On Mon, Feb 21, 2022 at 09:13:56PM +0100, Alessandro Rubini wrote:
> Gli anglofoni lo chiamano "greenwashing". Io lo chiamo stronzata
> galattica.
[...]
Quoto al 100% e aggiungo: "toccate" un header in un programma in C/C++ e
poi avete la CPU che usa tutta l'energia a disposizione (e potete
immagi
Il 22 febbraio 2022 21:13:31 CET, Davide Prina ha
scritto:
>magari il problema è che gli attuali DE tendono a caricare in automatico tante
>cose che l'utente non usa e se tu vuoi toglierle non puoi... dovrebbero essere
>più modulari e configurabili, permettendo all'utente di dire, questo a
>>> Gli sviluppatori di Linux sono i piu` veloci a riparare i bug
>>
>> Ma ne generano di piu`:
>>
>> https://madaidans-insecurities.github.io/linux.html
>
> ma...
Non ci credo nemmeno io. Su questi argomenti chiunque puo` dire
qualunque cosa. Anche se ben argomentate, sono sempre posizioni
di par
On 22/02/22 09:46, Leonardo Boselli wrote:
è possibile taggare un processo in modo che mai usi lo swap ?
sì, usando cgrups/namespace
quando avevo fatto un po' di prove per vedere come funzionavano i cgrups
e i namespace mi sembra che avevo fatto qualcosa di simile con una prova.
cercando h
On 21/02/22 21:21, Alessandro Rubini wrote:
Gli sviluppatori di Linux sono i piu` veloci a riparare i bug
Ma ne generano di piu`:
https://madaidans-insecurities.github.io/linux.html
ma...
< 1. Sandboxing
secondo me è migliore l'uso di namespace e cgroups. L'uso di
funzionalità sandboxing
On 21/02/22 21:13, Alessandro Rubini wrote:
Gli anglofoni lo chiamano "greenwashing". Io lo chiamo stronzata
galattica.
usare programmi in linguaggio C/Rust (o programmare con questi)
e`piu` efficiente, dal punto di vista del consumo energetico,
Se e` piu` veloce a dare la stessa soluzione, e
On Tue, Feb 22, 2022 at 09:44:40AM +0100, Diego Zuccato wrote:
> Non mi dispiacerebbe basare la prima release pubblica di
> OpenAlarm su un Risc-V piuttosto che su un ESP8266...
https://www.adafruit.com/product/5337
Ma ci sono già un sacco di altre schede basate su Risc-V:
https://create.arduino
Ciao,prova a diminuire il valore di swappiness.Puoi variarlo al volo
modificando /proc/sys/vm/swappiness
Di default è 60, prova a metterlo a 20Per renderlo persistente (al riavvio):In
/etc/sysctl.d/local.conf aggiungivm.swappiness=20
Hai visto quali sono i processi che vanno in swap ?Puoi utiliz
Il 22/02/2022 09:55, Alessandro Rubini ha scritto:
E` possibile taggare un processo in modo che mai usi lo swap ?
Deve essere lui a lockare le pagine. Se non tutte, almeno alcune. Lo
fanno, p.e., i processi che gestiscono materiale crittografico,
soprattutto per le chiavi, che così non si risc
> come faccio a dire che proprio non lo usi ?
/proc/sys/vm/swappiness
> E` possibile taggare un processo in modo che mai usi lo swap ?
No. Le pagine di memoria non sono direttamente collegate ai processi.
ho un portatile con 8G di ram e ha 9G di swap, questo perché ci sono alcui
programmi che in certi momenti potrebbero avere bisogno di più memoria.
All'inizio tutto bene ba dopo un certo numero di ore di funzionamento
circa metà dei proicessi è finito in swap anche se ci sarebbe memoria
libera e
Il 22/02/2022 09:26, Paolo Redælli ha scritto:
Anche a me piace molto, se non fosse che per un "piccolo" particolare:
come ARM, prevede che ogni implementatore inserisca le sue estensioni
proprietarie. Ovviamente questo ha pro e contro.
Questa non l'avevo ancora sentita. Dove l'hai trovata?
P
Il 22/02/22 08:46, Diego Zuccato ha scritto:
Il 22/02/2022 08:34, Alessandro Rubini ha scritto:
riscV (pronuncia "risk faiv") e` un progetto nella linea del "modo di
pensare" RISC, ma completamente nuovo. Molto molto molto bello.
Anche a me piace molto, se non fosse che per un "piccolo" parti
13 matches
Mail list logo