On Mer, Gennaio 12, 2011 22:03, Alessandro wrote:
> Ciao a tutti!
>
> Dovendo amministrare da remoto (via ssh,ovvio) una macchina debian con
> fxce/gnome, quale file devo editare per variare la risoluzione del video?
>
In genere il solito /etc/X11/xorg.conf, ma devi sapere *bene* quello che
stai f
Esmu nereali seksiga un seksu dievinosha latvju zeltene. Esmu profesionala
pornozvaigzne. Tagad ir atverta pirma man veltita majas lapa latviesu valoda.
Nac un noskaties 3 seksigakas filmas no manas kolekcijas. Profesionalju
meistardarbs - seksiigi, atklati, pornografiski.
Uzspied she: http://
Ciao a tutti!
Dovendo amministrare da remoto (via ssh,ovvio) una macchina debian con
fxce/gnome, quale file devo editare per variare la risoluzione del video?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
pro
Il 12/01/2011 14:48, Luigi di Lazzaro ha scritto:
Am Mittwoch 12 Januar 2011, 13:34:36 schrieb dea:
Usare un "ftpmount" ?
oppure krusader?
Luigi
proverò con curlftpfs, vi farò sapere. grazie!!
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debia
Le iscrizioni ai corsi di lingue e grafica sono aperte dal 10 gennaio a 24
gennaio 2011
Lingua Inglese 25/01/2011
http://www.associazioneadac.com/inglese.html
http://www.associazioneadac.com/inglese2l.html
3D Studio Max 25/01/2011
http://www.associazioneadac.com/3dmax.html
Lingua Francese 24
Il 12/01/2011 12:15, Nicola Manca ha scritto:
È possibile utilizzare openoffice per modificare un file su un server
FTP direttamente? senza scaricarlo intendo a quanto pare Office lo fa e
speravo ci fosse l'equivalente su OpenOffice.
Ho cercato su internet, ma ho visto solo barbatrucchi con cart
1tmt writes:
>>> Quali sorgenti stai usando? Se non ricordo male, ho ricompilato lirc un
>>> paio di mesi or sono, e non ho avuto problemi particolari. Prova a dare
>>> una occhiata a questo:
>>
>> Vorrei usare il pacchetto dei sorgenti che c'è in squeeze
>> lirc-modules-source che è alla versio
ra...@miamammausalinux.org writes:
[...]
>> Con il sistema di avvio precedente bastava badare un
>> po' a mettere il numero di avvio adatto, ma adesso come
>> funziona?
>
> Il sistema di avvio precedente funzionava bene, ma aveva alcune
> limitazioni.
E lo so!
:)
> Utilizzando insserv puoi an
Am Mittwoch 12 Januar 2011, 13:34:36 schrieb dea:
> Usare un "ftpmount" ?
oppure krusader?
Luigi
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
Usare un "ftpmount" ?
Package curlftpfs
filesystem per accedere ad host FTP basato su FUSE e cURL
Luca
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.
Leandro sullo sgorbio ha scritto lo scorso 11/01/2011 21:25:
> 1tmt writes:
> [...]
>
>> Quali sorgenti stai usando? Se non ricordo male, ho ricompilato lirc un
>> paio di mesi or sono, e non ho avuto problemi particolari. Prova a dare
>> una occhiata a questo:
>
> Vorrei usare il pacchetto dei
Il 12/01/2011 12:21, ma...@majaglug.net ha scritto:
Il giorno 12/gen/2011, alle ore 12.15, Nicola Manca ha scritto:
È possibile utilizzare openoffice per modificare un file su un server FTP
direttamente? senza scaricarlo intendo a quanto pare Office lo fa e speravo ci
fosse l'equivalente su
Il giorno 12/gen/2011, alle ore 12.15, Nicola Manca ha scritto:
> È possibile utilizzare openoffice per modificare un file su un server FTP
> direttamente? senza scaricarlo intendo a quanto pare Office lo fa e speravo
> ci fosse l'equivalente su OpenOffice.
non so' se esiste qualche soluzion
Il giorno Mer 12 Gen 2011 12:01:58 CET, Leandro sullo spippolino ha scritto:
Ciao a tutti,
[...]
Con il sistema di avvio precedente bastava badare un
po' a mettere il numero di avvio adatto, ma adesso come
funziona?
Il sistema di avvio precedente funzionava bene, ma aveva alcune
limitazioni.
È possibile utilizzare openoffice per modificare un file su un server
FTP direttamente? senza scaricarlo intendo a quanto pare Office lo fa e
speravo ci fosse l'equivalente su OpenOffice.
Ho cercato su internet, ma ho visto solo barbatrucchi con cartelle in
locale collegate al server.
grazie
Ciao a tutti,
> > per l'avvio però non riesco a capire come si possa inserire uno
> > scriptino casalingo (che nel caso servirebbe per creare delle directory
> > in /var/log che sta su ram) che parta ad un certo punto.
> > Come si può fare?
>
> O metti lo script in /etc/rc.local (che viene esegui
Am Mittwoch 12 Januar 2011, 10:49:11 schrieb Liga:
> ho dato un occhio ai backup ma non l'ho trovato.
> comunque può bastare installare macchanger e
> lanciare un:
> #macchanger -r ethX
> prima della richiesta dhcp, per esempio il mio laptop utilizza il
> network manager di kde per la rete, se lo
Verso fine anno le procedure di masterizzazione dei backup su dvd-rw
hanno iniziato qualche volta a restituire errore e non masterizzare
nulla, così visto lo stato dei dvd ne è stato acquistato un set nuovo.
Ecco da quando ci sono i nuovi dvd, anzichè fallire ogni tanto,
fallisce praticamente sempr
personalmente avevo uno script di avvio che lanciava macchanger sulla
scheda assegnandone uno random ad ogni avvio per "eludere" i
controlli del traffico sull'indirizzo ip
Puoi postarlo?
evt. anche direttamente al mio indirizzo
Grazie e ciao
Luigi
ho dato un occhio ai backup ma non l'ho trova
Il giorno Mar 11 Gen 2011 21:28:15 CET, Leandro sullo sgorbio ha scritto:
Ciao a tutti,
sempre con il solito passaggio a squeeze ho cominciato ad usare innserv
per l'avvio però non riesco a capire come si possa inserire uno
scriptino casalingo (che nel caso servirebbe per creare delle directory
i
20 matches
Mail list logo