On Fri, Jun 22, 2001 at 10:20:38PM -0400, skywalker wrote:
> inoltre ho installato gnome 1.4 ma non mi visualizza il panello !!
Anch'io ho avuto questo problema, ed ho risolto semplicemente rimuovendo
la dir /gnome nella mia home e riavviando gnome.
ciao
On Wed, Jun 20, 2001 at 08:57:35AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Esiste una lista di pacchetti con relativa spiegazione e dipendenze ? Meglio
> se in italiano:-)
Molto semplicemente:
apt-cache show nomepacchetto
Come fare il downgrade sid -> woody ?
On Thu, May 10, 2001 at 06:41:38PM +0200, Fulvio wrote:
> Ho installato il gcc "apt-get install gcc", sicuramente manca qualche
> pacchetto, ma non capisco
> quale .. qualche consiglio
Ti e' gia' stata data una risposta, cmq per ovviare a problemi di questo
tipo puoi installare auto-apt,
On Thu, May 10, 2001 at 09:26:15PM +0200, Antonio wrote:
> non vorrei incasinare apt-get (per me di importanza fondamentale)
Se scarichi solamente il pacchetto di apt-spy non incasini proprio
nulla. Usa semplicemente wget per scaricare da
ftp.debian.org/pool/main/a/apt-spy/apt-spy_2.0-1_i386.
On Wed, May 09, 2001 at 09:46:44AM +0200, Leonardo Boselli wrote:
> Si dice di "piallarli"perché possono essere un buon aggancio per
> DoS . Al più lascia daytime che e`quello che si usa di più ...
Quali programmi lo utilizzano?
On Tue, May 08, 2001 at 03:01:30PM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
> discard >/dev/null qualsiasi input
> time ritorna l'ora
> daytime idem ma in un altro formato
> chargen ritorna una sequenza infinita di caratteri ascii
Sono services necessa
On Tue, May 08, 2001 at 12:52:18PM +0200, Antonio wrote:
> Ciao, ho cercato info su questo pacchetto, ma non sono riuscito a trovarlo.
> Io uso woody, ma se dgt:
> apt-cache show( o search) apt-spy,
> non mi dice nulla.
> Fa per caso parte di Sid?
Se non c'e' in woody e' probabile che sia un pac
Un dubbio non proprio ot:
Quali sono le funzioni dei services discard, time, daytime e chargen?
bye
On Mon, May 07, 2001 at 11:47:52AM +0200, Davide wrote:
> con che comando, inserito in uno script bash, posso inviare una mail
> a un utente del sistema?
mail
:)
On Mon, May 07, 2001 at 10:06:51AM +0200, Leo wrote:
> Forse se tu esprimessi un po' meglio il concetto di bello...
>
> Il mio prof di disegno e storia dell'arte, al liceo, era solito dire: "
> Bello non esprime un concetto, ma lo scodinzolar di Bobby"..
Non mi pare che il tuo prof sia stato cos
On Fri, May 04, 2001 at 06:02:01PM +0200, Andrea Capriotti wrote:
> Provate apt-spy: bellissimo!
Si, l'idea e' molto carina. Peccato che dopo aver checkato circa un
centinaio di server, sembra bloccarsi e terminare la ricerca. Non
modifica il sources e mi lascia sconfortato :)
Cmq che il mirror a
On Sun, May 06, 2001 at 11:25:04AM +0200, NetPhantom wrote:
> Lo so che è difficile da capire... però io ho subito pensato che si tratta
> di librerie mancanti...
> Voi che ne dite?
che sei pazzo :)
On Thu, May 03, 2001 at 05:32:55PM +0200, Christian Surchi wrote:
> Non ricordo i dettagli, ma questo estratto della manpage di fetchmail non lo
> consiglia troppo.
Ho sempre usato l'opzione mda nel fetchmailrc e non ho mai perso un
messaggio. Non vedo perche' dovrei cominciare a preoccuparmi ora
On Thu, May 03, 2001 at 03:56:22PM +0200, Gian Piero Carrubba wrote:
> > ssmtp? e` quel (se si puo` chiamare cosi`) server che non resta neanche
> > in ascolto sulla porta ma fa tutto "dentro"?
>
> ??? =:O com'e' che funzia 'sta cosa?
>
Ti pasto qualche riga di doc/howto:
ssmtp is a send-only
On Wed, May 02, 2001 at 09:58:09PM +0200, `matte wrote:
> ssmtp? e` quel (se si puo` chiamare cosi`) server che non resta neanche
> in ascolto sulla porta ma fa tutto "dentro"?
Si. In realta' chiamarlo server e' quasi dire troppo :) Diciamo che e'
un programmino che si avvia quando devi mandare u
On Tue, May 01, 2001 at 10:17:33PM +0200, Gian Piero Carrubba wrote:
> Se ricordo bene, nella documentazione e' espressamente sconsigliato
> l'utilizzo della direttiva mda (il perche', pero', non lo ricordo). Ad
> ogni modo e' inutile, perche' in situazioni normali fetchmail passa la
> posta al
chiata in /var/spool/mail/, può essere che la posta si trovi
li. Cmq installati procmail (o programmi simili) per smistare la posta
in piu' mailbox. Ad esempio:
soppalk:/home/mix/mail# ls
debian-italianfrom meteotnsent-mail
debian-security-announce inbox postponed
Io ho
On Wed, Apr 30, 1997 at 01:35:07PM +0200, lucagb wrote:
> spengoriaccendo senza dischetto e riparte corel linux
>
> ma dove cavolo si è installato nella cmos?
No, nel master boot record c'e' ancora il boot loader. Usa fdisk /mbr da
dos per ripristinare il settore di avvio.
ciao
On Sat, Apr 28, 2001 at 11:04:42PM +0200, Giuliano Grandin wrote:
> ld -m elf_i386 -Ttext 0x0 -s -oformat binary bbootsect.o -o bbootsect
> ld: cannot open binary: File o directory inesistente
> make[2]: *** [bbootsect] Error 1
> make[2]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.1/arch/i386/b
On Fri, Apr 27, 2001 at 08:43:09PM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
> Mi indicate qualche mirror un po' piu' veloce se c'e'?
> Ah, quasi mi dimenticavo, ho un modem 56k su linea normale, chiamo da
> Pavia (0382) con provider Libero.
Io scarico da Austria e Finlandia. Cmq... apt-get install netsele
Esiste una procedura automatizzata per passare da sid a woody o potato
evitando di dover fare tutto a mano ? il dist-upgrade non funziona cosi'
^^
On Thu, Apr 26, 2001 at 11:42:08PM -0700, FB wrote:
> Gradirei feedback/info su ADSL e Debian GNU/Linux.
Consiglio vivamente il mini-howto su adsl
http://ildp.linux.it
ciao
23 matches
Mail list logo