> Ed infatti, non è uno strace ma, come pensavo, proprio il log di Chrome,
che il nostro simpatico amico spara su stderr:
Ciao, appena possibile provo a vedere il log (pensavo che lo stderr su
shell bastasse, ma leggendo qui
http://www.chromium.org/for-testers/enable-logging , pare di no)
da stde
> l'eseguibile sia google-chrome-beta
sì, quello strace è della versione beta, installato dopo per controllare
che fosse indipendente dalla versione.
Identico risultato ottengo comunque con la stable.
> ma non ci siano ne le librerie particolari di chrome ne alcuni eseguibili
del sistema come "mk
> Analizzare lo "strace" è un bel casino !!!
> Prova a vedere che non ci sia qualche problema legato a librerie con "ldd"
lo so... purtroppo non ne vengo a capo in altro modo. E comunque non vedo
nulla di anormale nello strace se non che ad un certo punto manda il
sigabrt per motivi che non capisc
> Usare la versione stable di google-chrome.
E' quella che sto usando. La beta e unstable hanno lo stesso comportamento
comunqe.
Ciao
ciao, un po' ot essendo google-chrome non completamente open source, ma
lasciatemela passare...
da un mesetto google-chrome non parte più sulla mia debian stable, andando
immediatamente in sigabrt all'avvio.
il problema si presenta su più utenti e con diverse versioni di chrome (stable,
beta, uns
>
>
> > Alla fine la soluzione me l’ha data una SD card da 32 GB che mi è
passata per le mani: exFAT!!!
Che ne pensate invece di udf per uso come disco esterno?
http://tanguy.ortolo.eu/blog/article93/usb-udf
io avevo installato una versione dal ppa di ubuntu e funzionava bene
usa le qt4 (forse non è l'ultima versione)
se serve recupero l'url
ciao
2013/3/17 Alessandro Pellizzari :
> Il Sat, 16 Mar 2013 23:36:05 +0100, Gollum1 ha scritto:
>
>> No, infatti non riesco a completare la compilazione...
2011/6/6 gollum1 :
>
> Ciao All,
>
> come da oggetto, vorrei fare uno script che mi rimuova tutti gli spazi
> (sostituendoli con il carattere underscore) partendo da una directory, e per
> tutte le sue sottodirectory e file in esse contenute.
http://mywiki.wooledge.org/BashFAQ/030
ciao
--
Per
2010/6/30 skizzhg :
>> a 64 bit per linux, c'e' un modo per poter recuperare la versione
>> precedente del flash player?
>
> se ti assumi il carico di questo
> http://www.adobe.com/support/security/bulletins/apsb10-14.html
>
> ho conservato tutti e quattro i tar (64 bit) usciti e posso hostarli da
Scusate se approfitto del thread, ma a breve dovrò anch'io usare una
connessione umts.
Che programma usate per la connessione? C'è un programma che permette
di specificare di usare solamente la connessione 3G (niente roaming)?
Uso kde 4, e network manager pare non permetta il blocco della rete, e
On 4/17/10, paolo.pe...@email.it wrote:
> Ho necessità di leggere i messaggi (tutti) che appaiono a video
> quando il computer avvia il boot e fino a che non lascia
> il tutto alla grafica e al desktop kdm (devo verificare
> alcuni messaggio di warning).
> Dove posso reperirli?
oltre a quello che
>> Vedi il pacchetto safe-rm.
>
> Che non fa quel che ricordavo. :-)
> Son certo ci fosse un pacchettino già pronto con uno script
> che settava una serie di alias. Nulla che non si rifaccia
> a mano in 30 secondi, comunque.
pacchetto trash-cli
oppure libtrash
ciao
--
Per REVOCARE l'iscrizione
2010/1/1 roberto :
> 2. e' possibile liberare di nuovo tutto lo swap ?
# swapoff -a && swapon -a
ciao
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debi
> Da windows puoi collegarti dalla pagina di posta di gmail abilitando le
> opzioni audio/video della chat (scarica un plugin) e dialogare con utenti
> linux che usano pidgin
qualcuno sa se è possibile anche con kopete? (chat video tramite account gmail)
grazie
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla
dimenticavo: se qualcuno ha avuto brutte esperienze con ext4 o vuole
sconsigliarmelo, dica pure...
> Vorrei installare debian squeeze su filesystem ext4 (home + /).
>
> Esiste un installer per testing con la possibilità di formattare in ext4?
>
> /boot su ext4 richiede grub2. Qual è la versione d
Ho una workstation in raid 1 (software) con uno dei due dischi danneggiato.
Adesso ho una curiosità: è possibile convertire il sistema in modo da
non usare alcun tipo di raid?
Intendo: togliere il disco rotto, togliere il raid e farlo diventare
un normalissimo pc con un solo disco.
ciao
--
Per
Vorrei installare debian squeeze su filesystem ext4 (home + /).
Esiste un installer per testing con la possibilità di formattare in ext4?
/boot su ext4 richiede grub2. Qual è la versione di grub attualmente
di default per l'installer?
grazie
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un
>
> ho installato il nuovo kernel, a parte il primo avvio da 200 secondi adesso
> pare essere soltanto di una ventina...problema risolto ;)
se hai installato readahead è normale. Da poco ad ogni aggiornamento
di kernel viene automaticamente eseguito il profiling della sequenza
di avvio. Dovrebbe a
2009/9/22 SpawnAngel :
> Salve a tutta la lista,
> ho notato che all'avvio della mia Debian Squeeze, l'avvio di exim4 risulta
> un po' lentino; quindi mi chiedevo se potessi evitare di lanciarlo
> all'avvio, oppure si tratta di una applicazione necessaria?
> Ho avuto modo di leggere che l'MTA gesti
> di aprire php... c'è modo di dire a wget di rinominare le pagine .php in
> html?
wget --html-extension ...
(vedi man wget per ulteriori dettagli)
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare
2009/7/14 leandro noferini :
> ludovico van ha scritto:
>
>> > E coloro che, usando xorg da sid, hanno un xorg.conf vuoto come possono
>> > fare?
>>
>> * installa xserver-xorg-input-synaptics
>
> Celo!
>
>> * copia /usr/share/hal/fdi/policy/2
>> * installa xserver-xorg-input-synaptics
>>
>> * copia /usr/share/hal/fdi/policy/20thirdparty/11-x11-synaptics.fdi in
>> /etc/hal/fdi/policy/ e modificalo a piacimento
>
> Perche' copiare l'fdi anziche' modificare direttamente il file xorg.conf?
perché farlo nell'xorg.conf è diventato obsoleto e
>
> E coloro che, usando xorg da sid, hanno un xorg.conf vuoto come possono
> fare?
* installa xserver-xorg-input-synaptics
* copia /usr/share/hal/fdi/policy/20thirdparty/11-x11-synaptics.fdi in
/etc/hal/fdi/policy/ e modificalo a piacimento
references:
http://wiki.debian.org/XStrikeForce/In
visto che in sid è arrivato il 2.6.30, mi sono ricompilato il kernel
col solito metodo:
$ fakeroot make-kpkg --initrd kernel-image
ma all'installazione non mi crea l'initrd, ed infatti ottengo un bel
kernel panic.
Ho letto questo:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=525032
ma since
>
> qualcuno di voi l'ha provata? come si trova? problematiche?
>
io mi trovo benissimo. nessun bug, molto migliore di kde 4.1.
Graficamente è molto piacevole e poi alcune applicazioni sono
enormemente migliori di quelle in kde3, ad es: okular, gwenview, ...
(anche dolphin, io lo preferisco a konq
> Scrivi alla lista, non solo a me :)
oopsss...
comunque, dicevo:
> Ti consiglio di restare su stable, aggiungendo i repository di
> debian-desktop [1] così puoi avere kde 4.2.1
ok, può essere una buona soluzione.
Però sarebbe utile avere anche altri programmi più aggiornati e in
quel reposito
ciao a tutti,
ho sempre e solo usato sid, quindi non conosco bene la situazione della testing.
ho una workstation con stable su cui vorrei mettere kde4, attualmente
solo in sid. Quale distribuzione mi consigliate, sid o testing+sid
(solo per kde4)? Quale dà meno problemi?
grazie
--
Per REVOCARE
> Quale versione di opera hai installato? Ho provato su di una macchina virtuale
> ma non mi ha modificato o aggiunto nulla (per fortuna).
10.00.4205.gcc4.qt3 e il repository viene aggiunto dallo script
postints (che ad una veloce occhiata sembra ben scritto)
comunque problema risolto... basta to
> Per quanto mi suoni improbabile, controllerei nella
> directory /etc/apt/sources.list.d/
ok, non conoscevo di quella dir, ma lì è indicato il repository.
avevo controllato con dpkg -L | grep /etc, ma probabilmente il file
viene creato da qualche script all'installazione.
grazie
--
Per REVOCA
all'ultimo update ho notato le seguenti righe
# aptitude update
...
Hit http://deb.opera.com stable Release.gpg
Ign http://deb.opera.com stable/non-free Translation-en_US
Hit http://deb.opera.com stable Release
Ign http://deb.opera.com stable/non-free Packages/DiffIndex
Ign http://deb.opera.com st
30 matches
Mail list logo