Re: Costruirsi un Notebook

2009-01-01 Per discussione 1984viking
Ciao a tutti.. Per prima cosa volevo scusarmi per il ritardo nella rispostacausa feste :-) La mia curiosità sul tpm è data dal fatto che entro breve dovrei cambiare portatile e quindi ero è un "pò" preoccupato... :-) Grazie per avermi tranquillizzato a riguardo.:-) Ciao...

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-29 Per discussione gollum1
Il lunedì 29 dicembre 2008 19:29:26 Federico Di Gregorio ha scritto: > > Tranne reti anonime (tipo TOR) hai sempre l'IP di destinazione dei > pacchetti. E puoi sempre filtrare quei pacchetti. Comunque non è un > problema del solo TPM, in teoria anche un BIOS potrebbe tentare un DHCP > per prendere

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-29 Per discussione Davide Prina
Federico Di Gregorio wrote: Tranne reti anonime (tipo TOR) hai sempre l'IP di destinazione dei pacchetti. E puoi sempre filtrare quei pacchetti. ora non me ne intendo, ma penso che volendo puoi intercettare facilmente l'IP di destinazione in questo caso: è sufficiente crearti tu una rete to

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-29 Per discussione Davide Prina
bodrato wrote: Quello che bisogna chiedersi è: se viene sfruttata questa possibilità di collegamento o a PC spento o prima di caricare il sistema operativo o ... può essere fatto senza che nessuno se ne accorga? La risposta è no. Mi permetto dire che io non mi chiederei "quello che bisogna ch

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-29 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno lun, 29/12/2008 alle 19.00 +0100, 1984viking ha scritto: > > > > Mi permetto dire che io non mi chiederei "quello che bisogna chiedersi", > > bensi': se io compro oggi un PC in cui c'e` una possibilita` di > > collegamento dall'esterno a PC spento o indipendente dal mio sistema > > operat

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-29 Per discussione 1984viking
> > Mi permetto dire che io non mi chiederei "quello che bisogna chiedersi", > bensi': se io compro oggi un PC in cui c'e` una possibilita` di > collegamento dall'esterno a PC spento o indipendente dal mio sistema > operativo, questa potra` essere usata in futuro senza che IO me ne > accorga? > > E

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-29 Per discussione bodrato
Ciao a tutti, > Quello che bisogna chiedersi è: se viene sfruttata questa possibilità di > collegamento o a PC spento o prima di caricare il sistema operativo o > ... può essere fatto senza che nessuno se ne accorga? > > La risposta è no. Mi permetto dire che io non mi chiederei "quello che bisog

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-28 Per discussione 1984viking
> > Quello che bisogna chiedersi è: se viene sfruttata questa possibilità di > collegamento o a PC spento o prima di caricare il sistema operativo o > ... può essere fatto senza che nessuno se ne accorga? > > La risposta è no. > > Ciao > Davide Ciao.Grazie per la risposta esaustiva..è p

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-28 Per discussione Davide Prina
1984viking wrote: 1)Togliendo dal kernel tutti i moduli per la gestione del tpm.potrebbe un soggetto da remoto usare le funzionalità del tpm? dipende da cosa intendi "usare". In teoria ci si può connettere ad internet già da BIOS (ci sono BIOS che lo permettono) e quindi in teoria il TPM

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-28 Per discussione Davide Prina
1984viking wrote: d'interrogare il tpm da remoto anche quando il pc è spento ma collegato alla rete.Posso capire che tale affermazione possa risultare assurda, in realtà non è assurdo. Attualmente ci sono molti strumenti elettronici che per spegnerli "effettivamente" bisogna togliere la spin

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-28 Per discussione 1984viking
>sono d'accordo con tutto quello detto da Federico, aggiungo solo due cose. >Non sono aggiornato sull'argomento, però secondo me c'è un altro >problema (se non erro): chi costruisce l'hardware contenente il TPM >inserisce anche la coppia di chiavi che identificano il chip in modo >univoco, inse

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-28 Per discussione 1984viking
> Il TPM di per se non è "Il Male (TM)" perché è solo uno standard per > avere in hardware alcuni algoritmi crittografici molto utili che vanno > dalla gestione sicura delle chiavi segrete al mantenimento di hash per i > file importanti del sistema. Il TPM però ha due problemi: > > 1) Può essere ut

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-28 Per discussione Davide Prina
Federico Di Gregorio wrote: Il TPM però ha due problemi: 1) Può essere utilizzato per implementare il DRM veramente sicuro; e 2) Non ne esistono implementazioni libere (open hardware). sono d'accordo con tutto quello detto da Federico, aggiungo solo due cose. Non sono aggiornato sull'argomen

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-28 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno dom, 28/12/2008 alle 12.44 +0100, 1984viking ha scritto: > Il sabato 27 dicembre 2008 23:59:46 Federico Di Gregorio ha scritto: > > Il giorno sab, 27/12/2008 alle 18.52 +0100, 1984viking ha scritto: > > > avrei la necessità di costruirmi un notebook con hardware TOTALMENTE > > > privo di

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-28 Per discussione 1984viking
Il sabato 27 dicembre 2008 23:59:46 Federico Di Gregorio ha scritto: > Il giorno sab, 27/12/2008 alle 18.52 +0100, 1984viking ha scritto: > > avrei la necessità di costruirmi un notebook con hardware TOTALMENTE > > privo di tecnologie facente parte della famiglia del TCG, ovvero senza > > TPM 1.1 o

Re: Costruirsi un Notebook

2008-12-27 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno sab, 27/12/2008 alle 18.52 +0100, 1984viking ha scritto: > avrei la necessità di costruirmi un notebook con hardware TOTALMENTE privo di > tecnologie facente parte della famiglia del TCG, ovvero senza TPM 1.1 o 1.2 o > vPro o iAMT...qualcuno potrebbe gentilmente consigliarmi qualche

Costruirsi un Notebook

2008-12-27 Per discussione 1984viking
Ciao a tutti della listae .Auguri.. avrei la necessità di costruirmi un notebook con hardware TOTALMENTE privo di tecnologie facente parte della famiglia del TCG, ovvero senza TPM 1.1 o 1.2 o vPro o iAMT...qualcuno potrebbe gentilmente consigliarmi qualche sito (tipo http://emea.