Il 08/05/2018 19:09, Francesco Porro ha scritto:
> Ciao, alla fine sembra proprio che la questione si sia risolta con il
> trucco proposto da Simone Girardelli. Cioè basta disattivare la voce
> Aggiornamenti dalle impostazioni del Vassoio di sistema di KDE (click
> sul pannello, sbloccare oggett
Ciao, alla fine sembra proprio che la questione si sia risolta con il
trucco proposto da Simone Girardelli. Cioè basta disattivare la voce
Aggiornamenti dalle impostazioni del Vassoio di sistema di KDE (click
sul pannello, sbloccare oggetti, impostazioni Vassoio di sistema). Così
facendo, il pl
In data venerdì 4 maggio 2018 23:09:00 CEST, liste DOT girarsi AT posteo
DOT eu ha scritto:
> Ricordo di avere avuto un fastidio del genere, però non c'è niente
> nelle impostazioni di discover, che di fatto segnala solo gli
> aggiornamenti, ma se il problema è la notifica, devi disattivarla
> cli
In data venerdì 4 maggio 2018 22:26:36 CEST, /dev/fra ha scritto:
> Se hai un'installazione abbastanza standard dovresti avere, oltre ad
> "/etc/apt/apt.conf.d/10periodic", anche
> "/etc/apt/50unattended-upgrades". Hai controllato anche questo file?
Il file 50unattended-upgrades controlla quali pa
On 04/05/18 22:53, Francesco Porro wrote:
niente, purtroppo, come temevo, togliere la spunta dalle Sorgenti
software (software-properties-kde) non basta a far si che discover o chi
per esso cerchi aggiornamenti dei repo... stasera mi è apparsa nel tray
la solita icona degli aggiornamenti...
Se q
niente, purtroppo, come temevo, togliere la spunta dalle Sorgenti
software (software-properties-kde) non basta a far si che discover o chi
per esso cerchi aggiornamenti dei repo... stasera mi è apparsa nel tray
la solita icona degli aggiornamenti...
Se qualcuno ha altri suggerimenti da dare, re
In data venerdì 4 maggio 2018 12:52:46 CEST, Francesco Porro ha scritto:
> Da quel che ho letto in giro, mi par di capire che KDE Discover utilizza
> Packagekit come backend per aggiornare/installare le applicazioni, e
> quindi dovrebbe essere sufficiente cambiare le preferenze su software-
> prope
In data venerdì 4 maggio 2018 08:31:50 CEST, Federico Di Gregorio ha
scritto:
> Ciao,
>
> no so nel dettaglio KDE ma le tue impostazioni fanno si che gli
> aggiornamenti non vengano scaricati e installati automaticamente. Ci
> sono molti altri componenti del sistema (sia in Gnome che in KDE che
>
In data giovedì 3 maggio 2018 23:35:10 CEST, Daniele Piccoli ha scritto:
> Potresti provare ad aprire un terminale e dare:
>
> sudo software-properties-kde
>
> Si apre una finestra X, e sotto la voce Updates prova a togliere la
> spunta alla relativa voce per la ricerca degli update.
È la prima
eriodic
e la direttive sono già impostate su:
APT::Periodic::Download-Upgradeable-Packages "0";
APT::Periodic::Unattended-Upgrade "0";
tuttavia l'applet/plasmoid di KDE mi mostra costantemente gli upgrade
disponibili. Non c'è modo di impostare tale applett per settare
Il 03/05/2018 21:34, Francesco Porro ha scritto:
> In data giovedì 3 maggio 2018 20:09:07 CEST, Gollum1 ha scritto:
>> Sinceramente non vedo molto quale sia il problema, che lui faccia
>> l'aggiornamento degli indici dei repository, non mi cambia nulla,
>> semplicemente non lo interpello, non gli f
In data giovedì 3 maggio 2018 20:10:15 CEST, Gollum1 ha scritto:
> Quando voglio usare un'interfaccia grafica per apt, uso sinaptic.
Anch'io uso Synaptic, ma Discover è un'altra cosa.
--
fp
In data giovedì 3 maggio 2018 20:09:07 CEST, Gollum1 ha scritto:
> Sinceramente non vedo molto quale sia il problema, che lui faccia
> l'aggiornamento degli indici dei repository, non mi cambia nulla,
> semplicemente non lo interpello, non gli faccio comunque fare gli
> aggiornamenti... Gli aggiorn
Il May 3, 2018 5:34:37 PM UTC, Francesco Porro ha scritto:
>In data giovedì 3 maggio 2018 19:21:40 CEST, Daniele Piccoli ha
>scritto:
>> Il pacchetto plasma-discover [0] si integra nell'ambiente KDE e
>> permette di gestire l'installazione dei software e aggiornamento dei
>> repository/sistema att
Il May 3, 2018 5:34:37 PM UTC, Francesco Porro ha scritto:
>In data giovedì 3 maggio 2018 19:21:40 CEST, Daniele Piccoli ha
>scritto:
>> Il pacchetto plasma-discover [0] si integra nell'ambiente KDE e
>> permette di gestire l'installazione dei software e aggiornamento dei
>> repository/sistema att
In data giovedì 3 maggio 2018 19:21:40 CEST, Daniele Piccoli ha scritto:
> Il pacchetto plasma-discover [0] si integra nell'ambiente KDE e
> permette di gestire l'installazione dei software e aggiornamento dei
> repository/sistema attraverso l'uso dell'interfaccia grafica.
>
> Non ho mai cercato s
Il 03/05/2018 18:22, Francesco Porro ha scritto:
> In data giovedì 3 maggio 2018 14:23:40 CEST, marco pirola ha scritto:
>> Ho trovato questo tramite google. Fai sapere se ti e' utile
>
> Ciao, li dice di disattivare il controllo aggiornamenti dalle "sorgenti
> software" (software-properties-kde)
In data giovedì 3 maggio 2018 14:23:40 CEST, marco pirola ha scritto:
> Ho trovato questo tramite google. Fai sapere se ti e' utile
Ciao, li dice di disattivare il controllo aggiornamenti dalle "sorgenti
software" (software-properties-kde), cosa che avevo già fatto.
Intanto mi sono accordo che
let/plasmoid di KDE mi mostra costantemente gli upgrade
disponibili. Non c'è modo di impostare tale applett per settare o
annullare gli aggiornamenti automatici, o almeno io non l'ho trovato.
Altri posti dove guardare ne abbiamo ?
Grazie @tutti
state su:
> APT::Periodic::Download-Upgradeable-Packages "0";
> APT::Periodic::Unattended-Upgrade "0";
tuttavia l'applet/plasmoid di KDE mi mostra costantemente gli upgrade
disponibili. Non c'è modo di impostare tale applett per settare o
annullare gli aggiornamenti au
Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:
Volendo, puoi fare solo il download in automatico, dopodiché decidi cosa
installare, pacchetto per pacchetto: in questo modo, quantomeno, risparmi il
tempo di download (o meglio, sfrutti i tempi morti, tipo la notte :) ).
Si ma io quando avrò consegnato quest
lunedì 27 dicembre 2004, alle 19:51, Vampir0 Ner0 scrive:
> Grazie, cmq ho deciso di non far aggiornare il sistema da solo, non è
> troppo sicuro.
Volendo, puoi fare solo il download in automatico, dopodiché decidi cosa
installare, pacchetto per pacchetto: in questo modo, quantomeno, risparmi il
Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:
Ovviamente sì. Ad ogni modo, guarda se cron-apt fa per te.
Grazie, cmq ho deciso di non far aggiornare il sistema da solo, non è
troppo sicuro.
--
Alessandro Dal Grande
Student In The University Of Padua - Information Science
Linux Registered User #359258
S
lunedì 27 dicembre 2004, alle 02:29, Vampir0 Ner0 scrive:
> E' possibile far aggiornare automaticamente (mettendo solo il repository
> security) il sistema mettendo qualcosa tipo una riga in crontab?
Ovviamente sì. Ad ogni modo, guarda se cron-apt fa per te.
Gabriele :-)
--
http://www-student
E' possibile far aggiornare automaticamente (mettendo solo il repository
security) il sistema mettendo qualcosa tipo una riga in crontab?
Saluti
--
Alessandro Dal Grande
Student In The University Of Padua - Information Science
Linux Registered User #359258
System: GNU/Linux Debian testing/unstabl
25 matches
Mail list logo