Andrea ha scritto:
miniserv.pl o miniserv.conf ?
nel miniserv.conf ora non ho messo nessun indirizzo ip, prima comunque avevo
messo l'ip pubblico di fastweb.
grazie dell'interesamento.
miniserv.conf scusami.
Umh.. se comunque avevi specificato l'ip esterno non saprei...
Però toglierlo no
Andrea ha scritto:
"Enrico La Cava" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto nel messaggio
news:[EMAIL PROTECTED]
che non risponda la porta 1.
sul firewall è aperta?
non c'e' un firewall software (penso) e il firewall del provider ha la 1
aperta.
potrei dire una boiata.. ma nel fil
Pelle rossa ha scritto:
siccome ho visto un utente gentoo che aveva questa
"barra delle informazioni" completamente dedicata
alle temperature.
forse era gkrellm..
c'è il pacchetto già pronto su SID (non so se c'è anche su stable...)
dagli un'occhiata.. magari ti piace ;)
(per le te
NN_il_Confusionario ha scritto:
On Wed, Feb 01, 2006 at 10:50:36AM +0100, Francesco Aruta wrote:
ma klogd (dopo un po' si impastava e diventava lentissimo a scrivere i
klogd vede correttamente i simboli (caricati da /boot/System.map-`uname -r`) ?
Se il file /boot/System.map-`una
NN_il_Confusionario ha scritto:
On Tue, Jan 31, 2006 at 03:46:27PM +0100, Francesco Aruta wrote:
A spanna direi che c'è qualche cosa che blocca PAM e devo aspettare che
vada in timeout però, onestamente, non saprei proprio cosa... Qualche idea?
usare strace
Una volta a una pe
Salve a tutti,
da qualche giorno ho un problema piuttosto noioso con una macchina
debian: spesso e volentieri qualunque servizio che utilizzi pam per
l'autenticazione diventa lentissimo al momento del login. Purtroppo non
ho veramente idea di come fare a capire cosa sia che provochi questo
pro
Premoli, Roberto ha scritto:
Il sistema e' a punto, ma se un utonto win volesse metterci le mani
da remoto per aggiungere utenti, modificare permessi, etc esiste
qualche tool usabile sotto win, grafico, per gestire da remoto samba?
Almeno evito di essere contattato tutte le volte per conn
Salve a tutti,
ho qualche problema con un server su cui è installato debian (sid). Ieri
sera lo ho dovuto riavviare (non se questo c'entri ma poche ore prima
avevo fatto un aggiornamento via aptitude) da quel momento in poi dalla
mia postazione non riesco più a connettermi.
Il fatto è da tutte
Gabriele Caniglia ha scritto:
Aggiungo che sulla LAN le connessioni sono comunque lentissime!
purtroppo non posso aiutarti per il problema principale ma solo
"rassicurarti" che questi due problemi sono dovuti al fatto che la
macchina debian non accede correttamente ad internet... sia webm
emilio coppa ha scritto:
Salve vorrei sapere il modo più semplice per settare un server vnc,
possibilmente attraverso gui, magari qualche link (in ita se
possibile).
Beh... su debian il modo più semplice è sicuramente:
apt-get install tightvnc
tightvncserver
:)
non è proprio vnc (ti perdi alc
jangar ha scritto:
Qualcuno sa se emule (al momento è la mia maggior preoccupazione visto
che qui in azienda è la moda!!) ha un range di porte per scaricare?
emule è una brutta bestia (dal lato del sysadmin almeno ;)) non ha un
range specifico di porte:
di default ne usa due + eventualmente
Luigi Curzi ha scritto:
mi spiego: ho modem usb collegato ad un pc, vorrei attaccare questo
router alla scheda di rete di questo pc per usarlo solo come switch.
non massacratemi se ho detto un emerita cavolata.
Ciao
Si.. non dovrebbero esserci problemi... è analogo al caso in cui il
router n
Paolo Sala ha scritto:
Grazie mille Alessandro, fino a lì ci ero arrivato... ma come? Ho
visto che se tolgo il bind_address qualcosa cambia; mi dice:
ERROR 1130: #HY000Host 'pc-00166.csaricerche.com' is not allowed to
connect to this MySQL server
Come faccio a permettere all'host di conne
jangar ha scritto:
Grazie,
io intendevo un software che lanciato da windows e comunicando con il
demone che si trova su linux potesse darmi un grafico o il valore
della temperatura di volta in volta.
*SE* hai installato un server web sulla macchina debian potresti
utilizzare phpsysinfo per
Luca ha scritto:
sicuramente sourgeforce ha un server cvs per lo svilupppo di software
Non mi è ben chiaro se il tuo problema è trovare il software per mettere
su il server oppure qualcuno che ti offra il servizio già pronto (tipo
sourceforge..)
nel primo caso lo hai già nei repository d
Scusa, ho una domanda che cosa intendi su abilitare la porta PATA?
Mi riferivo strettamente al controller promise Tx2 Plus: è dotato di due
porte serial ata più una tradizionale
"Ata" (parallel Ata o PATA...). Libata, nella versione inclusa nel
kernel, ancora non supporta la porta addiziona
Salve a tutti,
ho un "problemino" con server debian (sid, l'installazione originale
risale a un anno fa). Ho recentemente fatto un upgrade e installato al
posto della vecchia p3bf una MSI 694D Pro e, data la mia pigrizia (non
avevo voglia di riconfigurare tutti i servizi), ho semplicemente
st
max ha scritto:
[homes]
comment = casa mia casa mia
browseable = yes
writeable = yes
read only = no
create mode = 0750
Emh.. ma nel config (sezione [homes]) non manca il path?
path = /home/%U
o è stato troncato dal cut & past? ;)
Ciao,
Francesco
--
To
Wallace79 ha scritto:
ciao, scusa il disturbo ho visto che tu hai una connessione VPN con
client windowsXP e server PPTPD su debian,
sarebbe anche la mia situazione ma non riesco a connettermi!! alla
connessione mi autentica sulla rete ma poi mi da
erro 734 e termina la conessione..
io penso s
19 matches
Mail list logo