getto "unsubscribe". Per
> problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
>
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
> [EMAIL PROTECTED]
>
>
--
Carmine Gianluca Gargiulo
[EMAIL PROTECTED]
Fax +39 178 22 68 349
Fax +39 1997 07075 9970
:
> Il 30 maggio 2008 13.13, Gianluca Gargiulo <[EMAIL PROTECTED]> ha
> scritto:
>
> > Ho già fatto qualche esperienze in merito a Citrix Xen Express e mi sono
> > trovato molto bene, ma allora le esigenze erano limitate e tante
> > funzionalità della versione Enter
onto all'uso mi sappesse dare qualche
indicazione su cosa si può fare e come lo si possa fare e quali sono le
limitazioni del caso.
Grazie mille anticipatamente
On Fri, May 30, 2008 at 1:00 PM, Stefano Sasso <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/5/30 Gianluca Gargiulo <[EMAIL PROTECTED]>
Saluto alla lista
--
[EMAIL PROTECTED]
ne che
win ... il mio era solo un esempio ...
On 1/8/08, NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Tue, Jan 08, 2008 at 02:17:28PM +0100, Gianluca Gargiulo wrote:
> > Tu hai già testato questa tua idea in esperienze passate??
>
> come ho esplicitamente scritto nella
ulla LAN attraversando il
firewall, anzi, forse in questo modo potrei pure avere
un'autenticazione direttamente sul web server
Che ne pensi?
On 1/8/08, NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Tue, Jan 08, 2008 at 12:31:26PM +0100, Gianluca Gargiulo wrote:
> > In e
Salve a tutti,
vi espongo il mio problema nella speranza che qualcuno possa darmi
qualche lume sulla faccenda:
ho installato un servizio di reverse proxy (squid-debian) all'interno
della DMZ di un Firewall Appliance che permetta ad utenti esterni di
accedere in modo trasparente ad un web server w
Salve a tutti,
spero che qualcuno possa darmi maggiori lumi sulla faccenda perche'
sto davvero impazzendo.
Vi faccio una panoramica sulla situazione.
Ho un collegamento ad internet protetto da firewall che gestisce sia
una LAN che DMZ.
Ora ho configurato un server Linux con BIND 9.3 in modo da cons
Grazie,
ma io intendevo qualcosa di più user-friendly
possibile che per debian non si trovi na cosa del genere???
Il 25/06/07, [EMAIL PROTECTED]<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Il giorno 25/giu/07, alle ore 10:39, Gianluca Gargiulo ha scritto:
> Salve a tutti,
>
> sto cercand
Salve a tutti,
sto cercando un pò in rete un tool che mi consenta di creare una
immagine iso personalizzata di debian, del tipo Ubuntu Customization
Kit e Revisor per Fedora, etc etc
qualcuno può suggerirmi qualcosa??
Grazie
TECTED]> ha scritto:
Il giorno ven, 23/03/2007 alle 10.33 +0100, Gianluca Gargiulo ha
scritto:
> Salve a tutti,
>
> qualcuno saprebbe darmi una mano o almeno qualche indicazioni su dove
> trovare e come mettere su un server Trivial FTP? incredibile, ma non
> riesco a
Salve a tutti,
qualcuno saprebbe darmi una mano o almeno qualche indicazioni su dove
trovare e come mettere su un server Trivial FTP? incredibile, ma non
riesco a trovare nulla di esaurinte.
Grazie
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsu
Posseggo una ubuntu 6.06 e in grub ritrovo solo due voci:
1) Kernel Normale
2) Kernel in rescue mode
il secondo però non funziona, ad un certo punto del caricamento di
IPv4e IPv6 si blocca e finisce lì!!!
Forse devo modificare la linea di comando della prima opzione??? ma
cosa devo mettere? tant
Grazie mille
P.S.: come faccio a passare in single user?
2006/7/6, Alessandro Pellizzari <[EMAIL PROTECTED]>:
Il giorno gio, 06/07/2006 alle 14.01 +0200, Gianluca Gargiulo ha
scritto:
> ora il problema è che quando ho riavviato la macchina qualcosa deve
> essere andato stor
Ragazzi, ho fatto un bel guaio e non so come uscirne: ho fatto
l'errore di seguire un tutorial per l'applicazione delle quote sul
disco ad un certo punto il tutorial propone di modificare il file
/etc/fstab e far montare la partizione di root (lvm
/dev/mapper/Ubuntu-root) con la seguente sinta
Salve Ragazzi,
è un bel pò che non ci vediamo!!!
Vi scrivo in merito ad un problema che sto avendo, o meglio a molti
dubbi che ho, sulla creazione di una rete con QEMU.
Mi spiego meglio: la mia intenzione è di installare su un sistema HOST
Linux (debian) diversi sistemi GUEST (Windows, FreeBSD, L
ident<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Gianluca Gargiulo ha scritto:
>
> > la seconda dist quella individua /boot e se cerco di crearne
> > un'altra ipotizzo che questo potrebbe dare fastidio (due partizioni
> > di boot!?!?!?!?) o no?
>
> anche se la individ
grazie per la risposta.
a me potrebbe pure stare bene tenere la /home separata per ogni
distribuzione, tanto utilizzerò sicuramente una per uso prof ed altre
per fare confronti ... il problema sta nel /boot ... in quanto quando
installo la seconda dist quella individua /boot e se cerco di crearne
Salve ragazzi,
mi chiedevo se era possibile effettuare più installazioni di diverse
distribuzioni linux utilizzando in comune (sicuramente) /boot e se
possibile anche e /home, e in che modo poterlo fare.
Grazie!
callcenter
3) sto parlando proprio di Modem 56K U.S. Robotics 132884B V92 interno.
Ti viene in mente qualcosa
Grazie cmq!!!
Il 29/03/06, Gollum1<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Alle 00:58, mercoledì 29 marzo 2006, Gianluca Gargiulo ha scritto:
> > Salve,
> >
&g
Salve,
qualcuno conosce un software per linux che possa essere usato per
telefonare? Non intendo il calssico Skype etc etc, ma un software che
utilizzi il modem 56K e che permetta la chiamata attraverso
casse/cuffie-microfono, magari che possa accedere anche a delle liste
di contatti.
Grazie.
tutti.-- Carmine (Gianluca) Gargiulo
Tue, Sep 27, 2005 at 11:26:59PM +0200, Gianluca Gargiulo wrote:una ricerchina su google ? il suggerimento e' di trasformare tutti i numeriin bit per cui 255 ->
http://www.bestkevin.com/Download/linux/subnetting.htm--Bye EnricoThe best way to avoid responsibility is to say, "I
w.mozilla.org/products/firefoxClient di posta: ThunderBird: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
--Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usaoutlook: non voglio essere invaso da spam-- Carmine (Gianluca) Gargiulo
Ciao a tutti,
qualcuno conosce qualche risorsa che insegni a capirci qualcosa su netmask, broadcast, network, ovvero principi e calcolo?
anche qualche risorsa che li calcoli in automatico?
Grazie-- Carmine (Gianluca) Gargiulo
caso quale è la configurazione .conf debian da adottare come base e quali patch debian applicare
- in tutti e due i casi come posso far continuare a funzionare tutti i
moduli che mi servono, tipo anche quelli per uso firewall.
Grazie a tutti.-- Carmine (Gianluca) Gargiulo
a rete nel creare una nuova connessione
automaticamente seleziona il device eth2 (non esiste) anzichè eth0.
Come posso fare per rendere effettive l'impstazione della eth0 e del
"route add default gw X.X.X.X" ?
grazie-- Carmine (Gianluca) Gargiulo
inimicizie o
giocare d'astuzia.Il 27/09/05, Cristian Versari <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Gianluca Gargiulo wrote:> Inoltre chi> credo potrebbe avere accesso direttamente ad una porta dietro il router ed> evitare un mio eventuale gateway ... a me serve sapere cosa gira sulla rete&
OTECTED]with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]-- Carmine (Gianluca) Gargiulo
eal e analisi di tutto il traffico? Il 27/09/05, Alessandro De Zorzi <[EMAIL PROTECTED]
> ha scritto:On Tue, 2005-09-27 at 09:12 +0200, Gianluca Gargiulo wrote:
> Come posso fare per sgamare questo ipotetico idiota che se ne frega> degli altri e scarica a più non posso? c'è qualche mod
ue, Sep 27, 2005 at 09:12:20AM +0200, Gianluca Gargiulo wrote:> Salve a tutti,metti una macchina linux come gateway (gli dai l'indirizzo ip del router suuna eth, poi un altro indirizzo ad una seconda eth e al router ne dai uno
nella stessa classe), poi con iptraf vedi il traffico per ipsorgente/d
Salve a tutti,
spero che qualcuno possa aiutarmi.
In ufficio ho dei gravi problemi con la banda da parecchi giorni e per
la maggior parte della giornata è quasi impossibile lavorare. Credo
che, nonostante i problemi che si possano avere con l'ADSL, questa
lentezza non dipenda da problemi tecnici,
ma molto aggressivo.a dire il vero i benchmark che ho letto davano jfs abbastanza lento seconfrontato con reiserfs ed xfs.--Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.
-- Carmine (Gianluca) Gargiulo
stema e avessi solo vecchi kernel,
dovresti riuscire a fare qualcosa. Poiche' pero' questo e' uno scenarioormai improbabile, io mi butterei su xfs o reiserfs. Se prevedi di averefile grandi usa il primo, se prevedi di avere file piccoli usa il secondo.
--Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.-- Carmine (Gianluca) Gargiulo
ect of "unsubscribe". Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]-- Carmine (Gianluca) Gargiulo
ci <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
On Mon, 2005-09-19 at 10:31 +0200, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:> ho deciso di aprire il pc e di verificare il modello della scheda:> "3COM 3C905B Fast Ethernet"> .> no no, è proprio una pci
>Avevi detto di avere due schede!Una scheda
ccio sapere. (non è su una macchina mia)altrimenti provi a caricare tutti i moduli che trovi nel klernel, fino a
che non trovi quello buono !On Mon, 19 Sep 2005, Gianluca Gargiulo wrote:> ERRATA CORRIGE: chiedo scusa, vi ho postato il modello sbagliato.> la 3COM è correttamente riconos
ERRATA CORRIGE: chiedo scusa, vi ho postato il modello sbagliato.
la 3COM è correttamente riconosciuta. quella non riconosciuta è quella
integrata nella scheda madre Gigabyte GA-K8NS con il chipset nForce3
250
Il 19/09/05, Carmine (Gianluca) Gargiulo <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
ho dec
ho deciso di aprire il pc e di verificare il modello della scheda:
"3COM 3C905B Fast Ethernet"
no no, è proprio una pci
On Mon, 2005-09-19 at 09:51 +0200, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
> veramente prima c'era fedora core 4 e la scheda era stata riconosciuta
> corretta
no no, è proprio una pci
On Mon, 2005-09-19 at 09:51 +0200, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
> veramente prima c'era fedora core 4 e la scheda era stata riconosciuta
> correttamente, quindi forse è solo un problema di driver?
>
> A una prima lettura riesco a vedere una sola
bella domanda? il fatto è che non avendo il problema non ho verificato.
Ma se ricompilo il kernel...?
Cmq per la cronaca ... la scheda è PCI
On Mon, 19 Sep 2005, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
> veramente prima c'era fedora core 4 e la scheda era stata riconosciuta
> correttame
veramente prima c'era fedora core 4 e la scheda era stata riconosciuta
correttamente, quindi forse è solo un problema di driver?
On Mon, 2005-09-19 at 09:11 +0200, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
> finalmente ho potuto lanciare un lspci e questo è il risultato:
> 00:00.0 Host br
3Com Corporation 3c905B 100BaseTX [Cyclone] 30 00
3Com Corporation 3C905B Fast Etherlink XL 10/100
On Tue, 13 Sep 2005, Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
> problema con l'installazione di Debian Sarge. Ha riconosciuto solo una delle
> due schede di rete (schede diver
igurazione giusta. Samba mi permette
di gestire la rete privata dei win, la condivisione dei file e dellastampante.--To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]-- Carmine (Gianluca) Gargiulo
ibero del router adsl.E' giusto come ragionamento? E una soluzione corretta?
Spero di essermi spiegato bene.Ciao--To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]-- Carmine (Gianluca) Gargiulo
Ciao,
problema con l'installazione di Debian Sarge. Ha riconosciuto solo una delle
due schede di rete (schede diverse) durante l'installazione. A dire la verità
non so neanche quale modello di scheda di rete sia.
Come posso fare ad installarla in Sarge?
Grazie.
Carmine (Gianluca
Salve , ho installato la debian sarge su un AMD64 con Linux26, ma la scheda Ati
Radeon 9200 non viene riconosciuta da XFree86 ed il GDM non parte.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.
Carmine (Gianluca)
Gargiulo
[EMAIL PROTECTED]
: c'è un'altra scheda di rete presente sulla macchina,
sembra che non l'abbia proprio vista
ho provato a dare il comando
ifconfig add eth1 up netmask
ma il messaggio è il seguente: no souch device
come posso fargliela rilevare, dopo l'installazione?
Grazie
Carmine (
rlo stato comunque, sentiti libero di scrivermi
direttamente.
Ciao
Stefano
--
Stefano Canepa aka sc: [EMAIL PROTECTED] http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e
arroganza. (Larry Wall)
Carmine (Gianluca)
Gargiulo
[EMAIL PROTECTED]
con un minimo di personalizzazioni
> si riesca a fare grandi cose...
Avevo notato anche io questo prodotto, però non è liberamente
scaricabile...
--
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921
Carmine (Gianluca)
Gargiulo
[EMAIL PROTECTED]
bian
cavo cavowi-fi
Grazie e ciao
InSa
--
++ Powered by Sid ++
___
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
Carmine (Gianluca)
Gargiulo
[EMAIL PROTECTED]
Z4F3oRAkY7AKCJj3XqPWynrvrwdaj1N8TEr7eSDACfU7Dr
b45n3rrhD/DnHo6kZkTUAko=
=eZsx
-END PGP SIGNATURE-
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Carmine (Gianluca)
Gargiulo
[EMAIL PROTECTED]
Thu, 26 May 2005 12:28:33 +0200
Subject : Re: Active Directory con Linux?
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
> Ciao,
>
> mi chiedevo ... ma con Linux è possibile creare una cosa simile ad
> Active Direcotry di Windows?
>
> so che at
Ciao,
mi chiedevo ... ma con Linux è possibile creare una cosa simile ad Active
Direcotry di Windows?
so che attraverso SAMBA di può integrare Linux in AD, ma se si possa realizzare
una struttura simile ad Acttive Direcotry utilizzando come server esclusivamente
Linux e client Windows Xp non so s
//a2.pluto.it/a2190.html#almltitle2041
http://iclame.scuole.bo.it/debian-scuolan/
http://users.skynet.be/langewouters/installing_drgw.html
Ciao
Ale
Carmine (Gianluca) Gargiulo ha scritto:
>Ciao,
>
>pongo una domanda: ho intenzione di portare tutti i servizi per l'accesso ad
>internet de
Grazie, ma conosci delle risorse anche in italiano?
Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote:
>Ciao,
>
>pongo una domanda: ho intenzione di portare tutti i servizi per l'accesso ad
>internet della mia azienda da un router ADSL Cisco ad una distro Debian 3r5.
>Ovvero utilizzare i
ebian due interfacce di
rete(una da collegare al router, l'altra da collegare alla lan). Qualcuno
potrebbe darmi dei suggerimenti, link su HowTo, documentazione etc?
grazie ragazzi, utilissima questa lista!
Carmine (Gianluca)
Gargiulo
[EMAIL
Ciao a tutti,
anche se non proprio inerente a debian pongo lo stesso una domanda, sperando che
qcuno possa aiutarmi. Anche perchè avendo scaricato da poco debian fra poco
dovrò installarlo e credo che incontreò lo stesso problema.
Possiedo un Modem/Router ADSL USRobotics 9105 con switch integrato.
58 matches
Mail list logo