Salve Debiani,
dunque, ho un sistema debian woody connesso ad un ISP con ADSL e
pppoe. Tutto funziona con un kernel 2.2.x, ma per diversi motivi devo
installare un kernel 2.4.x.
Ho letto il file /usr/doc/pppoe/KERNEL-MODE-PPPOE e sembrerebbe che
occorra ricompilare ppp e pppoe dalle tar-ball:
30/12/2001 22.52.29, "Roberto Zanasi" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>tar, con le opzioni standard di creazione file (cioe' "c") conserva
>tutti i link simbolici, le proprieta' dei file e quant'altro? Cioe',
>puo' essere usato per fare un backup di un intero sistema senza
>problemi? Oppure servon
On Fri, Apr 27, 2001 at 11:15:03PM +0200, Roberto Zanasi scripsit:
> On Fri, 27 Apr 2001 20:47:39 +0200, Lele Gaifax wrote:
>
> >Guardati l'utility `join(1)', che fa proprio al caso tuo.
>
> Vista, grazie. Non fa proprio quello che voglio, perche' quella
> mantiene le tabelle in orizzontale. Io i
On Fri, Apr 06, 2001 at 08:07:30AM +0200, Marco Nenciarini scripsit:
> Frodo Baggins wrote:
> > #!/bin/bash
> > (/usr/bin/emacsclient -n +0 $1 2>/dev/null) || (/usr/bin/emacs -f
> > server-start $1)
> >
>
> Io sostituirei quei $1 con $*, poi ci siamo :)
G
On Thu, Apr 05, 2001 at 12:16:22AM +0200, FB scripsit:
> Prova con questo miniscript in fondo alla mail.
> -
> script apriconemacs.bash
> -
>
> #!/bin/bash
> #questo programma controlla se esiste un processo emacs
> #se si, usa emacs
On Tue, Mar 20, 2001 at 03:35:26PM +0100, Marco Mililotti scripsit:
> On Tue, 20 Mar 2001, Tore Pilloni wrote:
>
> > Salve, volevo solo informare che esiste una installazione semplice di
> > debian tipo Mandrake, chi è interessato può visitare il sito
> > www.progeny.com. Si possono scaricare le i
Michele Ferraudo scripsit:
>Se posso rapidamente intervenire... questo tema e' riccorrente.
>
>A prescindere dall'informatica l'omessaa o l'insufficiente custodia
>di beni propri puo' rendere complici di chi con questi commette un
>reato. Esempio classico e' l'incauto affidamento: lascio la macchin
Enrico Fracasso scripsit:
>Veramente la polizia non puo' fare niente se, per esempio, hai lasciato
>la porta aperta di casa ed hai trovato qualcuno dentro che stava
>rubando.
>Strano ma vero.
Se lo trovi dentro no, perche' devi provare che stava rubando. E anche
la violazione di domicilio re` diff
TheBong Pipe scripsit:
>ed ecco anche il pezzo di art 615 quinquies:
>
>"Chiunque diffonde, comunica o consegna un programma informatico da lu=
i=20
>stesso o da altri redatto, avente per scopo il danneggiamento di un si=
stema=20
>informatico o telematico, dei dati o dei programmi in esso contenut
Federico Di Gregorio scripsit:
>
>su *qyesto* concordo. (a parte il fatto che i virus esistono eccome.)
>
Virus per Linux??? E dove li hai visti Dimmelo che mi
interessa
--
Leo TheHobbit
IRCnet #leiene
ICQ 56656060
-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.1
GED/CS d? s-:+>-: a C+++ U
Federico Di Gregorio scripsit:
>Scavenging the mail folder uncovered Daniele Cruciani's letter:
>> (scusa la citazione non completa)
>> "scrivo al suo provider affinche prenda provvedimenti" IMHO, e'
>> concettualmente sbagliato. Se chi l'ha fatto stava cercando di
>> sperimentare il bo per fini (s
Giuliano Grandin scripsit:
>Stavo aggiornando con apt-get un po' di pacchetti di woody e navigando=
>con Netscape come utente; per caso ho notato nei log che qualcuno mi h=
a
>"fatto visita", questi sono i log:
>
>/var/log/daemon.log:
>Oct 12 23:27:48 deb1 tcplogd: port 12345 connection attempt fr
Geppo scripsit:
>Ciao a tutti,
>
>mi vergogno ma mi sto perdendo in un bicchier d'acqua con
>un problema banale: in un file di testo, nei casi in cui cui siano
>due o piu' righe vuote consecutive dovrei sostituirle con una sola
>riga.
Ciao,
se il tuo file non contiene righe duplicate che non sian
Andrea Monaci scripsit:
>>>Andrea Monaci scripsit:
>>>Non riesco a decidere quale sia l'X-Server che offre piu` funzionalita=
>>` nel
>>>campo della grafica-scientifica e che offre compatibilita` ASSOLUTA co=
>>n
>>>ogni software per X-Windows e con la distribuzione Debian 2.2.
>>>AIUTO
Andrea Monaci scripsit:
>CIAO
>
>Non riesco a decidere quale sia l'X-Server che offre piu` funzionalita=
` nel
>campo della grafica-scientifica e che offre compatibilita` ASSOLUTA co=
n
>ogni software per X-Windows e con la distribuzione Debian 2.2.
>AIUTO!!!
Le funzion
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
tom scripsit:
>Ho un mouse "intellimouse microsoft" la cui rotellina,per scorrere le =
pagine,non riesco a farla funzionare con xfrre86
>dell'ultima versione stabile di debian:qualcuno potrebbe dirmi come fa=
re?
>GRAZIE.
Ho (quasi) lo stesso mouse e
Samuele Giovanni Tonon scripsit:
>On Sun, Jul 23, 2000 at 09:24:33PM +0200, Farnis wrote:
>> Hi All,
>> ho combinato un danno...
>> ...snip
>> Adesso in /dev/hda1 mi trovo:
>>
>> > ll /mnt/wina/
>> totale 4
>> drwxr-xr-x2 root root 1024 giu 15 21:11 boot
>> drwxr-xr-x2 root
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Enrico Fracasso scripsit:
>Vorrei modificare il mio sito internet; che tool si possono usare per
>semplificarmi la vita e non dover scrivere proprio tutto il codice da
>solo?
>Per esempio, il sito della Debian come e' stato realizzato?
>
>grazie
>
>
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Maurizio Boriani scripsit: >On Wed, Jul 19, 2000 at 09:43:28AM +0200,
Dalfo wrote: >> Salute a tutta la ML, >> dopo un anno di tentennamenti
ho deciso di diventare anch'io un'utente >> Linux; il PC su cui ho
deciso di installarlo ha un HD da 4 Gbyte e
Giancarlo Rosso scripsit:
>Allora, finalmente sono riuscito a usare il mio isp per smistare la
>posta in uscita, ma ora si presenta un altro problema, anche se e' di
>importanza non rilevante.
>Io vorrei che il form dei miei messaggi fosse quello della mia
>casella di posta elettronica, e non quel
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Enrico Fracasso scripsit:
>
>
>visto il periodo estivo mi sono messo a smanettare con emacs e xemacs,
>ma ho un problema con quest'ultimo: non riesco a far partire w3; ho
>installato l'apposito pacchetto e con emacs funziona (lo so gia' che e'
>inte
21 matches
Mail list logo