Dixie ha scritto:
Alessandro De Zorzi ha scritto:
Paolo Amodio wrote:
Concordo con Davide, bel prodotto.
Oppure Mosaico
www.teammosaico.biz
e MosaicoX (multipiattaforma)
ma è diventato client server, con che linguaggio è stato scritto?
avevo visto di sfuggita la precedente versione che
Alessandro De Zorzi ha scritto:
Paolo Amodio wrote:
Concordo con Davide, bel prodotto.
Oppure Mosaico
www.teammosaico.biz
e MosaicoX (multipiattaforma)
ma è diventato client server, con che linguaggio è stato scritto?
avevo visto di sfuggita la precedente versione che era un programma
w
not m3 ha scritto:
Alessandro Zattoni ha scritto:
not m3 wrote:
Ciao ragazzi,
volevo installare debian "su" un raid 1, ma prima di procedere e
porre altre domande circa l'installazione vera e propria, volevo un
chiarimento: il raid 1, fa tutto in automatico, ossia copia su
entrambi gli hd
not m3 ha scritto:
Alessandro Zattoni ha scritto:
not m3 wrote:
Ciao ragazzi,
volevo installare debian "su" un raid 1, ma prima di procedere e
porre altre domande circa l'installazione vera e propria, volevo un
chiarimento: il raid 1, fa tutto in automatico, ossia copia su
entrambi gli hd
Manlio Perillo ha scritto:
Davide Corio ha scritto:
Il giorno ven, 23/06/2006 alle 11.59 -0200, Manlio Perillo ha scritto:
Quello che veramente mi interessa è se, nel caso installo Debian da
solo, ho ancora supporto da parte loro.
Teoricamente no...praticamente dipende da come g
Leonardo Boselli ha scritto:
On Fri, 23 Jun 2006, Dixie wrote:
debbo fare una connessione temporanea tra due punti a circa 400m l'uno
dall'altro.
Occhio che le direttive, da quel che so io, non sono legali (le possiamo
utilizzare solo noi OM in un range di frequenze p
Leonardo Boselli ha scritto:
On Fri, 23 Jun 2006, Dixie wrote:
debbo fare una connessione temporanea tra due punti a circa 400m l'uno
dall'altro.
Occhio che le direttive, da quel che so io, non sono legali (le possiamo
utilizzare solo noi OM in un range di frequenze p
Leonardo Boselli ha scritto:
On Fri, 23 Jun 2006, Dixie wrote:
Comunque il gugli (www.gugli.it) aveva presentato un bel progettino di
wifi direttiva autocostruita, collegando due punti della riviera ligure
distanti 4,5 km.
sul loro sito non ho trovato nulla, ma nulla, neppure un
Leonardo Boselli ha scritto:
debbo fare una connessione temporanea tra due punti a circa 400m l'uno
dall'altro.
i cavi richiesti non saranno disponibili fino a fine ottobre, ma la
connessione serve da metà agosto.
vicino ai due punti terminali (Server e stazione di Controllo) ho
individuato due a
Alessandro De Zorzi ha scritto:
Dixie wrote:
E' vero però tieni conto che la "disinformazione" che si sviluppa
frena la crescita di altri SO.
forse la concorrenza di software proprietario - alimentata da
disinformazione -
può essere frenata, ma non una soluzione open-sou
Alessandro De Zorzi ha scritto:
Legolas Elf wrote:
spero che venga sparso in giro per il mondo, per ridicolorizzare chi, non accontentandosi di sbagliare una volta, ci rifa', mandando all'aria tutti i criteri del buon giornalismo. spaventoso quanto in italia l'informazione possa essere cosi' p
Luca Codognotto ha scritto:
Ciao a tutti,
sempre nell'ottica di risparmiare risorse vorrei chiedervi di indicarmi un
programma in sostituzione dell'applicazione in oggetto. O almeno un programma
in grado di creare presentazioni che poi posso leggere anche con OOImpress.
Ciao e grazie.
N
Alessandro De Zorzi ha scritto:
Paolo Amodio wrote:
Buona Pasqua a tutti.
Avete qualche link ove trovare della mappe digitali dell'Italia da
utilizzarsi con i sw per gps?
L'ideale sarebbero topografiche.
un sw che puoi installare su debian "gpsdrive" utilizza quelle di un paio di
se
Il giorno 17/feb/06, alle ore 20:50, Davide Prina ha scritto:
dixie ha scritto:
Sfatiamo una leggenda proprietaria... MySQL è licenziato con
doppia licenza (una di queste è la GPL 2), quindi non direi
proprietario. Ha alcune funzioni in meno di Postgresql (poche e
direi
Il giorno 17/feb/06, alle ore 15:45, mox ha scritto:dixie ha scritto: Il giorno 17/feb/06, alle ore 08:29, mox ha scritto: Luigi Curzi ha scritto: On Thu, 16 Feb 2006 21:19:01 +0100Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Luigi Curzi ha scritto: ... mi consigli postgresql? c'è una grande differenza
Il giorno 17/feb/06, alle ore 08:29, mox ha scritto:
Luigi Curzi ha scritto:
On Thu, 16 Feb 2006 21:19:01 +0100
Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Luigi Curzi ha scritto:
...
mi consigli postgresql? c'è una grande differenza con mysql? non
vorrei
far partire un flame, è solo per cu
Il giorno 04/feb/06, alle ore 00:35, Alessandro De Zorzi ha scritto:
dixie wrote:
Concordo pienamente... aggiungo solamente che di recente la Ubuntu è
stata certificata dalla IBM per l'utilizzo del DB2
sarà anche una notizia entusiasmante
ma all'utente figurato nel thread, cio
Il giorno 03/feb/06, alle ore 17:51, Filippo Biondi ha scritto:
Il giorno ven, 03/02/2006 alle 17.14 +0100, Pol Hallen ha scritto:
Mi chiedo se qualcuno ha fatto un uso estremo di ubuntu (kubuntu)
e compagnia
bella e puo' darmi qualche suggerimento su stabilita', sicurezza,
velocita',
etc
automatic_jack ha scritto:
On Wed, 1 Feb 2006 00:19:20 +0100
dixie <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Grazie lo proverò domani (sul portatile uso gnome).
Paolo
Dà un' occhiata al seguente link:
http://tinyurl.com/7m5m3
Ciao :)
Grazie veramente interessante e ... centra
Il giorno 31/gen/06, alle ore 23:40, Pol Hallen ha scritto:
Buona serata a tutti, vorrei fare un controllo dello spazio occupato
su hd. Vorrei però verificare solamente la dimensione delle varie dir
ed, eventualmente, solo di quelle superiori ad una certa dimensione.
Credevo di poter utilizzare
Il giorno 31/gen/06, alle ore 22:06, Gollum1 ha scritto:
Alle 18:23, martedì 31 gennaio 2006, dixie ha scritto:
Buona serata a tutti, vorrei fare un controllo dello spazio occupato
su hd. Vorrei però verificare solamente la dimensione delle varie dir
ed, eventualmente, solo di quelle
Il giorno 31/gen/06, alle ore 21:31, Filippo Biondi ha scritto:
Il giorno mar, 31/01/2006 alle 20.12 +, Biondi Filippo ha scritto:
forse ti puo' essere utile uno script che scrissi qualche tempo fa
per un problema simile.
Praticamente ritorna a video le dimensioni di tutte le dir e se ne
Il giorno 31/gen/06, alle ore 18:33, dixie ha scritto:Il giorno 31/gen/06, alle ore 18:25, Christian Silenzi ha scritto:Il 31/01/06, dixie <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: Buona serata a tutti, vorrei fare un controllo dello spazio occupatosu hd. Vorrei però verificare solamente la dimensione
Il giorno 31/gen/06, alle ore 18:30, vince ha scritto:
Se non ricordo male, il comando è df.
Ciao by vinz
Grazie anche a te, vinz, ma df serve a darti le dimensioni dei
filesystem, non delle singole directory.
Paolo
--
Il giorno 31/gen/06, alle ore 18:25, Christian Silenzi ha scritto:Il 31/01/06, dixie <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: Buona serata a tutti, vorrei fare un controllo dello spazio occupatosu hd. Vorrei però verificare solamente la dimensione delle varie dired, eventualmente, solo di quelle sup
Buona serata a tutti, vorrei fare un controllo dello spazio occupato
su hd. Vorrei però verificare solamente la dimensione delle varie dir
ed, eventualmente, solo di quelle superiori ad una certa dimensione.
Credevo di poter utilizzare il comando du con l'opzione I mask ma non
ne vengo a capo
Il giorno 29/gen/06, alle ore 16:16, Paolo Pantaleo ha scritto:
prima cosa ti sconsiglio vivamente di rendere pubblica la tua
voglia di
"provare" a violare VIsta in quanto non ti porterà da nessuna
parte...
tranne che verso tanti problemi legali :)
Da quello che ne so se io provo a viola
Il giorno 26/gen/06, alle ore 22:43, elio bellini ha scritto:
http://mywebpages.comcast.net/SupportCD/FirefoxMyths.html
secondo voi dice verita' o bugie?
voi che browser usate/usereste al posto di firefox?
--
- Linux user #372824
- FPR 7CD5 2F8E 005B D835 FE83 D456 23B8 7F28 E857 89E2
- htt
Il giorno 20/dic/05, alle ore 09:40, Alessandro De Zorzi ha scritto:
Mattia Dongili wrote:
non so i driver per l'airport, ma i kernel sono qui:
http://packages.debian.org/experimental/base/
il problema che l'arch powerpc non mi sembra fra quelli :-(
Alessandro
--
To UNSUBSCRIBE, email
Il giorno 02/dic/05, alle ore 09:03, Paolo Sala ha scritto:
Davide Prina scrisse in data 01/12/2005 21:04:
[...]
Il test che indicavo era una risposta ad un altro test
sponsorizzato da microsoft che mostrava come ms-office era avanti
anni luce rispetto a OpenOffice.org 1.x ... il contro t
Il giorno 29/nov/05, alle ore 22:35, Davide Prina ha scritto:
rAlessandro De Zorzi ha scritto:
dixie wrote:
ma non puoi paragonare prodotti differenti.
infatti paragono oowriter a word che sono prodotti della stessa
famiglia
OpenOffice puoi paragonarlo a... MSOffice ed allora la lentezza
Alessandro De Zorzi ha scritto:
dixie wrote:
ma non puoi paragonare prodotti differenti.
infatti paragono oowriter a word che sono prodotti della stessa famiglia
OpenOffice puoi paragonarlo a... MSOffice ed allora la lentezza
scompare.
mi dispiace molto ammetterlo, ma è
Il giorno 25/nov/05, alle ore 22:18, Alessandro De Zorzi ha scritto:
Gollum1 wrote:
e dalla 2.0 mi pare pure un po' più stabile e un po' meno lento...
sarà, grazie delle info...
ma questo ooo2 non mi è simpatico... c'è gente che mi manda
allegati che
non riesco ad aprire
su debian test
Il giorno 23/nov/05, alle ore 12:38, Jack Malmostoso ha scritto:
On Wed, 23 Nov 2005 00:10:14 +0100, dixie wrote:
Si l'ho attivato ma tant'é un tanticchia scalda lo stesso.
Dove scalda in particolare? Nell'angolo in basso a sinistra? Li
sotto c'e'
l'hard
Puoi utilizzare il disco apple per partizionare.
Poi installi quello che vuoi.
Occhio che il partizionamento cancella tutti i dati del MacOSX.
Quindi:
1) partiziona con cd apple
2) reinstalla MacOSX
3) installa linux
Ciao
Paolo
Il giorno 23/nov/05, alle ore 15:07, itom ha scritto:
itom h
Si l'ho attivato ma tant'é un tanticchia scalda lo stesso.
:-(
Paolo
Il giorno 22/nov/05, alle ore 19:26, Jack Malmostoso ha scritto:
On Tue, 22 Nov 2005 18:25:17 +0100, Dixie wrote:
forse scalda un tantino troppo
Hai abilitato il modulo therm_adt746x?
Dovrebbe essere lui a
itom ha scritto:
ho trovato una miriade di informazioni per installare linux in un
altra partizione e con il boot manager installato in una partizione
iniziale di 200MB in modo da scegliere all'avvio se caricare Debian o
MacOSX;
qualcuno di voi l'ha fatto? avete ulteriori consigli da darmi?
Sandro Tosi ha scritto:
ollegamento via web ...
ok, allora puoi fare cosi': prendi un pc, isolalo dalla LAN,
attaccagli l'aggeggio. Poi, tira su uno sniffer sul pc ed accendo il
coso: magari passa qualche pacchetto "interessante".
Se non vedi niente, allora prova a fare un "Ping al Mondo
Scusami ogni tanto spengo il cervelletto e schiaccio il tasto replay.
Purtroppo non ho la minima idea di come era configurata la rete
poiché il server (win :-) ), che credo facesse da dns etc. etc. è morto.
Chi curava la manutenzione di quella rete non ha lasciato uno
straccio di documentazio
Buona sera a tutti. Un piccolo problema, forse leggermente OT.Come da
oggetto, ho un NAT FORTIGATE 50A a cui hanno modificato l'indirizzo
IP interno. Come fare per scoprirlo?
Grazie in anticipo
Paolo
Il giorno 07/ott/05, alle ore 13:06, Marco Bertorello ha scritto:
A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away... S*phz
<[EMAIL PROTECTED]> impugnò la sua spada laser e scrisse:
...alla fine sono riuscito a fare l'installazione...ho provato varie
iso ma nessuna bootava tranne questa:
http://ft
Il giorno 05/ott/05, alle ore 23:22, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:[EMAIL PROTECTED] wrote:Mi accingoa installare debian su un ibook g4, ma la mia macchina non ne vuolesaperedi bootare dal cd daii...non sono cosi' fesso!!! :-)anzi googlando in giro ho visto che qualcun'altro ha lo stessoproblema
Il giorno 27/set/05, alle ore 23:12, Sandro Tosi ha scritto:ragioni: è libero Attenzione, e' libero solo per utilizzi non commerciali: MySQL e' dual licensed.CiaoMmhh no buono :-)La dual licensed non significa ciò che hai detto: a te la scelta come distribuire il tuo prodotto basato su MySQL.MySQL
Il giorno 10/set/05, alle ore 10:47, max ha scritto:dixie wrote: Sei un pò vago :-) hai ragione :) - hai già installato Linux sul powerbook? che distro? per il momento ho installato Sarge, e se possibile vorrei rimaner con quella,visto che poi dovrá fare da server. - che modello di powerbook è? si
Il giorno 10/set/05, alle ore 01:52, max ha scritto:Ciao a tutti,finalmente mi è arrivata l'adsl!! :-)vorrei mettere su un Accesspoint con Linux usando un powerbook.qualcuno sa se si può fare? ho guardato in rete, ma ci sono solo vecchienotizie del 2003.links?ciaoMaXSei un pò vago :-)- hai già inst
Filippo Giunchedi ha scritto:
dixie wrote:
Buona serata, come da oggetto. Ho un pò di problemi ad installare la
Debian (sia la Sarge che la Ethc) sul gioiellino. Sto provando
l'installazione da rete. Mi si blocca numerose volte o mi da problemi
nella compilazione o configurazione
Buona serata, come da oggetto. Ho un pò di problemi ad installare la
Debian (sia la Sarge che la Ethc) sul gioiellino. Sto provando
l'installazione da rete. Mi si blocca numerose volte o mi da problemi
nella compilazione o configurazione dei pacchetti. La Ubuntu è
andata leggermente meglio
partendo dal concetto che non voglio generare flame:
ma 1700 euro per un crusoe, bello alla moda pieno di roba etc..
ma non sono un pò troppi?
Azz! decisamente! :-)
Vero che sono un pò tantini ma si tratta pur sempre di un tablet-pc...
A proposito ma l'utilizzo come tablet (riconos
Il giorno lun, 13/06/2005 alle 16.10 +0200, striscio ha scritto:
> On Mon, 13 Jun 2005 14:00:23 +0200, dixie wrote:
>
> > Non altrettanto semplice ma... efficace c'é, ma non l'ho mai usato,:
> > Bacula. So che esiste anche sotto windows. www.bacula.org
>
&g
Il giorno lun, 13/06/2005 alle 12.20 +0200, Marco Bertorello ha scritto:
> On Mon, 13 Jun 2005 12:14:17 +0200
> Dixie <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>
> > Uno carino, ma ahimé commerciale, è Arkeia (la versione light funziona
> >
> > solo su tape) www.arkeia.co
Marco Bertorello ha scritto:
Ciao a tutti,
ho necessità di implementare un server di backup, ovvero una macchina
che esegua il backup di dei vari server e stori il tutto su filesystem.
Le caratteristiche necessarie sono:
* Backup via rete (ssh/tar/bz2)
* Backup di Mysql
* possibilità di backu
Alberto Vincenzi ha scritto:
shellcode wrote:
Michele Faresin wrote:
bastava premerlo da 10 a 20 secondi (al max). poi non so, nel mio e'
cosi!!
Molto probabilmente il suo router è uno di quelli in comodato d'uso.
In pratica a telecom costano poco niente e quindi visto che quando
cambi
Il giorno mar, 07/06/2005 alle 23.38 +0200, Michele Faresin ha scritto:
> Alle 04:28, mercoledì 8 giugno 2005, phillip bailey ha scritto:
>
> > prova a passare dal gommista,:-).
>
> Tronchettippproveraaa.. :-))
>
> > a parte gli scherzi,ma sulla documentazione non c'e scritto niente ?
> >
>
Roberto ha scritto:
Vorrei cambiare la mia alice adsl con ip dinamico in una ADSL con ip
statico. Per motivi personali sono stufo di alice, qualcuno di voi mi
sa dare qualche riferimento per una buona adsl con ip statico (buona
anche nel prezzo)? Anche aziende molto piccole vanno bene.
grazi
Davide Corio ha scritto:
Il giorno gio, 19/05/2005 alle 16.47 +, Marco Bertorello ha scritto:
Alle 10:34, giovedì 19 maggio 2005, Dixie ha scritto:
www.*debian*.org/ports/*arm*/
E nel palmare dove lo metti il CD della Sarge?
Familiar è basata sul port arm di Debian.
Forse
Davide Corio ha scritto:
Il giorno gio, 19/05/2005 alle 12.39 +0200, Ottavio Campana ha scritto:
opie... io mi ricordavo qpie.
Forse un tempo si chiamava così...
Che io sappia le cose sono così:
- Opie è un progetto opensource che utilizza le QT (la versione embedded
proprietaria, q
Marco Bertorello ha scritto:
Alle 10:34, giovedì 19 maggio 2005, Dixie ha scritto:
www.debian.org/ports/arm/
E nel palmare dove lo metti il CD della Sarge?
lo tagli a pezzettini e :-)
trasferisci su scheda cd o sd
vedi
http://www.handhelds.org/handhelds-faq/getting-started.html
Ottavio Campana ha scritto:
Mi hanno regalato un palmare hp, e' un 4000 e qualcosa col bluetooth (il
nome del modello lo ignoro, ho solo palmare e alimentatore).
Me lo hanno regalato perche' ha lo schermo crepato e lo stilo non
funziona piu'.
So che qualcuno ha fatto il porting di linux su quei pal
Dixie ha scritto:
Emmanuele BARBARO ha scritto:
Scusate, su http://it.tldp.org/index2.html i vari HOWTO sono
suddivisi per capitolo e bisogna andare di sezione in sezione con
dispendio di tempo e risorse, non e` che esiste qualche sezione HOWTO
in italiano che abbia (magari in PDF) in un'
Emmanuele BARBARO ha scritto:
Scusate, su http://it.tldp.org/index2.html i vari HOWTO sono suddivisi per
capitolo e bisogna andare di sezione in sezione con dispendio di tempo e
risorse, non e` che esiste qualche sezione HOWTO in italiano che abbia (magari
in PDF) in un'unica pagina tutto il man
Emmanuele BARBARO ha scritto:
Una volta che scarico da internet programmi per linux, come devo fare per
installarli dal path dove li salvo? Ad esempio, ho scaricato l'ultima versione
di Openoffice ed ho salvato il file compresso con BZIP2 sul desktop di root. A
questo punto che fo??
Debi
alex ha scritto:
Alle 21:53, mercoledì 27 aprile 2005, Leonardo Boselli hai scritto:
Il 27 Apr 2005 alle 20:26 Sandro Tosi immise in rete
beh, d'altronde tra fiorentini ci s'intende... ;)
:-) :-)
:
cmq non lo so fare :PP
L'unica soluzione che ti posso dare (che e' quella ban
Non mi ricordo se ti ho risposto. Comunque io posseggo un UPS APC 1500.
Collegato ad un server Proliant HP ML 350 con sotto una SuSe Pro 9.2 ed una
Debian Sarge.
Fuonziona regolarmente e tramite browser riesco a controllare lo stato di
funzionamento via lan.
Se ti servono maggiori ragguagli a tu
UPS in se', qualcuno l'ha provato? si e'
> trovato bene? me ne consigliate un altro?
>
> Grazie
>
--
dixie <[EMAIL PROTECTED]>
Come da oggetto, qualcuno ha provato a configurare una stampante
bluetooth con cups?
Grazie in anticipo.
paolo
--
dixie <[EMAIL PROTECTED]>
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Il giorno ven, 04-02-2005 alle 22:31 +0100, The Saltydog ha scritto:
> Ribadisco purtroppo che non conosco Outlook nè le sue procedure di
> esportazione, ma il mio capo ha bisogno di poter avere i suoi contatti
> in Evolution, sennò non schioda da Windows... Come si può fare? Vi
> ringrazio dei var
striscio Scrive:
On Tue, 25 Jan 2005 18:00:23 +0100, dixie wrote:
Credi che sia troppo difficile ? :-)
no, assolutamente.
solo che mi pare che fino a poco fa (quando quel mio amico ha provato ad
usarle) le viste non fossero implementate. o sbaglio?
ciao!
Beh, se parli di un anno fà o giù di
Federico Di Gregorio Scrive:
Il giorno mar, 25-01-2005 alle 17:44 +0100, dixie ha scritto:
striscio Scrive:
Mi associo a quanto detto e senza polemica, forse è solo questione di
simpatia verso gli elefanti e i delfini.
Io personalmente preferisco i delfini... sono più veloci, belli e stabili
striscio Scrive:
On Fri, 21 Jan 2005 13:00:28 +0100, Davide Chiggiato wrote:
hai perfettamente ragione, io in effetti facevo
riferimento a tanti dei "smanettoni di DB" citati da Paolo, che se
assomigliano ad alcuni che ho incrociato io, "disprezzano" Mysql solo
perchè se non possono usare p
Stefano Calza Scrive:
On Fri, Jan 21, 2005 at 05:18:20PM +0100, dixie wrote:
Stefano Calza Scrive:
No non sbagli. Allora via con l'ftp (salvo limitazioni circa la sicurezza
di un tale metodo :-) )
Come pensavo. E son anche coscio del problema sicurezza.
Paolo
P.S.: se non hai proble
Il giorno ven, 21-01-2005 alle 12:54 -0500, filippo ha scritto:
> Stefano Calza wrote:
>
> >Ciao.
> >
> >Un improvviso blackout del mio laptop oggi (no problem solo un danno alla
> >ram!) mi ha fatto realizzare la necessità di un serio programma di backup
> >del mio (dei miei)
> >Pc. Il problem
Qualche linea guida che seguo nella scelta:
- Sviluppo WEB: Mysql (tra l'altro meno prob a trovare un provider che lo
supporti)
- Resto del mondo: PostgreSQL: per il tipo di sviluppi che mi capita di
seguire i trigger sono *troppo* comodi ;) e generalmente il porting da
Oracle a PosgreSQL è
--
dixie <[EMAIL PROTECTED]>
--- Begin Message ---
Dunque per quel che sono le mie conoscenze di bluetooth (ho configurato
sia l'accesso al palmare, al cellulare che al gps - non sono invece
riuscito a far funzionare la stampante con cups).
Ho editato a manina i seguenti file:
/et
On Wed, 2004-12-01 at 12:37, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> La stampante non è collegata a un pc, ha un indirizzo IP, come la configuro?
CUPS. Hai la possibilità di installare una stampante in rete con
indirizzo IP e condividerla tramite lo stesso CUPS. (io ho due stampanti
collegate a print server di
Auguri !!! Comunque vai su questo sito
http://www.linuxdesktop.it
cerca nelle FAQ troverai alcune info.
Comunque dipende dal tipo di modem che possiedi (per prima cosa vedi se
è supportato).
A presto
Paolo
On Mon, 2004-11-15 at 12:35, Enrico Vecchi wrote:
> Ciao! Ho appena installato Debian - Sa
Sono solo piccole correzioni ad acluni bug.
Le sostanziali saranno introdotte con la 2.0 (ETA circa marzo 2005)
http://marketing.openoffice.org/ooocon2004/
Paolo
On Wed, 2004-11-10 at 13:02, Roger wrote:
> Franco Vite wrote:
>
> > Ore 01:14, mercoledì 10 novembre 2004, Roger ha scritto:
> >> Qual
On Sat, 2004-10-30 at 23:15, Knoght wrote:
> > installa thunderbird con l'installer.
> > http://www.mozillaitalia.org/thunderbird/
> >
>
> bene... ora mi mancano solo cinque cose:
>
> - misuratore di batteria
puoi provare gkrellm (è un bel monitor di sistema)
Saluti
Paolo
> - capire come m
Buona serata, ho la seguente configurazione:
Debian Sarge su Toshiba satellite 512
adattatore bluetooth digicom su usb
stampante hp 450c con adattatore bluetooth anycom su cf
Con il comando" hcitool scan" rilevo la stampante
"00:90:02:05:5A:7B dj450 S/N SG2AL1129N3S"
Se vado sul prin
Salve a tutti.
La mia domanda è banale:
quale editor utilizzare per creare degli howto?
A parte LyX ed emacs ne esistono altri?
Grazie in anticipo.
Paolo
Come da soggetto. Vorrei creare un cd (video cd) visualizzabile da un
lettore dvd (dotato della relativa opzione) ma masterizzato su normale
masterizzatore cd (non dvd - non lo posseggo :-) ), contenente, quale
originalità, una raccolta di immagini.
Sarebbe bello che la visione (tipo slide) fosse a
On Sat, 2003-06-14 at 21:03, Ultrakorne wrote:
> volevo sapere, visto che non l'ho trovato nel pacchetto oo, se ci fosse
> un database "stile" access per linux, che oltre che database renda
> possibilile la creazione di maschere, un interfaccia utente, un ambiente
> integrato per creare script c
On Fri, 2003-06-13 at 19:58, Ultrakorne wrote:
> sono rimasto sbalordito, io ho notato la pesantezza un un xp2000 con 512ddr
> a 333 uso wmaker per velocita' (e anche perke' e' bellissimo asd) e mi tocca
> subire la lentezza di openoffice.
> anche a voi e' lento nel caricarsi openoffice?
> sono da
Ciao, personalmente preferisco i lettori su pcmcia, funzionano
praticamente senza difficoltà. Esistono di varie marche e prezzo (fra
l'altro ora ci sono anche i multi lettori.
Io uso un lettore di compact della Lexar su pcmcia e uno di sd/mmc della
Uno! (fra l'altro è dichiaratamente compatibile co
83 matches
Mail list logo