Salve.
Mi trovo nella necessita' di monitorare lo spazio disco di un file
server NTFS.
Esistono vari prodotti per win che pero':
- sono chiusi, a pagamento e constano mica poco.
- richiedono l'installazione sul file server.
- eccedono le mie necessita' (hanno la gestione delle quote, interfaccia
we
Thank you for your interest in odakuzhal.com .We will get back to you as soon
as possible
The Administrator,
odakuzhal.com
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a
vg wrote:
Il giorno 21 maggio 2009 20.01, Davide Prina ha
scritto:
vg wrote:
durante gli upgrade, quando deve scaricare file di grosse dimensioni tipo
openclipart, interrompe il processo restituendo un "impossibile recuperare
http://... le dimensioni non corrispondono", rendendo impossibile
Ciao Davide,
Il giorno 21 maggio 2009 20.01, Davide Prina ha
scritto:
> vg wrote:
>
> durante gli upgrade, quando deve scaricare file di grosse dimensioni tipo
>> openclipart, interrompe il processo restituendo un "impossibile recuperare
>> http://... le dimensioni non corrispondono", rendendo
vg wrote:
durante gli upgrade, quando deve scaricare file di grosse dimensioni tipo
openclipart, interrompe il processo restituendo un "impossibile recuperare
http://... le dimensioni non corrispondono", rendendo impossibile
l'aggiornamento...
temo di capire che abbiano messo delle restrizioni
piccola rettifica,
quello che ho notato però è che il numero dei pacchetti inviati dalla
classe con priorità maggiore è leggermente superiore rispetto
all'altra classe, quindi una minima differenza c'è.
da altre prove che ho eseguito ho verificato che questo "vantaggio" è
sistematico, quind
grazie per l'interessamento...
io chiedevo dove sbagliavo a livello concettuale, se magari ci sono
meccanismi di gestione della priorità non documentati e che erano causa
del fenomeno che ho descritto.
Marco Gaiarin wrote:
Esempio di script?
ecco l'ultimo mio script:
tc qdisc del dev eth
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
pac ha scritto:
>>
> Hai ragione ed ho dormito in effetti conoscevo il comando mail, ma una
> cosa non so come farla.
> Come faccio in postfix a mettere TLS se disponibile, user e password
> del provider ?
forse non mi e' chiaro qualcosa ma se la mac
Il 21 maggio 2009 1.00, giuliano ha scritto:
> On Wed, 20 May 2009 16:52:13 +0200
> Marco Bertorello wrote:
>
>> Il 20 maggio 2009 16.36, giuliano ha
>> scritto:
>> > quale l'utilita di questo trick se uno puo' registrarsi su
>> > dyndns.org (o dyndns.it o np-ip.org) con il proprio dominio?
>> >
9 matches
Mail list logo