zionato le fonti di riproduzione e registrazione e
funziona perfettamente!!!
Devo settare bene i volumi: sulla scheda audio devo mettere al massimo
sia il canale della chitarra che il volume generale per sentire qualcosa
...ma ci smanetterò un po'!
Grazie ancora e se hai altre dritte s
On 6/24/24 16:17, Giuseppe Naponiello wrote:
Salve a tutti,
ho una scheda audio esterna (M-audio Air 192) che volevo usare anche
per provare a registrare un po' di musica. Su un fisso avevo
installato jack e Ardour come software per l'editing e, smadonnando un
po' con la conf
Salve a tutti,
ho una scheda audio esterna (M-audio Air 192) che volevo usare anche per
provare a registrare un po' di musica. Su un fisso avevo installato jack
e Ardour come software per l'editing e, smadonnando un po' con la
configurazione, ero riuscito a far funzionare tu
Il 13/05/24 09:35, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
Il giorno Sun, 12 May 2024 21:43:54 +0200
Davide Prina ha scritto:
Però i tuoi client sono fatti per funzionare ad esempio con
pulseaudio e non con pipewire
pipewire-pulse, pipewire-alsa, ecc. sostituiscono
pulseaudio, alsa o sono un interfac
da quello che ho capito io pipewire ha sostituito le parti server per
audio/video/... e tramite wrapper ridirige le chiamate dei client
verso il suo server.
Non mi sembra di aver visto la possibilità di avere un client
pipewire.
Però in ogni caso se tu stai usando un'applicazione che usa
Il giorno Sun, 12 May 2024 21:43:54 +0200
Davide Prina ha scritto:
>
> Però i tuoi client sono fatti per funzionare ad esempio con
> pulseaudio e non con pipewire
pipewire-pulse, pipewire-alsa, ecc. sostituiscono
pulseaudio, alsa o sono un interfaccia per pulseaudio, alsa ?
--
Filippo
Filippo Dal Bosco ha scritto:
> Davide Prina ha scritto:
>> ma cosa usi per gestire l'audio?
>> pulseaudio?
>
> pipewire sostituisce pulseaudio.
da quel che ho capito io è uno strato aggiuntivo e sotto usa o emula
ancora pulseaudio, alsa, jack, ... per lo meno per la parte server.
Però i tuoi
utilizzato le cuffie.
Ora le ho ritirate fuori ed ho trovato di installare
libspa-0.2-bluetooth
fatto
apt install libspa-0.2-bluetooth
mi ha detto " già installata l' ultima versione"
ma stranamente dopo le cuffie hanno iniziato a connettere.
Successivamente ho provato anche au
Filippo Dal Bosco ha scritto:
> uso pipewire
$ man pipewire
[...]
PipeWire is a service that facilitates sharing of multimedia content
between devices and applications.
[...]
> Da quando ho attivato l' uscita ottica audio non riesco più a ritornare
> a " audio analogico &q
uso pipewire
Da quando ho attivato l' uscita ottica audio non riesco più a ritornare
a " audio analogico " l' uscita analogica cuffie.
IL menù unico possibile è
audio interno pro
audio inerno pro 7
audio interno pro 8
audio interno stereo digitale ( è uscita ottica)
selezi
Il 9 dicembre 2022 22:25:27 CET, Davide Prina ha
scritto:
>Luca Sighinolfi ha scritto:
>
>> On 2022-12-07 09:39, Davide Prina wrote:
>
>>> dai un'occhiata al manuale:
>>> $ man 5 apt_preferences
>
>> Si certo. Anche questo l'avevo guardato perché tengo sempre testing e
>> unstable
>> (ho mess
Ciao Davide
On December 9, 2022 10:25:27 PM GMT+01:00, Davide Prina
wrote:
>Luca Sighinolfi ha scritto:
>
>> On 2022-12-07 09:39, Davide Prina wrote:
>
>>> dai un'occhiata al manuale:
>>> $ man 5 apt_preferences
>
>> Si certo. Anche questo l'avevo guardato perché tengo sempre testing e
>> unsta
Luca Sighinolfi ha scritto:
> On 2022-12-07 09:39, Davide Prina wrote:
>> dai un'occhiata al manuale:
>> $ man 5 apt_preferences
> Si certo. Anche questo l'avevo guardato perché tengo sempre testing e
> unstable
> (ho messo se non sbaglio testing 500 e unstable 900).
no, se usi testing dovrest
Ciao Davide!
On 2022-12-07 09:20, Davide Prina wrote:
Luca Sighinolfi ha scritto:
io ho libmp3lame0, ma libavcodec57 non è installato.
Posso provare a togliere e vedere che succede...
Se chiedo di rimuovere libavcondec57 mi vuole togliere anche ffmpeg
che
uso attivamente...
ma se toglie
Ciao Davide, grazie per la risposta.
On 2022-12-07 09:39, Davide Prina wrote:
Luca Sighinolfi ha scritto:
Probabilmente avevo assegnato la priorità a stable rispetto ad
unstable
ed è probabile che ciò mi tenesse bloccato libavcodec57.
Adesso ho eliminato la riga della stable nel source.list,
Luca Sighinolfi ha scritto:
> Probabilmente avevo assegnato la priorità a stable rispetto ad unstable
> ed è probabile che ciò mi tenesse bloccato libavcodec57.
>
> Adesso ho eliminato la riga della stable nel source.list, e mi ha
> installato mplayer correttamente (unstable).
io uso mpv che è d
Luca Sighinolfi ha scritto:
>> io ho libmp3lame0, ma libavcodec57 non è installato.
>
> Posso provare a togliere e vedere che succede...
>
> Se chiedo di rimuovere libavcondec57 mi vuole togliere anche ffmpeg che
> uso attivamente...
ma se toglie solo quello, poi puoi reinstallarlo... e al mas
On 2022-12-06 11:30, Paolo Redaelli wrote:
Il 6 dicembre 2022 08:39:30 CET, Luca Sighinolfi
ha scritto:
Alla fine mi sono deciso a disinstallare e reinstallare un po' di roba
e
mi sembra che sia andato tutto a buon fine.
Durante la reinstallazione libavcodec57 non è stato più installato.
Ho
Il 6 dicembre 2022 08:39:30 CET, Luca Sighinolfi ha
scritto:
>Alla fine mi sono deciso a disinstallare e reinstallare un po' di roba e
>mi sembra che sia andato tutto a buon fine.
>
>Durante la reinstallazione libavcodec57 non è stato più installato.
>Ho visto che era richiesto da ffmpeg, ma,
Ciao Gabriele, grazie per la risposta.
On 2022-12-05 17:52, Gabriele Stilli wrote:
Il 05/12/22 10:05, Luca Sighinolfi ha scritto:
qualche giorno fa ho riavviato il PC dopo un po' di tempo (circa 90
gg).
Debian testing aggiornata quotidianamente,
kernel 6.0.0-5-amd64 #1 SMP PREEMPT_DYNAMIC
Il 05/12/22 10:05, Luca Sighinolfi ha scritto:
> qualche giorno fa ho riavviato il PC dopo un po' di tempo (circa 90 gg).
>
> Debian testing aggiornata quotidianamente,
> kernel 6.0.0-5-amd64 #1 SMP PREEMPT_DYNAMIC
Secondo me non hai esattamente testing…
> In realtà il sistema mi dice che libm
On 2022-12-05 10:07, Davide Prina wrote:
Luca Sighinolfi ha scritto:
qualche giorno fa ho riavviato il PC dopo un po' di tempo (circa 90
gg).
Debian testing aggiornata quotidianamente,
ma come fai ad aggiornarla quotidianamente e non riavviare da 90
giorni?
Quando arriva una nuova version
Luca Sighinolfi ha scritto:
> qualche giorno fa ho riavviato il PC dopo un po' di tempo (circa 90 gg).
>
> Debian testing aggiornata quotidianamente,
ma come fai ad aggiornarla quotidianamente e non riavviare da 90 giorni?
Quando arriva una nuova versione di Linux sei costretto in qualche modo
e con un symbol contenuto nel pacchetto
libmp3lame0.
Leggendo varie cose in rete, ed un po' a tentativi, ho aggiornato da
3.99 a 3.100-6 il pacchetto libmp3lame0 manualmente con dpkg scaricando
a mano libmp3lame0. Questo ha risolto in parte il problema audio
(anche se è monocanale, ma devo in
Il 03/04/22 07:51, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
> solo che mi dice
>
> No files found for
> app-mate\x2dvolume\x2dcontrol\x2dstatus\x2dicon-autostart.service.
> Run 'systemctl edit --user --force --full
> app-mate\x2dvolume\x2dcontrol\x2dstatus\x2dicon-autostart.service' to
> create a new uni
Il giorno Sat, 2 Apr 2022 19:39:59 +0200
Gabriele Stilli ha scritto:
qui
> https://bugs.debian.org/971783
ho trovato questo consiglio per risolvere:
$ systemctl --user edit
app-mate\\x2dvolume\\x2dcontrol\\x2dstatus\\x2dicon-autostart.service
Add between commented lines:
[Service]
Restart=a
Il 02/04/22 19:32, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
> Sto usando debian 12 con Mate
>
> l' applet "volume audio" sul pannello ogni tanto c' è ed ogni tanto
> non c' è
Potrebbe essere dovuto a questo bug:
https://bugs.debian.org/971783
Gabriele :-)
Sto usando debian 12 con Mate
l' applet "volume audio" sul pannello ogni tanto c' è ed ogni tanto
non c' è
--
Filippo
Ciao
Probabilmente sono fuori tempo massimo per la risposta.
Ho avuto lo stesso problema installando Debian 11 su un nuovo PC Dell
inspiron 5410 con la stessa scheda audio qui quanto ottengo con il
commando lspci
:00:1f.3 Multimedia audio controller [0401]: Intel Corporation Tiger
Lake
On 14/10/21 16:41, Pat wrote:
ho un problema con debian 11, l'audio non funziona con il mio pc dell
inspiron 3501
quindi immagino che stai usando pulseaudio
Spesso il problema è che c'è qualche volume audio spento a abbassato al
massimo
se non hai il pacchetto pavucontr
On Thu, 14 Oct 2021 14:41:29 +
Pat wrote:
> Salve,
>
> ho un problema con debian 11, l'audio non funziona con il mio pc dell
> inspiron 3501, penso che il problema riguardi la connessione con la
> scheda pci :
>
> lspci -v | grep -A7 -i "audio"
>
&g
install pavucontrol
e poi utilizzalo per alzare i livelli di audio.
L'audio può essere impostato, in modo differente, per ogni applicazione
e per ogni istanza di applicazione.
Ciao
Davide
--
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autoriz
Una volta, inavvertitamente, il volume generale andò a 0, controlla con
alsactl, se non ricordo male ...
--
Giancarlo Martini
http://www.giancarlomartini.it
http://www.linkedin.com/in/giancarlo-martini
Il sab 24 lug 2021, 10:06 Pat ha scritto:
> Salve,
>
> da qualche settimana non funziona più
Salve,
da qualche settimana non funziona più l'audio in debian 11,
prima funzionava normalmente, qualcuno ha idea della possibile
risoluzione?
Grazie
Patrizio
Sent with [ProtonMail](https://protonmail.com/) Secure Email.
Il 18/03/21 19:56, Davide Prina ha scritto:
$ apt show apulse
Non odio pulseaudio fino a questo livello ! LOL
Il 18/03/21 10:38, Paolo Redælli ha scritto:
È una scelta progettuale. Thunderbird vuole essere un programma "a
tutto tondo" e "con tutti gli optional". Da lì l'assunto di essere
eseguito su sistemi "scintillosi e sciccosi" che su Linux di fatto
significa Gnome e KDE, o comunque scrivanie ed in
On 15/03/21 04:39, Sabrewolf wrote:
uso thunderbird per leggere i feed rss e purtroppo mi
riproduce i video senza audio. Sul terminale logga:
Sul pc non ho installato pulseaudio ma uso alsa "direttamente".
$ apt show apulse
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforg
On Mon, Mar 15, 2021 at 09:32:14PM +0100, Davide Prina wrote:
> On 15/03/21 04:39, Sabrewolf wrote:
>
> > Sul pc non ho installato pulseaudio ma uso alsa "direttamente".
>
> pulseaudio non sarà ancora perfetto e come ho letto anche recentemente
> dicono che usi un po' troppe risorse (però io lo u
Il 17/03/21 22:36, Sabrewolf ha scritto:
Il 15/03/21 09:33, Paolo Redælli ha scritto:
Ergo niente pulseaudio, niente audio.
Si, purtroppo è così, ho installato pulseaudio e ora thunderbird
funziona correttamente. Per usare thunderbird direttamente con alsa
bisognerebbe ricompilarlo dai
Il 15/03/21 09:33, Paolo Redælli ha scritto:
Ergo niente pulseaudio, niente audio.
Si, purtroppo è così, ho installato pulseaudio e ora thunderbird
funziona correttamente. Per usare thunderbird direttamente con alsa
bisognerebbe ricompilarlo dai sorgenti, non credo ne valga la pena. Però
mi
Il 16/03/21 10:59, Paolo Redælli ha scritto:
Il 16/03/21 09:30, Matteo Bini ha scritto:
Mi inserisco sul filone "assistenza remota" che è uno delle modalità
d'uso principali di TeamViewer.
Anch'io come molti oramai ho la necessità di fare assistenza a parenti
e per lavoro. E vorrei farlo con
On Tue, Mar 16, 2021 at 10:59:28AM +0100, Paolo Redælli wrote:
> Il 16/03/21 09:30, Matteo Bini ha scritto:
> > Parsec funziona a meraviglia su Windows, ma non va su Linux ed è
> > proprietario.
> > Soluzioni analoghe come TeamViewer o AnyDesk soffrono degli stessi difetti.
> > Owncast è pensato p
Il 16/03/21 09:30, Matteo Bini ha scritto:
Parsec funziona a meraviglia su Windows, ma non va su Linux ed è proprietario.
Soluzioni analoghe come TeamViewer o AnyDesk soffrono degli stessi difetti.
Owncast è pensato per avere il proprio Twitch in miniatura, ma proprio per
questo motivo non può ga
Buongiorno lista.
Ho un problema un po' particolare.
Mi sento via internet con un amico che abita lontano da me e
insieme giochiamo alle avventure grafiche.
Per essere sincronizzati abbiamo provato varie tecniche:
a volte facciamo partire il gioco nello stesso momento e ci "aspettiamo",
una volta a
On 15/03/21 04:39, Sabrewolf wrote:
Sul pc non ho installato pulseaudio ma uso alsa "direttamente".
pulseaudio non sarà ancora perfetto e come ho letto anche recentemente
dicono che usi un po' troppe risorse (però io lo uso su un PC con più di
10 anni, con testing aggiornata, con Gnome 3, ..
Il 15/03/21 04:39, Sabrewolf ha scritto:
Ciao a tutti, uso thunderbird per leggere i feed rss e purtroppo mi
riproduce i video senza audio. Sul terminale logga:
[8827, MediaDecoderStateMachine #1] WARNING: 7f7eb52d5600 OpenCubeb()
failed to init cubeb: file ./dom/media/AudioStream.cpp, line
Ciao a tutti, uso thunderbird per leggere i feed rss e purtroppo mi
riproduce i video senza audio. Sul terminale logga:
[8827, MediaDecoderStateMachine #1] WARNING: 7f7eb52d5600 OpenCubeb()
failed to init cubeb: file ./dom/media/AudioStream.cpp, line 331
[8827, MediaDecoderStateMachine #1
Il 19/01/21 20:36, Davide Prina ha scritto:
[...]
Prova a vedere anche qui, ci sono un po' di esempi per configurare
diverse casistiche:
https://wiki.archlinux.org/index.php/PulseAudio/Examples
Davide, sei un mito, mi hai risolto il problema. Il problema è dovuto ad
un baco di pulseaudio che s
Il 19/01/21 20:36, Davide Prina ha scritto:
On 19/01/21 19:05, Piviul wrote:
come monitor utilizzo una televisione collegata al pc da un cavo hdmi.
alla riaccensione scompare l'uscita audio hdmi... per poterla vedere
nuovamente devo lanciare il comando pulseaudio -k...
non è che ha
On 19/01/21 19:05, Piviul wrote:
come monitor utilizzo una televisione collegata al pc da
un cavo hdmi.
alla riaccensione scompare l'uscita audio hdmi... per poterla
vedere nuovamente devo lanciare il comando pulseaudio -k...
non è che hai sia un'uscita HDMI e una analogic
Ciao a tutti, come monitor utilizzo una televisione collegata al pc da
un cavo hdmi. Ogni qualvolta il monitor si spegne a causa delle
impostazioni di risparmio energetico o a causa di uno spegnimento
manuale, alla riaccensione scompare l'uscita audio hdmi... per poterla
vedere nuovamente
* Davide Prina [231120, 11:54]:
>
> ma io non ho questa opzione --stream-dump su testing.
> C'è dump-cache, ma è indicato:
> $ man mpv
> [...]
> This command is experimental, and all details about it may change in the
> future.
> [...]
>
Su sid c'è sia --stream-dump che --stream-record; quest'ul
;
> $ mpv --stream-dump=1.wav $url
>
> $ mpv --stream-record=2.wav $url
>
> $ file ?.wav
> 1.wav: RIFF (little-endian) data, WAVE audio, Microsoft PCM, 16 bit,
> stereo 44100 Hz
> 2.wav: RIFF (little-endian) data, WAVE audio, Microsoft PCM, 16 bit,
> stereo 44100 Hz
1.wav: RIFF (little-endian) data, WAVE audio, Microsoft PCM, 16 bit,
stereo 44100 Hz
2.wav: RIFF (little-endian) data, WAVE audio, Microsoft PCM, 16 bit,
stereo 44100 Hz
-
On 22/11/20 23:22, Ennio-Sr wrote:
* Sabrewolf [211120, 00:34]:
[...]
Credo che l'opzione --stream-dump sia adatta solo se stai leggendo da
file.
ma io non ho questa opzione --stream-dump su testing.
C'è dump-cache, ma è indicato:
$ man mpv
[...]
This command is experimental, and all details
* Sabrewolf [211120, 00:34]:
>
> [...]
> Credo che l'opzione --stream-dump sia adatta solo se stai leggendo da
> file. Se stai leggendo da rete dovresti usare l'opzione --stream-record.
L'opzione che suggerisci non esiste. C'è invece '--stream-capture' che
consente anche di ascoltare il contenu
Il 20/11/20 01:24, Ennio-Sr ha scritto:
Uso il comando (in uno script):
mpv --stream-dump=file.wav &URL &
Credo che l'opzione --stream-dump sia adatta solo se stai leggendo da
file. Se stai leggendo da rete dovresti usare l'opzione --stream-record.
[???]
File_201120-15:07.wav:data
File_201120-12:04.wav:data
FileTris_201120-13:05.wav:data
Ennio-1.wav: RIFF (little-endian) data, WAVE audio, mono
44100 Hz
Ennio-2.wav: RIFF (little-endian) data, WAVE audio, mono
44100 Hz
nera.wav:
Ciao a tutti!
Dalla lettura di 'man mpv' non riesco a individuare il formato auto che
produce.
Uso il comando (in uno script):
mpv --stream-dump=file.wav &URL &
ma la gradezza del file registrato mi sembra incompatibile con il
formato .wav (è quasi un decimo di quello che mi aspetterei) e p
Ciao Lista,
ho messo xrdp su una macchina che raggiungo in remoto (purtroppo da
una macchina winzoz, ma al lavoro, quella mi danno).
riesco ad accedervi tranquillamente, ma non riesco a fare in modo che
pulse audio mi rediriga l'output (e forse prenda anche l'input) alla
mia macchina r
saggi di configurazione vedo:
Aggiunta dell'utente «timidity» al gruppo «audio» ...
Aggiunta dell'utente timidity al gruppo audio
Fatto.
Sorpresa… il bug è tornato e l'audio non si sente più. Togliendo
timidity dal gruppo audio e riavviando, il suono torna.
Ho scritto nel bug #90
e in falkon senza bisogno di logout o riavvio
>
>
Io sono su Buster e confermo l'esistenza del problema.
Sembrava sparita la mia scheda audio (hda_intel interna), così ho
controllato:
root@beta ~ # fuser -v /dev/snd/*
UTENTE PID ACCESSO COMANDO
/dev/snd/contr
dopo l'ultimo aggiornamento di pulseaudio e pacchetti collegati su sid, ho
rimosso il pacchetto timidity-daemon e all'istante si è riattivato il
volume in falkon senza bisogno di logout o riavvio
Il giorno sab 23 giu 2018 alle ore 15:17 Gabriele Stilli <
superenz...@libero.it> ha scritto:
> Il 23
Il 23/06/2018 09:16, Luca Costantino ha scritto:
> Mitico!!
> La stessa soluzione ha funzionato anche per me!!
Bene :-)
anche qui un altro riavvio conferma quantomeno che nella situazione
attuale il problema non si manifesta. A beneficio dei posteri marco
l'oggetto del thread come "risolto".
Mi
i/Software/PulseAudio/Documentation/User/PerfectSetup/
>
> La pagina è interessante, ma in particolare mi soffermo sul paragrafo
> «Should users be in the "audio" group?».
>
> Verifico che Debian (almeno Buster) appartiene a quello che l'autore
> chiama "group
icolare qui:
https://www.freedesktop.org/wiki/Software/PulseAudio/Documentation/User/PerfectSetup/
La pagina è interessante, ma in particolare mi soffermo sul paragrafo
«Should users be in the "audio" group?».
Verifico che Debian (almeno Buster) appartiene a quello che l'autore
chia
On Sat, Jun 23, 2018 at 12:57:27AM +0200, Felipe Salvador wrote:
> On Fri, Jun 22, 2018 at 10:54:22PM +0200, Luca Costantino wrote:
> > D: [pulseaudio][daemon/main.c:919 main()] Found 4 CPUs.
> > I: [pulseaudio][daemon/main.c:921 main()] Page size is 4096 bytes
> > D: [pulseaudio][daemon/main.c:926
On Fri, Jun 22, 2018 at 10:54:22PM +0200, Luca Costantino wrote:
> D: [pulseaudio][daemon/main.c:919 main()] Found 4 CPUs.
> I: [pulseaudio][daemon/main.c:921 main()] Page size is 4096 bytes
> D: [pulseaudio][daemon/main.c:926 main()] Compiled with Valgrind support:
> no
> D: [pulseaudio][daemon/ma
gnoring.
> I: [pulseaudio][pulsecore/module.c:185 pa_module_load()] Loaded
> "module-default-device-restore" (index: #4; argument: "").
> I: [pulseaudio][pulsecore/module.c:185 pa_module_load()] Loaded
> "module-rescue-streams" (index: #5; argument: "").
ading null-sink as no other sinks
detected.
I: [pulseaudio][pulsecore/sink.c:362 pa_sink_new()] Created sink 0
"auto_null" with sample spec s16le ch 2 44100 Hz and channel map
front-left,front-right
I: [pulseaudio][pulsecore/sink.c:362 pa_sink_new()]
device.description = "Uscita d
On 21/06/2018 16:00, Gabriele Stilli wrote:
Il 21/06/2018 10:25, Luca Costantino ha scritto:
Dopo l'aggiornamento di qualche giorno fa, la scheda audio sulla mia
SID e' sparita, e la sola uscita audio rilevata da KDE e' una Dummy
Exit.
Stessa cosa per me, ma su testing c
Il 21/06/2018 10:25, Luca Costantino ha scritto:
> Dopo l'aggiornamento di qualche giorno fa, la scheda audio sulla mia
> SID e' sparita, e la sola uscita audio rilevata da KDE e' una Dummy
> Exit.
Stessa cosa per me, ma su testing con MATE. Non ho ancora indagat
Buongiorno lista
Dopo l'aggiornamento di qualche giorno fa, la scheda audio sulla mia SID e'
sparita, e la sola uscita audio rilevata da KDE e' una Dummy Exit.
Da dove cominciare ad investigare?
Grazie mille
Luca
Il giorno lun, 19/06/2017 alle 06.55 +, Emanuele Bernardi ha
scritto:
> anche io ho avuto lo stesso problema con le mie cuffie bluetooth.
> L'ho risolto modificando alcune impostazione sul caricamento del
> modulo bluetooth di pulseaudio:
Grazie!
Scusa il ritardo, ma il passaggio da testing
On 18/06/2017 23:14, Francesco wrote:
Non riesco a sentire alcun suono in Vlc 2.2.6 (su Debian 9).
hai pulseaudio installato e in funzione?
$ ps -def | grep pulseaudio
Se il comando precedente ti ritorna delle righe, allora devi usare
pavucontrol
# apt-get install pavucontrol
$ pavucontr
Ciao,
anche io ho avuto lo stesso problema con le mie cuffie bluetooth. L'ho
risolto modificando alcune impostazione sul caricamento del modulo
bluetooth di pulseaudio:
Edit the file:
/etc/pulse/default.pa
and comment out (with an # at the beginning of the line) the
following line:
Salve.
Non riesco a sentire alcun suono in Vlc 2.2.6 (su Debian 9).
Ho impostato uscita audio su ALSA ma il problema rimane.
È forse dovuto al cambio di versione (con la 2.2.5 non c'erano
problemi)?
Grazie.
Ciao
Ho un problema con l'audio BT in Stretch/64.
Da quanto ho letto in giro è un problema che deriva da gdm e fino allo
scorso mese funzionava quanto descritto per esempio in [1], ma
ultimamente posso solo o togliere gdm3 o attaccare due periferiche BT
(potendone usare solo una...)
Testato sia
Il 10/12/2016 10:38, Michele Catalano ha scritto:
> Grazie Dario
> è servito!
> il trick è stato
>
> load-module module-alsa-sink device=hw:1,7
> dove le ultime cifre sono la card e il device che dopo i test avevo capito
> funzionare.
> Grazie davvero. Non so se pubblicare al resto della lista.
On 08/12/2016 18:05, Ennio-Sr wrote:
acceso anche il vecchio PC (un mac-mini con motorola e powerpc).
I crontab dei deu PC sono identici e attivano la registrazione
da radio3 su file, trasformati poi in .ogg.
Tuttavia, in un paio di occasioni, ho trovato che il
file registrato sul nuovo ma
On 08/12/2016 18:05, Ennio-Sr wrote:
> vecchio mac-mini. Tuttavia, in un paio di occasioni, ho trovato che il
> file registrato sul nuovo mac aveva grandezza decisamnente inferiore,
> quasi certamente a causa di una interruzione del flusso in entrata.
Hai già verificato se, per qualche ragione, in
e funziona se:
>
> vlc -A alsa,none --alsa-audio-device plughw:1,7 filedaascoltare.mp3
>
> aplay -D plughw:NVidia,7 /usr/share/sounds/alsa/Noise.wav
>
>
Possibile che c'entri in qualche modo pulseaudio?
(forse le app a cui tu fai riferimento non usano direttamente alsa...)
Ciao
scusate se la questione è banalotta, ma non riesco a uscire dalla seguente
situazione:
L'audio del sistema non è diffuso da alcune applicazioni: dal browser no
(youtube) da vlc e da aplay si. In particolare funziona se:
vlc -A alsa,none --alsa-audio-device plughw:1,7 filedaascoltar
Ciao a tutti.
Provo a spiegare meglio l'oggetto di questo messaggio.
Avendo da poco riattivato come PC principale un mac-mini intel che mi
aveva dato problemi in passato (forse a causa dell'attivazione dello
spegnimento e riaccensione automatica, che ho eliminato), ho lasciato
acceso anche il vecc
>>>>> "P" == Piviul writes:
P> Ciao a tutti, c'è un modo in debian stretch per fare in modo che quando
P> si inserisce la cuffia l'uscita audio passi automaticamente sulla cuffia
P> e quando la si toglie ripassi nuovamente sull'uscita HDMI?
Ciao a tutti, c'è un modo in debian stretch per fare in modo che quando
si inserisce la cuffia l'uscita audio passi automaticamente sulla cuffia
e quando la si toglie ripassi nuovamente sull'uscita HDMI?
Temo di no per il fatto che nel kernel.log non viene loggato nulla
quando
On 24/03/2016 11:19, claudio sca wrote:
selezione la liv! su alsamixer ma non funziona
immagino tu stia usando pulseaudio e non alsa.
Installa pavucontrol, paprefs, paman e prova a configurare da li
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro il format
buongiorno
ho due schede audio sul mio pc
/etc/modprobe.d$ lspci -- | grep audio
00:02.7 Multimedia audio controller: Silicon Integrated Systems [SiS]
SiS7012 AC'97 Sound Controller (rev a0)
00:09.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Live! EMU10k1 (rev 04)
i moduli sono insta
Buongiorno e buon 2016 a tutti!
Scrivo perché mi trovo alla prese con il problema indicato in oggetto.
Uso la versione Jessie di Debain con DE KDE e al mio PC sono collegati
un monitor con connessione HDMI e suoi relativi altoparlanti e due casse
audio con connessione USB di questo modello
Ho un problema audio parzialmente risolto.La situazione è questa: debian
testing, con systemd, ambiente fluxbox.Per far funzionare l'audio devo eseguire
manualmente, come root, alsactl initHo provato a mettere il comando il
rc.local.Al boot viene eseguito ma l'audio non si attiva, dev
olo dopo il riavvio del
> browser, riavvio che non ho fatto quando in jackctl ho spostato le
> connessioni da hydrogen a system: proverò anche questo e farò sapere
> (spero di essere stato chiaro);
riconfermo che 'kill jackd_pid' risolve il problema del blocco audio
de
Il giorno Thu, 19 Nov 2015 20:35:34 +0100
Davide Prina ha scritto:
ciao e grazie a tutti,
> On 18/11/2015 11:38, giulianc51 wrote:
> > se avvio altre apps, ad
> > es. hydrogen, poi non riesco più a sentire nulla con il browser nè
> > con il lettore mp3
>
> > leggendo quà e là ho visto di alsa,
abile al 100%, soprattutto mi è capitato di
avere comportamenti non ottimali con alcune versioni anche in tempi
abbastanza recenti, ma di norma è più che usabile e ti permette di
controllare, in modo separato, gli audio di più flussi, anche di più
istanze dello stesso programma.
La versione attua
Purtroppo allora si può solo aspettare
Giovanni
Il giorno 19 novembre 2015 12:22, Walter Valenti
ha scritto:
>
> >
> > Da: Dott. Giovanni Bonenti
> >A: (ML) Debian Italian
> >Inviato: Giovedì 19 Novembre 2015 12:09
> >O
>
> Da: Dott. Giovanni Bonenti
>A: (ML) Debian Italian
>Inviato: Giovedì 19 Novembre 2015 12:09
>Oggetto: Re: Audio in debian/linux (Era: Re: Problemi audio [RISOLTO])
>
>
>
>Io risolvo con un apt-get install pavucontrol
>
>Gi
Io risolvo con un apt-get install pavucontrol
Giovanni
Il giorno 18 novembre 2015 11:38, giulianc51 ha
scritto:
> Il giorno Tue, 17 Nov 2015 11:23:50 + (UTC)
> Walter Valenti ha scritto:
>
> ciao a tutti,
>
>
> > > - Messaggio originale -
> > >> Da: Walter Valenti
> > >> A: Debi
Il giorno Tue, 17 Nov 2015 11:23:50 + (UTC)
Walter Valenti ha scritto:
ciao a tutti,
> > - Messaggio originale -
> >> Da: Walter Valenti
> >> A: Debian-italian
> >> Cc:
> >> .
spero di non sbagliare a collegare a questo thread questa domanda più
generale: come avviene il
>
>
>
> - Messaggio originale -
>> Da: Walter Valenti
>> A: Debian-italian
>> Cc:
>> Inviato: Martedì 17 Novembre 2015 11:54
>> Oggetto: Problemi audio
>>
>> Su una testing che uso normalmente, sono passato da KDE
>&
- Messaggio originale -
> Da: Walter Valenti
> A: Debian-italian
> Cc:
> Inviato: Martedì 17 Novembre 2015 11:54
> Oggetto: Problemi audio
>
> Su una testing che uso normalmente, sono passato da KDE
> (visto che attualmente è un ibrido tra 4 e 5) a fluxbox.
Su una testing che uso normalmente, sono passato da KDE
(visto che attualmente è un ibrido tra 4 e 5) a fluxbox.
Tutto perfetto tranne l'audio, che così non mi funziona
più.
Apparentemente i livelli audio sono al massimo (visto con
alsamixer), pulseaudio è in esecuzione ma non si sente
1 - 100 di 1409 matches
Mail list logo