Il mar, 2003-05-13 alle 10:04, Marco Gaiarin ha scritto:
> Ma comunque in questo caso non giova. I file insistono a rimanere li,
> per ora ho risolto installando tmpreaper.
>
> Ma la cosa non mi piace, ho preparato due 486 a fare da print server,
> e questi non è che hanno proprio tanto spazio dis
Mandi! Gian Piero Carrubba
In chel dí si favelave...
GPC> si', pare strano anche a me, pero' sono dell'idea che e' meglio provare
GPC> prima le soluzioni piu' semplici per quanto improbabili...
Giustissimo.
Ma comunque in questo caso non giova. I file insistono a rimanere li,
per ora ho risolt
Il mer, 2003-04-30 alle 19:27, Marco Gaiarin ha scritto:
> GPC> quindi solo il proprietario puo' cancellare il file... pero' mi sta
> GPC> venendo in mente la malsana idea che il problema possa essere dovuto al
> GPC> fatto che /tmp e' un link... perche' non provi a mettere direttamente
> GPC> /va
Mandi! Gian Piero Carrubba
In chel dí si favelave...
>> ..a rigor di logica /tmp è tainted, e quindi effettivamente un utente
>> normale non dovrebbe poter eliminare il file che crea, ma perchè con
>> lprng i file venivano eliminati?!
GPC> no, aspetta... /tmp e' sticky (insomma, e' settato lo st
Il lun, 2003-04-14 alle 16:24, Marco Gaiarin ha scritto:
> In una bella debian woody ho installato e configurato Samba e CUPS, e
> funziona perfettamente.
>
> Se non che non vengono eliminati gli spool file e /tmp è piena di:
>
> -rw---1 gabriusers 1024303 apr 11 08:40 smbprn.001
5 matches
Mail list logo