Salve a tutti.
Ho Windows XP come OS guest nella mia qemu. Windows anche quando é in idle
utilizza il 100% del processore visto da guest e 80-90% visto dall'host.
Quindi come é facile da immaginare, il sistema guest diventa molto lento e
inutilizzabile.
Utilizzo la qemu presa della repo experimen
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Manuel Durando ha scritto:
> Ciao a *,
> Inoltro dal sito ufficiale di Wormux:
> "Wormux 0.8.2 is out. In Debian and Ubuntu repositories there is no
> 0.8.2 package. No 0.8.1. Only 0.8. Wormux is looking for a deb
> packager. Any volunteer ?"
>
> http:
Ciao a *,
Inoltro dal sito ufficiale di Wormux:
"Wormux 0.8.2 is out. In Debian and Ubuntu repositories there is no
0.8.2 package. No 0.8.1. Only 0.8. Wormux is looking for a deb
packager. Any volunteer ?"
http://www.wormux.org/blog/index.php?2008/10/31/56-wanted-deb-packager
Saluti,
Manuel
--
h
Roberto Macchetta wrote:
vorrei fare il backup della mia lenny, che tools/comandi mi consigliate?
per il tuo sistema operativo ti consiglio:
dpkg
$ man dpkg
guarda le opzioni --get-selections e --set-selections
Per le configurazioni (dovrebbe bastare /etc, qualcosa in /boot e forse
anche q
Davide Corio wrote:
On Sun, 2008-11-02 at 13:56 +0100, Davide Prina wrote:
no, c'è anche la bandierina dell'Italia che permette di avere tutto il
sito tradotto in italiano.
Se clicco quella bandierina (che vedo oscurata) il sito rimane in
tedesco.
Ma anche se clicco su quella inglese
io vedo
Il sabato 1 novembre 2008 20:37:05 gollum1 ha scritto:
> Ciao All,
>
> è già la seconda volta che mi succede, la prima alcuni mesi fa...
>
> ad un certo punto akregator quando parte va immediatamente in crash.
>
> l'unica soluzione pare essere quella di cancellare tutto il suo DB (in
> realtà l'ho
ciao,
vorrei fare il backup della mia lenny, che tools/comandi mi consigliate?
ho letto un how to sul backup con dump e tar, mi consigliate uno di
questi due comandi o c'e' di meglio ? (cpio??)
la prima volta posso fare un backup completo (full) e poi passare a
farlo solo incrementale?
vi ringr
gollum1 wrote:
ho provato Liferea (anche se è di gnome, se funziona bene chi se ne frega?),
io uso Liferea da tempo, però ho notato che su un computer dove l'ho
installato soffre di un bug già segnalato: il processo Liferea può
andare ad occupare il 100% della CPU fino a quando fai un kill.
On Sun, 2008-11-02 at 13:56 +0100, Davide Prina wrote:
> no, c'è anche la bandierina dell'Italia che permette di avere tutto il
> sito tradotto in italiano.
Se clicco quella bandierina (che vedo oscurata) il sito rimane in
tedesco.
Ma anche se clicco su quella inglese
--
Davide Corio
email: dav
Davide Corio wrote:
On Sun, 2008-11-02 at 09:12 +0100, Davide Prina wrote:
Dopo un po' si ottiene l'eseguibile, ma a prima vista è tutto in tedesco
... non ho capito se è possibile avere l'interfaccia in italiano o
almeno in inglese
anche il sito è in tedesco, quindi presumo che non sia tra
On Sun, 2008-11-02 at 09:12 +0100, Davide Prina wrote:
> certamente, ma da quanto riportato da windfall, mi è sembrato che vuole
> anche poter usare la voce per "comunicare" con il computer
allora ho capito male io.
Ma per una persona non vedente mi pare sia più interessante la sintesi
vocale no?
Il sabato 1 novembre 2008 20:37:05 gollum1 ha scritto:
> Ciao All,
>
> è già la seconda volta che mi succede, la prima alcuni mesi fa...
>
> ad un certo punto akregator quando parte va immediatamente in crash.
>
> l'unica soluzione pare essere quella di cancellare tutto il suo DB (in
> realtà l'ho
Il 2 novembre 2008 9.12, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Ciao!
>>> hai provato Simon?
>>> Mi sembrava di aver letto che era molto promettente ...
grazie per l'indicazione, sembra interessante ma mi sembra ancora
molto in via di sviluppo, comunque no, non l'ho provato, purtroppo
cerc
> Mi spiace ma per questo punto non posso essere molto utile se non
> consigliandoti
> il buon LDD [1]
ci ero già arrivato a questo link, vedendo a grandi linee il capitolo 14
pensavo non mi servisse (si crea un device suo e lo fa interagire, la prima
parte non mi interessa mentre la seconda
Il giorno Sat, 1 Nov 2008 13:00:05 +0100
le0n_84 <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> Buongiorno lista!
> per un lavoro di ricerca che sto effettuando mi servirebbe mettere mano
> all'interno del kernel linux perché devo creare un modulo di rete
> simil-bridge (cioè tra il livello 3 e il 2 della
Davide Corio wrote:
On Sat, 2008-11-01 at 21:39 +0100, Davide Prina wrote:
hai provato Simon?
Mi sembrava di aver letto che era molto promettente ...
Un discorso è il riconoscimento vocale, l'altro è la sintesi.
certamente, ma da quanto riportato da windfall, mi è sembrato che vuole
anche p
16 matches
Mail list logo