Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-29 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Rodolfo Medina In chel di` si favelave... > Uso Debian ormai da molti anni ma non ho mai avuto un collegamento adsl, > avendo > sempre usato prima il vecchio modem analogico e poi una chiavetta con scheda > sim, la connessione gestita in entrambi i casi col protocollo pp

[risolto] Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-28 Per discussione Rodolfo Medina
Come detto da onetmt e giulianc51, il problema era la presenza della `stanza' eth0 nel file /etc/network/interfaces, che avevo aggiunto termpo fa per collegare due pc direttamente fra loro, senza router. Cancellata quella, tutto è andato a posto: nel pc dove è installato gnome, il network manager

Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-27 Per discussione giulianc51
Il giorno Sat, 27 Jun 2015 14:21:32 +0100 Rodolfo Medina ha scritto: ariciao Rodolfo :-) > giulianc51 writes: > > > Il giorno Sat, 27 Jun 2015 07:49:59 + > > Rodolfo Medina ha scritto: > > > > ciao Rodolfo, > > > > > >> Piviul writes: > >> > >> .. > > > > . > > a.1) # ifconfig

Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-27 Per discussione onetmt
Il 27/06/2015 15:21, Rodolfo Medina ha scritto: >>> >>> Niente. Col Network Manager di Gnome non riesco ad aggiungere nuove >>> connessioni di tipo LAN: il pulsante `Salva' resta sempre inattivo. NetworkManager e' impotente se in /etc/network/interfaces hai una "stanza" eth0: eliminala (lascia so

Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-27 Per discussione Rodolfo Medina
giulianc51 writes: > Il giorno Sat, 27 Jun 2015 07:49:59 + > Rodolfo Medina ha scritto: > > ciao Rodolfo, > > >> Piviul writes: >> >> > Il 26/06/2015 17:48, Rodolfo Medina ha scritto: >> >> ... >> >> Niente. Col Network Manager di Gnome non riesco ad aggiungere nuove >> connessioni d

Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-27 Per discussione giulianc51
Il giorno Sat, 27 Jun 2015 07:49:59 + Rodolfo Medina ha scritto: ciao Rodolfo, > Piviul writes: > > > Il 26/06/2015 17:48, Rodolfo Medina ha scritto: > >> ... > > Niente. Col Network Manager di Gnome non riesco ad aggiungere nuove > connessioni di tipo LAN: il pulsante `Salva' resta

Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-27 Per discussione Rodolfo Medina
Piviul writes: > Il 26/06/2015 17:48, Rodolfo Medina ha scritto: >> Il modem-router è arrivato un paio d'ore fa, l'ho messo in funzione senza - >> troppi - problemi. Due cose: >> >> - come diceva Antonio, la prima volta ho dovuto puntare il browser a >> quell'indirizzo Infostrada e inserire nume

Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-26 Per discussione Piviul
Il 26/06/2015 17:48, Rodolfo Medina ha scritto: Il modem-router è arrivato un paio d'ore fa, l'ho messo in funzione senza - troppi - problemi. Due cose: - come diceva Antonio, la prima volta ho dovuto puntare il browser a quell'indirizzo Infostrada e inserire numero di telefono e email. P

Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-26 Per discussione Rodolfo Medina
n ormai da molti anni ma non ho mai avuto un collegamento adsl, >>>> avendo sempre usato prima il vecchio modem analogico e poi una chiavetta >>>> con scheda sim, la connessione gestita in entrambi i casi col protocollo >>>> ppp e lanciata col comando `pon'. Tr

Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-26 Per discussione Rodolfo Medina
Antonio Draven De Santis writes: > Il 26/06/2015 10:46, tarqui ha scritto: >> Il 26/06/2015 10:28, Rodolfo Medina ha scritto: >>> Un saluto a tutti gli utilizzatori italiani di Debian. >>> >>> Uso Debian ormai da molti anni ma non ho mai avuto un collegamento

Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-26 Per discussione Piviul
Antonio Draven De Santis ha scrito il 26/06/2015 alle 11:11: > Questa email mi ha fatto tornare indietro di una 20ina di anni... ad > ogni modo tornando alla realtà i modem non si usano più, io lo uso ancora :P Ho un router NON adsl con openwrt collegato ad un modem adsl. È il router

Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-26 Per discussione tarqui
Il 26/06/2015 11:11, Antonio Draven De Santis ha scritto: > Questa email mi ha fatto tornare indietro di una 20ina di anni... eh eh, qui si conserva la memoria. altro che diritto all'oblio! -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con o

Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-26 Per discussione Antonio Draven De Santis
Il 26/06/2015 10:46, tarqui ha scritto: Il 26/06/2015 10:28, Rodolfo Medina ha scritto: Un saluto a tutti gli utilizzatori italiani di Debian. Uso Debian ormai da molti anni ma non ho mai avuto un collegamento adsl, avendo sempre usato prima il vecchio modem analogico e poi una chiavetta con

Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-26 Per discussione tarqui
Il 26/06/2015 10:28, Rodolfo Medina ha scritto: > Un saluto a tutti gli utilizzatori italiani di Debian. > > Uso Debian ormai da molti anni ma non ho mai avuto un collegamento adsl, > avendo > sempre usato prima il vecchio modem analogico e poi una chiavetta con scheda > s

Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-26 Per discussione Piviul
Rodolfo Medina ha scrito il 26/06/2015 alle 10:28: > Un saluto a tutti gli utilizzatori italiani di Debian. > > Uso Debian ormai da molti anni ma non ho mai avuto un collegamento adsl, > avendo > sempre usato prima il vecchio modem analogico e poi una chiavetta con scheda > s

Collegamento adsl con Debian

2015-06-26 Per discussione Rodolfo Medina
Un saluto a tutti gli utilizzatori italiani di Debian. Uso Debian ormai da molti anni ma non ho mai avuto un collegamento adsl, avendo sempre usato prima il vecchio modem analogico e poi una chiavetta con scheda sim, la connessione gestita in entrambi i casi col protocollo ppp e lanciata col

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-04 Per discussione Leandro Noferini
MaX writes: > che parte di "vista ottica" non si capisce? cmq con i wimax a 5Ghz, > antenne paraboliche e qualche watt a disposizione le interferenze sono > minime... il problema è che in italia serve una licenza per questi > giocattolini, ammesso che la concedano. Qui a Firenze con il progetto

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-03 Per discussione Piviul
MaX scrisse in data 03/06/2013 20:32: che parte di "vista ottica" non si capisce? cmq con i wimax a 5Ghz, antenne paraboliche e qualche watt a disposizione le interferenze sono minime... il problema è che in italia serve una licenza per questi giocattolini, ammesso che la concedano. a me non ris

[OT] Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-03 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 03/06/2013 alle 20.32 +0200, MaX ha scritto: > cmq con i wimax a 5Ghz, antenne paraboliche e qualche watt a > disposizione le interferenze sono minime... In realtà basta molto meno. Ubiquiti Networks fa un sacco di oggetti utili all'uopo. Un cosino come airgrid M (300 mW) tira 20

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-03 Per discussione MaX
ente. Costa molto meno >> pagare 2 linee adsl. >> Queste cose si fanno in america, canada, sudamerica, africa e >> australia quando c'è un deserto in mezzo. > > Si usa anche in Repubblica Ceca, dove il gestore, invece di stendere > cavi tra i vari paesini, sparano dalla

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-03 Per discussione Gollum1
Il 03 giugno 2013 20:32, MaX ha scritto: > Se non c'è vista ottica allora serve una montagna con un ripetitore > sopra... il che complica le cose trementamente. Costa molto meno > pagare 2 linee adsl. > Queste cose si fanno in america, canada, sudamerica, africa e > aus

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-03 Per discussione Davide Prina
On 03/06/2013 20:32, MaX wrote: che parte di "vista ottica" non si capisce? cmq con i wimax a 5Ghz, antenne paraboliche e qualche watt a disposizione le interferenze sono minime... scusa, avevo capito male io. Con vista ottica pensavo ti riferissi ad un altro sistema di trasmissione di dati:

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-03 Per discussione MaX
ve una montagna con un ripetitore sopra... il che complica le cose trementamente. Costa molto meno pagare 2 linee adsl. Queste cose si fanno in america, canada, sudamerica, africa e australia quando c'è un deserto in mezzo. Il 03/06/13, Davide Prina ha scritto: > On 03/06/2013 09:07, MaX wr

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-03 Per discussione Davide Prina
On 03/06/2013 09:07, MaX wrote: per fare si può fare una connessione a 20km [...] con vista ottica... mi sa che 20 Km sono un po' tantini. Devono, prima di tutto, potersi vedere i due punti che distano 20 Km e poi le interferenze possono essere tantissime, rendendo il servizio inutilizzabile

Connessioni a distanza (was: Condividere connessione adsl a distanza)

2013-06-03 Per discussione Leandro Noferini
Liga writes: >>> per fare si può fare una connessione a 20km, ma non con un modem, >>> semmai con 2 accesspoint wimax sui 5Ghz da alcuni watt, 2 paraboiliche >>> e con vista ottica tutte cosette interessanti che in italia dubito >>> siano fattibili. > >> perché dici che non siano fattibili? >

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-03 Per discussione Liga
per fare si può fare una connessione a 20km, ma non con un modem, semmai con 2 accesspoint wimax sui 5Ghz da alcuni watt, 2 paraboiliche e con vista ottica tutte cosette interessanti che in italia dubito siano fattibili. perché dici che non siano fattibili? Piviul mi sa per problemi di

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-03 Per discussione Piviul
MaX scrisse in data 03/06/2013 09:07: per fare si può fare una connessione a 20km, ma non con un modem, semmai con 2 accesspoint wimax sui 5Ghz da alcuni watt, 2 paraboiliche e con vista ottica tutte cosette interessanti che in italia dubito siano fattibili. perché dici che non siano fattibi

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-03 Per discussione MaX
per fare si può fare una connessione a 20km, ma non con un modem, semmai con 2 accesspoint wimax sui 5Ghz da alcuni watt, 2 paraboiliche e con vista ottica tutte cosette interessanti che in italia dubito siano fattibili. Il 02/06/13, NewsNix ha scritto: > Il 02/06/2013 01:10, Teodoro Santoni h

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-01 Per discussione NewsNix
viewer che ti risolve tutti i problemi di configurazione degli accessi (se è una cosa sporadica), oppure devi aprire delle porte nel router per far transitare determinati protocolli... in ogni caso si parla di due connessioni ADSL distinte. Esattamente ... me ne sono appena accorto ora. -- Per

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-01 Per discussione NewsNix
Il 02/06/2013 01:10, Teodoro Santoni ha scritto: Aspè, il modem wireless entra in internet attraverso una propria utenza, o - come avevi fatto intendere poc'anzi - questo modem dovrebbe accedere al desktop distanteventichilometri attraverso la connessione del desktop? Ci hai preso ,non so se l'

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-01 Per discussione Gollum1
configurazione degli accessi (se è una cosa sporadica), oppure devi aprire delle porte nel router per far transitare determinati protocolli... in ogni caso si parla di due connessioni ADSL distinte. -- Gollum 1 teoro, dov'è il mio teoro?

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-01 Per discussione Teodoro Santoni
Aspè, il modem wireless entra in internet attraverso una propria utenza, o - come avevi fatto intendere poc'anzi - questo modem dovrebbe accedere al desktop distanteventichilometri attraverso la connessione del desktop? Il 01/06/13, NewsNix ha scritto: > Il 01/06/2013 22:00, Teodoro Santoni ha scr

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-01 Per discussione NewsNix
Il 01/06/2013 22:00, Teodoro Santoni ha scritto: Il server, in linea teorica, sarebbe per sè il router o chissà cosa permette di accedere al provider dell'ADSL. Ecco,esatto,fermiamoci qui. Fate conto che vorrei connettermi al mio desktop il quale è dietro un router. Tramite un client con modem

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-01 Per discussione mauro
Il giorno 01/giu/2013, alle ore 22:01, cosmo ha scritto: > In data sabato 1 giugno 2013 21:44:42, mauro ha scritto: >> che tempi. fidonet > > Le perquisizioni, le denunce... > e avere un robotics 16k come unico punto di collegamento cercando di gestire al meglio la bolletta del telef

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-01 Per discussione cosmo
In data sabato 1 giugno 2013 21:44:42, mauro ha scritto: > che tempi. fidonet Le perquisizioni, le denunce... -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listma

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-01 Per discussione Teodoro Santoni
e ti possa convenire rispetto a pagare un'altra utenza Il 01/06/13, NewsNix ha scritto: > Condividere connessione ADSL a distanza - parliamo di 10,20,30 Km - è > realizzabile? > Nel senso che uno paga un canone fisso ADSL e la usa poco. > Tramite programmi server - client penso si

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-01 Per discussione mauro
Il giorno 01/giu/2013, alle ore 19:52, Gollum1 ha scritto: > per la maggiore si usavano le BBS, il protocollo che > andava per la maggiore era l'ftp e il telnet... che ricordi...) che tempi. fidonet -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-01 Per discussione Gollum1
Il 01 giugno 2013 19:43, Gollum1 ha scritto: > Il 01 giugno 2013 18:38, NewsNix ha scritto: >> Condividere connessione ADSL a distanza - parliamo di 10,20,30 Km - è >> realizzabile? >> Nel senso che uno paga un canone fisso ADSL e la usa poco. >> Tramite programm

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-01 Per discussione Gollum1
Il 01 giugno 2013 18:38, NewsNix ha scritto: > Condividere connessione ADSL a distanza - parliamo di 10,20,30 Km - è > realizzabile? > Nel senso che uno paga un canone fisso ADSL e la usa poco. > Tramite programmi server - client penso sia fattibile. > Ma mi sa che almeno

Re: Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-01 Per discussione mauro
Il giorno 01/giu/2013, alle ore 18:38, NewsNix ha scritto: > Condividere connessione ADSL a distanza - parliamo di 10,20,30 Km - è > realizzabile? > Nel senso che uno paga un canone fisso ADSL e la usa poco. > Tramite programmi server - client penso sia fattibile. > Ma mi s

Condividere connessione adsl a distanza

2013-06-01 Per discussione NewsNix
Condividere connessione ADSL a distanza - parliamo di 10,20,30 Km - è realizzabile? Nel senso che uno paga un canone fisso ADSL e la usa poco. Tramite programmi server - client penso sia fattibile. Ma mi sa che almeno il server debba funzionare. Non penso che provider come tin.it,libero

Re: Firewall VPN con due adsl

2012-02-04 Per discussione Enrico Cherubini
Ciao, Fri, Feb 03, 2012 at 02:37:53PM +0100, Marco Gaiarin wrote: > Scusa, ma come è configurato openvpn? Io ho un po' di configurazoni > simili, ma attraverso i file di configurazione dei tunnel ''bindo'' > l'istanza di openvpn ad uno dei due IP in modo esplicito. > > In questo modo non c'è rou

Re: Firewall VPN con due adsl

2012-02-03 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Enrico Cherubini In chel dì si favelave... EC> Qualche consiglio ? Scusa, ma come è configurato openvpn? Io ho un po' di configurazoni simili, ma attraverso i file di configurazione dei tunnel ''bindo'' l'istanza di openvpn ad uno dei due IP in modo esplicito. In questo modo non c'è rou

Firewall VPN con due adsl

2012-01-31 Per discussione Enrico Cherubini
Ciao, ho un firewall con due adsl che mi gestisce una vpn con openvpn. Le due linee sono bilanciate al 50% ip route add default scope global nexthop via 192.168.1.254 dev eth1 weight 1 nexthop via 192.168.3.1 dev eth2 weight 1 Ora le connessioni dei client avvengono su uno dei due IP pubblici

Re: Modem Adsl meglio Linksys wag320n o Netgear dgn3500

2011-06-27 Per discussione Liga
> il linksys che hai avuto che modello era ? io ho wag200 e il wrt54g e sono molto semplici da configurare e robusti (il wrt era il meglio) non ho mai avuto tp-link (li ho visti in fiera) JM2C Ciao Liga -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.d

Re: Modem Adsl meglio Linksys wag320n o Netgear dgn3500

2011-06-27 Per discussione Liga
> WRV200, da quanto so' la serie che ha spopolato è stata la WRT54. decisamente da lì openwrt / ar7port -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.de

Re: Modem Adsl meglio Linksys wag320n o Netgear dgn3500

2011-06-26 Per discussione Felipe Salvador
In data domenica 26 giugno 2011 08:01:46, compact ha scritto: > il linksys che hai avuto che modello era ? WRV200, da quanto so' la serie che ha spopolato è stata la WRT54. Ciao -- felipe -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con og

Re: Modem Adsl meglio Linksys wag320n o Netgear dgn3500

2011-06-25 Per discussione compact
Il domenica 26 giugno 2011 03:11:29 Felipe Salvador ha scritto: > Facendo un dispetto a questi due "grandi nomi" ti consiglio, se lo > trovi, un tp-link, più che buono secondo me. Ho avuto un linksys, non > ci spenderei nuovamente i soldi che ci spesi. > > http://www.tp-link.com/en/products/prolist

Re: Modem Adsl meglio Linksys wag320n o Netgear dgn3500

2011-06-25 Per discussione Felipe Salvador
In data sabato 25 giugno 2011 21:43:25, compact ha scritto: > Siccome le funzionalita' e il prezzo sono simili accetto > consigli da chi ha o ha avuto questi router adsl. > > un grazie in anticipo Facendo un dispetto a questi due "grandi nomi" ti consiglio, se lo trovi,

Modem Adsl meglio Linksys wag320n o Netgear dgn3500

2011-06-25 Per discussione compact
Siccome le funzionalita' e il prezzo sono simili accetto consigli da chi ha o ha avuto questi router adsl. un grazie in anticipo -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi

Re: connessione con modem adsl

2010-03-10 Per discussione elio marvin
Il mercoledì 10 marzo 2010 14:27:49 Paolo Sala ha scritto: > [] > Ho fatto anche questo ma la connessione non parte lo stesso... > Qualcuno ha qualche suggerimento? Cosa può essere? Cosa posso guardare? Butta il modem :D oppure se vuoi ti regalo anche il mio :D :D Scherzi a parte, i problemi

connessione con modem adsl

2010-03-10 Per discussione Paolo Sala
Ciao a tutti, ho qualche problema con la connessione adsl tramite modem di un pc su ubuntu 9.10... si è ubuntu ma il problema dovrebbe essere indipendente dalla distribuzione... poi già che siamo con le scuse vi dico che ho postato lo stesso messaggio anche sulla mailing list di ubuntu ma

Re: Chiavette Adsl

2009-07-17 Per discussione RaSca
Il giorno Mer 15 Lug 2009 15:04:28 CEST , pac ha scritto: Volevo acquistare una chiavetta per usare internet sul mio portatile, ci sono problemi di configurazione con Lenny ? Eventualmente quale è meglio ? Ciao, a proposito di chiavette usb internet, ho appena pubblicato questo: http://www.mi

Re: Chiavette Adsl

2009-07-16 Per discussione aliceinwire
ndare su internet! > > Anche io consiglio huawei. Se vuoi un consiglio, trova una huawei non > brandizzata e mettici una sim solo dati della 3. Con 19 euro/mese vai > in hsdpa praticamente dappertutto > > Ciao > ops stavo sovrapensiero e avevo capito che voleva mettere lenny

Re: Chiavette Adsl

2009-07-16 Per discussione Christian Silenzi
On Wed, 15 Jul 2009 18:21:35 +0200 aliceinwire wrote: > ti consiglio di usare unebootin > per usare distro live o per installarle da usb Cosa c'entra? Chiede una chiavetta per andare su internet! Anche io consiglio huawei. Se vuoi un consiglio, trova una huawei non brandizzata e mettici una sim

Re: Chiavette Adsl

2009-07-15 Per discussione aliceinwire
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Dott. Giovanni Bonenti wrote: > pac ha scritto: >> Volevo acquistare una chiavetta per usare internet sul mio portatile, >> ci sono problemi di configurazione con Lenny ? Eventualmente quale è >> meglio ? >> >> > Io ho avuto due huawei senza grossi pr

Re: Chiavette Adsl

2009-07-15 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
pac ha scritto: > Volevo acquistare una chiavetta per usare internet sul mio portatile, > ci sono problemi di configurazione con Lenny ? Eventualmente quale è > meglio ? > > Io ho avuto due huawei senza grossi problemi di configurazioni, al massimo c'è da mettere un modulo in blacklist. Ciao :)

Chiavette Adsl

2009-07-15 Per discussione pac
Volevo acquistare una chiavetta per usare internet sul mio portatile, ci sono problemi di configurazione con Lenny ? Eventualmente quale è meglio ? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare

Routing per due linee ADSL

2009-04-11 Per discussione sondster
Salve a tutti, ho un problema riguardo al routing di due linee adsl tramite un router linux debian/lenny. La situazione è la seguente: (tale configurazione è presente in due sedi) ADSL1 --- (ETH1) - Windows Server 2008

Re: Gestire routing doppia adsl

2009-03-26 Per discussione RaSca
Il giorno mer 25 mar 2009 22:51:33 CET, sond ha scritto: Salve a tutti, vorrei un consiglio su come gestire il routing e la gestione in genere di un doppia adsl. La situazione è la seguente: router lenny con 3 NIC: LAN, ADSL1 e ADSL2 Utilizzo shorewall firewall. Vorrei fare in modo che l'

Gestire routing doppia adsl

2009-03-25 Per discussione sond
Salve a tutti, vorrei un consiglio su come gestire il routing e la gestione in genere di un doppia adsl. La situazione è la seguente: router lenny con 3 NIC: LAN, ADSL1 e ADSL2 Utilizzo shorewall firewall. Vorrei fare in modo che l'ADSL1 venga usata solo per accessi VPN e perla comunicazio

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-07 Per discussione Mattia
2008/9/7 Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]>: > Non sarà una soluzione ortodossa ma ho risolto con uno script che > sovrascrive /etc/resolv.conf con i dns che voglio e poi rende il file di > sola lettura con chattr +i Addirittura, quindi non era network-manager che te lo sovrascriveva? Ciao Mattia --

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-07 Per discussione Paolo Sala
Paolo Sala scrisse il 06/09/2008 22:31 > Qualcuno mi sa spiegare come mai e magari come si possa risolvere? > Non sarà una soluzione ortodossa ma ho risolto con uno script che sovrascrive /etc/resolv.conf con i dns che voglio e poi rende il file di sola lettura con chattr +i A mali estremi estr

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-07 Per discussione Christian Silenzi
On Sun, 07 Sep 2008 14:20:47 +0200 Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Perché hai il dlink 302T castrato da telecom? Ora non più perchè ho il contratto voip con il pirelli alice gate w2+, ma l'ho usato! era in cascata ad un firewall hardware (come tutt'ora il gate w2+) -- Chri

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-07 Per discussione Paolo Sala
a; comunque questo non è pienamente un router perché finché non attivo la connessione adsl con pon dsl-provider non riesco nemmeno a pingare gli ip in internet. Come dicevo aspetto di averlo fra le mani poi magari vi tedierò ancora. Grazie comunque a tutti quanti Piviul -- Per REVOCARE l

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-07 Per discussione Enrico La Cava
Il giorno 07/set/08, alle ore 14:45, Paolo Sala ha scritto: Ho provato a togliere il dhcp e dare l'ip statico 192.168.1.2 a eth0 con default gateway 192.168.1.1 e dnsnameservers i dns di alice. Faccio ripartire networking e in /etc/resolv.conf non ci sono i dns di alice e non riesco a ri

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-07 Per discussione Paolo Sala
un ip (192.168.1.2) a eth0 e setta come default gateway e come dns 192.168.1.1 che è poi l'ip del router/modem. Se mi collego col browser a 192.168.1.1 allora vedo la schermata del router che mi dice se la linea adsl è attiva o meno. Se provo a pingare dal pc qualche ip esterno non pingano. Se invec

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-07 Per discussione Paolo Sala
Christian Silenzi scrisse il 07/09/2008 12:32 > On Sun, 07 Sep 2008 08:26:20 +0200 > Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > >> tutto questo casino inventato da telecom per evitare che si >> possa fare port forwarding... >> > > Io port forwarding lo faccio eccome, anche se ho il modem di

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-07 Per discussione Gandelli Alessandro
Luca Costantino wrote: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 2008/9/7 valerio : p.s. a me non è arrivato (e non è la prima volta che succede) il messaggio del confusionario: qualcuno sa dirmi perché? non volendo avrà risposto in privato anzichè in lista saluti luca No, risponde sem

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-07 Per discussione Christian Silenzi
On Sun, 07 Sep 2008 08:26:20 +0200 Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > tutto questo casino inventato da telecom per evitare che si > possa fare port forwarding... Io port forwarding lo faccio eccome, anche se ho il modem di Alice. Non è mica fastweb, telecom -- Christian

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-07 Per discussione Luca Costantino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 2008/9/7 valerio : > p.s. > a me non è arrivato (e non è la prima volta che succede) il messaggio del > confusionario: qualcuno sa dirmi perché? non volendo avrà risposto in privato anzichè in lista saluti luca - -- Chiave pubblica http://luca.costan

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-07 Per discussione valerio
Paolo Sala ha scritto: Il problema credo sia nel modem (un misto fra un modem e un router). Mi è già capitato sottomano e avevo risolto ma non mi ricordo proprio come. Mi sembra di ricordare che avevo dovuto mettergli a manina i dns... ma non mi ricordo come! non conosco quel modem, ma, se è un

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-06 Per discussione Paolo Sala
NN_il_Confusionario scrisse il 07/09/2008 00:29 > On Sat, Sep 06, 2008 at 11:47:51PM +0200, Paolo Sala wrote: > >> Il problema credo sia nel modem >> > > e perche' non negli spiriti maligni di una notte di fine estate? > Oggi poi verifico ma mi sembra di ricordare che in realtà questo mo

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-06 Per discussione Mattia
2008/9/6 Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]>: > In che senso? no, non l'ho fatto... mi sai dare qualche info in più? Network manager è quello che gestisce le interfacce di rete in automatico. Se network manager è attivo, andare a modificare i file a mano non ti serve a niente, perchè tanto poi te li ri

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-06 Per discussione Paolo Sala
NN_il_Confusionario scrisse il 06/09/2008 22:45 > o hai installato pacchetti come resolvconf che probabilmente non ti > servono e cambiano /etc/resolv.conf oppure hai installto pacchetti che ti > servono (client dhcp? ppp?) ma non ti sei accorto di averli sconfigurati > per toccare /etc/resolv.conf

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-06 Per discussione Paolo Sala
Mattia scrisse il 06/09/2008 23:36 > Hai disattivato network-manager? > In che senso? no, non l'ho fatto... mi sai dare qualche info in più? Grazie Piviul -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email

Re: Alice ADSL DSL 302T

2008-09-06 Per discussione Mattia
Il 6 settembre 2008 22.31, Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > Se gli metto a manina i dns > dentro resolv.conf me li sostituisce con 192.168.1.1 Hai disattivato network-manager? Ciao Mattia -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "uns

Alice ADSL DSL 302T

2008-09-06 Per discussione Paolo Sala
Ciao a tutti, sto tentando di fare andare una connessione ad internet con il modem adsl in oggetto. Non riesco a capire, lo configuro con ppoeconf, si connette ma non risolve i nomi. Se gli metto a manina i dns dentro resolv.conf me li sostituisce con 192.168.1.1. Qualcuno mi sa spiegare come mai

modem ADSL per routerizzare un laptop

2008-07-20 Per discussione Leonardo Boselli
Ho: un router ADSL che non mi convince tanto (per tacere che devo mandarlo in ADSL1 e non ADSL2 perche' a parte che a 20 Mb/s non ci arriva ma solo a 9, si sgancia ogni 15' e pe un Ms/s melio un po' pi di affidabilita`. Inltre ha problemi di tabelle visto ch se ho una sessione ch

Re: Modem ADSL PCI supportati

2008-07-20 Per discussione Alessandro De Zorzi
Alessandro De Zorzi wrote: > Salve, sto cercando un modello di Modem ADSL su slot PCI supportato da > Debian > oltre alle liste di compatibilità (disponibili in rete) mi > interesserebbero le > impressioni di uso, per questo scrivo in questa lista :-) > Mi rispondo, ho ordin

Modem ADSL PCI supportati

2008-07-17 Per discussione Alessandro De Zorzi
Salve, sto cercando un modello di Modem ADSL su slot PCI supportato da Debian oltre alle liste di compatibilità (disponibili in rete) mi interesserebbero le impressioni di uso, per questo scrivo in questa lista :-) grazie Alessandro -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un em

Re: Problemi con connessione adsl

2008-06-17 Per discussione Davide Prina
alex wrote: Alle lunedì 16 giugno 2008, Davide Prina ha scritto: Dario Pilori wrote: eddai, non volevo scatenare un flame, solo sfottere un pochino chi, anche se con tutta la buona volontà di questo mondo, ci ha dato un ssh non proprio sicuro tanto nessuno se ne era accorto. Almeno lo sp

Re: Problemi con connessione adsl

2008-06-16 Per discussione alex
Alle lunedì 16 giugno 2008, Davide Prina ha scritto: > Dario Pilori wrote: eddai, non volevo scatenare un flame, solo sfottere un pochino chi, anche se con tutta la buona volontà di questo mondo, ci ha dato un ssh non proprio sicuro tanto nessuno se ne era accorto. Almeno lo spero! A. --

Re: Problemi con connessione adsl

2008-06-16 Per discussione Davide Prina
Dario Pilori wrote: On Mon, Jun 16, 2008 at 9:33 PM, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> wrote: ssh viene utilizzato con connessione attiva, "viaggiando" anche su "internet", e quindi se ha un baco di sicurezza sono a rischio (tutti quelli che accedono alla rete dove uso ssh potrebbero riuscire a s

Re: Problemi con connessione adsl

2008-06-16 Per discussione Dario Pilori
On Mon, Jun 16, 2008 at 9:33 PM, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > ssh viene utilizzato con connessione attiva, "viaggiando" anche su > "internet", e quindi se ha un baco di sicurezza sono a rischio (tutti quelli > che accedono alla rete dove uso ssh potrebbero riuscire a sfruttare il > bac

Re: Problemi con connessione adsl

2008-06-16 Per discussione Davide Prina
alex wrote: Alle domenica 15 giugno 2008, Dario Pilori ha scritto: 2008/6/14 Andrea Stellin : Inoltre, dubbio amletico: se lancio pon da utente root comprometto in qualche modo la sicurezza della mia navigazione? In via del tutto teorica si. In via pratica ho i miei dubbi: non penso che un

Re: Problemi con connessione adsl

2008-06-15 Per discussione alex
Alle domenica 15 giugno 2008, Dario Pilori ha scritto: > 2008/6/14 Andrea Stellin <[EMAIL PROTECTED]>: > > lancio pppoeconf da Applicazioni->Strumenti di sistema->ADSL/PPPOE > > configuration e seguo le indicazioni a video > > > > lancio il comando #pon

Re: Problemi con connessione adsl

2008-06-15 Per discussione Dario Pilori
2008/6/14 Andrea Stellin <[EMAIL PROTECTED]>: > lancio pppoeconf da Applicazioni->Strumenti di sistema->ADSL/PPPOE > configuration e seguo le indicazioni a video > > lancio il comando #pon dsl-provider e mi connetto ad internet > > Problemi di connessione: > &g

Problemi con connessione adsl

2008-06-14 Per discussione Andrea Stellin
Ciao! Dopo il mio primo tentativo di connessione ad Internet tramite modem ADSL con Linux Debian vi espongo alcuni problemi che non sono riuscito a risolvere: Azioni pre-connessione: installo i pacchetti pppoe e pppoeconf lancio pppoeconf da Applicazioni->Strumenti di sistema->ADSL

Re: Adsl Alice cade dopo pochi minuti

2008-03-17 Per discussione paolo +
> Si tratta di sincronizzare i pacchetti LCP. Qualche mese fa ho avuto lo > stesso tuo problema, e leggendo i log ho capito che il nocciolo stava > lì: la sincronizzazione tra cliente e server sulla linea ppp era nel mio > caso errata, mentre con questi parametri ci si adatta al nuovo > protocollo

Re: Adsl Alice cade dopo pochi minuti

2008-03-17 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Paolo, Il giorno dom, 16/03/2008 alle 22.14 +0100, paolo + ha scritto: > Grazie Giuseppe!!! Ora la connessione non cade! > Puoi spiegarmi cosa sono queste voci: > > lcp-echo-interval 600 > lcp-echo-failure 3 > > e cosa cambia immettendo 600 come valore? > Comunque valore di default che io ave

Re: Adsl Alice cade dopo pochi minuti

2008-03-13 Per discussione Giuseppe Sacco
On Thu, 13 Mar 2008 22:53:01 +0100 "paolo +" <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Scusami giuseppe, ma non sono bravo con linux, vorrei diventarlo. > Nella cartella "ppp" ci sono, ma quale file di testo devono modificare > tramite Gedit, per inserire i valori da te suggeriti? directory /etc/ppp/peers il f

Re: Adsl Alice cade dopo pochi minuti

2008-03-13 Per discussione paolo +
Scusami giuseppe, ma non sono bravo con linux, vorrei diventarlo. Nella cartella "ppp" ci sono, ma quale file di testo devono modificare tramite Gedit, per inserire i valori da te suggeriti? Grazie Prova ad aggiungere le due seguenti opzioni alla connessione ppp: > > lcp-echo-interval 600 > lcp-e

Re: Adsl Alice cade dopo pochi minuti

2008-03-13 Per discussione paolo +
Mi si stacca dopo 5' anche se sta trasferendo dati e si interrompe la comunicazione!!! Guardate non riesco proprio a capacitarmi! Perchè se non navigavo per nulla, avevo sicuramente sbagliato qualcosa. Ma navigo e dopo un pò si stacca la connessione Ti si stacca dopo 5' se non lo usi di contin

Re: Adsl Alice cade dopo pochi minuti

2008-03-13 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Paolo, Il giorno gio, 13/03/2008 alle 11.04 +0100, paolo + ha scritto: [...] > Grazie a tutti e mi sà che dovrò comprare un router, però con questo > modem di proprietà che ci faccio? > Non si può manipolare in qualche modo? Prova ad aggiungere le due seguenti opzioni alla connessione ppp:

Re: Adsl Alice cade dopo pochi minuti

2008-03-13 Per discussione Leonardo Boselli
Ti si stacca dopo 5' se non lo usi di continuo oppure _anche_ se sta trasferendo dati si interompe la comunicazione ? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUB

Re: Adsl Alice cade dopo pochi minuti

2008-03-13 Per discussione paolo +
> > Ho un modem Alice Gate 2 plus non wifi e debian etch. > > > appunto, direi che hai un "router" ethernet, per cui per connetterti ad > internet non lo usi come modem, ma imposti la connessione di rete del tuo pc > per connettersi al router di alice via cavo ethernet, imposti la connessione > del

Re: Adsl Alice cade dopo pochi minuti

2008-03-12 Per discussione francesco montanari
On 3/12/08, paolo + <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Ciao a tutti, > qualcuno mi sa dire perchè non posso navigare con debian, > poichè dopo 5 minuti di connessione internet mi cade la linea? > Poi mi riallaccio grazie a "Connessione modem"->"Connetti > a provider via Modem", ma dopo appunto 5 minuti c

Re: Adsl Alice cade dopo pochi minuti

2008-03-12 Per discussione vg
iallaccio grazie a "Connessione modem"->"Connetti > a provider via Modem", ma dopo appunto 5 minuti cade > la linea e così all'infinito... scusa la domanda stupida, ma cosa centra la linea adsl con il modem ? non hai un router ethernet ? Ho un modem Alice Gate 2

Adsl Alice cade dopo pochi minuti

2008-03-11 Per discussione paolo +
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire perchè non posso navigare con debian, poichè dopo 5 minuti di connessione internet mi cade la linea? Poi mi riallaccio grazie a "Connessione modem"->"Connetti a provider via Modem", ma dopo appunto 5 minuti cade la linea e così all'infinito... Ho un modem Alice Gat

  1   2   3   4   5   6   7   >