> Subject: Re: dischi usb, fissare il nome del device> From: [EMAIL PROTECTED]>
> To: debian-italian@lists.debian.org> Date: Thu, 5 Jun 2008 11:20:57 +0200> >
> Il giorno gio, 05/06/2008 alle 11.14 +0200, Paolo Sala ha scritto: > >
> Dandogli delle etichette di volume univoche? Ho detto una min
>> non credo si riferisse alla rapidità del servizio di correzione del bug,
>> quanto ad averci messo 2 anni per scoprirlo ;-)
>
> beh, e' codice open source, non ci si puo' lamentare che *altri* ci abbiano
> messo tanto a scoprirlo ;)
io non mi posso proprio lamentare, non uso tunnel ssh & comp
> Date: Wed, 14 May 2008 16:03:00 +0200
> From: [EMAIL PROTECTED]
> To: [EMAIL PROTECTED]
> CC: debian-italian@lists.debian.org
> Subject: Re: Fwd: [e-privacy] Debian OpenSSL security flaw
>
> Franco Vite ha scritto:
>> Pessime figure... :-|
> [...]
>
> Se lo dici tu... In meno di una giornata è
Salve a tutti!
di recente ho aggiornato il portatile[1] al kernel 2.6.24.4 sul quale mi viene
riconosciuta anche il lettore di MMC, però ho avuto molti problemi con la
webcam!
come si legge dalla guida funziona col modulo r5u870 [2] , il lspci riporta
05ca:1810 e sul sito dice che è supportata
> From: [EMAIL PROTECTED]
> Date: Tue, 22 Apr 2008 10:31:37 +0200
>
** CUT **
> l'avere una password da inserire prima del mounting mi sembra la scelta
> migliore (anche se non e' una password ma una passphrase) - deduco un calo di
> sicurezza utilizzando questo metodo.
ai tempi in cui ho pro
> From: [EMAIL PROTECTED]
> Subject: Re: Errore raw1394
>
> On Sat, Apr 19, 2008 at 03:54:27PM +0200, Gabriele Pongelli wrote:
>> non fanno funzionare ekiga (mentre kino va ancora bene).
>
> l'attuale kino non usa quelle vecchie ABI. Ma coi link di cui parlavamo
>
> From: [EMAIL PROTECTED]
> Subject: Re: Errore raw1394
>
> On Sat, Apr 19, 2008 at 02:30:38PM +0200, Gabriele Pongelli wrote:
> > gli errori raw1394 non sono più presenti nel dmesg, peccato però che
> > ekiga non mi trovi la videocamera
>
> a questo punto non ve
> From: [EMAIL PROTECTED]
> Subject: Re: Errore raw1394
>> forse il sottosistema firewire (non credo sia il sottosistema perché
>> sto usando quello vecchio e non quello nuovo) ?
>
> ripensandoci, mi pare proprio che il nome stesso raw1394 indica il
> modulo vecchio stile.
>
> Potrebbe essere qu
> From: [EMAIL PROTECTED]
> Subject: Re: Errore raw1394
>
> On Fri, Apr 18, 2008 at 05:10:33PM +0200, Gabriele Pongelli wrote:
>> innanzitutto, che cos'è l'ABI ?
>
> http://en.wikipedia.org/wiki/Application_binary_interface
ok, leggerò...
>> forse
> From: [EMAIL PROTECTED]
>
> On Fri, Apr 18, 2008 at 04:40:34PM +0200, Gabriele Pongelli wrote:
>> raw1394: old iso ABI has been removed
>> ripetuto all'infinito...
>
> il kernel 2.4.24 ha la possibilita` di usare due abi diverse per gestire
> il firew
Salve * !
ho aggiornato di recente la mia debian lenny amd64 che ho su un portatile hp
dv6270eu al kernel 2.6.24.4 vanilla ma ho due problemi
1) la webcam interna non funziona neanche con i driver perfettamente compilati
da http://wiki.mediati.org/R5u870 versione 0.11.0 mentre prima (kernel 2.6
non sono un utilizzatore debian "lato server", ma ti espongo quello che
penso/so a riguardo...
> devo presumere (ad esempio) che se un bug di sicurezza di squid venisse
> sfruttato, il tizio avrebbe accesso come utente proxy quindi con tutte le
> restrizioni del caso.
penso di si
> Ma per il
> Grazie, appena fatto..> una cosa se volessi cambiare colore ai
> caratterise funziona "stile bash" prova con i codici (io li uso negli
> script)\033[01;32m per il verde\033[01;31m per il rosso\033[01;33m per il
> giallo\033[01;34m per il blu\033[00m per il colore di default (quel
> grigi
> Accidenti, grazie!!!
Prego!
> Devo dire che a leggere (velocemente) i comandi un bel po' non li
> conoscevo neanche...
alcune cose neanche le ricordavo io, ho fatto alcune ricerche tra vecchi script
e su internet ;-)
insomma, c'ho perso qualche oretta :-D
> Ci lavorerò sopra e vediamo c
nel pensarci e provarci mi sono fatto prendere la mano e l'ho quasi completato
(diciamo fino al punto 6 )XD
metto il listato completo a fine email, sperando che sia di gradimento ;)
nel mio caso parto già dall'output di iwlist scan
#!/bin/sh
# nel file list c'è la lista degli ESSID, con ancor
> Il 27/03/08, Spawn Angel <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Salve a tutti,
> da qualche giorno ho notato che al arresto del sistema mi compare un
> messaggio di "segmentation fault at ...", e siccome vorrei indagare sulla
> cosa mi servirebbe sapere in quali file di log dovrei guardare, o per l
> Il 27/03/08, Spawn Angel <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Salve a tutti,
> da qualche giorno ho notato che al arresto del sistema mi compare un
> messaggio di "segmentation fault at ...", e siccome vorrei indagare sulla
> cosa mi servirebbe sapere in quali file di log dovrei guardare, o per l
> Date: Fri, 25 Jan 2008 18:42:02 +0100
> From: [EMAIL PROTECTED]
>
> Ciao a tutti...
> sto impazzendo ...
> non riesco ad installare i driver propietari nvidia..su debian/testing su
> kernel 2.6..
> ovvero eseguo tutta la procedura di installazione fino alla fine senza
> problemi, ma quano ese
> Subject: Re: Differenze tra stable per x86 e x86_64
> From: [EMAIL PROTECTED]
> To: debian-italian@lists.debian.org
> Date: Thu, 24 Jan 2008 14:44:37 +0100
>
> Il giorno gio, 24/01/2008 alle 11.48 +0100, Premoli, Roberto ha scritto:
>
>> Diciamo che mi
> From: [EMAIL PROTECTED]
> To: debian-italian@lists.debian.org
> Subject: Re: In aggiunta al WPA
> Date: Wed, 23 Jan 2008 13:46:41 +0100
>
> Ciao,
> personalmente uso questo[1] metodo per generare periodicamente nuove chiavi
> (le più lunghe possibili
Salve lista!
stamattina ho provato ad utilizzare il WPA nella connessione universitaria, ho
seguito alcune guide [1] che fanno creare un file /etc/wpa_supplicant.conf ,
una volta creato e riempito con le seguenti indicazioni
ctrl_interface=/var/run/wpa_spplicant
fast_reauth=1
network={
> Date: Mon, 21 Jan 2008 16:19:49 +0100
> From: [EMAIL PROTECTED]
> To: debian-italian@lists.debian.org
> Subject: Enigmail su Lenny
>
> Ciao a tutti
>
> Ieri icedove è passato alla versione 2 e enigmail (gestione firme PGP)
> non c'è più, neppure sul sito. Soluzioni?
>
> Grazie
>
ho appen
> From: [EMAIL PROTECTED]
> To: debian-italian@lists.debian.org
> Subject: RE: "Saving the system clock" hang
> Date: Tue, 18 Dec 2007 17:38:39 +0100
>
>
> Il Monday 17 December 2007 09:04:28 hjubal ha scritto:
>> Ultimamente sto sperimentando dei fastidiosi han
rieccomi solo per avvisare che, ricompilando il kernel col vecchio stack
firewire e dando i giusti permessi a /dev/raw1394, la videocamera viene
riconosciuta da kino ;-)
Grazie a tutti!
_
Organizza le tue feste e condividine le fot
> Subject: Re: modifica a kernel debian
> From: [EMAIL PROTECTED]
> To: debian-italian@lists.debian.org
> Date: Fri, 4 Jan 2008 20:36:29 +0100
>
> io non sono cosi' certo che ignorino la sua esistenza, ho invece dubbi
> rispetto al rompergli le balle :D
>
> fermo restando che di 1394 non so nien
> Subject: RE: modifica a kernel debian
> From: [EMAIL PROTECTED]
>
> Il giorno ven, 04/01/2008 alle 15.23 +0100, Gabriele Pongelli ha
> scritto:
> [...]
>> no, per due motivi:
>> 1) non saprei come fare XD
>> 2) kino vuole il modulo raw1394 caricato e quest
> From: [EMAIL PROTECTED]
> Subject: Re: modifica a kernel debian
> Date: Fri, 4 Jan 2008 13:21:01 +
> To: debian-italian@lists.debian.org
>
> On Fri, 04 Jan 2008 14:00:15 +0100, Gabriele Pongelli wrote:
>
>> che creano
Ciao lista!
ho una domanda da porvi sul kernel debian ...
attualmente uso il 2.6.22-3-amd64 della testing e sto provando una videocamera
DV con la firewire e ho avuto lo stesso problema di gipax (per questo è in CC )
indicato qui [1]
la soluzione è semplice: il kernel debian sta adottando il nuo
Il Monday 17 December 2007 09:04:28 hjubal ha scritto:> Ultimamente sto
sperimentando dei fastidiosi hang del sistema durante lo> shutdown.>> Il
portatile (hp pavilion 9300, debian lenny amd64) in generale effettua>
correttamente lo spegnimento, fatta eccezione per alcune volte in cui si>
bl
> From: [EMAIL PROTECTED]
> To: debian-italian@lists.debian.org
> Subject: Re: Iceweasel + flash-plugin non vedo le pagine flash
> Date: Tue, 13 Nov 2007 19:10:39 +0100
>
> Alle martedì 13 novembre 2007, Roberto D. Maggi @ G.A. International
> soc. coop. ha scritto:
> > plugin: flash-plugin-9
tempo fa esisteva il patchset beyond[1], ora non più mantenuto (come il
Kolivas) e fermo alla 2.6.20 [2] ...
[1] http://iphitus.loudas.com/index/projects/old/beyond
[2] http://iphitus.loudas.com/beyond/
From: "sardo giovanni" <[EMAIL PROTECTED]>
To: Marco <[EMAIL PROTECTED]>
CC: debian-ital
in gnome dovresti raggiungere Desktop --> Preferenze --> Scorciatoie da
Tastiera per settare le scorciatoie ;)
_
Ecco Windows Live Hotmail: 2 GB e protezione antispam, GRATIS!
http://imagine-windowslive.com/hotmail/?locale=it#0
mi rispondo da solo, forse ho trovato l'inghippo
applico il cambio su più righe (quello che vedi qui sotto devi metterlo
tutto su una riga):
$ echo -e "[code] abc\n [i]def\n[/i]\n ghi [/code]" \
| tr "\n" "æ" | sed \
"s/\(\[code\][^\[]*\)\[i\]\([^\[]*\)\[\/i\]\([^\[]*\[\/code\]\)/\
\1<\2>
applico il cambio su più righe (quello che vedi qui sotto devi metterlo
tutto su una riga):
$ echo -e "[code] abc\n [i]def\n[/i]\n ghi [/code]" \
| tr "\n" "æ" | sed \
"s/\(\[code\][^\[]*\)\[i\]\([^\[]*\)\[\/i\]\([^\[]*\[\/code\]\)/\
\1<\2>\3/" | tr "æ" "\n"
ci stiamo avvicinando alla soluzione
per forza che non funziona ...
Prima di tutto qui non vedo la sequenza da te indicata (mancano i
[i]..[/i]) e poi alcuni tag sembrano essere distribuiti su più righe: sed
lavora solo sulle singole righe
ho sbagliato a incollare il pezzo ci sono pezzi con [i] e quelli con [b]
interni ai [c
forse è questo che indendevi?
$ echo "[code] abc [i]def[/i] ghi [/code]" | sed \
"s/\(\[code\][^\[]*\)\[i\]\([^\[]*\)\[\/i\]\([^\[]*\[\/code\]\)/\1<\2>\3/"
si intendevo questo, funziona come volevo però applicando al mio file non
funziona per nulla :-(
ecco un pezzo del file in questione
[
per favore setta il tuo client di mail per spezzare le linee al 72°
carattere in modo che siano leggibili, postare tutto su una riga con
l'assenza di spazi separatori tra molte parole rende la tua mail quasi
illeggibile e di sicuro poco capibile ... forse è per questo che nessuno ti
ha ancor
Ciao lista!avendo bisogno di portare dei miei tutorial da un forumall'altro mi
sono imbattuto in alcuni problemi di "compatibilità"e siccome sono tutorial
piuttosto lunghetti avevo pensato di creare uno script per facilitarmi il
tutto...i problemi più "semplici" li ho risolti, ora ne rimane uno
> dai un'occhiata qui:
> http://www.kroah.com/lkn
>
> o qui in italiano (non so se la traduzione è completa):
> http://guide.debianizzati.org/index.php/Linux_Kernel_in_a_Nutshell
>
> Ciao
> Davide
grazie ;-)
vedrò di "barcamenarmi" meglio per trovare altre soluzioni ;-)
__
mi rispondo da solo...
per il punto 1) , avendo installato il modem conexant, mi funziona
come volevo...
rimane la curiosità di sapere come si passano i parametri ai
moduli, solo per "cultura personale"...
il punto 3) l'ho risolto passando al kernel l'opzione "noapic",
ora non si blocca più
> wrap a 72 caratteri, graziemi scuso ma su windows live hotmail non so
> come settarlo :-(vedrò di fare "a mano"... > Io ho un pavillion 9042ea (gran
> belle macchine quelle di HP, peccato che non > ti diano il minimo supporto
> per linux, eppure in passato fornivano macchine > preinstalla
salve lista,ho alcune domande da porvi sulla mia debian amd64 installata sul
portatile hp pavilion 6270eu e vi sto scrivendo da windows quindi molte
informazioni non ve le posso dare...questi sono i miei problemi:1) l'audio è
riconosciuto perfettamente e si sente, ma quando metto le cuffie inve
> Subject: RE: 64 bit si, 64 bit no> From: [EMAIL PROTECTED]> To:
> debian-italian@lists.debian.org> Date: Thu, 31 May 2007 11:58:28 +0200> > Il
> giorno gio, 31/05/2007 alle 11.50 +0200, Gabriele Pongelli ha> scritto:> >
> sullo stesso mio portatile ho
@ aletrilogy: secondo me sono passati tutti a 64bit perché ormai erano arrivati
al limite della velocità raggiungibile su una piattaforma a 32bit ;-)IMHO siamo
al limite e l'unico modo per aumentare le velocità (o le prestazioni) è solo
buttarsi sul multiprocessore (dual core, quad core...) cos
io avevo problemi di orario tra debian e windows, ogni volta che riavviavo
trovavo debian spostata di un'ora e ho risolto così
- # hwclock --hctosys
- eliminare /etc/adjtime
- modificare la stringa UTC=yes in UTC=no nel file /etc/default/rcS
HTH!
ragazzi ho risolto, sono riuscito a recuperare la mia vecchia debian ;-)
so felicissimo!!
vi spiego cos'ho fatto:
con knoppix mi sono chroottato nella debian, da li ho attivato internet e
con aptitude mi sono scaricato e installato il kernel 2.6.18-4-amd64 (per
evitare problemi al livello di k
> se non ricordo male nel kernel ho incluso staticamente sia i supporti
per i
> dischi scsi (e quindi l'usb) sia tutto quello che era relativo alle
> partizioni sull'hd
Qui ok, ma hai anche usb mass storage? servira' sicuramente anche
quello..
il mass storage già c'era prima incluso nel
Ciao lista!
finalmente ho comprato il portatile nuovo e ora uso il vecchio hd (quello
con debian) come disco esterno
questo portatile mi permette di fare il boot da disco usb esterno (e fin qui
nessun problema), mi si è avviato grub e provando a fa avviare debian, verso
la metà dell'avvio,
dovrei vedere se il mio kernel supporta l'mppe.
esiste un comando per far ciò? il kernel è 2.6.18-4-686
se viene indicato nel config del kernel puoi fare da shell
grep -i mppe /usr/src/DIR_TUO_KERNEL/.config
dove ho indicato con DIR_TUO_KERNEL il percorso alla directory dove è
presente il tu
Gabriele Pongelli wrote:
> ciao lista,
> sto per comprarmi un nuovo notebook e trovo tutti pc con l'architettura
da
> 64 bit (turion 64 o centrino 2 duo)
>
> vado dritto al sodo: debian funziona su queste piattaforme o ci sono
> problemi?
> qualcuno di vo
ciao lista,
sto per comprarmi un nuovo notebook e trovo tutti pc con l'architettura da
64 bit (turion 64 o centrino 2 duo)
vado dritto al sodo: debian funziona su queste piattaforme o ci sono
problemi?
qualcuno di voi ha provato la debian per architettura a 64bit? problemi di
istallazion
ciao, tempo fa ho utilizzato come minidistro
http://www.zanezane.net/servizi/download/psw_recovery.zip e ho eliminato
correttamente le password di windows 2000 senza problemi...
un altro livecd che mi hanno suggerito in quel periodo era ERD COMMANDER...
spero ti possano risolvere il problema
grazie Marco per questo suggerimento!!
stavo combattendo da giorni con hwclock e date e ogni volta windows o debian
sballavano la data grazie ancora!!
From: Marco Nenciarini <[EMAIL PROTECTED]>
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: riconfigurare orologio di sistema
Date: Sat, 9
puoi cambiare il gruppo del proprietario al gruppo dell'utente (o creare un
altro gruppo di cui l'utente fa parte e che possiede il permesso 5 su mount)
in modo da avere
7 per root (proprietario)
5 per il gruppo (e l'utente appartiene al gruppo)
5 altri
se ti dovesse servire anche la scrit
La Free Software Free Society[1] ha indetto una petizione[2] indirizzata ai
produttori di hardware per far sentire la voce degli utenti GNU/Linux che
chiedono supporto e assistenza tecnica per l'hardware acquistato e ancora
non supportato per questo Sistema Operativo.
Testo della petizione:
avrei un'esigenza un po' "bizzarra": vorrei mettere sul server un servizio
bluetooth (diciamo anonimo - nel senso che non occorrerebbe effettuare il
paring con le periferiche - nel mio caso il cellulare), che possa ricevere
files dai cellulari che vengano poi messi in una cartella.
Viceversa avev
venere:/home/fedex# hcitool scan
Scanning ...
venere:/home/fedex#
per trovare il cellulare prima dello scan hai avviato il demone hcid senza
parametri??
se invece devi cercare il pc avvia anche sdpd ...
link a una mia guida
http://www.freemodding.it/modules/tutorials/viewtutorial.php?tid=30
io non ho installato quel mare di roba ;-D
io ho bluez-pin, bluez-utils, bluez-hcidump e libbluetooth1e funziona tutto
alla perfezione...
i passi che segui sono corretti...
io pin_helper (di /etc/bluetooth/hcid.conf) ce l'ho che punta a
/usr/bin/bluez-pin (non l'ho modificato)
saluti!
On Tue, 2006-07-11 at 00:13 +0200, WannaBe.mail wrote:
In questi giorni mi trovo a provare varie installazioni di varie distro
linux su un unico pc. Vi volevo chiedere alcune cose:
Voglio utilizzare il boot manager di debian, anche se è il primo
sistema operativo che ho installato, poi installe
ho avuto giorni fa anche io questo problemaviaggiavo tranquillamente su
internet ma aptitude e apt mi davano errori con tutti i repository
ho intuito che fosse un problema di dns quando ho letto l'indirizzo a cui
aptitude crede di trovare il repository (1.0.0.0) ed effettivamente
sostitu
From: "Premoli, Roberto" <[EMAIL PROTECTED]>
To:
Subject: a che punto siamo con la scrittura su NTFS?
Date: Wed, 14 Jun 2006 20:17:13 +0200
Ciao *
Fino ad ora mi sono sempre limitato a LEGGERE da partizioni ntfs, poco,
MOLTO poco fidandomi delle ristrette possibilita' di scrittura che linux
p
From: "Premoli, Roberto" <[EMAIL PROTECTED]>
To: "Debian mailing list"
Subject: [OT]: come avere numeri maggiori di 2^31 in C?
Date: Fri, 9 Jun 2006 11:20:24 +0200
(tm)Ciao *
Premetto che sono un neofita del C.
Lavoro su una macchina x86.
I numeri interi usabili, di default, vanno da -2^31 a
From: <[EMAIL PROTECTED]>
To:
Subject: problema di routing
Date: Sat, 13 May 2006 20:39:57 +0200
ciao a tutti,
ho questo problema il router con ip pubblico(per esempio 194.10.8.1/30) e
Debian eth1 con ip pubblico 194.10.8.2/30 ad esempio. Funziona quasi
tutto, posso pingare fuori e il router.
Ciao lista!
vi pongo una domanda forse anche un po banalemi servirebbe un IDE per
sviluppare programmi con interfaccia grafica in c++ e vi anticipo che uso
fluxbox (quindi niente kdevelop o anjuta)
avevo visto di interessante eclipse e dev-cpp (sorgenti in delphi da
compilare?!?)...
Leonardo Canducci ha scritto:
On Wed, Apr 26, 2006 at 05:45:26PM +0200, Gabriele Caniglia wrote:
Ciao lista,
è possibile fare in modo che un utente possa solo eseguire per esempio
/sbin/reboot
/sbin/shutdown -h now
crei un gruppo per l'utente sfigato e setti i permessi di esecuzione su
re
Gabriele Pongelli wrote:
> posto in lista e ti rispondo ;-D ..
sempre il solito errore..e chiaramente me ne accorgo dopo l invio..
ho notato ;-D
a proposito:il suspend su file a te funziona?
non credo di averlo mai usato...
non credo sia essenziale ;-)io i vbetool nemmeno li ho
rispondo in lista...
From: NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]>
On Sun, Apr 23, 2006 at 03:43:29PM +0200, Gabriele Pongelli wrote:
> >Che fa quello per cui ti sei sbattuto tanto (e io con te :) : da il
nome
> >della interfaccia di rete in base all' indirizzo ma
> in che senso "rinomina le interfacce con nomi persistenti"?!?
Che fa quello per cui ti sei sbattuto tanto (e io con te :) : da il nome
della
interfaccia di rete in base all' indirizzo mac.
allora aspetto che passi in testing ;-D
grazie ancora!
___
posto in lista e ti rispondo ;-D ...
From: fabio nigi <[EMAIL PROTECTED]>
To: Gabriele Pongelli <[EMAIL PROTECTED]>
Subject: Re: come si esce dal suspend?
Date: Sat, 22 Apr 2006 13:38:54 +0200
Gabriele Pongelli wrote:
> hai un disco sata?
>
credo che il problema non sia
Sì, visto normalmente come /dev/sda (6 è lo swap, 8 la root)...
Il chipset è Intel (modulo ata_piix).
Devo prendere qualche accorgimento particolare?
non saprei...io ho un disco normale (ide, eide o come si chiama)...
[ho omesso tutti i commenti]
UseSuspend2 yes
Reboot no
EnableEscape yes
Def
Cmq con l' ultimo aggiornamento di udev 0.090-2 tutto questo non serve
più dato che già di suo rinomina le interfacce con nomi persistenti.
io infatti ho il 0.89 :-D ...
in che senso "rinomina le interfacce con nomi persistenti"?!?
___
ho risolto!!!
il problema era iptables che avevo settato con -i sulle interfacce eth*,
quindi non matchavano (visto che ora si chiamavano wired/wireless) e i
pacchetti venivano subito droppati!!
grazie Mattia!!
_
Personalizza M
Hai iptables o altro firewall installato?
ho iptables ma non fa nulla di particolarein uscita permette tutto e in
ingresso i related,established, tutto qua...cmq proverò permettendo tutto in
ingresso...
Prova a usare una configurazione senza mapping
cosa dovrebbe cambiare?
ho provato a
hai un disco sata?
[da /boot/config-2.6.16-suspend]
# Power management options (ACPI, APM)
CONFIG_PM=y
CONFIG_PM_LEGACY=y
# CONFIG_PM_DEBUG is not set
CONFIG_SOFTWARE_SUSPEND=y
CONFIG_PM_STD_PARTITION=""
CONFIG_SUSPEND2_CRYPTO=y
CONFIG_SUSPEND2=y
# Image Storage (you need at least one writer)
From: "[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]>
Gentile List,
utilizzo debian e non sono capace di ottenere dei file
audio mp3 partendo da un CD originale.
potete aiutarmi cortesemente ?
installa grip ;-D
_
Personalizza MSN Mess
Posta /etc/network/interfaces e il risultato di ifconfig e route.
ecco ifconfig e route
wired Link encap:Ethernet HWaddr 00:0F:20:C7:A2:DC
inet addr:192.168.1.34 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets
Se connesso con un router? Prova a pingare quello.
si con un router, riavvio, lo pingo e faccio sapere...
Hai altri pc connessi alla rete? Magari qualcuno che fa uso pesante
di p2p?
no nessun pc connesso e quando è connesso (uno solo) non fa uso di p2p ma
solo browser internet...
Posta
la luce pulsa (nel mio caso) quando faccio lo standby (quindi in ram) e non
quando faccio il suspend su swap..
From: Luca Bruno <[EMAIL PROTECTED]>
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: come si esce dal suspend?
Date: Fri, 21 Apr 2006 14:00:54 +0200
Marco Bertorello <[EMAIL PROTECT
Prova a pingare questo e lo scopri subito: 216.239.57.104
tutti pacchetti persi :-(
che faccio?!?
_
Mondiali 2006. Scarica subito il pacchetto gratuito!
http://mondiali.it.msn.com/
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista
Prova a dare ifconfig e route per vedere se è configurata.
ifconfig è corretto, route ci mette un po di tempo a visualizzare la entry
"default" :-( ...
Forse è un problema di dns?
sono statici e settati in /etc/resolv.conf ;-)
Prova a pingare questo e lo scopri subito: 216.239.57.104
riavv
stavo guardando il file /etc/acpi/events/powerbtn e ho visto che invoca
/etc/acpi/powerbtn.sh che a sua volta chiama, se e' installato,
powersaved, altrimenti spegne.
si anche il mio file originale chiama powerbtn.sh, ma l'ho commentato :-D
Effettivamente, installando powersaved il portatile
Ciao lista!
stasera volevo provare a far rinominare le mie interfacce (eth0 e eth1) a
udev durante l'avvio
ho seguito questo [1] thread (a cui ho anche partecipato :-D ) e al riavvio
mi ritrovo in /sys/class/net/ le cartelle delle interfacce con il nome che
ho impostato nella regola di ud
Se premo il tasto di accensione va in shutdown
prova a creare un file /etc/acpi/events/powerbtn con queste due righe
event=button[ /]power PWRF.*[02468ace]$
action=/usr/local/sbin/hibernate"
direttamente da questa mia guida
http://www.freemodding.it/modules/tutorials/viewtutorial.php?tid=2
i think that there is a service listening that port
an example:
iptables DROP ALL but i've a web service -> the packet to the port 80 will
be dropped but the port is opened ;-D ...
i don't know how can cange the status "opened" to "close" or "stealth"
_
Forse ti puo` essere utile, allora, seguire il thread
"script percentuale per la batteria" reperibile qui,
http://lists.debian.org/debian-italian/2005/11/thrd4.html
un mio thread ;-D
comunque il modo più facile e semplice è usare sleepd, configurando il suo
file /etc/default/sleepd con l'
From: Matthijs <[EMAIL PROTECTED]>
To: debian-user@lists.debian.org
Subject: Re: iptables at boot
Date: Sun, 02 Apr 2006 11:28:16 +0200
On Sun, 02 Apr 2006 03:30:15 +0200, BTP <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> I was wondering if someone would be able to give me the correct way of
> disabling all netw
beati voiio sto ancora pedalando verso la laurea :-D
ho visto anche la risposta di Gabriele P, cerchero' su Google
(grazie, anche per la risposta in privato, e grazie anche a Ugo e
Matteo);
di niente ;-)
piuttosto, mi sembra che l'argomento abbia interessato piu'
persone, potrebbe esser
piccola correzione
il link
[1] http://www4.etti.unibw.de/download/linux.htm
presenta un elenco di software da avere per poter installare matlab, ma
danno tutti un errore...credo sia tipo il 404, non conosco il tedesco...
saluti!
__
1) ho visto che fai riferimento a matlab: esiste in versione
free? pacchetto deb?
per quanto ne so io non esiste un pacchetto deb per matlab, ma tempo fa
esisteva una versione (credo la 6.5 in cd) liberamente scaricabile per linux
(io ce l'ho ma non ricordo dove l'ho preso)dopo una rapida ri
S.Pietro in vincoli ovvero la facoltà di Ingegneria, per caso? Ci sono
già venuto anni fa per un pluto meeting e il posto è praticamente
perfetto.
Magari!!
personalmente sarebe molto bello poter incontrare i partecipanti a questa
lista e anche i debianizzati nella mia facoltà ;-)
resto in con
From: lorenzo bianchi <[EMAIL PROTECTED]>
occhio che se esegui il comando così non installi grub nel master boot
record ma nel cosidetto first boot sector, cioè nei primi 512 byte della
partizione.
grazie della correzione, ho sbagliato a scrivere...
ho trovato il manuale della penna e dice
ciao,
non basta copiare i files sulla penna, dovresti probabilmente provare a
dare
anche il comando grub-install /dev/quellocheè..
anche facendo grub-install /dev/sda1 all'avvio non mi parte ma parte il grub
dell'hd che però riesce a leggere sulla penna :-(
... compresa l'installazion
allora...vi spiego la situazione...
la penna usb viene riconosciuta come disco esterno dopo aver abilitato il
"legacy usb support" del bios (anche se grub la riconosce una volta su
3)
ho installato grub su una partizione della penna, inserendovi i file stage1,
stage2, menu.lst ma all'avvi
"-m owner" and "--uid-owner"
dal man iptables
così bloccheresti tutto ciò che è in uscita dal tuo utente, metre a te serve
discriminare i programmi, vero?!?
la situazione e' semplice:
l'utente usa una macchina sola ma non voglio che possa fare connessioni di
qualunque tipo :-)
sei amministr
di conseguenza si e' installato udev e mi ha rimosso hotplug e quindi
ifrename non viene considerato all'avvio del computer.
ho anche letto di chi ha risolto con una regola di udev che associa un MAC
address (univoco per ogni scheda sul mercato) ad un device "fittizio" creato
sotto /dev, in mo
ciaoti ringrazio delle dritte.comunque ho controllato e la
cartella ACPI c'è e contiene (ti elenco giusto i più importanti)
"fan.o", "processor.o"
ok allora li puoi caricare. magari prima di inserirli in /etc/modules
prova in un terminale, come root, a fare "modprobe " o "insm
Scusa, spero di non dire una bestemmia, ma un semplice...
LAN_NET="192.168.0.0/16"
non sarebbe sufficiente?
è una ottima soluzione se vuole applicare le stesse regole per tutte le
subnet che crea ;-D
Saluti!
_
250MB per
ciao
ho capito cosa intendi.sinceramente una risposta precisa non te la so
dare, ma se iptables "ragiona" come un router potresti provare con regole
tipo
IPT="/sbin/iptables"
LAN_NET="192.168.0.0/16"
LAN_NET_2="192.168.1.0/24"
$IPT -A landmz -s ! $LAN_NET -j LOG --log-prefix "ch=landmz
vi premetto che uso sarge con kernel 2.4.27.
non credo che il 2.4.27 abbia l'acpi abilitato
e infatti poco dopo dice
ACPI: Interpreter disabled.
ho installato il demone nel sistema, e spero che non sia un
problema...
no non è un problema...
Ora posso ad esempio aggiungere il
quali moduli devo compilare per avere l'opzione di standby su un notebook
vaio?
se ti riferisci allo standby dell'acpi non so dirti
ho visto il pacchetto hibernate: lo standby si riferisce a quello o ad
altre
cose?
anche a quello ;-D .per fare lo standby con l'hibernate bisogna se
1 - 100 di 166 matches
Mail list logo