e vedi l'elenco dei
device collegati, se ci clicchi sopra lo monti.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Domenico.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email
echo 'Assegno la proprietà dei file bz2 ad utente As400...'
$chown -Rv as400:nogroup /bck-as400/*.bz2 ;;
esac
echo 'Fine operazioni della fase di backup..'
Ad occhio è perché non vai nella directory, quando lo esegui con cron.
Prima di poter eseguire i var
Il 29/06/2015 10:52, Walter Valenti ha scritto:
Ciao,
ho un problema con uno script. Se lanciato da shell fa il "suo
lavoro",
se schedulato in cron lo fa parzialmente.
Cosa dovrebbe fare:
rileva il giorno della settimana
richiama una funzione, che controlla se esiste una dir, in caso positivo
Il 29/06/2015 10:52, Walter Valenti ha scritto:
Ciao,
ho un problema con uno script. Se lanciato da shell fa il "suo
lavoro",
se schedulato in cron lo fa parzialmente.
Cosa dovrebbe fare:
rileva il giorno della settimana
richiama una funzione, che controlla se esiste una dir, in caso positivo
script in cron, nella email che mi invia vedo l'output di
echo e quello di chown ma i vari rm e tar li salta.
Sapreste darmi una mano ?
Grazie.
Domenico.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe&q
Il 30/01/2015 17:26, Gian Uberto Lauri ha scritto:
Domenico Rotella writes:
> Esiste da molti anni, sicuramente di debug ne avranno fatto parecchio.
> Ciao.
Quello che dici è vero comunque occhio alle nuove feature!
A quali ti riferisci ad esempio ?
comunque non si tratta di sp
Il 30/01/2015 16:14, Pol Hallen ha scritto:
'giorno a tutti :-)
mi chiedevo in che modo è possibile utilizzare un'interfaccia web per
riavvire un servizio (tipo samba) cliccando sul pulsante "riavvia".
Nel lato pratico: per creare l'interfaccia è meglio usare perl, php, o
cosa? (a memoria con h
Il 02/12/2014 13:19, Pol Hallen ha scritto:
ciao a tutti :-)
leggendo qua e la noto che:
- systemd ha i suoi log (binari) - rispetto a quelli testuali di syslog
- tutti i servizi della macchina dipendono da systemd (e di
conseguenza se crasha occorre riavviare)
la logica di SysV era (è) appu
Il 23/11/2014 20:34, gerlos ha scritto:
Il giorno 23/nov/2014, alle ore 20:19, andrea biancalana
ha scritto:
il giorno Sun, 23 Nov 2014 20:11:10 +0100 gerlos ha
scritto:
Quando si parla di client isolation ci si riferisce ad opzioni per impedire ai client di
un certo access point wifi
Il 21/11/2014 17:38, Luca Costantino ha scritto:
Il 21 novembre 2014 17:32, Domenico Rotella ha scritto:
Intendo che alla rete wifi ci si possa collegare liberamente, senza dover
inserire una chiave wpa,
[cut]
Il fatto che il traffico sia potenzialmente sniffabile non costituisce un
Il 21/11/2014 17:38, Luca De Andreis ha scritto:
Il 21 novembre 2014 16:36:53 CET, Marco Bertorello
ha scritto:
Il 21 novembre 2014 16:15, Domenico Rotella ha
scritto:
Ciao a tutti, dovrei configuare un hotspot wifi per una
scuola. L'obiettivo è quello che stude
Il 21/11/2014 16:46, Luca Costantino ha scritto:
mailto:marco.bertore...@gmail.com>> ha
scritto:
> La mia idea sarebbe di installare su Debian un server radius,
lasciare la
> rete senza autenticazione,
che intendi senza autenticazione? senza wpa? e' molto male che il
traffico di
Il 21/11/2014 16:36, Marco Bertorello ha scritto:
Il 21 novembre 2014 16:15, Domenico Rotella ha scritto:
Ciao a tutti,
dovrei configuare un hotspot wifi per una scuola. L'obiettivo è quello che
studenti e docenti si registrino, e con la loro password personale possano
collegarsi solo c
esperienze in merito ?
Consigli ?
Grazie.
Domenico.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE, email to debi
olto senso investire in costose licenze.
Grazie.
Domenico Rotella.
, anche io per pochi utenti lascerei perdere ad,
visto che hai comunque intenzione di abbandonarlo nel prossimo futuro.
Spero di essere stato utile.
Ciao.
Domenico.
Il giorno 18 febbraio 2014 08:26, dea ha scritto:
>
> Ciao !
>
> Rispondo solo alla questione backup, sul resto ho già
lice gestione di un server lpad sotto linux, che ha
funzionalità un pò diverse da un dominio Windows, è alquanto improbabile
migrare un dominio o comunque i ruoli ad un controller di backup se il
primario non è accessibile.
Per cui ti direi che se hai in previsione di abbandonare active directory,
è il momento giusto per farlo :)
Ciao.
Domenico.
Beh, openvpn ti permette di creare un tunnel, per collegarti attraverso
internet come se tu fossi a casa o in ufficio. Il fatto che tu possa
diventare root su un server non è influenzato dalla vpn ma dalla
configurazione del server stesso. In una realtà più complessa di quella
casalinga, in cui mag
Mi sa che fai hai le idee un pò confuse :)
Non avrebbe senso usare una vpn in una rete locale, normalmente si crea un
tunnel sulla wan (internet).
Affinchè un servizio sia raggiungibile "a casa tua", è necessario che tua
sia raggiungibile da internet e non nattato dal tuo gestore, (chi ha un
colleg
Controlla per tutti i siti abilitati in /etc/apache2/sites-enabled/ che non
ci sia qualche ip fisso scritto dentro nei virtualhost... e magari
un'occhiatina anche alle impostazioni globali in /etc/apache2/apache2.conf
.
Poi dai un bel /etc/init.d/apache2 restart così vedi anche se apache2 part
Buon giorno a tutta la lista
Alcuni mesi fa ho messo su un server debian sid, con installato owncloud da
pacchetti debian, in realta’ il server si trova su una macchina virtuale
(volevo vedere come funzionava), ma un mesetto fa ho dovuto cambiare a quel
server l’indirizzo IP e da allora non rie
-Non ti so rispondere :-) ma a quanto pare un wipe scrive e riscrive dati
-casuali X volte sullo stesso inode del file. Ad occhio posso presumere
-un degrado del disco: magari fai un qualche smart test e vedi che dice,
-o se hai aggiornato alla 7 magari nel changelogs/readme c'è qualcosa di
-utile
Buon giorno a tutta la lista, e’ un po’ di anni che uso wipe x cancellare in
modo sicuro file e interi dischi, ma ultimamente ho notato che il tempo
necessario per la cancellazione e’ aumentato a dismisura, per fare un esempio
prima x cancellare un disco da 120GB ci volevano circa 30 ore, adesso
Il giorno 05 dicembre 2012 15:13, Marco Bertorello
ha scritto:
> Il 05 dicembre 2012 15:02, Domenico Rotella
> ha scritto:
> > Sto affrontando il problema di libero perchè un mio utente ieri aspettava
> > mail da una casella @libero ed ho visto nei log che il server
> >
, forse mi sono spiegato male,
non blocco la posta delle caselle @libero per cui non m'importa cosa usano
per inviare, se supera i controlli, va bene.
Grazie.
ciao.
Domenico Rotella.
Il giorno 05 dicembre 2012 14:50, Marco Bertorello
ha scritto:
> Il 05 dicembre 2012 09:38, Domenico Rot
Il giorno 05 dicembre 2012 09:58, Christian Surchi ha
scritto:
> On Wed, Dec 05, 2012 at 09:38:23AM +0100, Domenico Rotella wrote:
> > Ciao a tutti,
> > sul mio server mail adotto una serie di filtri antispam, fra cui anche la
> > ricerca nelle liste spamcop.
> >
Risolto...
questo è un server che ho rifatto importando delle impostazioni e in alcuni
files di configurazione c'erano dei parametri che in quelli vecchi erano
assenti. Spiegato il motivo dell'errore.
Grazie.
Ciao.
Domenico Rotella.
Il giorno 26 novembre 2012 15:57, Biagio Massimo
configurazione ed ho googlato un
pò, ma non riesco a venirne a capo.
Avete qualche suggerimento ?
Grazie.
Domenico Rotella.
--
---
Il giorno 04 settembre 2012 13:32, Federico Di Gregorio ha
scritto:
> On 04/09/2012 12:28, Domenico Rotella wrote:
> > ok grazie, me li vado a vedere entrambi, anche se dal momento che non
> > installo X sul server mi sa che opterò per pgMyAdmin.
>
> Che c'entra? :)
Il giorno 04 settembre 2012 12:25, Matteo Magni ha
scritto:
> 2012/9/4 Domenico Rotella :
> > Ciao a tutti,
> > sto rifacendo il mail server aziendale e vorrei usare postgres anzichè
> > mysql.
> > Sapete consigliarmi un tool grafico stile phpmyadmin per la gestione
Ciao a tutti,
sto rifacendo il mail server aziendale e vorrei usare postgres anzichè
mysql.
Sapete consigliarmi un tool grafico stile phpmyadmin per la gestione ?
Grazie.
--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.
tanto dal cliente
non riesco ad andare subito, ma magari blocco il pc dal firewall.
Questo computer fra l'altro mi satura la banda verso internet, non la rete
locale, e tutti i computers "escono" attraverso il mio firewall debian.
Adesso provo.
Grazie.
Domenico.
--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.
re i singoli host.
Grazie.
Domenico.
--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.
Il giorno 19 gennaio 2012 14:34, Luca Costantino
ha scritto:
> wireshark su un nodo a caso della rete, con l'interfaccia di rete in
> modalità promiscua
>
> se tutti i nodi sono lasciati in idle dovresti individuare il
> colpevole in pochi secondi
>
> luca
>
> --
> Chiave pubblica http://luca.cost
Buongiorno a tutti,
ho un piccolo problema con la rete di un cliente. Ho un host che
probabilmente a causa di un virus, consuma 3/4 della banda disponibile. Sto
cercando un tool che mi permetta di monitorare il traffico di rete per
capire quale sia l'host incriminato. Ho trovato vnstat, ma misura i
Il giorno 23 settembre 2011 11:18, angelo bosio ha
scritto:
>
>
> http://owl.anytimecomm.com/
>
> L'avevamo provato per il glugto
>
> angelo
>
>
> Forse questo è quello che fa per me, grazie "Presidente" ;-)
domenico.
--
---
"Eliminato l&
Il giorno 23 settembre 2011 10:20, Marco Bertorello ha scritto:
>
> già visto:
>
> http://www.epiware.com/products_epiware.php
> http://www.alfresco.com/
>
> ?
>
No grazie, me lo vado a vedere...
>
> Non era mia intenzione darti dell' ignorante, ma ci tengo a
> puntualizzare su queste cose per
Il giorno 23 settembre 2011 09:54, Marco Bertorello ha scritto:
>
> Guarda che il fatto che sia libero non implica che debba essere per
> forza gratuito, anzi... la vendita di software libero è incoraggiata
> da FSF.
>
> Uso software libero ormai da qualche anno e credo di aver capito
decisamente
Ciao a tutti,
in azienda stiamo pensando di adottare un programma di gestione documentale.
Cercando in rete, ci sono vari progetti, quasi nessuno libero, anche se li
definiscono opensource, nel senso che comunque vanno acquistati.
Qualcuno è a conoscenza dell'esistenza di un progetto realmente libe
importante, gestisco con un mio mail
server vari domini, quello aziendale ed uno personale, qui ho configurato
pop3 ed imap, entrambi in ssl con una gestione diversa ed un pò più
complessa e che si adatta meglio alle mie esigenze, forse per la gestione di
cui parli tu è meglio non usare gmai
Premesso che uso gmail solo dal sito o dal mio cellulare android come adesso
ma sempre attraverso internet.
Non mi sono interessato ad approfondire il perche' ma dal sito funziona
cosi':
1 - invio una mail alla lista, non la vedo nella posta in arrivo
2 - qualcuno risponde allora vedo la mail inizi
.s. Occhio alla differenza fra ip pubblici e privati :-)
Il giorno 30/ago/2011 15:35, "Piviul" ha scritto:
> Domenico Rotella scrisse in data 30/08/2011 14:04:
>>
>> Ciao dovrebbe essere possibile. Per le informazioni di configurazione
>> basta che colleghi un client a
.
Ciao ciao.
Domenico Rotella.
Il giorno 30/ago/2011 03:26, "marco" ha scritto:
> salve lista,
>
> sentite che piano: essendo che il router wireless di fastweb è piuttosto
> scrausetto, più d'uno mi ha consigliato di collegarvi un access point
> con un cavo ethernet, e d
ti in dhcp
non vengono considerate fqdn. Ti basta configurare postfix come smarthost e
fargli usare il mail server del tuo gestore per riceverla invece dovresti
poter usare il tuo server anche se usa un dhcp usando sistemi tipo dyndns
per intenderci.
Spero di essere stato d aiuto.
Ciao a tutti.
Dom
Ciao,
ho appena fatto un test sul mio sistema postfix, dai log non vedo nessun
tentativo di connessione sulla porta 465, ma direttamente sulla 25, come
dovrebbe essere. Mi sono inviato dalla casella di posta gmail un email ad un
account sul mio server.
Domenico.
Il giorno 30 maggio 2011 22:37
mail server debian con postfix che un
exchange 2007, ma lato client solo win, non è proponibile ahimè linux...
Comunque per il nostro "comune problema", se riesco a trovare una quadra
prima di formattare posto la soluzione...
Domenico.
Il giorno 02 maggio 2011 22:33, giovanni
ciao,
Domenico.
Il giorno 02 maggio 2011 22:07, giovanni Scudeller <
giovanniscudel...@gmail.com> ha scritto:
> Scusate ot ma ho un strano problema con unico pc con windows Xp e
> outlook 2007
> vi spiego la situazione:
> La posta funziona bene sia come client imap che come smtp pe
, l'ho configurato per lavorare
con mysql, per cui nessun utente reale, nessun accesso anonimo e devo dire
che non mi trovo assolutamente male...
Mi ricordo di aver avuto qualche difficoltà in fase di configurazione per
via di howto poco chiari, ma ti parlo ormai di 3-4 anni fa
uery che usi per far dialogare postfix con il db, le scrivi in dei
file e poi le richiami dal master.cf di postfix, non tramite
postfixadmin
domenico.
--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.
ne delle quote? Oppure
> dobbiamo configurarli entrambi?
>
>
> A suo tempo avevo visto che per abilitare le quote dovevo ricompilare
qualcosa, non ricordo bene adesso, e non uso dovecot. Poi dal momento che
nel mio sistema non ho implementato le quote, non ho approfondito, mi
spiace...
:(
Mi sento di consigliartelo in tutto serenità.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Domenico.
--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.
ll'initiator segnala lo status che però è da
attribuire ad almeno uno dei 4 nodi, per cui devi "smontare" gradualmente
almeno 2 raid, se fossero 2 dischi su 2 nodi diversi avresti perso tutti i
dati :( poi considera il tempo di ricostruzione dell'array degradato di
40TB a dir poco ingestibile in realtà di produzione.
Spero di essere stato chiaro...
Ciao
Domenico.
>
>
--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.
Il giorno 25 marzo 2011 16:53, Domenico Rotella
ha scritto:
Correzione di hdparm del server con raid hw (errore di copia/incolla ;)
questo su un server con un raid5 hardware
Timing cached reads: 14434 MB in 1.99 seconds = 7240.88 MB/sec
Timing buffered disk reads: 516 MB in 3.01 seconds
Il giorno 25 marzo 2011 16:12, Alessandro Baggi
ha scritto:
>
>> Grazie Domenico. Ho ancora qualche altra domanda al riguardo. Come ho gia
> detto la mia SAN è tutta virtuale per scopi di studio e prove, ed è composta
> da 4 target e un initiator. Ho provato a lanciar
c
root@bacula-ds:~# dd if=/dev/zero of=/backup/test.bin bs=512 count=100
100+0 records in
100+0 records out
51200 bytes (512 MB) copied, 7.85573 s, 65.2 MB/s
esattamente uguali, così hai 2 riferimenti...
Facci sapere.
P.S.
hai configurato il monitor per mandarti le notifiche in
a se il sistema non è tutto in raid a copiare dei dati da un disco non
usb, vedi se così va meglio.
Domenico.
--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.
i questa configurazione in modo che se un server "muore" io
fermo tutto
Spero di essere stato esauriente... :)
Domenico.
--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.
Il giorno 25 marzo 2011 13:57, dea ha scritto:
>
> > Ciao Domenico. Stavo studiando anche io iscsitarget + open-iscsi con
> > debian 6.0. Se ho capito bene manca il modulo iscsi_trgt su debian,
> > questo perche il modulo deve essere compilato. In rete si trovano
> >
modulo
stesso.
Altro problema con iscsi, configuro il target, quindi "il server", il
servizio non parte perchè manca il modulo iscsi_trtg, peccato che non esista
sul server, nonostante abbia installato i sorgenti del kernel ed anche
iscsitarget-source.
Suggerimenti ?
Grazie in anticipo.
Dom
Il giorno 10 marzo 2011 09:32, Luca Costantino
ha scritto:
> Il 10 marzo 2011 09:24, Domenico Rotella
> ha scritto:
>
> > Ricorda che il s.o. difficilmente si avvia da un raid5, per cui ti
> conviene
> > fare un raid1 per il sistema e magari una partizione /boot da 50MB
possa bastare...
P.s.
Avvia le notifiche via email dello stato del raid, altrimenti rischi di
accorgerti di avere un disco in fail.. solo quando il sistema non
funziona più
Ciao ciao.
Domenico.
--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.
utato...
> Comunque un gran bel tool, mi ha piacevolmente sorpreso.
>
A cosa ti serve ? Per trasferire piccoli file ? Per questo esiste nel ramo
"others" il file manager, avvia un'applicazione java che ti permette di
sfogliare il file system e di fare upload/download
chio di portarsi dietro dei bug propri è elevato e visto che si
amministra il sistema...
Spero di essere stato utile...
Ciao.
Domenico.
--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.
zienda il cui core business non è
l'informatica, ed il fatturato è di svariati milioni di euro l'anno, anche
spendere 20-30.000 euro l'anno in software proprietario non è poi un
problema così importante
Domenico.
--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.
Il giorno 23 febbraio 2011 23:34, cosmo ha scritto:
> In data mercoledì 23 febbraio 2011 17:58:08, Domenico Rotella ha scritto:
> > Non ho risposto perchè il senso di ciò che mi occorre l'ha centrato in
> > pieno.
>
> Allora le tue prossime mail le casserò senza apri
Il giorno 23 febbraio 2011 17:37, cosmo ha scritto:
> In data mercoledì 23 febbraio 2011 17:29:07, Domenico Rotella ha scritto:
> > un programma tipo distiller...
>
> Non hai risposto a Giovanni: cosa fa distiller?
>
> Non ho risposto perchè il senso di ciò che mi occ
o, non lo devo installare su un singolo pc
ma renderlo disponibile come stampante di rete in azienda e se possibile
rendere disponibile anche un programma tipo distiller...
Grazie.
Ciao.
Domenico.
>
>
--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.
Ciao a tutti,
che voi sappiate esiste un programma sotto linux con funzionalità simili ad
Adobe Acrobat ? Nel senso non di una semplice stampante pdf ma qualcosa tipo
Distliller ecc ?
Grazie.
--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.
nelle impostazioni specificare di usare le impostazioni pop
prima dell'invio, e ti basi su un file hash che indichi nella configurazione
di postfix.
Fammi sapere se hai bisogno.
Ciao,
Domenico.
Il giorno 22 febbraio 2011 11:31, Andrea Ganduglia ha
scritto:
> 2011/2/21 Domenico Rotella
asl poi inserire nel main.cf le
specifiche...
Dome.
Il giorno 21 febbraio 2011 16:21, Domenico Rotella <
rotella.domen...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao,
> mi vengono in mente due soluzioni:
> 1 - questi utenti si collegano sempre dallo stesso ip, lo inserisci nel
> main.cf come in
eccessivamente
complicato ma non lo metti neanche su in un quarto d'ora, se ti serve posso
postarti degli howto che avevo usato in passato, ma forse solo per due
utenti è un lavoro un pò sprecato...
Fammi sapere.
Domenico.
Il giorno 18 febbraio 2011 18:41, Andrea Ganduglia ha
scritto:
> L
Da un client windows ho provato ad aprire il sito con firefox e chrome e non
funziona, non so bene cosa dica la legislazione in merito ma credo che non
possano fare una cosa del genere, se consideriamo che windows 7 ti proprone
una lista di browser da installare e non impone IE 8.
E loro sono
-- adattato da una frase di Sam Black Crow
>
>
Si lo so, conosco fetchmail, solo dovrei farne uno x win... :(
con interfaccia win x il cliente ecc...
Grazie.
--
--
Domenico Rotella domenicocsnt.it
Cs Network snc Rivarolo C.se
Computers And Networks
GpgKey
fatto si
tratta di prendere un messaggio così com'è e trasferirlo, senza aggiungere
nulla...
Grazie.
--
--
Domenico Rotella domenicocsnt.it
Cs Network snc Rivarolo C.se
Computers And Networks
GpgKey : http://www.rotellaweb.it/rd_public_key.asc
GpgFp : 657A C713 90
riscriverlo tale e quale aggiungendo gli allegati o c'è la
possibilità di consegnarlo così com'è ?
E' quello che fa fetchmail per esempio, oppure postfix se configurato per
fare da relaying per un dato dominio, ma preferirei farne uno secondo le mie
esigenze.
Grazie.
Ciao Ciao.
--
Il giorno ven, 30/04/2010 alle 02.09 -0700, Walter Valenti ha scritto:
> Altro problema:
> la macchina in questione ha un controller raid intel 82801gr/gh. (array in
> raid 5)
Ma il controller su indicato gestisce il Raid 5 hardware? io penso di no
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, in
Buona sera a tutta la lista, il problema del Kernel panic sembra
risolto.
Vi scrivo questo messaggio per spiegare la soluzione al problema, ho
fatto una miriade di prove proprio per questo in questi giorni non mi
sono fatto sentire, ma ecco la soluzione.
Nel mio caso il sistema e' installato su 2
Il giorno mar, 16/03/2010 alle 12.03 +0100, Luca Sighinolfi ha scritto:
> Ok, ma nella /boot dovresti trovarti un config-2.6.26... che richiama
> proprio il kernel modulare che hai in uso (che ripeschi con uname...ma
> sicuramente ne sai più te di me...)
>
> Pensavo che potresti usare quello...
>
Il giorno mar, 16/03/2010 alle 11.53 +0100, Luca Sighinolfi ha scritto:
> Aggiungo una cosa, scusate...
>
> Magari parti con il kernel modulare, ti stampi tutti i moduli che sono
> stati caricati (provando prima a ridurli al minimo indispensabile per
> avere un sistema funzionante) e poi te li ce
Il giorno mar, 16/03/2010 alle 11.50 +0100, Luca Sighinolfi ha scritto:
> Con tanta pazienza, configurando il nuovo kernel con a fianco il
> .config di un kernel che funziona.
>
> Mi ci son ritrovato più di una volta nella tua soddisfazione ed è un
> po' frustrante...ma alla fine del tuo kernel n
Il giorno mar, 16/03/2010 alle 11.13 +0100, dea ha scritto:
> .. si, manca dalla tua descrizione il controller che utilizzi
>
> Di norma i Proliant usano il modulo CCISS, per i controller della linea
> SMARTARRAY !!!
ho messo come statici:
- AHCI SATA support
- Intel ESB, ICH, PIIX3, PIIX4
Il giorno mar, 16/03/2010 alle 10.27 +0100, mail...@securitylabs.it ha
scritto:
> On 16/03/2010 10:20, Domenico Ferraro wrote:
> >
> Ciao, verifica di avere compilato in maniera statica nel kernel le
> seguenti componenti:
>
> supporto raid software (almeno il livello che
Il giorno mar, 16/03/2010 alle 10.46 +0100, Paolo Sala ha scritto:
> >
> > KERNEL PANIC - NOT SYNCING: VFS: UNABLE TO MOUNT ROOT FS ON
> > UNKNOWN-BLOCK(0,0)
> Non sono un gran esperto di ricompilazioni del kernel ma hai incluso
> come statico il modulo per la gestione del controller raid hardware?
Buon Giorno a tutta la lista, innanzi tutto Vi ringrazio per i consigli
datemi sul precedente quesito (i386/AMD64), ho installato lenny AMD64 ed
e' andato tutto bene, il server e' una scheggia, ma purtroppo adesso ho
un'altro problema.
Sullo stesso server HP ML110 G5 ho compilato il kernel linux 2
ni se vuoi "limitati", se
usassi l'utente root (mysql), rischieresti di compromettere tutti i database
del sistema.
spero di essere stato chiaro.
Grazie.
--
--
Domenico Rotella domenicocsnt.it
Cs Network snc Rivarolo C.se
Computers And Networks
GpgK
Il giorno 12 marzo 2010 15.04, pac ha scritto:
> Il 12 marzo 2010 14.53, Domenico Rotella
> ha scritto:
> >
> >
> > Il giorno 12 marzo 2010 14.46, pac ha scritto:
> >>
> >>
> >> Se devi usare utente/password per altre applicazioni o cambiare
database mysql che hanno ad esempio un database per joomla, non
ricordo tutte le password e nel db non sono in chiaro, idee ?
Grazie.
--
--
Domenico Rotella domenicocsnt.it
Cs Network snc Rivarolo C.se
Computers And Networks
GpgKey : http://www.rotellaweb.it
Il giorno gio, 04/03/2010 alle 10.14 +0100, Paolo Sala ha scritto:
> > Naturalmente installero' la stable
> >
> server membro di un dominio samba o AD? Ci sono client win7? Te lo
> chiedo perché ho sentito dire che ci sono problemi con win7 e samba ha
> aggiunto il supporto a win7 soltanto dall
Buon giorno a tutta la lista, come da oggetto mi trovo ad evere questo
dilemma, cioe cosa installare su un server che dovra' fare solo da file
server(SAMBA), quindi con un'installazione minimale per gestire solo
questa funzione al meglio e con la massima affidabilita'.
Il server e' un HP ML110 G5
Buon giorno a tutta la lista, come da oggetto mi trovo ad evere questo
dilemma, cioe cosa installare su un server che dovra' fare solo da file
server(SAMBA), quindi con un'installazione minimale per gestire solo
questa funzione al meglio e con la massima affidabilita'.
Il server e' un HP ML110 G5
Il giorno ven, 19/02/2010 alle 19.21 +0100, le0n_84 lele ha scritto:
> Grazie ad antrambi, vedrò di installare la amd64 ;)
> non sapevo che la ia64 fosse per la famiglia xeon :)
Scusate per il ritardo nella risposta ma mi sembra corretto
puntualizzare che ia64 non e' per i processori xeon ma ben s
ncora usato, ma
installo debian molto spesso su server hp e fino ad oggi non ho mai avuto
problemi, per cui direi di andare trnquillo.
--
--
Domenico Rotella domenicocsnt.it
Cs Network snc Rivarolo C.se
Computers And Networks
GpgKey : http://www.rotellaweb.it/rd_publi
va release
mi creavano questi errori.
Vi ringrazio per l'aiuto
--
--
Domenico Rotella domenicocsnt.it
Cs Network snc Rivarolo C.se
Computers And Networks
GpgKey : http://www.rotellaweb.it/rd_public_key.asc
GpgFp : 657A C713 9062 488A E043 5963 34CC 38E7 DC55 D47D
-
bia nulla. La cosa strana è che
leggendo la documentazione di apache, sembra tutto ok...
--
--
Domenico Rotella domenicocsnt.it
Cs Network snc Rivarolo C.se
Computers And Networks
GpgKey : http://www.rotellaweb.it/rd_public_key.asc
GpgFp : 657A C713 9062 488A E043
2009/12/4 Paolo Sala
> Sei sicuro che www-data possa accedere a /usr/lib/cgi-bin/images/mymail.png
>
> Piviul
>
> si ci può accedere in lettura e scrittura.
--
--
Domenico Rotella domenicocsnt.it
Cs Network snc Rivarolo C.se
Computers And Network
te qualche idea ?
Grazie e buona giornata.
--
--
Domenico Rotella domenicocsnt.it
Cs Network snc Rivarolo C.se
Computers And Networks
GpgKey : http://www.rotellaweb.it/rd_public_key.asc
GpgFp : 657A C713 9062 488A E043 5963 34CC 38E7 DC55 D47D
---
"Eliminat
Il giorno 14 agosto 2009 00.10, Mauro ha scritto:
> 2009/8/14 Domenico Rotella :
> >
> >
> > Il giorno 13 agosto 2009 20.41, Mauro ha scritto:
>
>
> Beh postfix e' perfettamente configurabile da questo punto di vista,
> mentre apache ha la direttiva serv
ed
Domain Name) e di solito un mome più appropriato, del tipo
mail.dominio.itti evita complicazioni in seguito. Spero di essere
stato di aiuto.
ciao
--
--
Domenico Rotella domenicocsnt.it
Cs Network snc Rivarolo C.se
Computers And Networks
GpgKey : http://www.rotellaweb.it/rd_public
io,
grazie a tutti, vi farò sapere...
--
--
Domenico Rotella domenicocsnt.it
Cs Network snc Rivarolo C.se
Computers And Networks
GpgKey : http://www.rotellaweb.it/rd_public_key.asc
GpgFp : 657A C713 9062 488A E043 5963 34CC 38E7 DC55 D47D
---
"Eliminato
ia, qualcuno ha esperienze ?
Grazie.
--
--
Domenico Rotella domenicocsnt.it
Cs Network snc Rivarolo C.se
Computers And Networks
GpgKey : http://www.rotellaweb.it/rd_public_key.asc
GpgFp : 657A C713 9062 488A E043 5963 34CC 38E7 DC55 D47D
---
"Eliminato l'impo
1 - 100 di 305 matches
Mail list logo