Alessandro T. wrote:
server che va in crisi quando gli accessi simultanei superano i 50k.
ma sono sessioni contemporanee attive o accessi contemporanei?
A me sembrano numeri davvero esagerati, vuol dire che in un'ora hai
qualcosa come 180.000.000 di accessi!!
Nel primo caso potrebbe essere
Il giorno gio, 22/10/2009 alle 15.21 +0200, Alessandro T. ha scritto:
> passare da apache-prefork+mod_php a apache-worker+fcgi potrebbe
> migliorare la situazione?
Non credo. Anzi, probabilmente perdi qualcosa.
> poi mi sono chiesto qual è la strategia adottata dai web server provider
> per supe
Ciao a tutti :-)
attualmente mi connetto con vnc ad un client presente in una lan da un'altra
parte su internet (ho fatto il portf. della porta sul client in questione).
Esiste un modo per farlo funzionare senza fare il portf. della porta?
cioe': il nat non dovrebbe tradurre comunque il client e
Premoli, Roberto ha scritto:
>
>> scheda DVB-T o DVB-S? Nel secondo caso io ho una skystar2 pci e nessun
> problema con debian+kaffeine
>
> Credo DVB-T.
> Io vorrei una scheda che mi permettesse la visione sia alla TV analogica
> (quella attuale) sia all'imminente digitale terrestre.
>
>
Se p
Premoli, Roberto ha scritto:
>
>> scheda DVB-T o DVB-S? Nel secondo caso io ho una skystar2 pci e nessun
> problema con debian+kaffeine
>
> Credo DVB-T.
> Io vorrei una scheda che mi permettesse la visione sia alla TV analogica
> (quella attuale) sia all'imminente digitale terrestre.
>
>
Se p
ciao a tutti,
mi trovo con un'applicazione web scritta in php e che sfrutta mysql
(l'accoppiata tipica di un LAMP). questa applicazione è scritta un po
con i piedi, a detta del programmatore che andrà a rifarla, e io ho un
server che va in crisi quando gli accessi simultanei superano i 50k.
pass
Premoli, Roberto scrisse in data 22/10/2009 10:39:
> A. mercatini roba usata
> B. fiere elettronica e surplus
>
ci proverò.
> C. chiedi al negozieto sotto casa, di solito hanno sempre qualcosa nel
> retrobottega.
>
Ho chiesto, mi ha risposto che ne hanno buttato via a vagonate. Ma del
resto
elio marvin scrisse in data 22/10/2009 14:26:
> Mah, se l'alimentatore esistente è andato arrosto, probabilmente la potenza
> assorbita dalla macchina era maggiore delle reali possibilità
> dell'alimentatore installato . . .
> Quanti watt asssorbe la macchina?
> Quanti ne supportava l'alimentator
Il giovedì 22 ottobre 2009 10:39:40 Premoli, Roberto ha scritto:
> >Ciao a tutti, un paio di pc 486 non si accendono più e siccome gestiscono
> > alcuni strumenti mi piacerebbe ripristinarli. Probabilmente la causa in
> > entrambi è l'alimentatore dal momento che la ventola in entrambi è
> > comple
>Ciao a tutti, un paio di pc 486 non si accendono più e siccome gestiscono
>alcuni strumenti mi piacerebbe
>ripristinarli. Probabilmente la causa in entrambi è l'alimentatore dal momento
>che la ventola in entrambi è
>completamente bloccata. Qualcuno ha qualche idea dove si possano trovare
>al
>scheda DVB-T o DVB-S? Nel secondo caso io ho una skystar2 pci e nessun
problema con debian+kaffeine
Credo DVB-T.
Io vorrei una scheda che mi permettesse la visione sia alla TV analogica
(quella attuale) sia all'imminente digitale terrestre.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un
Premoli, Roberto wrote:
Distro: Debian stabile (5.03).
PC: assemblato Phenom X4, 2Gram, scheda video NVIDIA 9800GTX+
Mi sto interrogando sulla possibile scelta di una scheda per vedere la
tv sul PC.
Ho avuto una tragica esperienza con una vecchia scheda (chis SAA7134 o
qualcosa del genere) con l
Distro: Debian stabile (5.03).
PC: assemblato Phenom X4, 2Gram, scheda video NVIDIA 9800GTX+
Mi sto interrogando sulla possibile scelta di una scheda per vedere la
tv sul PC.
Ho avuto una tragica esperienza con una vecchia scheda (chis SAA7134 o
qualcosa del genere) con la quale non ho mai sentito
Ciao a tutti, un paio di pc 486 non si accendono più e siccome
gestiscono alcuni strumenti mi piacerebbe ripristinarli. Probabilmente
la causa in entrambi è l'alimentatore dal momento che la ventola in
entrambi è completamente bloccata. Qualcuno ha qualche idea dove si
possano trovare alimentatori
Ho eliminato tutta la roba .gnome* per sicurezza ma niente... ho anche
notato che lo stesso scherzo me lo fa l'applet computertemp. le altre non
danno problemi.
Il giorno 21 ottobre 2009 19.51, Davide Prina ha
scritto:
> Nicola Manca wrote:
>
> a parte l'applet dell'orologio di gnome: non si ri
15 matches
Mail list logo