4294681.059000]
> [4294681.059000
On Wed, 21 Sep 2005 07:02:11 -0400
"Premoli, Roberto" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >Qualcuno sa darmi qualche interpretazione dei seguenti messagdi in
> >syslog durante il boot?
>
> Mi sembra un problema simile ad un altro: col kernel 2.4.X, vai in
> make menuconfig,
>
> ATA/IDE/MFM/RLL support
On 9/21/05, Vinz486 <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Salva tutto prima possibile!!!
Va bene, salvato il salvabile.
Ma non mi concedete nemmeno un fsck??
On 9/21/05, The Saltydog <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Qualcuno sa darmi qualche interpretazione dei seguenti messagdi in
> syslog durante il boot?
>
> [4294681.059000] hda: dma_intr: status=0x58 { DriveReady SeekComplete
> DataRequest }
> [4294681.059000]
> [4294681.059000] ide: failed opcode was:
del kernel.
A questo punto
- o e' il kernel che non comunica bene (ipotesi remota)
- o hdparm toppa a inizializzare il disco al boot (puo' essere)
- o il disco sta' per "andare a donnine di facili costumi"(puo' essere)
Potresti provare disabilitando il dma o variando le
>Qualcuno sa darmi qualche interpretazione dei seguenti messagdi in
>syslog durante il boot?
Mi sembra un problema simile ad un altro: col kernel 2.4.X, vai in make
menuconfig,
ATA/IDE/MFM/RLL support --->
IDE, ATA and ATAPI block devices --->
Ed abilita l'opzione
use multi mode by default
M
Qualcuno sa darmi qualche interpretazione dei seguenti messagdi in
syslog durante il boot?
[4294681.059000] hda: dma_intr: status=0x58 { DriveReady SeekComplete
DataRequest }
[4294681.059000]
[4294681.059000] ide: failed opcode was: unknown
[4294681.183000] hda: set_drive_speed_status: status=0x58
.. Oppure installa una immagine di Debian
> kernel: hda: dma_timer_expiry: dma status == 0x21
> kernel: hda: DMA timeout error
> kernel: hda: dma timeout error: status=0xd0 { Busy }
> kernel: ide: failed opcode was: unknown
> kernel: hda: DMA disabled
> kernel: ide0: reset: succe
Ciao a tutti,
ho un hd che non supporta il DMA,
quindi all'avvio il partition check resta fermo per un minuto, e poi
prosegue dopo un errore di accesso..
ho provato al boot inserire ide=nodma o hdc=nodma
ma non fa nessun effetto...
sapete come posso intervenire sul partition
3 e funziona.
Tuttavia ricordo che appena installato il 2.4.21 effettivamente non
riuscivo ad abilitare il dma con hdparm.
Poi (se non ricordo male) dopo un aggiornamento di hdparm tutto è andato
a posto.
L'opzione del kernel "Use PCI DMA by default when available" è
selezionata?
--
Sa
> Per caso hai abilitato "enable DMA for disks only"?
No, è la prima cosa che ho controllato :-(
--
Massimo Riosa
-
http://digilander.iol.it/gixxer1k
icq UIN: 14272283
[EMAIL PROTECTED]
no hitches
Il Tue, Jul 29, 2003 at 06:10:59AM +0200, Massimo Riosa ha scritto:
>
> Kernel 2.4.21, installazione fresca di testing ...
Per caso hai abilitato "enable DMA for disks only"?
--
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerp
Ciao, non capisco perchè ma non riesco ad abilitare più il DMA sul cdrom
e sul masterizzatore ...
hdparm -d1 -c1 /dev/hda non sortisce alcun effetto ...
Kernel 2.4.21, installazione fresca di testing ...
I suggerimenti sono ben accetti.
Ciao!
--
Massimo Riosa
On Fri, Jun 20, 2003 at 09:14:24AM +0200, Giorgio bitflesh Luparia wrote:
> On Thu, 19 Jun 2003 18:03:10 +0200
> Cristiano Riva <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > > Potrei sbagliarmi io, ma nemmeno selezionando l'opzione di cui parli
> > > mi sembra che si a
55/63] hdc1 hdc2 < hdc5 hdc6
hdc7
>
Jan 8 10:57:04 spark kernel: hdd:hdd: timeout waiting for DMA
Jan 8 10:57:04 spark kernel: hdd: irq timeout: status=0x58 { DriveReady
SeekComplete DataRequest }
Jan 8 10:57:04 spark kernel: hdd: timeout waiting for DMA
Jan 8 10:57:04 spark kernel: hdd:
Mandi! Marci
In chel dí si favelave...
M> tutto.Allora ho deciso di upgradare il kernel a 2.4.20, ma non si avvia,
M> infatti riconosce il Chip IDE (VT8235) attiva l'UDMA su hda e hdb (i
Ho trovato l'autore del driver IDE VIA molto gentile e disponibile, se
gli segbnali il problema sicurament
che risolve un
> problema simile, ma non ho idea se funzioni anche per le questioni legate
> al DMA.
ho notato che era già abilitato, ma come dici tu probabilmente risolve un
problema /simile/: il messaggio è leggermente diverso.
--
"Blhhh!!! blh!!! Goblin! Gob
On Wed, Oct 02, 2002 at 07:58:36PM +0200, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
> tuttavia è tornato un problema che non vedevo da tanto tempo, e che in
> effetti è legato al dma:
>
> hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
> hda: dma_intr: error=0x84 { Dri
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Alle 13:21, sabato 5 ottobre 2002, Lo'oRiS il Kabukimono, in merito a
Re: problemi col DMA, scrive:
> e in quel caso non ti da più errore? neanche se lanci
> "hdparm -t /dev/hda"?
Assolutamente no; col DMA abilitato tramite hd
Il ven, 2002-08-30 alle 20:43, Emanuele ha scritto:
> Salve,
>ho una scheda madre vecchiotta (5 anni) e nel setup del bios, sezione
> hd, non c'è traccia del supporto udma.
>
> Se lancio hdparm -i /dev/hda ottengo, tra le altre cose:
> DMA modes: mdma0 mdma1 *mdma2 udm
Salve,
ho una scheda madre vecchiotta (5 anni) e nel setup del bios, sezione
hd, non c'è traccia del supporto udma.
Se lancio hdparm -i /dev/hda ottengo, tra le altre cose:
DMA modes: mdma0 mdma1 *mdma2 udma0 udma1 udma2
quindi il mio hd supporta supporta l'udma
In init.d ho in
55 matches
Mail list logo