Davide Prina wrote:
quando usi una insert into elenca sempre i campi, ti eviteranno problemi
insert into( campo1, campo2, campo3 )
values( 123, 'L\'Aquila', 'ciao\','\\' );
^ ^ ^
però questa espressione è errata perché ci sono 3 apici
forse volevi scrivere?
Ciao a tutti,
è ufficialmente indetto l'ennesimo concorso "Trova l'espressione
regolare più breve ed elegante e vinci... una birra quando passi
dalle mie parti!" :)
Vorrei trasformare una riga simile a questa:
INSERT INTO "tabella" VALUES (123,'L\'Aquila','ciao\','\\');
in:
INSERT INTO "tabel
Alessandro De Zorzi wrote:
non so se lo puoi fare direttamente con Thunderbird questo
uando "Edit as new" puoi modificare le varie componenti del messaggio...
ma non è quello che chiedi
Sì, in questo modo posso editarlo ma poi dovrei salvarlo nei Draft e
spostarlo nella cartella che mi inter
fabrizio wrote:
non ti so rispondere alla tua domanda, ma te ne faccio un'altra.
Perchè devi modificare l'oggetto? solo per semplificare le possibilità
di ricerca? ma se crei un filtro e sposti le email in un cartella apposita?
non è meglio?
Purtroppo i filtri non mi aiutano: ricevo dal mio f
Ciao a tutti,
uso Thunderbird ed avrei la necessità di editare l'oggetto dei messaggi
che mi arrivano oppure aggiungere un commento in modo da semplificare le
operazioni di ricerca.
Non vedo nessuna funzionalità del genere e non trovo neanche una
estensione che faccia una cosa del genere.
Mi
Ciao a tutti,
ho un problema a scaricare alcuni file da siti FTP con diversi client
KDE(Konqueror, Krusader, KBear) mentre tutto funziona perfettamente
con client testuali, mc o gftp.
Credo che il problema sia dovuto al fatto che vengono aperte
più connessioni contemporaneamente per aumentare la ve
(x => i)@ wrote:
> "Geppo" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto
>
>>ho una Slink con kernel 2.2 che mi fa da router mascherando la mia
>>rete locale con qualche regoletta di ipchains.
>
> Oeh! io capisco che stable e' bello, pero'... ^___^
Il PC è
Ciao a tutti,
ho una Slink con kernel 2.2 che mi fa da router mascherando la mia
rete locale con qualche regoletta di ipchains.
Ora vorrei fare un port forwarding: vorrei dirigere il traffico
che arriva sulla porta 1999 dell'interfaccia ISDN del router
sulla porta 1999 di un server interno.
Ho lett
Hugh Hartmann wrote:
On Fri, Feb 21, 2003 at 10:15:41PM +0100, Dario M . wrote:
Un altro programma di questo tipo e' moodss (Modular Object
Oriented Dynamic SpreadSheet) e' un programmone con grandi capacita'
sviluppato da un francese (Jean-luc Fontaine) sia per Linux che per windozz,
che non ha nu
Massimo Villa wrote:
Qualcuno conosce un buon howto (se italiano è meglio) per sviluppare una
VPN.
Avendo 2 lan da connettere in VPN, esiste un client Win32 (tipo Cisco)
da installare sulla Lan 1 per inserirsi nella Lan 2?
Io ho scritto qualche cosa in proposito. Se puo' esserti utile:
http://www
[EMAIL PROTECTED] wrote:
dovrei acquisire il piu' rapidamente possibile nozioni sul VPN... non ne
ho mai fatte e me lo hanno chiesto.
Se dai un'occhiata al mio sito (vedi signature) trovi
i link a qualche articolo che ho scritto per Inter.Net
(trattano di vtun e freeS/WAN).
HTH,
Giuseppe
--
_ __
Ciao a tutti,
sto cercando un tool che, scansionando un sorgente in C, mi tiri
fuori un documento html o simile (sgml sarebbe il massimo) da usare
come base per scrivere la documentazione del progetto.
L'ideale sarebbe avere, per ogni funzione del sorgente, una struttura
preimpostata ( con paragr
Marco Gaiarin wrote:
>
> G> Devi usare per forza l'emulazione modem?
>
> Si, coinvolge pochissimo software (mgetty e login essenzialmente), e
> qunidi ha la forte probabilità di funzionare anche in condizioni
> critiche.
>
In questo caso non so propio aiutarti :(
Ciao,
Giuseppe
--
_
Marco Gaiarin wrote:
>
> Grazie del link, ma non mi interessa tanto configurare ipppd per la
> connessione in SyncPPP ad un provider, quanto configurare mgetty per
> accettare chiamate in ingresso tramite device ttyIX.
>
Scusa, probabilmente non ho ancora capito bene, ma nella seconda parte
dell
Marco Gaiarin wrote:
>
> Sto approntando un routerino di emergenza ISDN4Linux, abbiamo
> configurato correttamente ipppd e pare funzionare abbastanza bene.
> Il problema è che il router è a Ostuni, io sono a Pordenone. ;)
> Si pensava allora di connettersi direttamente tramite minicom (io) e
> mge
Ciao a tutti,
ho un dubbio in tema di licenze: tempo fa ho rilasciato un po' di
materiale sotto licenza GPL; trattandosi di documentazione e di
DLL volevo rilasciare le versioni aggiornate rispettivamente
sotto FDL e LGPL. La domanda è: posso farlo tranquillamente oppure
violo la licenza GPL?
Gra
Ciao a tutti,
usavo RedHat e Gimp 1.0.4 ed ero felice poi sono passato a Debian
ed ero anche più contento fino a quando non ho notato che Gimp 1.1.17
non mi salva più le gif.
E' un problema della versione di Gimp oppure è dovuto alla rigida
politica di Debian riguardo gli standard non aperti?
Ho
NN_il_Confusionario wrote:
>
> pacchetto virtuale
> mesag3 provides libgl1 (come pure altri mesag3-*)
> quindi per esempio:
> apt-get install mesag3
>
Denghiù, ma se non me lo dicevi tu in che modo potevo accorgemene?
(se mi dovesse succedere con qualche altro pacchetto...)
Ciao,
Giuseppe
--
NetPhantom wrote:
>
> L'unica precauzione da prendere é quella di disabilitare il plug&play
> della scheda attraverso il software fornito dalla realtek.
> Io ho provato ma il programma (sotto dos) mi dice che c'é stato
> un errore nella funzione di controllo degli indirizzi di I/O della scheda.
>
Ciao a tutti,
ho installato KDE 2.1 su una potato usando un CD di Linux & C. anche
se mancava qualche pacchetto. Ora ho trovato quasi tutto ad eccezione
dela pacchetto ligl1 che non riesco proprio a trovare in nessun posto.
Aiuto,
Giuseppe
--
_ Giuseppe Bordoni | Powered by Linux | http
Paolo Benvenuto wrote:
>
> Né il kernel che ho ricompilato né quello standard mi hanno mai
> riconosciuto il disco zip sul bus ide (hdd)
>
> Il zip è quello che uso con windows 98, e facendo
> # mount /dev/hdd1 /zip -t vfat
> mi dice a volte "unknown block device", altre volte "hdd4... (frignacce
Giuliano Grandin wrote:
>
> Installando qcad (a proposito, quali sono i cad in debian? solo questo?)
> mi è venuto fuori questo errore:
>
Ciao,
per i problemi con X e QCad non ti so essere d'aiuto ma per disegnare
un circuito stampato posso consigliarti Eagle 3.5 Lite
(http://www.cadsoft.de), un
Ciao a tutti,
ho uno dei miei soliti problemi: ho ricompilato il kernel (2.2.17)
con l'opzione Ethertap device come modulo; ho creato un device
/dev/tap0 con:
mknod /dev/tap0 c 36 16
ho caricato il modulo con:
modprobe ethertap
e quindi ho creato un'interfaccia di rete virtuale ta
Giuliano Grandin wrote:
>
> Dovrei installare potato in un pc che non ha il cd-rom e non è possibile
> metterne temporaneamente uno, però è connesso a un altro pc, sul quale
> posso mettere i cd originali della distribuzione. Come posso procedere?
> Qualcuno l'ha già fatto?
>
Se nell'altro PC ha
Chiedo innanzitutto umilmente scusa per l'OT.
Lunedì 23 io sarei allo SMAU e vorrei sapere se c'è qualcuno
che partecipa e che potrebbe masterizzarmi il set competo di CD
della potato stable.
Grazie e scusate ancora,
Giuseppe
--
_ Giuseppe Bordoni | Powered by Linux | http://bordoni.n3.n
Ciao a tutti,
mi vergogno ma mi sto perdendo in un bicchier d'acqua con
un problema banale: in un file di testo, nei casi in cui cui siano
due o piu' righe vuote consecutive dovrei sostituirle con una sola
riga.
Ho provato con:
cat file1.txt | tr -s '\n' > file2.txt
ma mi elimina tutte le righe
Ciao a tutti,
sto ancora cercando di installare potato (stable) usando il CD di
Interpuntonet n. 61.
Selezionando i pacchetti da installallare con tasksel ottengo
una serie di errori relativi alle dipendenze.
Ho provato allora ad installare manualmente gcc con dpkg ma ho notato
che sul CD manca ad
Ciao a tutti,
Sto girando tra i vari siti che offrono il servizio di dynamic dns
e sono un po' confuso dai tipi di "record" A, MX e NS. Di cosa si
tratta?
Scusate se l'argomento è un tantino OT!
Grazie,
Giuseppe
--
_ Giuseppe Bordoni | Powered by Linux | http://bordoni.n3.net
(o)> -
28 matches
Mail list logo