Re: Cifratura disco

2024-03-13 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
stema "dovrebbe" partire ** VERIFICA CHE PARTA DALLA PARTIZIONE CORRETTA** .. se tutto ok con un altro giro di gparted si puo' rimuovere la partizione di origine non cifrata e allinare i filesystem. -- mit herzlichen Grüßen / best regards Nicola Ferrari

disk imaging sw

2021-06-08 Per discussione Nicola Cantalupo
buongiorno, mi consigliate un software open source per disk imaging con incremental imaging?

Re: Debian e il supporto hardware

2021-04-19 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 19/04/2021 09:30, Paolo Redælli wrote: > In questi tempi di pandemia ho acquistato portatili per me, mia figlia e > mio suocero. In tutti i casi sono riuscito ad acquistarli con Linux > preinstallato e ne sono stato molto soddisfatto. Vero, erano Ubuntu ed > EndlessOS, ma pur sempre sistemi deri

Re: servizio di posta [Era: Smartphone Open Source]

2021-01-19 Per discussione Nicola Manca
abili e quali no, anche opinioni sui due indicati qui sopra. Potresti dare un'occhiata anche a: posteo.de e se se più avventuroso, a: sdf.org Ti danno shell unix + un sacco di altra roba. ocn 36$/anno hai imap/smpt + (mi pare) 800GB di nextcloud + di tutto un po'. Nicola

Re: apt con https

2021-01-17 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Scusa la banalità della risposta ma... non sembra colpa di apt, piuttosto di qualche strato di firewall in uscita che blocca la 443... c'è iptables/shorewall o qualcosa del genere? se fai un banale wget -O- https://www.google.com che succede? byez, Nick -- +-+ | Linux User

Re: [OT] Cloud storage

2021-01-14 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 14/01/2021 10:49, Davide Meloni wrote: > Il 14/01/21 07:57, Nicola Ferrari (#554252) ha scritto: >> Anche io uso gli ´storage share´ di Hetzner che sostanzialmente sono >> istanze nextcloud.. Il costo è competitivo ed in quanto a stabilità >> posso solo parlarne be

Re: [OT] Cloud storage

2021-01-13 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Anche io uso gli ´storage share´ di Hetzner che sostanzialmente sono istanze nextcloud.. Il costo è competitivo ed in quanto a stabilità posso solo parlarne bene. Puoi abilitare anche l'autenticazione a due fattori ad esempio con app sul telefono e mi pare di ricordare che sia anche attiva per defa

Re: server x proxmox

2021-01-13 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 13/01/2021 23:20, Luca wrote: > sinceramente non so se si possa !!! > fino ai Gen8 su proliant HP sicuramente puoi tranquillamente fare in modo che il controller esponga i dischi come semplici JBOD. (Parti con la chiavetta HP SmartStart e chiedi da lì la configurazione dei dischi). Ho delle co

Re: presentazione

2020-12-17 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 12/17/20 10:41 AM, Marco Ciampa wrote: > Buongiorno lista, sono nuovo nuovo per cui perdonate se faccio errori > clamorosi. > > Sono un traduttore (GIMP, Midnight Commander, KiCad ecc.). > > -- > > Saluton, > Marco Ciampa > > Benvenuto (anche) qui e grazie per il tuo preziosissimo lavoro!

Accedere a file Samsung SM-J530F

2020-08-27 Per discussione Nicola Cantalupo
Avrei bisogno, da Ubuntu, di visualizzare e accedere ai file e alle cartelle della memoria interna e della scheda SD di un telefono Samsung SM-J530F Cosa occorre?

Re: OT: Portatile su cui installare linux con HD di almeno 1TB

2020-06-12 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 6/11/20 3:57 PM, gerlos wrote: > e quelle di Slimbook (dalla Spagna, https://slimbook.es/), entrambi > Belli questi slimbook, peccato per la tastiera (deficit sormontabile comunque..) Sulla stessa falsariga (ultrabook configurabili) ci sono anche i schenker tedeschi, non è escluso che siano ad

Re: Impostare il routing su una vpn

2020-06-11 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 6/11/20 1:18 AM, Leandro Noferini wrote: > route 10.0.0.0 255.255.255.0 10.8.0.1 > > Dove sbaglio? > push "route 10.0.0.0 255.255.255.0" -- +-+ | Linux User #554252 | +-+

Re: Cambiare IP del server LDAP su client

2020-06-07 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 6/8/20 12:08 AM, Antonio ha scritto: > Possibile che l'unico modo sia quello che di fare: > > pkg-reconfigure libnss-ldap Io proverei con grep -ri "vecchio.ip" /etc così trovi al volo tutte le occorrenze in etc e le puoi eventualmente sistemare N PS: curiosità.. perchè non lasciare lo stess

Re: [proxmox] montare un backup

2020-05-29 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Sì, certo. Ma al massimo dal lzo tiri fuori il raw del disco, quindi se la domanda originale era: come tiro fuori un singolo file dal disco salvato nel backup,... a sua volta, questo andrebbe montato su un loop device per essere sfogliato Qualcosa tipo: lzop -d < /var/lib/vz/dump/vm-100.tar.lzo |

Debian on XPS 13 7390 - Was: Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-23 Per discussione Nicola Manca
On 23/05/20 07:48, Lucio Marinelli wrote: Ciao Nicola, ho il tuo stesso PC e anche io vorrei metterci Debian testing al posto di Ubuntu; hai notato altri problemi di funzionamento con Debian, per esempio la famigerata webcam che aveva avuto problemi di riconoscimento in Ubuntu funziona in

[Risolto] Re: Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-22 Per discussione Nicola Manca
Ovviamente un secondo dopo aver mandato l'email mi è venuta l'illuminazione... per la cronaca, i parametri di GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT *non* vanno separati da una virgola :) Scusate per il disturbo, Nicola On 22/05/20 22:48, Nicola Manca wrote: Buongiorno lista, ho un portatil

Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-22 Per discussione Nicola Manca
oanta è s2idle, la posso modificare mano con: # echo deep > /sys/power/mem_sleep # cat /sys/power/mem_sleep s2idle [deep] ma all'avvio successivo tutto come prima. Il mio dubbio è che qualcosa lo resetti durante il boot, ma non saprei dove cercare. Avete consigli? saluti a tutti, Nicola

Re: Scheda video AMD Radeon 5500 XT: driver sì o no?

2020-05-07 Per discussione Nicola Manca
iorno. Schermo spento. Come promesso in allegato il dmesg. Ciao Fossi in te scaricherei il firmware da qua: http://anduin.linuxfromscratch.org/sources/linux-firmware/amdgpu/navi14_gpu_info.bin lo copi in /lib/firmware/ e vedi che succede. Nicola

Re: eliminare voce boot priority uefi

2020-04-30 Per discussione Nicola Cantalupo
Mea culpa! il notebook non è mio e lo devo restituire così come me lo hanno dato. Come posso montare la partizione EFI e rimuovere la voce di boot?

eliminare voce boot priority uefi

2020-04-29 Per discussione Nicola Cantalupo
Ho installato Debian a fianco di Windows 10. Ora ho eliminato la partizione di Debian e nello uefi è rimasta la voce di boot. Come posso toglierla? Se faccio load defaults rimane lo stesso.

Re: problema layout tastiera debian-10.3.0-amd64

2020-04-19 Per discussione Nicola Cantalupo
Ciao nelle impostazioni del desktop environment ho solo un layout tastiera. Sto notando che su Chrome il layout effettivo è inglese.. sull'editor di testo è italiano Il dom 19 apr 2020, 18:46 Davide Prina ha scritto: > On 18/04/20 11:38, Nicola Cantalupo wrote: > > Il giorno ven

eliminare dati utente app

2020-04-18 Per discussione Nicola Cantalupo
Buonasera, Come elimino i dati utente di un'applicazione? Su Windows si va nella cartella AppData..

Re: click sx e dx con touchpad e menu contestuale

2020-04-18 Per discussione Nicola Cantalupo
Il giorno venerdì 17 aprile 2020 15:00:03 UTC+2, Giuseppe Sacco ha scritto: > Ciao Nicola, > > Il giorno gio, 16/04/2020 alle 11.31 -0700, Nicola Cantalupo ha > scritto: > > Buonasera, ho un laptop con touchpad senza pulsanti fisici sx e dx. > > > > sull&#

Re: problema layout tastiera debian-10.3.0-amd64

2020-04-18 Per discussione Nicola Cantalupo
Il giorno venerdì 17 aprile 2020 17:50:02 UTC+2, cosmo ha scritto: > In data giovedì 16 aprile 2020 15:47:06 CEST, Nicola Cantalupo ha > scritto: > > quando uso la tastiera il layout effettivo e' inglese anche se nelle > > impostazioni di regione e lingua, la sorgente di in

click sx e dx con touchpad e menu contestuale

2020-04-16 Per discussione Nicola Cantalupo
Buonasera, ho un laptop con touchpad senza pulsanti fisici sx e dx. sull'altro sistema operativo Windows.. nell'angolo inferiore sinistro attivo il click sinistro nell'angolo inferiore destro attivo il click destro invece su debian-10.3.0-amd64-gnome sia a sinistra che a destra si attiva sempre

problema layout tastiera debian-10.3.0-amd64

2020-04-16 Per discussione Nicola Cantalupo
buon pomeriggio, quando uso la tastiera il layout effettivo e' inglese anche se nelle impostazioni di regione e lingua, la sorgente di input e' impostata su italian (IBM 142)

Re: applicazione software gnome non ha accesso a internet

2020-04-14 Per discussione Nicola Cantalupo
perché nel caso mi collego in futuro ad una rete che ne fa uso, va bene. Ho aggiunto i dns di google. Il mar 14 apr 2020, 19:33 Davide Prina ha scritto: > On 13/04/20 16:11, Nicola Cantalupo wrote: > > https://framapic.org/LcQFmAEykWFF/oaSp2heQ00hN.png > > ma tutto il resto c

Re: XMind non parte su debian-10.3.0-amd64

2020-04-14 Per discussione Nicola Manca
On 14/04/20 09:16, cosmo wrote: In data lunedì 13 aprile 2020 21:56:40 CEST, Nicola Cantalupo ha scritto: l'output è molto lungo. quale riga devo guardare? Mi spiace, ma dovrai cercare l'aiuto di qualcun altro se vuoi perseverare nel tuo tentativo. L'unico consiglio che mi sen

Re: XMind non parte su debian-10.3.0-amd64

2020-04-14 Per discussione Nicola Cantalupo
Il giorno martedì 14 aprile 2020 09:20:03 UTC+2, cosmo ha scritto: > In data lunedì 13 aprile 2020 21:56:40 CEST, Nicola Cantalupo ha > scritto: > > l'output è molto lungo. quale riga devo guardare? > > Mi spiace, ma dovrai cercare l'aiuto di qualcun altro se

Re: XMind non parte su debian-10.3.0-amd64

2020-04-13 Per discussione Nicola Cantalupo
Il giorno lunedì 13 aprile 2020 21:10:02 UTC+2, cosmo ha scritto: > In data lunedì 13 aprile 2020 18:14:03 CEST, WinterMute ha scritto: > > un altro possibile aiuto potrebbe venirti dall'utilizzo del comando > > "whereis". > > whereis mi sa che funziona solo se conosci esattamente il nome di quell

Re: XMind non parte su debian-10.3.0-amd64

2020-04-13 Per discussione Nicola Cantalupo
Il giorno lunedì 13 aprile 2020 18:20:04 UTC+2, WinterMute ha scritto: > il Mon, 13 Apr 2020 08:52:12 -0700 (PDT) > Nicola Cantalupo ha scritto: > > |buon pomeriggio e buona pasquetta > |volevo farlo ma non sono riuscito ad individuare la denominazione. > | > |[...] > &g

Re: XMind non parte su debian-10.3.0-amd64

2020-04-13 Per discussione Nicola Cantalupo
Il giorno lunedì 13 aprile 2020 16:20:02 UTC+2, WinterMute ha scritto: > il Mon, 13 Apr 2020 06:59:59 -0700 (PDT) > Nicola Cantalupo ha scritto: > > |ho scaricato e installato: > | > |XMind-ZEN-for-Linux-amd-64bit-10.0.0-201911260056.deb > | > |carica un po e poi non par

Re: applicazione software gnome non ha accesso a internet

2020-04-13 Per discussione Nicola Cantalupo
Il giorno lunedì 13 aprile 2020 17:30:03 UTC+2, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: > Il 13/04/20 16:11, Nicola Cantalupo ha scritto: > > https://framapic.org/LcQFmAEykWFF/oaSp2heQ00hN.png > > > > ho impostato il proxy su automatico, prima era disattivato. >

applicazione software gnome non ha accesso a internet

2020-04-13 Per discussione Nicola Cantalupo
https://framapic.org/LcQFmAEykWFF/oaSp2heQ00hN.png ho impostato il proxy su automatico, prima era disattivato. dns: 8.8.8.8, 8.8.4.4 non ha risolto.

XMind non parte su debian-10.3.0-amd64

2020-04-13 Per discussione Nicola Cantalupo
ho scaricato e installato: XMind-ZEN-for-Linux-amd-64bit-10.0.0-201911260056.deb carica un po e poi non parte. come faccio a vedere eventuali log dell'applicazione?

Re: come installare chrome su debian-10.3.0-amd64

2020-04-12 Per discussione Nicola Cantalupo
Il giorno sabato 11 aprile 2020 12:20:02 UTC+2, Lorenzo Breda ha scritto: > Il sab 11 apr 2020, 11:12 Nicola Cantalupo ha scritto: > > posso utilizzare la sincronizzazione dell'account Google su chromium?  > > > Sì. > > > --  > Lorenzo Breda chromium utilizza meno ram di chrome?

Re: come installare chrome su debian-10.3.0-amd64

2020-04-11 Per discussione Nicola Cantalupo
posso utilizzare la sincronizzazione dell'account Google su chromium? Il sab 11 apr 2020, 10:30 Davide Prina ha scritto: > On 09/04/20 15:40, Piviul wrote: > > Nicola Cantalupo ha scritto il 09/04/20 alle 13:22: > >> ho scaricato google-chrome-stable_current_amd

come installare chrome su debian-10.3.0-amd64

2020-04-09 Per discussione Nicola Cantalupo
ho scaricato google-chrome-stable_current_amd64.deb ma poi.. nicola@nicola-pc:~/Scaricati$ sudo apt install ./google-chrome-stable_current_amd64.deb [sudo] password di nicola: Lettura elenco dei pacchetti... Fatto Generazione albero delle dipendenze Lettura informazioni sullo stato

Re: Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-09 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 4/9/20 10:03 AM, cosmo wrote: > In data giovedì 9 aprile 2020 09:38:09 CEST, Nicola Cantalupo ha > scritto: >> potrei scaricarlo da windows e poi installarlo in debian? in che modo? > > dpkg -i nome_pacchetto > Puoi scaricare i pacchetti direttamente dai mirror http://

Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-09 Per discussione Nicola Cantalupo
Buongiorno, Ho una Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 Ho debian-10.3.0-amd64-gnome non vedo la funzionalità Wi-Fi probabilmente (per favore datemi una conferma) questo https://wiki.debian.org/iwlwifi potrebbe aiutarmi ma.. come faccio a installare il pacchetto firmware-iwlwifi se non posso conne

Re: Brave browser

2020-04-07 Per discussione Nicola Cantalupo
vero

Re: Physical-to-Virtual (P2V) in proxmox

2020-04-02 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 4/2/20 12:49 PM, Piviul wrote: > ma esistono per windows xp? Ma in ogni caso nel CD mi sembra ci siano i > driver ma senza i setup per installarli e come si fa in windows ad > installare un driver senza aver collegato la periferica? > pnputil -i -a *.inf logicamente dopo aver portato il pr

Re: Consiglio per aumentare connettività

2020-04-01 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 4/1/20 9:46 AM, Bertorello, Marco wrote: > Successivamente, un altro utente, cerca di raggiungere anche lui > www.debian.org. Il router, avendo già raggiunto www.debian.org passando > dal link A, non starà più a cercare di capire dove passare, ma passerà > direttamente dal link A. > > Mentre qu

Re: Consiglio per aumentare connettività

2020-04-01 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 4/1/20 8:55 AM, Bertorello, Marco wrote: > Purtroppo linux, a differenza di *BSD, non è molto adatto a questo > scopo, in quanto tiene le rotte in cache. Ti ritroveresti in una > situazione in cui il grosso del traffico passa sempre per lo stesso link > perchè è il primo da qui è passato quando

Re: Consiglio per aumentare connettività

2020-03-31 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 3/31/20 11:36 PM, Paride Desimone wrote: > Ciao, > se configuri il bonding su linux, ti aggrega i due canali, sommando di > fatto la banda. Come bonding? Per usare il bonding i due link dovrebbero essere sullo stesso segmento L2 ... Quello va bene per aumentare la banda tra la scheda di rete e

Re: [OT] Configurazione webcam integrata Asus K43U con Debian 8

2020-03-20 Per discussione Nicola Manca
rnamente. Ma se provi as usare un programma come Kamoso, ti funziona o no? non è chiaro se hai fatto dei test dalla tua email. Nicola

Re: remove route of cisco anyconnect vpn connetion

2020-03-20 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il server lo gestisci tu? Dovresti verificare la presenza di queste direttive split-tunnel-policy tunnelspecified split-tunnel-network-list value private-nets ++ | Linux User #554252 | ++

Re: proxmox: installare server2008R2

2020-03-20 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
- Se hai la possibilità prendi la ISO da quelle messe a disposizione sui portali MSDN. Altrimenti prova la prima voce a questa pagina è una evaluation in ingese ma sono quasi sicuro che attivandola poi passi a una normale w2008r2 ha già il sp1 http://elinformatico2014.blogspot.com/2014/07/windows

Re: proxmox: installare server2008R2

2020-03-19 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 3/19/20 6:49 PM, Piviul wrote: > Perché vorrei utilizzare proxmox come sistema di virtualizzazione > essendo fra le altre cose anche HA. configurazione della vm? tipologia di controller disco? non ho mai avuto problemi a fare una installazione ex-novo... 1) collega alla vm la iso di win2008 q

Re: remove route of cisco anyconnect vpn connetion

2020-03-19 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 3/18/20 5:16 PM, Alen192 wrote: > Ciao, sto utilizzando ciso anyconnect vpn per lo smart working, tuttavia > quando mi collego non riesco ad uscire dal mio router locale ma cerco > sempre di passare dalla vpn. Solitamente esiste un'opzione del client di connessione vpn per non farlo diventare

Re: ot system.d al rogo

2020-03-18 Per discussione Nicola Manca
uot; si riferisca alle architetture cpu, non agli init systems. Nicola

Re: ot system.d al rogo

2020-03-17 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 3/17/20 6:13 PM, Marco Pirola wrote: > Per quale motivo se tolgo il package network-manager e imposto in > /etc/resolv.conf nameserver 8.8.8.8 non riesco a combina nulla? c'è qualcosa d'altro che "disturba" i dns? openresolv? resolvconf? > in debian buster o nelle prossime > release stable c'

Re: OT: Grido di dolore: Openvpn su Wind/Infostrada

2020-03-17 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 3/17/20 6:23 PM, fran...@modula.net wrote: > > > Il 17/03/2020 17:44, Nicola Ferrari (#554252) ha scritto: >> Porta? >> Protocollo di trasporto? > 1194 udp > > I server Vpn sono configurati bene. Si tratta di sono due server > diversi, uno attestato su

Re: OT: Grido di dolore: Openvpn su Wind/Infostrada

2020-03-17 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Porta? Protocollo di trasporto? Per escludere problemi di questo genere prova a mettere il server in ascolto sulla 443 con trasporto tcp... ciao N -- +-+ | Linux User #554252 | +-+

Re: SurfingAttack con Ultrasuoni ???!!!

2020-03-05 Per discussione Nicola Manca
ni by design, e scambiarsi dati tramite microfono ed altoparlante senza il consenso dell'utente[1]. Nicola [1] https://www.wired.com/story/ultrasonic-signals-wild-west-of-wireless-tech/ On 05/03/20 10:48, Portobello wrote: Ciao Lista, Da questo link di Zeusnews, https://www.zeusnews.

Re: installazione proxmox-ve

2020-02-14 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 2/14/20 8:45 PM, Nicola Ferrari (#554252) wrote: > 127.0.0.1 localhost.localdomain localhost > 10.10.255.1 nodo1.dominio.loc nodo1 pvelocalhost > 10.10.255.2 nodo2.dominio.loc nodo2 > 10.10.255.3 nodo3.dominio.loc nodo3 > Naturalmente con gli ip corretti.. scusa l'err

Re: installazione proxmox-ve

2020-02-14 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Credo possa trattarsi di un problema a /etc/hosts malformato. Direi di procedere intanto così: Verifica che /etc/hosts sia fatto in questo modo 127.0.0.1 localhost.localdomain localhost 10.10.255.1 nodo1.dominio.loc nodo1 pvelocalhost 10.10.255.1 nodo2.dominio.loc nodo2 10.10.255.1 nodo3.domini

Re: selezionare AP di wifi

2019-12-11 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 11/12/2019 12:41, Filippo Dal Bosco - ha scritto: > Inoltre considerato che un Ap è l' equivalente di uno switch, se io > connetto con un Ap ed il suo MAc Address e mi sposto > dove c' è un segnale debole ma forte di una altro Ap con altro > MAcAdress cosa succede? O esistono di meccanismi

Re: Libreoffice lento su desktop moderni

2019-10-13 Per discussione Nicola Manca
On 10/13/19 1:03 PM, Davide Prina wrote: On 13/10/19 10:40, Nicola Manca wrote: - latop nuovo: Dell XPS New 13" (schermo full HD, non 4K) - Formattato Ubuntu, messo debian stable ed aggiornata subito a testing (X non partiva neanche) c'è stato un giorno o due che non partiv

Libreoffice lento su desktop moderni

2019-10-13 Per discussione Nicola Manca
disabilitare il compositor, ma nulla. Avete delle idee? magari anche su come individuare meglio la causa del problema. salulti, Nicola

Re: [OT] Sistema operativo per Smartphone

2019-10-02 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 01/10/19 12:28, Giuseppe Sacco wrote: > Quando lo installi puoi scegliere se aggiungervi le «google apps» per > accedere al google play store e per altri servizi, o se farne a meno. A proposito di questo trovo interessante che il "livello" di google apps da installare sia a discrezione dell'ute

Re: aggiungere macchina debian a active directory microsoft

2019-06-06 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 04/06/2019 20:53, Gollum1 ha scritto: > gli utenti che usano le macchine su dominio di produzione vengono trusthati > dal dominio corporate. che relazione c'è tra i due domini? è un vecchio trust in stile NT4 oppure sono due domini della stessa foresta, uno figlio dell'altro? N -- +---

Re: problemi con thunderbird

2019-04-30 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 30/04/2019 12:43, Piviul ha scritto: ho provato ad aggiungere la riga   owner /home/DOMINIOCSA/*/.{icedove,thunderbird}/**/*.{db,parentlock,sqlite}* k, e riabilitato apparmor e thunderbird si avvia, direi che è proprio quello. A questo punto è chiaro che il problema stia nell'espansione d

Re: problemi con thunderbird

2019-04-30 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
aggiungo alla precedente: in documentazione apparmor trovo che owner Specifies that the task must have the same euid/fsuid as the object being referenced by the permission check. [1] ma il file di lock su cui c'è l'errore ha permessi/proprietario corretti, come tutti gli altri file

Re: problemi con thunderbird

2019-04-30 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
se le cose stanno come hai descritto, parrebbe in effetti tutto in ordine.. per fare un po' di debug, prova, giusto per capire a mettere una riga specifica /home/DOMINIOCSA/psala/.thunderbird/5p9oab1n.default/.parentlock k, giusto per capire se il problema è l'espansione delle variabili.. dal

Re: problemi con thunderbird

2019-04-29 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 29/04/2019 14:25, Piviul ha scritto: Il 29/04/19 12:15, Nicola Ferrari (#554252) ha scritto: scusa, ammetto che non ho seguito il post dall'inizio, ma da quel che posti sembra che c'entri apparmor... Hai provato a disabilitare temporaneamente il profilo di thunderbird per veder

Re: problemi con thunderbird

2019-04-29 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
scusa, ammetto che non ho seguito il post dall'inizio, ma da quel che posti sembra che c'entri apparmor... Hai provato a disabilitare temporaneamente il profilo di thunderbird per vedere se è lui la causa? aa-disable /etc/apparmor.d/usr.bin.thunderbird forse c'è un qualche baco sul profilo ap

Re: Casella IMAP su server in LAN come backup per casella PEC

2019-03-07 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 04/03/2019 20:13, Andrea Zagli ha scritto: non ricordo se thunderbird legge anche direttamente da maildir; nel caso ti basterebbe condividire la directory con samba Il supporto a maildir per TB c'è, ma è ancora allo stato embrionale: https://wiki.mozilla.org/Thunderbird/Maildir Io, per non

Re: Partizione di swap solo per l'ibernazione

2019-01-16 Per discussione Nicola Manca
razie per qualunque aiuto Giuliano Credo che impostando la swappines a 0 dovrebbe non usarla mai come 'RAM di riserva'. Quindi facendo quello che vuoi tu. in /etc/sysctl.conf aggiungi vm.swappiness=0 Ciao, Nicola

Re: Ambienti grafici "FHD friendly"

2018-11-29 Per discussione Nicola Manca
ne. Altrimenti puoi settare lo scaling di tutta l'interfaccia grafica (sezione display del control center) per qualcosa di più aggressivo. Spero ti sia d'aiuto. Nicola

Re: mini pc virtualizzazione kvm

2018-11-19 Per discussione Nicola Manca
sta quasi più. Tutti i processori desktop a 64bit (intel o AMD) sono considerati come architettura amd64. Credo per motivi torici, visto che l'amd è stata la prima a fare cpu desktop a 64 bit. Nicola

Re: segfault owncloud, server o client?

2018-10-30 Per discussione Nicola Manca
On 30/10/18 11:29, Nicola Manca wrote: Buongiorno, Ho un server casalingo con owncloud 10.0.10-1+1.1 su apache2 che gira su una debian stable e da un po di tempo il client ha smesso di sincronizzarsi, ma me ne sono accorto solo ora. Il client è sul portatile (debian buster). Dal logfile vedo

segfault owncloud, server o client?

2018-10-30 Per discussione Nicola Manca
read su gitub che parla di questo problema, del 2016, ma non ho visto soluzione. Potrebbe essere qualcosa che non va nella configurazione di apache? grazie in anticipo. Nicola

Re: Thunderbird 60 su stable e testing ancora con 52

2018-10-02 Per discussione Marco Nicola
Ciao a tutti volevo sospendere la registrazione al forum .. Qualcuno potrebbe cortesemente indicarmi come fare ? Grazie 1000 On Tue, Oct 2, 2018 at 4:40 PM peterpunk wrote: > On Tue, 2 Oct 2018 15:00:30 +0200 Francesco wrote: > > > Salve a tutti, > > > > sono su testing da qualche mese come dist

Re: Sincronizzare sistemi linux home directory con server

2018-09-06 Per discussione Nicola Manca
cire fuori attraverso il router. Se sono stato poco chiaro dimmelo, ma solo per capire che esisteva questo problema ci ho messo un po', spero di essere stato utile. ciao! Nicola [1] Il nat loopback è la possibilità di usare il port forwarding facendo una richiesta sull'IP pubblico del tuo

Re: scaricare file

2018-08-20 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 20/08/2018 15:44, Filippo Dal Bosco - ha scritto: C' è un modo per scaricare file senza che la loro data venga modificata al giorno/ora del down ? Ad esempio se scarico con wget un file tar.gz mi ritrovo i file contenuti con la data modificata al momento dello scarico. -- Filippo In ve

Re: Lentezza nella risoluzione dei nomi

2018-06-12 Per discussione Nicola Manca
On 12/06/18 13:04, Lorenzo Breda wrote: Aggiungo, fatto venire in mente dai test consigliatimi. `nslookup google.com 1.0.0.1` è istantaneo, `nslookup google.com ` no, ma ci mette un secondo o meno. Da questo noto che al momento 1.1.1.1, che è il primari

Re: Lentezza nella risoluzione dei nomi

2018-06-12 Per discussione Nicola Manca
On 12/06/18 12:16, Lorenzo Breda wrote: Il giorno mar 12 giu 2018 alle ore 11:25 Nicola Manca mailto:nicola.manc...@gmail.com>> ha scritto: Ciao, Come primo test potresti fare un traceroute sul server DNS da quella macchina e da un'altra per vedere se magari c'è qu

Re: Lentezza nella risoluzione dei nomi

2018-06-12 Per discussione Nicola Manca
On 12/06/18 11:04, Lorenzo Breda wrote: Salve a tutti, Lo so che potrebbe sembrare OT e soprattutto "trovatelo su Google", ma sto cercando da un po' e non riesco a risolvere. Utilizzo Debian Testing, e da alcuni giorni la risoluzione dei nomi su Internet è diventata mostruosamente lenta, qua

Re: server owncloud casalingo, dubbi vari [RISOLTO]

2018-06-09 Per discussione Nicola Manca
e si collega alla LAN prende come DNS server il pc su cui ho installato dnsmasq e le richieste a myserver.no-ip.com vengono risolte con l'IP locale. con sono ancora un paio di cose da sistemare sui certificati SSL del server casalingo, ma meglio alprire una nuova discussione, sennò si fa casino. grazia a tutti dell'aiuto! Nicola

Re: server owncloud casalingo, dubbi vari

2018-06-08 Per discussione Nicola Manca
On 07/06/18 16:10, Mauro wrote: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA256 Il 07/06/18 16:06, Nicola Manca ha scritto: in /etc/hosts ho: > > 192.168.1.1 server_lan, server.wan.it > non va bene... a quanto pare lui cerca sulla rete locale comunque. Al momento sono in

Re: server owncloud casalingo, dubbi vari

2018-06-07 Per discussione Nicola Manca
On 07/06/18 16:10, Mauro wrote: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA256 Il 07/06/18 16:06, Nicola Manca ha scritto: in /etc/hosts ho: > > 192.168.1.1 server_lan, server.wan.it > non va bene... a quanto pare lui cerca sulla rete locale comunque. Al momento sono in

Re: server owncloud casalingo, dubbi vari

2018-06-07 Per discussione Nicola Manca
On 07/06/18 15:24, Mauro Morichi wrote: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA256 Il 07/06/18 15:03, Nicola Manca ha scritto: Figo, sembra proprio quello che mi serviva! Devo rileggermi un paio di volte quello che hai scritto sulla logica dell'ordine della risoluzione dei nomi :)

Re: server owncloud casalingo, dubbi vari

2018-06-07 Per discussione Nicola Manca
On 07/06/18 14:18, Mauro wrote: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA256 Il 07/06/18 12:35, Nicola Manca ha scritto: 1) Ho un portatile (PC1) che sta sia a casa 2) ho un computer fisso (PC2) su cui gira un server ssh 3) se sono a casa e faccio ssh -l utente PC2 mi riesco a connettere

Re: server owncloud casalingo, dubbi vari

2018-06-07 Per discussione Nicola Manca
On 07/06/18 11:26, Piviul wrote: Il 07/06/2018 10:45, Nicola Manca ha scritto: Buongiorno lista, sto mettendo su un server owncloud in casa per sincronizzare i dati su vari pc, ho preso un indirizzo per l'ip dinamico su no-ip e riesco a connettemi sul server e a caricare files. Pri

server owncloud casalingo, dubbi vari

2018-06-07 Per discussione Nicola Manca
a quanto pare è una cosa voluta per qualche motivo di sicurezza, ma per me è un problema perchè se configuro il server owncloud con l'indirizzo esterno non potrò sincronizzarlo se sono in casa, e viceversa. C'è un modo per risolvere la cosa? grazie dell'aiuto, Nicola [1] htt

Re: boot da usb senza supporto dal bios

2018-05-31 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Con questo riuscirai sicuramente a fare la pennetta di installazione di WinXP: https://wintoflash.com/overview/en/ E' tra i sistemi ufficialmente supportati: https://en.wiki.wintoflash.com/index.php?title=Full_WinToFlash_features_list#Singleboot Inoltre, per quel che vale, posso dirti di averlo

Re: [update] Sparito grub e altro

2018-05-22 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 22/05/2018 13:24, Gollum1 ha scritto: Il 21 maggio 2018 17:43, Leonardo Boselli ha scritto: Come far riapparire il menu lo ho trovato Resta il problema di come resuscitare win 8.1 potresti consigliare di cancellare la partizione di winzoz, e recuperare spazio per una installazione linux on

Re: Curiosità su Debian/Stretch e collegamento Samsung Siii mini

2018-04-09 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 09/04/2018 10:13, Gollum1 ha scritto: > Anche perché, con gli ultimi modelli di Android, solitamente si configura la > SD come "espansione" della memoria interna, viene montata con un suo fs > criptato (addirittura non ci accedi più anche rifacendo il telefono, perché > cambiano le chiavi).

Re: Portatile, ma di livello alto

2018-02-23 Per discussione Nicola Manca
On 23/02/18 15:42, Paolo Redaelli wrote: Facciamo il paio con la discussione avviata da Leandro... bellissimo il Dell XPS 13, ma se uno volesse qualcosa di simile con Debian preinstallato? C'è qualche possibilità? Sì, ho visto che sulle vecchie versioni dell'xps Debian gira bene, ma su quello

Re: Portatile a basso costo per debian

2018-02-23 Per discussione Nicola Manca
mente. Io comunque ti consiglierei di prendere un portatile di seconda mano su ebay e poi comprarci una batteria nuova. Giusto per avere un'idea del prezzo puoi vedere su www.all-batteries.it. Nicola

Re: [OT] estrazione manuale allegati binari email

2018-01-17 Per discussione Nicola Scattolin
non so se sia il metodo giusto, ma visto che la mail riporta Content-Transfer-Encoding: base64 io proverei con un base64 decode -- Nicola Ser.Tec s.r.l. Via E. Salgari 14/D 31056 Roncade, Treviso Follow us on YouTube <https://www.youtube.com/user/Sertectube> Facebook

Settare MTU per interfaccia di rete

2017-12-12 Per discussione Nicola Manca
Buongiorno lista Vorrei sapere come settare il valore di MTU per la rete ethernet mantenendo il DHCP di systemd.Il file /etc/network/interfaces contiene solo l'interfaccia di loopback, dove devo guardare? grazie, Nicola

Re: Non si aprono allegati in thunderbird

2017-12-10 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
ne da fare è mandarti al loro wiki, per avere le prime informazioni di base nella nostra lingua: https://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/AppArmor ciao, Nicola -- +-+ | Linux User #554252 | +-+

Re: samba

2017-09-24 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 24/09/2017 17:33, Pol Hallen ha scritto: > da windows però se effettuo l'autenticazione con l'utente che ha accesso > alla sola cartella pubblica, devo per forza fare il "disconnetti" e > autenticarmi con l'altro utente :-/ > E' un comportamento perfettamente normale, considerato che i privile

Re: Server di posta

2017-08-24 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 24/08/2017 17:13, Marco Pirola wrote: > Ciao a tutti. Avrei la necessità di creare un server di posta con > postfxi dovecot spammassassin con utenze virtuali. Che guida mi > consigliate? Il tutto su una debian jessie forse in parte è out of topic, ma ci sarebbe anche questo: http://www.iredmail

Re: Quale lettore Smart Card per TS-CNS ?

2017-08-24 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 23/08/2017 16:16, Cristiano Inturri ha scritto: > Io uso il lettore Omnikey 1021 che non ha bisogno di driver di terze > parti da installare e costa veramente poco Integro il suggerimento di Cristiano dicendoti che qui da noi la Provincia Autonoma di Trento, suggerisce e fornisce questi: https:

Re: Un pò OT :Raspberry + Raspbian + fastweb

2017-08-07 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 02/08/2017 09:14, Giancarlo Martini wrote: > E' la procedura giusta o salto qualche punto? > Grazie Ti allego una procedura che ho usato tempo fa con successo.. Non si trattava di fastweb, ma penso cambi poco. Fai le sostituzioni che sono richieste ispapn => l'apn di fastweb ispname => fastwe

Re: Aggiungere server nntp debian. lists.debian.org a Thunderbird

2017-07-21 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
On 21/07/2017 09:08, Riccardo Petralia wrote: > Come da oggetto qualcuno sa se è possibile aggiungere il server > lists.debian.org a Thunderbird? Io leggo la lista (questa ed anche altre) attraverso il gateway NNTP di GMane.org Ti basta aggiungere news.gmane.org come ser

Re: font grossi over ssh

2017-06-27 Per discussione Nicola Manca
On 26/06/17 20:23, Davide Prina wrote: On 26/06/2017 14:32, Nicola Manca wrote: se apro un programma (es. konsole) collegandomi al server con ssh -X -l , i caratteri delle applicazioni sono molto grossi e spesso la finestra esce dallo schermo. ma non ho capito se apri konsole hai subito i

  1   2   3   4   5   6   7   8   >