Re: desktop remoto

2020-08-26 Per discussione Gollum1
Il 26 agosto 2020 15:34:44 CEST, Pol Hallen ha scritto: >> esistono dei kvm di rete, nel senso che colleghi i cavi mouse, >keyboard e monitor del server a questo apparato, e questo lo transita >sulla rete. noi ne avevamo uno che attraverso una sua pagina web, >permetteva di gestire fino a 16 serv

Re: desktop remoto

2020-08-26 Per discussione Pol Hallen
esistono dei kvm di rete, nel senso che colleghi i cavi mouse, keyboard e monitor del server a questo apparato, e questo lo transita sulla rete. noi ne avevamo uno che attraverso una sua pagina web, permetteva di gestire fino a 16 server. grazie Gollum :) riesci a mandarmi qualche link dirett

Re: desktop remoto

2020-08-25 Per discussione Gollum1
Il 8 agosto 2020 12:55:54 CEST, Pol Hallen ha scritto: >buongiorno lista e un caloroso saluto :) > >avendo sempre un server acceso mi chiedo se esiste qualche apparato di >rete che mi permette di avere accesso ad un utenza del server senza >avere un secondo pc acceso > >tipo qualcosa a cui coll

Re: disabilitare risposta in HTML in thunderbird (ERA: desktop remoto)

2020-08-16 Per discussione Paride Desimone
Il 16/08/20 10:49, Davide Prina ha scritto: On 15/08/20 21:23, Paride Desimone wrote: P.S. Qualcuno sa come si fa a disabilitare *permanentemente* la scrittura in html in thunderbird 68.11.0? Edit -> Preferences -> Composition -> tab General (sulla finestra di destra) -> Send Options

Re: disabilitare risposta in HTML in thunderbird (ERA: desktop remoto)

2020-08-16 Per discussione Davide Prina
On 15/08/20 21:23, Paride Desimone wrote: P.S. Qualcuno sa come si fa a disabilitare *permanentemente* la scrittura in html in thunderbird 68.11.0? per la versione inglese, per l'italiano dovrebbe essere semplice capire la traduzione fatta Edit -> Preferences -> Composition -> tab General (

Re: desktop remoto

2020-08-15 Per discussione Paride Desimone
Il 08/08/20 12:55, Pol Hallen ha scritto: avendo sempre un server acceso mi chiedo se esiste qualche apparato di rete che mi permette di avere accesso ad un utenza del server senza avere un secondo pc acceso tipo qualcosa a cui collego monitor, mouse, tastiera e cavo di rete e rimane già p

Re: desktop remoto

2020-08-08 Per discussione Luigi Provale
On 8/8/20 1:39 PM, andrea biancalana wrote: il giorno Sat, 8 Aug 2020 12:55:54 +0200 Pol Hallen ha scritto: buongiorno lista e un caloroso saluto :) avendo sempre un server acceso mi chiedo se esiste qualche apparato di rete che mi permette di avere accesso ad un utenza del server senza ave

Re: desktop remoto

2020-08-08 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sat, 8 Aug 2020 12:55:54 +0200 Pol Hallen ha scritto: > buongiorno lista e un caloroso saluto :) > > avendo sempre un server acceso mi chiedo se esiste qualche apparato di > rete che mi permette di avere accesso ad un utenza del server senza > avere un secondo pc acceso > > tipo q

desktop remoto

2020-08-08 Per discussione Pol Hallen
buongiorno lista e un caloroso saluto :) avendo sempre un server acceso mi chiedo se esiste qualche apparato di rete che mi permette di avere accesso ad un utenza del server senza avere un secondo pc acceso tipo qualcosa a cui collego monitor, mouse, tastiera e cavo di rete e rimane già pron

Re: desktop remoto GPL

2020-04-25 Per discussione Gollum1
Il giorno mar 31 mar 2020 alle ore 16:29 Piviul ha scritto: > > Mauro ha scritto il 31/03/20 alle 15:59: > > [...] > > Come si diceva prima, intanto sei collegato alla tua rete da un punto > > ben identificato (il tuo pc) come se quel pc fosse in azienda, pero' poi > > se vuoi accedere alla contab

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Piviul
Mauro ha scritto il 31/03/20 alle 15:59: [...] Come si diceva prima, intanto sei collegato alla tua rete da un punto ben identificato (il tuo pc) come se quel pc fosse in azienda, pero' poi se vuoi accedere alla contabilita' sulla macchina X, vai su quella macchina e ti autentichi, se vuoi il doc

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Mauro
Il 31/03/2020 14:47, Mario Vittorio Guenzi ha scritto: > A mio avviso la cosa che ti sfugge e' che una VPN e' comoda, facile e > sicura. > Detto cio'se aggiungi una share devi comunque modificare il logon.bat OK > modifichi anche il clientx_up.bat non e' un lavoro da paura, poi ovvio > ognuno rag

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Piviul
Mario Vittorio Guenzi ha scritto il 31/03/20 alle 14:47: [...] A mio avviso la cosa che ti sfugge e' che una VPN e' comoda, facile e sicura. beh se questa è la tua premessa allora scusa, non volevo mettere in discussione le tue certezze... Buona giornata Piviul

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Portobello
Il 31/03/20 12:42, Piviul ha scritto: Paolo Redaelli ha scritto il 31/03/20 alle 12:09: [...] Per l'assistenza remota si pu� anche usare Jitsi. Che � per le videochiamate, ok. Ma potendo condividere il desktop pu� essere un succedaneo. per l'assistenza remota guacamole � eccezionale perch� un ut

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Il 31/03/20 14:19, Piviul ha scritto: > Mario Vittorio Guenzi ha scritto il 31/03/20 alle 13:04: >> [ > > Ma forse mi sfugge qualcosa... > > Piviul > A mio avviso la cosa che ti sfugge e' che una VPN e' comoda, facile e sicura. Detto cio'se aggiungi una share devi comunque modificare il logon.

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Piviul
Mario Vittorio Guenzi ha scritto il 31/03/20 alle 13:04: [...] Mi sa che non mi sono spiegato, se te utente Sala hai accesso alla share ufficio tecnico alla share scambio ala share qualita' (sto usando nomi della mai LAN) quando attivi la VPN contestualmente (quando gli gira di farlo se no lo fai

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Paolo Miotto
Il 31/03/20 11:55, Piviul ha scritto: Io la VPN non l'ho mai pensata come condivisione desktop perché se non erro il suo senso primo è appunto la creazione di una rete privata virtuale in modo che l'utente che vi accede non abbia la possibilità di accedere a tutta la rete privata ma solo ad una

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Il 31/03/20 12:22, Piviul ha scritto: > Mario Vittorio Guenzi ha scritto il 31/03/20 alle 12:04: Ora quindi > a me sembra un lavoro inutile andare a specificare tutte le risorse a > cui l'utente può accedere mentre invece deve poter accedere a tutte le > risorse sia che alla LAN acceda in locale

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Piviul
Paolo Redaelli ha scritto il 31/03/20 alle 12:09: [...] Per l'assistenza remota si può anche usare Jitsi. Che è per le videochiamate, ok. Ma potendo condividere il desktop può essere un succedaneo. per l'assistenza remota guacamole è eccezionale perché un utente, diciamo Tizio, connesso remotame

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Piviul
Mario Vittorio Guenzi ha scritto il 31/03/20 alle 12:04: [...] Ne ho un tot e un tot grosso che stanno lavorando via VPN, anzi per la verita' da fuori a dentro si entra solo via VPN . ma non è complicato dare l'accesso a tutta la rete? Da noi come credo in parecchi posti cerchiamo di stimolare

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Piviul
Paolo Miotto ha scritto il 31/03/20 alle 12:19: [...] Poi, a seconda di come è impostata la vpn (bridged, routed o natted) sono possibili politiche di sicurezza divierse da quelle per gli host sulla lan. ecco, lo sapevo, non conosco le VPN. Ero convinto che ogni risorsa di rete dovesse essere

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Paolo Redaelli
Il 10/03/20 15:36, Piviul ha scritto: > Ciao a tutti, non so quanto sia OT questa domanda... nel caso la > riteniate OT mi scuso in anticipo. > Ultimamente non capisco come mai tutti mi chiedono di poter accedere > remotamente al proprio PC dall'esterno della LAN ;). Quali sono fra i > vari desktop

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Il 31/03/20 11:37, Piviul ha scritto: > Marco Gaiarin ha scritto il 11/03/20 alle 13:54: >> Mandi! Piviul >>    In chel di` si favelave... >> >>> Se siete interessati vi farò sapere l'evoluzione... >> >> Sempre interessati. >> >> >> Io sto configurando OpenVPN... > > Beh, non vorrei essere polem

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Piviul
Mauro ha scritto il 12/03/20 alle 17:33: Il 12/03/2020 16:50, Piviul ha scritto: Io sto configurando OpenVPN... santa openvpn forever. stabile pure se tagli i cavi di rete e togli correnti ai server. Beh, non vorrei essere polemico ma piuttosto per capire l'uso degli strumenti più a

Re: desktop remoto GPL

2020-03-31 Per discussione Piviul
Marco Gaiarin ha scritto il 11/03/20 alle 13:54: Mandi! Piviul In chel di` si favelave... Se siete interessati vi farò sapere l'evoluzione... Sempre interessati. Io sto configurando OpenVPN... Beh, non vorrei essere polemico ma piuttosto per capire l'uso degli strumenti più adatti. Ho

Re: desktop remoto GPL

2020-03-17 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul In chel di` si favelave... > in che senso; con guacamole un utente si logga e vede i pc a cui si può > collegare. Certo il client con cui si collega è in html5 ma credo che > sia sufficiente che funzioni cioè che riesca a far ecollegare l'utente > al pc... o no? sisi, giustissi

Re: desktop remoto GPL

2020-03-12 Per discussione Mauro
Il 12/03/2020 16:50, Piviul ha scritto: > > Io sto configurando OpenVPN... santa openvpn forever. stabile pure se tagli i cavi di rete e togli correnti ai server.

Re: desktop remoto GPL

2020-03-12 Per discussione Piviul
Marco Gaiarin ha scritto il 11/03/20 alle 13:54: Mandi! Piviul In chel di` si favelave... Se siete interessati vi farò sapere l'evoluzione... Sempre interessati. Io sto configurando OpenVPN... ed io guacamole ;) Sembra funzioni molto bene ed è anche molto versatile. Ora sto provando a c

Re: desktop remoto GPL

2020-03-12 Per discussione Piviul
Marco Gaiarin ha scritto il 11/03/20 alle 13:54: Mandi! Paolo Redælli In chel di` si favelave... Ci sarebbe https://guacamole.apache.org/  ed altri. Mi pare però che ...che però sembra più un 'server HTML5 di schermi altrui'... in che senso; con guacamole un utente si logga e vede i pc a c

Re: desktop remoto GPL

2020-03-11 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Paolo Redælli In chel di` si favelave... > Ci sarebbe https://guacamole.apache.org/  ed altri. Mi pare però che ...che però sembra più un 'server HTML5 di schermi altrui'... > Dayon sia quello che fa al caso nostro > https://retgal.github.io/Dayon/index.html ...che però non 'buca' t

Re: desktop remoto GPL

2020-03-11 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul In chel di` si favelave... > Se siete interessati vi farò sapere l'evoluzione... Sempre interessati. Io sto configurando OpenVPN... -- La differenza tra una dittatura e una democrazia e' che in democrazia poi si vedono le foto.(Dose e Presta, Il ruggito del Con

Re: desktop remoto GPL

2020-03-11 Per discussione Enrico Rossi
Ciao, > ma in lista c'è qualcuno che > utilizza guacamole? Si Quello della old-stable che è lo stesso in SID, ma è vecchio, comunque funziona. > Devo crearmi gli utenti oppure riesco a gestire le > autenticazioni con i soliti moduli di apache2? Una volta deciso gli utenti > che possono accedere

Re: desktop remoto GPL

2020-03-10 Per discussione Piviul
Il 10/03/20 16:21, Paolo Redælli ha scritto: [...] Ci sarebbe https://guacamole.apache.org/ ed altri. Mi pare però che Dayon sia quello che fa al caso nostro https://retgal.github.io/Dayon/index.html Dayon! is dedicated to people who are quite new in the computer world. There's no ne

Re: desktop remoto GPL

2020-03-10 Per discussione Paolo Redælli
Il 10/03/20 15:36, Piviul ha scritto: Ciao a tutti, non so quanto sia OT questa domanda... nel caso la riteniate OT mi scuso in anticipo. Ultimamente non capisco come mai tutti mi chiedono di poter accedere remotamente al proprio PC dall'esterno della LAN ;). Quali sono fra i vari desktop remo

desktop remoto GPL

2020-03-10 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, non so quanto sia OT questa domanda... nel caso la riteniate OT mi scuso in anticipo. Ultimamente non capisco come mai tutti mi chiedono di poter accedere remotamente al proprio PC dall'esterno della LAN ;). Quali sono fra i vari desktop remoti le soluzioni più libere per poter acc

Re: Controllo desktop remoto..

2014-03-16 Per discussione Gollum1
Il 16 marzo 2014 09:01, mauro pecchioli ha scritto: > Oltretutto, per disperazione mi ero anche rassegnato ad installare > teamviewer, 64bit, ma al lancio dell'installazione mi dice: > Error: Dependency is not satisfiable: lib32asound2, e questa libreria non > esiste nel repository. devi abilita

Controllo desktop remoto..

2014-03-16 Per discussione mauro pecchioli
Salve, premetto che uso LMDE, aggiornato, e per questo spero di poter rivolgermi a questa lista. Ho un problema. Non riesco a far funzionare vnc. Se lancio in terminale vnc-preferences, non esiste. Se lancio vncserver e imposto la pw, tutto ok. Allora, dal client punto al server cosi' attiv

Re: desktop remoto

2010-11-08 Per discussione dea
> ma proprio mettere a disposizione i server Penso che tutto possa riassumersi così. Mettere a disposizione un servizio di triangolazione (affidabile, nel senso che DEVE essere attivo, sempre e con buona banda) COSTA. Alpiù si può optare per soluzioni "caserecce", dove una macchina (pubblica) fa

Re: desktop remoto

2010-11-08 Per discussione bodrato
Ciao, On Fri, November 5, 2010 10:18 pm, gollum1 wrote: >> Come? dite che non e` software libero e quindi il sorgente non e` a >> disposizione? Allora e` fuori discussione, non va usato in alcuna >> situazione critica, non e` un software sicuro. Tanto vale, quindi, >> prendere l'abitudine e non us

Re: desktop remoto

2010-11-05 Per discussione gollum1
In data venerdì 05 novembre 2010 16:23:42, bodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto: > Ciao, > > On Fri, November 5, 2010 3:30 pm, Gollum1 wrote: > > In data venerdì 05 novembre 2010 15:05:12, Antonio Doldo ha scritto: > >> sarà, ma i dati passano dai servers di teamviewer :-O > >> +1 per NX > > > >

Re: desktop remoto

2010-11-05 Per discussione bodrato
Ciao, On Fri, November 5, 2010 3:30 pm, Gollum1 wrote: > In data venerdì 05 novembre 2010 15:05:12, Antonio Doldo ha scritto: >> sarà, ma i dati passano dai servers di teamviewer :-O >> +1 per NX > > si spera che i dati che transitano dai server siano criptati, che neppure > i > gestori del server

Re: desktop remoto

2010-11-05 Per discussione Antonio Doldo
Il 05/11/2010 15:30, Gollum1 ha scritto: > In data venerdì 05 novembre 2010 15:05:12, Antonio Doldo ha scritto: >> Il 05/11/2010 14:39, Gollum1 ha scritto: >>> In data giovedì 04 novembre 2010 23:26:48, Mirco Piccin ha scritto: ooops, vedo solo ora che c'è anche per linux... >>> la versione pe

Re: desktop remoto

2010-11-05 Per discussione Gollum1
In data venerdì 05 novembre 2010 15:05:12, Antonio Doldo ha scritto: > Il 05/11/2010 14:39, Gollum1 ha scritto: > > In data giovedì 04 novembre 2010 23:26:48, Mirco Piccin ha scritto: > >> ooops, vedo solo ora che c'è anche per linux... > > > > la versione per linux è la stessa di windows, con una

Re: desktop remoto

2010-11-05 Per discussione Antonio Doldo
Il 05/11/2010 14:39, Gollum1 ha scritto: > In data giovedì 04 novembre 2010 23:26:48, Mirco Piccin ha scritto: > >> ooops, vedo solo ora che c'è anche per linux... > la versione per linux è la stessa di windows, con una versione "onboard" di > wine... > > Byez sarà, ma i dati passano dai servers d

Re: desktop remoto

2010-11-05 Per discussione Gollum1
In data giovedì 04 novembre 2010 23:26:48, Mirco Piccin ha scritto: > ooops, vedo solo ora che c'è anche per linux... la versione per linux è la stessa di windows, con una versione "onboard" di wine... Byez -- Gollum1 Tesoro, dov'é il mio tesoro... -- Per REVOCARE l'iscrizione alla

Re: desktop remoto

2010-11-05 Per discussione Luca Pavan
Il 04/11/2010 23.26, Mirco Piccin ha scritto: >>>che ne pensate di teamviewer? >> >>l'ho usato varie volte con wine per far assistenza a qualche cliente > (pure blindato dietro a fw). > > ooops, vedo solo ora che c'è anche per linux... si, io l'ho installato sulla mia sid e funziona molto bene.

Re: desktop remoto

2010-11-04 Per discussione Mirco Piccin
>>che ne pensate di teamviewer? > >l'ho usato varie volte con wine per far assistenza a qualche cliente (pure blindato dietro a fw). ooops, vedo solo ora che c'è anche per linux...

Re: desktop remoto

2010-11-04 Per discussione Mirco Piccin
Riciao > bene :-) > quello che mi da da pensare è che l'ultima versione risale al '08 (!) hai ragione, ma le librerie utilizzare per la compressione, la crittazione, (e altro) son mantenute e aggiornate regolarmente, in quanto rilasciate con licenza GPL da Nomachine (che sviluppa la versione pro

Re: desktop remoto

2010-11-04 Per discussione Pol Hallen
> Per consentire il collegamento con le macchine client windows ho > installato free-nx. bene :-) quello che mi da da pensare è che l'ultima versione risale al '08 (!) che ne pensate di teamviewer? Pol -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.deb

Re: desktop remoto

2010-11-04 Per discussione Mirco Piccin
Ciao 2010/11/4 paguaro > > qualcuno che ne fa uso quotidiano e mi suggerisce qualcosa che funzioni >> bene? >> (meglio criptato) >> >> Sulle macchine che utilizzavo fino a qualche tempo fa, avevo installato > linux come S.O. Il problema era quando qualche collega doveva collegarsi ma, > a part

Re: desktop remoto

2010-11-04 Per discussione paguaro
Ciao qualcuno che ne fa uso quotidiano e mi suggerisce qualcosa che funzioni bene? (meglio criptato) Sulle macchine che utilizzavo fino a qualche tempo fa, avevo installato linux come S.O. Il problema era quando qualche collega doveva collegarsi ma, a parte il sottoscritto e un collega che av

desktop remoto

2010-11-04 Per discussione Pol Hallen
Hi all qualcuno ha buona esperienza di desktop remoto sotto gnome e kde? sto cercando di usare vnc enterprise ma ogni tanto crasha e peggio il server-mode con l'attuale X non funziona :-( qualcuno che ne fa uso quotidiano e mi suggerisce qualcosa che funzioni bene? (meglio criptato) g

Re: xtightvncviewer + vncsc - altre soluzioni per Desktop remoto?

2009-11-29 Per discussione klamath
Il 2009-11-19, Alessandro De Zorzi ha scritto: > Salve, usavo tranquillamente vncsc di M$ tramite il comando > > vncviewer -listen > > dall'ultimo aggiornamento non funziona più :-( altri hanno avuto lo > tesso problema [1] ma non sembra ci sia soluzione... se non il downgrade > anche perché non s

Re: xtightvncviewer + vncsc - altre soluzioni per Desktop remoto?

2009-11-19 Per discussione Mr. P|pex
o un binario senza > dover installare nulla, ovviamente il tutto rimanendo in ambiente > open-source ciao ho capito poco, ti connetti da linux a windows? viceversa? per debian ci sono diversi client vnc http://packages.debian.org/search?keywords=vnc Io sulle macchine windows utilizzo il deskto

xtightvncviewer + vncsc - altre soluzioni per Desktop remoto?

2009-11-19 Per discussione Alessandro De Zorzi
Salve, usavo tranquillamente vncsc di M$ tramite il comando vncviewer -listen dall'ultimo aggiornamento non funziona più :-( altri hanno avuto lo tesso problema [1] ma non sembra ci sia soluzione... se non il downgrade anche perché non sembra derivare dal pacchetto debian... mi sto orientando su

Re: Desktop remoto (server)

2006-05-31 Per discussione marco.celeri
si, è cifrata ma non so con che algoritmo, non md5. comunque ho controllato la mia connessione e non l'ho trovata in chiaro. So che non è un canale sicuro quanto l'ssh. np :) Marco > On Wednesday 31 May 2006 10:12, marco.celeri wrote: > > vnc-server, se ti serve cifrato lo "tunneli" in ssh.

Re: Desktop remoto (server)

2006-05-31 Per discussione Pol Hallen
On Wednesday 31 May 2006 10:12, marco.celeri wrote: > vnc-server, se ti serve cifrato lo "tunneli" in ssh. La password e' cifrata (correggimi se sbaglio) per il resto sono sotto vpn quindi no-problem. Grazie! Pol -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED]

Desktop remoto (server)

2006-05-31 Per discussione Pol Hallen
Ciao gruppo :-) Avrei necessita', oltreche' accedere utilizzando ssh, anche accedere con krdc (o programmi equivalenti) a livello di grafico. Quale desktop server mi consigliate?! Grazie 1000 :-) Pol -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggett

RE: come avere un desktop remoto su linux?

2006-05-25 Per discussione Jack Malmostoso
On Thu, 25 May 2006 10:40:07 +0200, Premoli, Roberto wrote: > Il tuo ragionamento e' corretto nel caso di server_lin e client_lin. > > Ma nel caso in cui io ho un client_win? http://xlivecd.indiana.edu/ Potrebbe essere un'idea, senno' datti a VNC o NX (http://www.nomachine.com/) -- Best Regar

RE: come avere un desktop remoto su linux?

2006-05-25 Per discussione Premoli, Roberto
>> Esiste qualcosa che faccia al caso mio? > >Configura x|k|gdm affinche' permetta il login da remoto, configura X >affinche' accetti connessioni remote, configura il firewall affinche' >permetta l'accesso ad X da remoto. Voila'. > >Senza dimenticare l'opzione -X di ssh. Il tuo ragionamento e' co

Re: come avere un desktop remoto su linux?

2006-05-25 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mer, 24/05/2006 alle 16.59 +0200, Premoli, Roberto ha scritto: > Salve. > > Debian unstable con KDE aggiornata stamane. > Ho installato krdc, il quale mi permette di accedere a pc win remoti e > di controllarli a distanza. > Io vorrei pero' poter fare anche l'inverso, e cioe' controllare

come avere un desktop remoto su linux?

2006-05-24 Per discussione Premoli, Roberto
Salve. Debian unstable con KDE aggiornata stamane. Ho installato krdc, il quale mi permette di accedere a pc win remoti e di controllarli a distanza. Io vorrei pero' poter fare anche l'inverso, e cioe' controllare un pc linux da remoto, sempre tramite krdc o altro software quale il remote desktop

Re: come avere un desktop remoto su linux?

2006-05-24 Per discussione Gollum1
Alle 16:59, mercoledì 24 maggio 2006, Premoli, Roberto ha scritto: > Ho cercato in apt-cache, ma la versione server di krdc (un ipotetico > krdd), non lo ho trovato. vnc, installi il server sulla macchina linux e il client sulla maccina winzoz, 3 minuti e il gioco è fatto per di più quando a

Re: come avere un desktop remoto su linux?

2006-05-24 Per discussione Jack Malmostoso
On Wed, 24 May 2006 17:10:12 +0200, Premoli, Roberto wrote: > Esiste qualcosa che faccia al caso mio? Configura x|k|gdm affinche' permetta il login da remoto, configura X affinche' accetti connessioni remote, configura il firewall affinche' permetta l'accesso ad X da remoto. Voila'. Senza diment

Re: desktop remoto

2005-02-02 Per discussione The Saltydog
On Wed, 2 Feb 2005 22:32:21 +0100, Hal Emmerich <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Non è la migliore delle soluzioni ... pero' potresti provare a vedere > se c'è qualche modulo di webmin che fa al caso tuo... > Sarebbe una buona soluzione webmin se le applicazioni fossero shell > per X mai provato... >

Re: desktop remoto

2005-02-02 Per discussione Hal Emmerich
Non è la migliore delle soluzioni ... pero' potresti provare a vedere se c'è qualche modulo di webmin che fa al caso tuo... Sarebbe una buona soluzione webmin se le applicazioni fossero shell per X mai provato... On Wed, 02 Feb 2005 14:11:34 +0100, Cristian Versari <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Fa

Re: desktop remoto

2005-02-02 Per discussione Cristian Versari
Fabio Nigi ha scritto: esiste un qualcosa che mi permette di tenere le applicazioni aperte sulla macchina di casa e gestire solo l applicazione da remoto, una specie di Xforward per ssh che mantiene l applicazione aperta quando chiudo ssh (o se è aperta me la esporta). Non ho ben capito la situazio

desktop remoto

2005-02-02 Per discussione Fabio Nigi
ciao a tutti, avrei bisogno di amministrare un desktop,(gnome) da remoto, anzi a dir la verità 2 applicazioni che non hanno un corrispettivo da shell. sia la macchina da amministrare sia l altra hanno due debian, fino ad ora ho provato con vino, il vnc integrato in gnome ma è di una lentezza morta

Re: ...desktop remoto

2003-11-16 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il gio, 2003-11-13 alle 15:48, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: > Avrei bisogno di visualizzare il mio desktop da remoto (da linux-Debian > a Windows) > In particolare avrei bisogno ke le applicazioni X lanciate restino attive > (tipo in backround) anche se il server X (quello su win per intenderci)

...desktop remoto

2003-11-13 Per discussione fxwdib
Avrei bisogno di visualizzare il mio desktop da remoto (da linux-Debian a Windows) In particolare avrei bisogno ke le applicazioni X lanciate restino attive (tipo in backround) anche se il server X (quello su win per intenderci) viene kiuso. So ke è possibile farlo con VNC, ma sarei interessato ad