prova a dare un'occhiata al numero 3 della e-zine di debianizzati.org [1]
c'è un articolo sulla configurazione di alsa sotto gnome
Giovanni
[1] http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_3/?page=64
Il 18/11/2011 18:35, Antonio Mariano ha scritto:
da quello che ho capito il problema e' il
Buona sera :)
Volevo provare midori perchè ha l'aspetto simpatico :) , siccome in iceweasel
ho una nutrita scorta di segnalibri, ho provato a importarli in midori, ma
dice che il file è corrotto, immagino si tratti di incompatibilità.
Qualcuno sa se ci sia qualche soluzione?
Grazie :)
--
eli
da quello che ho capito il problema e' il driver alsa
facendo il comando
#: cat /proc/asound/card0/codec*| grep Codec
Codec: Realtek ALC268
Codec: LSI ID 1040
e poi danod un occhiata al mio file di configurazione
#: sudo nano /etc/modprobe.d/alsa-base.conf
io ho questo
# Cause optional modules
Luca Cappelletti scrisse in data 18/11/2011 15:21:
> 2011/11/18 Alessandro T. mailto:taglia...@yahoo.it>>
> ...
>
>
> IFS=$IFS_backup
>
> tale che poi:
>
> il ripristino di IFS non è strettamente necessario: la modifica
> avviene su di una variabile locale che, se non esportata,
> allego anche quello che mi dà lshw
sfortunatamente questo output non dice niente di significativo.
Cosa dice
arecord -l
?
Se non vedi niente, allora O la tua scheda non ha l'hardware per
registrare, O il driver non sa usare tale hardware. Guarda sul sito di
alsa (alsa soundcard matrix ..
>Vai sull'icona dell'audio, click destro mouse => impostazioni audio =>
>ingresso e guarda che non sia impostato "muto".
>-- Ciao Genki ):o))
ciao e grazie per la risposta, ma niente da fare ho sempre piu' l'idea e che il
problema sia del driver audio :(
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla l
Il 18/11/2011 15:09, Antonio Mariano ha scritto:
Salve a tutti ho una situazione strana volevo registrare la mia voce, vado in
audio e video -> registrazione di suoni ma non registra nulla vedo che il
cursore con i secondi scorre ma non registra nessun suono, ho controllato il
regolatore de
Ho provato con tutte e quattro le opzioni, ma niente allego anche quello che
mi dà lshw
Audio device
/0/100/1b
product: 82801I (ICH9 Family) HD Audio Controller [8086:293E]
vendor: Intel Corporation [8086]
bus info: pci@:00:1b.0
version: 03
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities:
Powe
2011/11/18 Alessandro T.
...
>
>> IFS=$IFS_backup
>>
> tale che poi:
>
> il ripristino di IFS non è strettamente necessario: la modifica avviene su
> di una variabile locale che, se non esportata, non ha effetto sulla
> variabile globale.
>
> scusa con massimo rispetto
quello che dici è vero -sol
Salve a tutti ho una situazione strana volevo registrare la mia voce, vado in
audio e video -> registrazione di suoni ma non registra nulla vedo che il
cursore con i secondi scorre ma non registra nessun suono, ho controllato il
regolatore dell'audio ed e' tutto ok e ho provato ad utilizzare u
2011/11/18 Paolo Sala
> > #!/bin/dash
>
#!/usr/bin/env sh
risolve su dash ma ti solleva dal conoscere la path (ti fidi di Debian
vero? ;) )
> >
> > IFS="§"
>
occhio:
IFS_backup=$IFS
IFS="§"
> > test_dir="dir con spazi"
> > rm_dir=0
> > if [ ! -d "$test_dir" ]; then
> > mkdir "$test_d
bodr...@mail.dm.unipi.it scrisse in data 18/11/2011 10:50:
> cmd=ls
> copt=-la
> cpar=$test_dir
> $cmd $copt "$cpar"
>
mille grazie a te e all'aiuto di NN_il_confusionario sono riuscito a
capire qualcosa in più... Ora questo script non ritorna più errori:
> #!/bin/dash
>
> IFS="§"
> test_dir="di
In data venerdì 18 novembre 2011 10:50:08, bodr...@mail.dm.unipi.it ha
scritto:
> Ciao,
>
> Il Ven, 18 Novembre 2011 10:03 am, Paolo Sala ha scritto:
> >> #!/bin/sh
> >>
> >> test_dir="dir con spazi"
> >> rm_dir=0
> >> if [ ! -d "$test_dir" ]; then
> >>
> >> mkdir "$test_dir"
> >> [ $?
Ciao,
Il Ven, 18 Novembre 2011 10:03 am, Paolo Sala ha scritto:
>> #!/bin/sh
>>
>> test_dir="dir con spazi"
>> rm_dir=0
>> if [ ! -d "$test_dir" ]; then
>> mkdir "$test_dir"
>> [ $? -gt 0 ] && exit 1
>> rm_dir=1
>> fi
>>
>> cmd="ls -la \"$test_dir\""
>> $cmd
cmd=ls
copt=-la
cpar=$test
Walter Valenti scrisse in data 18/11/2011 10:42:
> Occhio che per valorizare IFS devi usare il carattere di "a capo".
> IFS="
> "
>
certo che l'ho fatto. Ho anche provato con IFS=$'\n'
Quindi a te funziona?
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-r
- Messaggio originale -
> Da: Paolo Sala
> A: debian-italian
> Cc:
> Inviato: Venerdì 18 Novembre 2011 10:20
> Oggetto: Re: [bash] eseguire comando con parametri in variabile
>
> Walter Valenti scrisse in data 18/11/2011 10:13:
>> Prova così: modifica IFS
>>
> risponde:
> ./bin/
Walter Valenti scrisse in data 18/11/2011 10:13:
> Prova così: modifica IFS
>
risponde:
./bin/test.sh: line 15: ls -la "dir con spazi": command not found
:((
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe"
>
>Ciao a tutti, ho ancora un problema con bash. Da uno script devo
>eseguire un comando i cui parametri vengono calcolati nello script
>stesso e tali parametri possono avere spazi al loro interno. In altre
>parole il problema si può riassumere come:
>> #!/bin/sh
>>
>> test_dir="dir con spazi"
>>
Ciao a tutti, ho ancora un problema con bash. Da uno script devo
eseguire un comando i cui parametri vengono calcolati nello script
stesso e tali parametri possono avere spazi al loro interno. In altre
parole il problema si può riassumere come:
> #!/bin/sh
>
> test_dir="dir con spazi"
> rm_dir=0
>
luc...@libero.it scrisse in data 16/11/2011 15:27:
> [...]
> io proverei un modo diverso, magari assegnando i valori a 5 variabili, fermo
> restando che siano sempre cinque
> oppure un'assegnazione diretta del tipo
>
> array[i]="uno"
> ...
> array[y]="tre e quattro"
>
Grazie mille... non capisc
20 matches
Mail list logo