Davide Prina wrote:
> Riccardo `borda` Bordacchini wrote:
>
>> 2) Se definisco in xorg.conf le modeline del monitor:
>> Identifier "Modes[0]"
>> Modeline "2048x1536" 266.95 2048 2200 2424 2800 1536 1537 1540 1589
>> -Hsync +Vsync
>
>
Alessandro Pellizzari wrote:
> Il giorno mar, 17/02/2009 alle 18.38 +0100, Riccardo `borda` Bordacchini
> ha scritto:
>
>> Situazione: video integrato (chipset G45, intel GMA X4500HD), monitor
>> F900P collegato tramite BNC. Debian SID.
>> ...
>> Avvio X (sta
Salve a tutti.
Sono qui per porre un problema ciclico, a cui appena si arriva ad una
soluzione si scopre poi che non è universale e non va bene in un altro
caso. E la cosa è frustrante.
Situazione: video integrato (chipset G45, intel GMA X4500HD), monitor
F900P collegato tramite BNC. Debian SID.
Giulio Canevari wrote:
> Clonezilla. Poi per il ripartizionamento vedi tu, visto che hai già un
> recovery potresti pure rimuovere quei 15 giga di recovery... La prima
> partizione forse è di strumenti diagnostici dell. Reinstallare vista (
> partizione OS da un 40 + partizione dati ) + partizioni
Salve!
Ho per le mani un dell studio 540 con vista e un solo disco da 250GB.
Devo installarci Debian (testing amd64) ma devo preservare vista e la/e
partizione/i di ripristino.
Siccome non ho avuto mai avuto a che fare con pc con partizioni di
ripristino, chiedo il vostro aiuto.
Così com'è il dis
Riccardo `borda` Bordacchini wrote:
> la situazione è la seguente:
> connesso con wifi (ralink) noto i problemi che ho esposto qui sopra. con
> la connessione via cavo non noto alcun problema. entrambe le connessioni
> avvengono verso lo stesso router, nella stessa subnet con lo stess
Davide Prina wrote:
> Riccardo `borda` Bordacchini wrote:
>
>> sul mio eee901 alcune applicazioni (non ne ho molte da provare, ma 2
>> abbastanza "essenziali" come opera e pidgin sono le più evidenti) si
>> impallano ad intervalli random e col processore compl
Davide Prina wrote:
> non li ho mai usati, ma questi programmi sono stati fatti per poter
> usare mouse/jojstick/pad/..., con tutti i tasti e annessi, in GNU/Linux
>
> jojsticken -> http://jojsticken.sf.net/
> qjoypad-> http://qjoypad.sf.net/
>
> Ciao
> Davide
>
rapido!
ci do un occhio! gr
ciao a tutti!
come da oggetto!
sul mio eee901 alcune applicazioni (non ne ho molte da provare, ma 2
abbastanza "essenziali" come opera e pidgin sono le più evidenti) si
impallano ad intervalli random e col processore completamente scarico.
dopo un tempo variabile (da 5 secondi a 5 minuti...) si sb
Riccardo `borda` Bordacchini wrote:
> domani provo a dare un occhiata, certo che la documentazione di xfree
> vecchia di 6 anni fa sorridere dovendo combattere con evdev che al tempo
> non esisteva neanche.
Allora... il mouse sono riuscito a farlo funzionare completamente... ma
usando
Luca Sighinolfi wrote:
> Magari questo ti pu� aiutare
> http://www.linuxquestions.org/questions/linux-hardware-18/intellimouse-explorer-3.0a-160114/
> e anche questo
> http://www.xfree86.org/current/mouse.html
>
domani provo a dare un occhiata, certo che la documentazione di xfree
vecchia di 6 an
Riccardo `borda` Bordacchini wrote:
> Ciao a tutti!
>
> E' da diverso tempo che passo poco tempo al computer quindi non ho
> proprio idea da quanto ho questo problema e quale sia il pacchetto che
> lo ha causato, ma ora i tasti supplementari dei miei mouse non
> funzion
Carlo Agrusti wrote:
> [...]
> Magari usando il roaming :-P
ciao!
uso già il roaming ma con le prove fatte fino ad ora (poche per
questione di tempo...) una volta che ripiega su un'altra rete li rimane
anche se torna disponibile una con priorità più alta.
...ma continuo ad investigare!
signatur
>> del mio eee901.
>=20
> Ciao,
>=20
>=20
> Poi esegui "wpa_supplicant -D wext -c /etc/wpa_supplicant.conf -i ra0",=
> tiri su l'interfaccia e setti il gateway di default con "ifconfig ra0
> 192.168.1.4 up" e "route add default gw 192.168.1.1", metti a posto i
> dns "echo "nameserver 192.168.1.1"
Riccardo `borda` Bordacchini wrote:
> qualsiasi hint o guida specifica sono bene accetti perché non ci sto
> capendo più niente! :( :( :(
>
mi correggo.
col metodo wicd (interfaces vuoto) riesco a connettermi alla rete NON
protetta. ulteriore conferma che a livello driver la scheda è
Sono riuscito ad installare tramite debian via netboot sulla scheda SD
del mio eee901.
Ho installato i driver wifi ralink direttamente dal repo debian ufficiale.
La scheda funziona (c'è il dispositivo ra0, iwconfig etc mi fanno vedere
i miei access point e tutto quanto) solo che non riesco a connet
Carlo Agrusti wrote:
> Riccardo `borda` Bordacchini ha scritto lo scorso 24/09/2008 18:34:
>> Cosa succede? boh... so solo che la chiavetta diventa tossica! Se la
>> piazzo su un pc linux (lo stesso eee o il mio fisso) lsusb si pianta di
>> netto e in /dev/ non c'è il d
Hola!
Mi sono preso un eee901.
Xandros non è male ma vorrei avere a disposizione anche una debian. La
mia idea è quella di piazzarla su una chiavetta USB (una corsair da 16GB
abbastanza veloce).
Ho quindi fatto partire l'installazione tramite rete usando una daily
dell'installer vanilla di debian
Ciao a tutti!
E' da diverso tempo che passo poco tempo al computer quindi non ho
proprio idea da quanto ho questo problema e quale sia il pacchetto che
lo ha causato, ma ora i tasti supplementari dei miei mouse non
funzionano più!
Per farli vedere correttamente a suo tempo li avevo configurati in
skizzHG wrote:
> qualcuno usa xfce?
>
> su lenny con xfce 4.4.2, xfmedia 0.9.2 pare buggato
> i video vengono riprodotti male o per niente
> la finestra si apre bassa a filo della barra del DE e larga quanto 3
> desktop (!)
>
> uso un kernel amd64, ho installato una debian a 32bit su virtualbox p
Franco Vite wrote:
> Ciao a tutt*,
>
> quale UPS mi consigliate per un piccolo ufficio con tre macchine (due
> desktop e un server), configurabili e gestibili da debian?
>
> Niente di enorme o di drammaticamente sensibile, ma gli uffici sono in
> una zona dove non di rado si verificano veloci c
[EMAIL PROTECTED] wrote:
> Vorrei, quindi, sapere se e' in generale possibile configurare i due
> device per agire in maniera indipendente (e non come cloni) usando
> opportunamente i "Core" flag di xorg...mi e' chiaro che per farlo non
> devo utilizzare ne' "/dev/psaux" ne' "/dev/input/mice" (un c
&1
>=20
ti voglio bene! :P
in /etc/crontab tanto per fare una prova ho messo:
@reboot root login -f borda /dev/tty13 2>&1
in /home/borda/.bash_profile ho messo
if [ $(tty) =3D=3D /dev/tty13 ]; then
xinit &
fi
e funziona! non capisco la sintassi del comando di login ma funzion
NN_il_Confusionario wrote:
> (A) prima prova a dire a debconf che _ognuno_ puo` avviare X (non: solo
> root; non: solo chi e` loggato in console). In etch e` il file
> /etc/X11/Xwrapper.config chiave allowed_users comando
> dpkg-reconfigure x11-common
non funziona. nel senso:
X parte, ma prima di
ciao a tutti! :)
avrei la necessità di far partire in automatico il pc in un determinato
momento della giornata e di fargli fare delle cose, tra cui avviare X ed
eseguire dei programmi sotto X.
avevo pensato che sarebbe stato sufficiente impostare il .xinitrc e di
mettere xinit in /etc/crontab as
ciao a tutti :)
uso testing con kernel debian
ho installato virtualbox-ose (e conseguentemente
virtualbox-ose-modules-2.6.22-3-k7 e virtualbox-ose-source)
solo che modprobe non trova il modulo vboxdrv.
se invece rimuovo -modules-2.6.22-3-k7 e do
# m-a a-i virtualbox-ose
compila, trova il modulo
Jack Malmostoso wrote:
> Il processo da ammazzare e' operapluginwrapper, non opera.
> E cmq la build 1766 funziona parecchio meglio della beta.
>
non muore nemmeno lui :\
cmq proverò a dargli il kill -9.
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
[EMAIL PROTECTED] wrote:
> Alle domenica 20 gennaio 2008, Riccardo `borda` Bordacchini ha scritto:
>> kill non da alcun effetto
>
> Con kill intendi
> kiil -9 PID?
> saluti
>
kill PID
non conoscevo sta cosa del -9.
appena mi ricapita, provo!
grazie :)
signature.
ciao a tutti :)
più o meno come da oggetto :P
ogni tanto capita che opera 9.5beta si impalli (l'accoppiata con flash 9
non è molto stabile).
xkill mi fa sparire la finestra ma il processo rimane in esecuzione.
kill non da alcun effetto (rimane la finestra e il processo in
esecuzione, senza dare me
Premoli, Roberto wrote:
> Intendo dire, e' possibile connettersi al profilo skype usando open
> wengo?
no perché skype utilizza un protocollo proprietario.
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
issdr wrote:
> scusate, questa � una comunicazione di servizio.
>
> da gmane io non vedo i messaggi di NN_il_Confusionario, ed anche da google
> si riescono a leggere quelli fino al 2002. � lui a rispondere in privato o
> c'� qualche problema tecnico?
>
> grazie, saluti
risponde in privato.
un p
reinstallazione dello stack TCP/IP)
>
> Se non e` una partizione con %WINDIR o comunque cose in uso che ne
> impediscono il controllo approfondito con correzione degli errori, ma e`
> una partizione FAT, allora puoi provare dosfstools da linux.
>
bingo! :)
[/home/borda]# fsck.msdo
Davide Prina wrote:
> Devi eseguire prima una scansione con correzione degli errori
>
> Ciao
> Davide
>
l'ho fatta (specifico: pulsante destro sul drive -> check disk -> spunta
selezionata sia su "correggi automaticamente errori nel filesystem" sia
su "controlla settori danneggiati"). non ha riav
ciao a tutti!
situazione:
ho disco usb da 500GB formattato in fat32 con un 100GB occupati e la
necessità di salvare alcuni files da 5GB.
invece di fare un convert della partizione in ntfs da windows vorrei
fare un resize della partizione fat32 e creare una seconda partizione ntfs.
non ho altro spa
> Prova ad aggiornare i driver. Se non erro l'ultima versione è la
> 100.14.11
sul sito nvidia gli ultimi driver legacy per la mia scheda video sono i
96.43. cercherò comunque di procurarmi degli altri driver per fare delle
prove.
> io ho avuto lo stesso problema con warcraft3, ma alla fine il
>
Dario Pilori wrote:
>
> Nella tua descrizione hai tralasciato la cosa (forse) pi� importante:
> la scheda video.
> Che scheda video hai? Che drivers usi/usavi?
>
geforce3 ti500
driver 96.43 da nvidia.com
ripeto che prima del format non avevo alcun tipo di problema.
facevo 125fps costanti a 1600
ciao a tutti!
lo so che sono un po' vago, ma da quando ho reinstallato debian
(testing) le prestazioni nei giochi sono calate parecchio.
quello che ho notato (in quake3, e in misura minore in et, che usa lo
stesso engine anche se modificato) è che gli fps sono sostenuti fino a
che non passo ad un
Marco Romano wrote:
> Per i pigri, dovrebbe bastare:
>
> # update-alternatives --config editor
>
è già impostato a /bin/nano.
il fatto è che visudo adesso non va più a guardare li, ma cerca di
aprire VI. e non capisco se c'è qualche file di configurazione da
modificare per cambiare questo compor
con l'ultimo aggiornamento di sudo (ora alla versione 1.6.9p9-1 in
testing), visudo utilizza di default /usr/bin/vi invece di
/usr/bin/editor (che poi punta ad /etc/alternatives/editor che punta di
default a /bin/nano).
solo che a me VI fa venire l'orticaria. l'ho disinstallato (anzi, ho
dato pure
[EMAIL PROTECTED] wrote:
> Tornando al topic volevo commentare il fatto che uso sui miei serverini
> dei dischi SCSI ricondizionati con dei controller IBM ServerRaid 4. Con i
> prezzi che ci sono adesso su questo materiale (Parlo di dischi 36Gb
> 1RPM Seagate) credo che valga la pena di sostitu
Atax wrote:
> Leggendo un po in giro non ho capito bene se per la vita degli hd �
> necessario che questi siano ad una giusta temperatura.
> Ho installato nel mio desktop il programma hddtemp e l'ho lanciato. Ho il
> solito hd maxtor da 80 gb che mi si � bruciato ed ha temperatura 41� �
> giusta?
>
Riccardo `borda` Bordacchini wrote:
> Riccardo `borda` Bordacchini wrote:
>> problema #1: se avvio un programma tramite telecomando, parte come root.
>> problema #2 (causato dal problema #1): il controllo di kaffeine (o un
>> programma controllabile tramite dcop) non funziona
Riccardo `borda` Bordacchini wrote:
> problema #3 (causato dal problema #1): non riesco a controllare audacious.
> verifica:
> [~]$ ircat audacious
>
> [~]# ircat audacious
> pause
> stop
> play
> [~]#
aggirato anche questo, utilizzando audtool.
sperando che il tutto
mailing - effem wrote:
> Grazie a chi vuol contribuire,
> effeM
magari non centra nulla, ma io nella definizione dell'interfaccia in
interfaces ho
dns-nameservers xxx.xxx.xxx.xxx
e non ho problemi di dns cambiando on-the-fly le impostazioni della rete.
credo che in questo modo facendo ifup ethX pr
Riccardo `borda` Bordacchini wrote:
> problema #1: se avvio un programma tramite telecomando, parte come root.
> problema #2 (causato dal problema #1): il controllo di kaffeine (o un
> programma controllabile tramite dcop) non funziona, perchè non trova il
> server dcop in esecuzione.
problema #1): il controllo di kaffeine (o un
programma controllabile tramite dcop) non funziona, perchè non trova il
server dcop in esecuzione.
verifica:
[~]$ dcop kaffeine KaffeineIface fullscreen
[~]$
[/home/borda]# dcop kaffeine KaffeineIface fullscreen
ERROR: Couldn't attach to DCOP s
Riccardo `borda` Bordacchini wrote:
>> Morale: fai un chmod/chown del mountpoint dopo aver montato il disco,
>> poi smonta e rimonta e vedi se il problema � definitivamente risolto.
ho impostato come proprietario borda (e gruppo borda) e ho dato permessi
555, ma smontando e r
Massimiliano Masserelli wrote:
> Hai detto poco. NTFS supporta i permessi, fat32 no. Se la root del fs
> ha permessi "700" (non ricordo a memoria il mapping tra i permessi unix
> e le acl ntfs), quando lo monti questi permessi vengono correttamente
> riportati sul mount point. Insomma, funziona esa
NN_il_Confusionario wrote:
> se montandolo a mano con mount (e opzioni _opportune_) non fa questo
> scherzo allora dipende dal programma che te lo monta "automaticamente"
> e dalla sua configurazione (programma che non conosco e non voglio
> conoscere).
> Se lo fa anche montandolo bene a mano dopo
Paolo Sala wrote:
> Forse ne hai provati troppi... :-)
>
> Hai un solo smtp che puoi usare: quello del tuo internet service
> provider. Ogni altro SMTP si rifiuter� di recapitare la tua posta, o
> meglio ogni altro SMTP si rifiuter� di fare relaying cio� spedire
> recapitare la posta a domini dive
rinnovo la mia richiesta di aiuto.
non riesco a mandare messaggi in lista con icedove su lenny.
ho provato 3 smtp diversi, ma niente.
quando spedisco i messaggi metto anche degli altri indirizzi in CC, e li i
messaggi arrivano, ma non in lista.
non so dove sbattere la testa.
qualsiasi suggeriment
ad ora. la cartella che viene creata
(/media/borda) ha permessi 700.
da cosa può dipendere?
forse dal fatto che uso lo stesso box esterno che ho usato per un altro
hd?
sono interdetto O_O
grazie per qualsiasi dritta.
___
L'email della prossima generazione?
è da due giorni che tengo di scrivere in mailing list ma non ci sono
riuscito fino, almeno fino ad ora usando la webmail di yahoo.
con icedove usando 3 smtp diversi (gmail.com, alice.it e il mio smtp sul
server) non riesco a scrivere. i messaggi semplicemente non arrivano.
il problema credo che sia
ennesimo tentativo
___
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail:
http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problem
Leonardo Canducci wrote:
> per quel che ne so il digitale, diversamente dall'analogico, è già
> codificato mpeg e non comporta un gran carico per la cpu.
kaffeine, senza abilitare il deinterlacciamento, si ciuccia il 18% della
cpu (athlon xp 2000+)
http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/Budget
ci
Leonardo Canducci wrote:
> ho letto un po' di documentazione sul web e stavo considerando questi
> prodotti:
> - hauppauge wintv-nova-t-usb2: solo digitale terrestre, telecomando.
> credo pienamente supportato (idem per il telecomando)
mia! l'ho praticamente sempre e solo usata con kaffeine e funz
Homer S. wrote:
> Avevo letto in passato questo howto; temo per� che non sia ci� che
> serve al mio caso, perch� si fa riferimento a beryl (che non � nel
> repository ufficiale e che, in quanto tale, � abbandonato dovendo
> confluire in compiz-fusion). Suppongo che se me lo segnali � perch� ti
> se
gollum1 wrote:
> non vedo pi� i miei messaggi in lista, e addiritura mi � ritornato indietro
> un
> delivery dicendomi che non esiste l'indirizzo della lista...
>
qualche volta succede anche a me, e suppongo sia semplicemente un
problema dell'isp (uso out.alice.it)
> :P
>
> Byez
ciao!
sig
roberto nicolini wrote:
> Funziona anche se è una scheda di una altro produttore (MSI) con chipset
> Nvidia 7300LE os solo se la 7300LE originale Nvidia (che qui da me non si
> trova da nessuna parte...)?
>
> Roberto
nvidia non produce schede video.
i driver sono generici e vanno bene ovunque.
davide wrote:
> Con ubuntu credo il passaggio sia più tranquillo, altrimenti che li
> pagano a fare? :-)
bella domanda perchè io ho sempre sentito di svariati problemi durante
gli upgrade da una release di ubuntu all'altra.
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
Lucio Crusca wrote:
> Questo perché hai i sorgenti del kernel ancora nella stessa cartella dove li
> hai compilati debian way, quindi il pacchetto deb linux-image... crea un
> link simbolico, ai sorgenti compilati, in /lib/modules/`uname -r`/build. Se
> tuttavia installi quel linux-image...deb su u
Giovanni Mascellani wrote:
> Quindi posso assumere che non ti serva più aiuto? Non ho capito
> esattamente cosa hai fatto né come funziona, ma non mi è necessario
> saperlo se so che sei riuscito a farlo funzionare! ;-)
>
> Giovanni.
esatto q:D
NN_il_Confusionario wrote:
> bhe si giusto, immagin
o il sistema emulato (a
> quanto ho capito, fino ad ora hai parlato del sistema host, giusto?).
> Inoltre, sulla tua rete locale hai un server DHCP già funzionante?
>
> Gio.
arg ç_ç
faccio quello che posso con quello che trovo :-P
NN_il_Confusionario wrote:
> On Thu, Sep 20, 2007 at 03:06:
Giovanni Mascellani wrote:
> Se così è, molto probabilmente il problema è che tu stai usando
> l'interfaccia rete di Qemu in userspace: quello che succede è che la
> tua macchina virtuale non può essere raggiunta da fuori di sé stessa,
> ma che le connessioni che vengono create sono in realtà conne
Giovanni Mascellani wrote:
>> ho appena ricompilato il mio kernel con make-kpkg (a proposito...
>> fakeroot make-kpkg -rev Custom.1 kernel_image
>> è sufficiente o possono servire altre opzioni nella creazione?)
>
> Se vuoi compilare moduli (per esempio se usi m-a) ti servono anche gli
> header.
ri-ciao a tutti!
ho appena installatato winxp su qemu
a parte che è abbastanza più lento di vmware e pazienza, non funzica la
rete!! o meglio... se da un prompt di dos faccio "ping wikipedia.org"
lui mi risolve l'ip 66.230.200.100, ma i ping non rispondono. stessa
cosa per qualsiasi altro host.
c
Lucio wrote:
> Giovanni Mascellani wrote:
>> Anche se decidi di rimanere a vanilla io ti consiglio di compilare alla
>> Debian way
> Su questo sono pienamente d'accordo, inutile farsi del male con la
> compilazione standard. Inoltre se hai grub non devi nemmeno metter mano
> alla configurazione, c
ciao a tutti!
Come da topic. Quando installai debian per la prima volta (sarge
testing) l'uscita audio digitale non funzionava col kernel fornito
all'epoca (2.4.27-qualcosa). Appena fu disponibile il kernel 2.6 da
kernel.org misi quello e l'uscita digitale funzionò subito. Da allora ho
sempre e so
Luigi Curzi wrote:
> ho provato ad editare fstab crando una riga del tipo:
> UUID=numeroIdentificativo /media/glourios ext3
> defaults,rw,user,noatime,noauto 0 0
>
> ma kde sembra sbattersene e con il mount manuale cmq
> mi viene impedita la scrittura nella cartella da
> utente normale (ma non
Root Rete-RO wrote:
> Non uso Konqueror perche non vedo grosse migliorie e onestamente non
> vedo browser veramente stabili!!
> Cosa mi consigliate in proposito?
Opera
> Grazie
Prego :)
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
Mario Rossi wrote:
> vorrei creare una bella immagine della mia partizione debian
io mi trovo benissimo con flexbackup. guarda se può fare al tuo caso.
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
Alessandro Atanasio wrote:
> Ciao a tutti,
>
> mi chiedevo se era possibile separare le email ricevute con icedove in
> cartelle diverse in base al mittente.
>
> Cio� le mail provenienti da debian-italian nella cartella debian-italian
> e cosi via..
>
certo
tools -> message filters...
signatu
Federico Di Gregorio wrote:
>
> Configura una scheda grafica 3D con l'AGP 1x oppure 8x e vedi la
> differenza...
>
io l'ho fatto. e tu?
le uniche cose che possono dare un lievissimo aumento di prestazioni
sono il sideband addressing e il fast write (e il secondo talvolta a
scapito di instabilità
Felipe Salvador wrote:
> A linux...
> agpgart: Putting AGP V2 device at :00:00.0 into 1x mode
>
> o a Xorg?
> (**) RADEON(0): AGP 8x mode is configured
>
ad entrambi, suppongo. nel senso che il primo dovrebbe dirti come è
configurato il chipset (e in caso puoi modificare il valore nel bios),
heba wrote:
> salve a tutti,
>
> Installazione su /target/ fallita
> Questo passo � necessario per l'installazione del sistema, grub
> potrebbe non essere il problema, � comunque possibile continuare
> l'installazione.
ah ma allora non è successo solo a me. un mesetto fa (o forse anche
più) stav
Giovanni Mascellani wrote:
>
> È normalissimo: "nobody" è un utente fittizio che esiste su tutte le
> installazioni di Debian e che serve per molti lavori eseguiti in
> automatico che però non si voglio fare andare con i privilegi di root
> per motivi di sicurezza. In questo caso molto probabilmen
Ciao a tutti! :)
3260 nobody26 10 3188 1040 756 D 4.0 0.1 0:15.85 find
E' la seconda volta che mi succede (e che me ne accorgo). La prima
subito a pc appena avviato qualche settimana fa. La seconda or ora,
senza che stessi facendo nulla.
Il processore parte al 100% (lo sento perchè la
Premoli, Roberto wrote:
> PREMESSA:
> Il controller dei dischi PATA (dischi con connessione parallela, la
> classica piattina da 40/80 poli) permettono di mettere DUE dischi su un
> controller:
> poiche' i due dischi condividono la banda del bus, in caso il cui si
> copi da hda ad hdb, ecco che c'
Christian Surchi wrote:
>
> succede quando ancora non e' stato configurato il pacchetto locales
> opportuno
>
in effetti ora il problema sembra rientrato.
grazie a tutti!
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
Christian Surchi wrote:
> Non c'e' niente di strano nel fatto che LC_ALL sia vuoto... esempio:
>
ok. allora attendo ulteriori avvisaglie del warning per verificare.
>
> Per quanto riguarda il problema che dicevi... sicuro non si tratti
> semplicemente di una mancata sincronizzazione tra il pac
Davide Prina wrote:
> io ho la versione 2.5-9 e non ho più tale errore ... pensavo fosse stata
> questa a risolvermi il problema ...
>
> guardando con
> $ querybts locales
>
> se hai il pacchetto localeconf rimuovilo perché obsoleto
>
no, niente localeconf
cmq aspetto di vedere i prossimi aggio
Davide Prina wrote:
>
> questo errore me lo dava un po' di tempo fa quando, secondo me, il
> pacchetto locale aveva un baco ... in pratica se rimuovevi il locale
> impostato durante l'installazione poi ti dava questi errori durante
> l'installazione.
>
> Se il problema è lo stesso dovrebbe bastar
ciao a tutti,
oggi ho aggiornato un po' di pacchetti e mentre lo faceva mi ha dato un
po' di warning sui locales, per esempio:
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT.UT
lccflc wrote:
> Ma resta la mia curiosità: NTFS è gestibile con sicurezza da Debian così
> come il FAT32?
il supporto in scrittura completa ad ntfs è stato raggiunto tramite
reverse engineering, quindi per quanto stabile possa essere, io lo
considererei solo come una buona opzione quando non se ne
automatic_jack wrote:
>
> La mia connessione � condivisa - pur violando questo sia la legge
> italiana che il contratto col mio operatore - ed all' esterno i Foneros
> o chi per essi "vedono" le medesime interfacce che tirerebbe su la
> [EMAIL PROTECTED]
questo cambia tutto :)
(sono fonero anche i
automatic_jack wrote:
> On Thu, 17 May 2007 09:12:16 +0200
> borda <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> il firmware alternativo della fonera permette di condividere la
>> connessione coi foneri?
>
> Non ho ben capito la domanda: se intendi la possibilit� da parte di
automatic_jack wrote:
> Si, ho letto del problema ed in effetti potrei irterporre il mio
> attuale rouer tra i due apparati...ma a quanto pare il problema �
> relativo al firmware della Fonera che io ho sostituito con OpenWRT (in
> realt� anche il firmware della Fonera � basato su OpenWRT ma il ker
Davide Prina wrote:
> Filippo Dal Bosco - wrote:
>
>> Per linux manda ad sito di ALSA ma nel sito di ALSA non riesco a
>> trovare ADI 1988.
>
> ti riporto qui sotto una spiegazione dettagliata con un esempio di
> quello che devi fare per sapere quali driver servono per far funzionare
> una parte
borda wrote:
> Giovanni Mascellani wrote:
>> All'incirca Fri, 27 Apr 2007 17:47:01 +0200, borda
>> <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
>>
>>> non credo che sia normale che root non abbia nel path di default i
>>> percorsi per le vari
Giovanni Mascellani wrote:
> All'incirca Fri, 27 Apr 2007 17:47:01 +0200, borda
> <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
>
>> non credo che sia normale che root non abbia nel path di default i
>> percorsi per le varie sbin. se non li ha lui chi li dovrebbe
ah quante risposte! :)
per prima cosa ringrazio tutti, gentilissimi :P
Marco Bertorello wrote:
>
> non è successo nulla e non c'è nulla da risolvere.
>
> prova a fare 'su -' e vedrai che il path dovrebbe essere lo stesso di
> quando ti logghi direttamente
non credo che sia normale che root
salve a tutti! :)
sono in questa condizione:
$ echo $PATH
/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games
$ su
# echo $PATH
/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/bin/X11
e fin qui tutto ok (forse). se invece mi loggo direttamente come root
# echo $PATH
/usr/local/b
>> il tuo utente e' nel gruppo plugdev?
> domanda lamer: come lo vedo?
ok. merito di passare la giornata in ginocchio sui ceci. :z
ho aggiunto l'utente borda in /etc/groups nel gruppo plugdev e adesso è
tutto ok.
grazie mille! :)
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
Carlo Agrusti wrote:
>
> Non uso xfce4, ma il meccanismo dovrebbe essere lo stesso; hai
> installato pmount?
si
il tuo utente e' nel gruppo plugdev?
>
domanda lamer: come lo vedo?
grazie
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
ciao a tutti
è da un sacco di tempo che mi porto dietro questo problema. pensavo che
col rilascio di etch arrivasse qualche pacchetto in lenny a risolvere il
problema, e in effetti è arrivato thunar 0.5.0rc2 e altre cose di
contorno di xfce, ma 'sto problema rimane.
appena metto un cd/dvd nel lett
[EMAIL PROTECTED] wrote:
> ho installato etch quando era ancora in testing.
>
> come passo a stable? cosa devo cambiare nei repository e sopratutto
> qual'e' la procedura per upgradare? presenta rischi?
>
> grazie,
> Fausto Milletarì
>
nessun rischio, soprattutto se fino ad ora hai sempre tenuto
come da topic :-)
manca l'annuncio ufficiale in home page per etch, ma sono disponibili le
immagini su ftp e su torrent :)
http://cdimage.debian.org/cdimage/release/4.0_r0/
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
Luca Bruno wrote:
>
> http://nion.modprobe.de/blog/archives/528-Opera-starts-segfaulting-with-new-X-updates.html
fi... per fortuna... avevo 120-130 tab aperte nella sessione :o
> Ciao, Luca
:*
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
Giuseppe Bellini wrote:
> provato con la versione stabile?
si, quando mi ha dato l'errore avevo la 9.10
:-\
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
come da oggetto.
ho aggiornato testing e adesso opera non parte più
ovviamente la prima cosa che ho fatto è stato cancellare ~/.opera, la
seconda è stata reinstallare il pacchetto, la terza installare la
versione aggiornata 9.20b
cosa può essere? :(
questi sono i pacchetti aggiornati
=
1 - 100 di 116 matches
Mail list logo