NN_il_Confusionario wrote:
On Fri, Jan 16, 2009 at 09:26:06PM +0100, Davide Prina wrote:
penso che soltanto i venditori di hard disk utilizzino la nozione 2
KByte = 1.000 Byte. Quindi per tutto il resto è consigliato il solo uso
di 1 KByte = 1.024 Byte.
Bhe ecco insomma ...
http://en.wikiped
Ciau,
> penso che soltanto i venditori di hard disk utilizzino la nozione 2
> KByte = 1.000 Byte. Quindi per tutto il resto è consigliato il solo uso
> di 1 KByte = 1.024 Byte.
Verrebbe da dire che soltanto gli informatici pensano che il prefisso
"Kilo" stia per "1024", gli esseri umani "Kilo
* Davide Prina [160109, 21:26]:
> Ennio-Sr wrote:
>
>> 'ls' mi indica la grandezza di un file come
>> 33M (esattamente 33327Kb). Visualizzando tale file con 'hexedit -s' mi
^^^
>> aspetteri di trovarne la fine al settore 66654 (ossia 33327*1024/512
>> supponendo che il sist
Ennio-Sr wrote:
'ls' mi indica la grandezza di un file come
33M (esattamente 33327Kb). Visualizzando tale file con 'hexedit -s' mi
aspetteri di trovarne la fine al settore 66654 (ossia 33327*1024/512
supponendo che il sistema usi 1Kb=1024) oppure 65091 (se usa 1kb=1000).
Invece la visualizzazion
Ciao a tutti.
potete suggerirmi qualche buona lettura per cercare di capire quanto
segue?
'ls' mi indica la grandezza di un file come
33M (esattamente 33327Kb). Visualizzando tale file con 'hexedit -s' mi
aspetteri di trovarne la fine al settore 66654 (ossia 33327*1024/512
supponendo che il siste
5 matches
Mail list logo