Il giorno lun 28 ago 2017 07:39:22 CEST, Federico Di Gregorio ha scritto:
On 25/08/17 18:54, maxlinux duemila wrote:
a radice dell'altro tread, mi stavo chiedendo se qualcuno ha provato
in debian, dock o altri sistemi simili, per avere spazi di emulazione
del SO, ma senza emulare anche l'hardwar
On 25/08/17 18:54, maxlinux duemila wrote:
a radice dell'altro tread, mi stavo chiedendo se qualcuno ha provato
in debian, dock o altri sistemi simili, per avere spazi di emulazione
del SO, ma senza emulare anche l'hardware.
A quanto ho capito, dock o simili, creano una specie di chroot in cui
r
Il 27 agosto 2017 09:30:08 CEST, Alessandro Pellizzari ha
scritto:
>On 26/08/17 21:10, Lorenzo "Palinuro" Faletra wrote:
>
>> ciao, personalmente per "virtualizzare senza emulazio e hardware" (i
>> debian nazi mi concedano il termine) in ambito server amo usare lxc,
>che
>> consente di sfruttar
Il 26 agosto 2017 22:35:24 CEST, andrea biancalana
ha scritto:
>il giorno Fri, 25 Aug 2017 18:15:18 + "Lorenzo \"Palinuro\"
>Faletra" ha scritto:
>
>> [...] (mi correggano i nazi) [...]
>
>ma che significa?!
>
>Rimango stupito
modo scherzoso per farmi perdonare da chi preferirebbe un uso
Mandi! Marco Pirola
In chel di` si favelave...
> Avete avuto notizie dal maintener del pacchetto in questione?
Scusate, rientro a gamba tesa e post ferie.
Se servono pacchetti aggiornati di samba, usate:
http://downloads.van-belle.nl/samba4/README.txt
http://apt.van-belle.nl/
Il 27/08/2017 09:30, Alessandro Pellizzari ha scritto:
Hai una guida o un libro da suggerire per LXC (possibilmente senza LXD)?
Se posso suggerire:
https://www.packtpub.com/virtualization-and-cloud/containerization-lxc
GdS
Ciao,
> altra soluzione è usare il buon vecchio chroot che (mi correggano i nazi)
> dovrebbe effettuare un isolamento di un environment dentro l'userspace
> corrente
chroot è comodo, ma non offre un isolamento sufficiente a garantire sicurezza
in produzione.
> docker è un'altra soluzione ca
On Mon, Aug 14, 2017 at 02:14:49PM +0200, Davide Prina wrote:
> se installi apt-listchanges e lo configuri in modo appropriato dovresti
> ricevere mail quando fai gli upgrade. Anche se non ho mai usato
> plasma-discover, penso che sia un wrapper su apt e quindi tutto il giro
> funzioni...
Utilizza
On 26/08/17 21:10, Lorenzo "Palinuro" Faletra wrote:
> ciao, personalmente per "virtualizzare senza emulazio e hardware" (i
> debian nazi mi concedano il termine) in ambito server amo usare lxc, che
> consente di sfruttare una feature del kernel che gli consente di gestire
> in maniera isolata piu
9 matches
Mail list logo