A
Ciao a tutti.
Non ho trovato online conferme o smentite se wodim e i software di
masterizzazione in Debian supportano i DVD-R e +R dual layer.
Qualcuno di voi saprebbe illuminarmi? Non vorrei finire a comprare una pila
di DVD che poi non posso usare...
Grazie mille,
Roberto
--
Per REVOCARE l'
Thank you for subscribing. You have now unsubscribed and no more messages will
be sent.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECT
Lucio Crusca wrote:
sul notebook mi capita spesso che qualche processo impazzisca ed inizi a
divorare tempo di CPU a tradimento (i più frequenti sono nspluginviewer,
famd, named). Il notebook diventa lento e la ventola veloce. In quei casi
io consiglierei la rimozione di fam
Per sapere cosa f
Thank you for subscribing. You have now unsubscribed and no more messages will
be sent.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECT
On Mon, 1 Oct 2007 17:25:29 +0200
[EMAIL PROTECTED] wrote:
> > Ovvero tronca il nome agli spazi, mentre se aggiungo le
> > "virgolette" al find e lo faccio diventare cos?
> > --
> > for i in "`find . -iname "*abc"`"; do
> > --
>
>
Christian Surchi ha scritto:
[...]
> Cosa dice il tuo /etc/postfix/sasl/smtpd.conf?
Ho paura che il problema sia proprio lì perché non ne trovo traccia
anche se in alcune pagine di documentazione l'avevo trovato ma senza una
spiegazione (per me) comprensibile su come scriverlo.
Che ci dov
As a business you have been preapproved to receive 53201 USD TODAY!
No hassle at all, completely unsecured.
There are no hidden costs or fees.
Worried that your credit is less than perfect? Not an issue.
Give us a ring, now..
877~292~6894
Turn your dream into a reality.
877~292~6894
On those
Il 01/10/07, Davide Corio<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Il giorno lun, 01/10/2007 alle 12.15 +0200, Luca Costantino ha scritto:
> > grazie mille
> > io ho una 7600go e tutto funziona da dio... assicurati di avere
> > spuntata l'opzione loose binding
>
> spuntata dove?
>
> --
> Davide Corio
> ema
ciao,
ho più di un disco che mi da svariati errori con lo smart, inoltre non
riesce nemmeno a finire uno short test
# 1 Short offline Completed: read failure 60% 17878
29439436
ormai il disco è andato.. ma per interpretare gli errori come faccio ?
esempio:
Error 331 occurred a
Il giorno lun, 01/10/2007 alle 18.45 +0200, Alessandro Pellizzari ha
scritto:
> In ordine:
> - DNSBL (blacklist)
> - postgrey (greylisting)
> - spamassassin
>
> Il primo toglie circa il 60% di spam, il secondo un altro 30%, il terzo
> circa l'8%. Il 2% circa passa.
>
> Non so come sarebbero le p
Il giorno ven, 28/09/2007 alle 15.14 +0200, Pol Hallen ha scritto:
> Quale antispam sarebbe necessario usare? (a livello server per il server
> posta
> e 'client' per gli account esterni).
In ordine:
- DNSBL (blacklist)
- postgrey (greylisting)
- spamassassin
Il primo toglie circa il 60% di sp
> Ovvero tronca il nome agli spazi, mentre se aggiungo le "virgolette" al
> find e lo faccio diventare cos?
> --
> for i in "`find . -iname "*abc"`"; do
> --
export IFS=$'\n';
prima del for, cosi' cambi il separatore del for a sol
Salve a tutti,
non riesco a capire come convertire i nomi dei file da maiuscoli a
minuscoli per i file che contengono anche spazi. I 3 file sono (escluse
ovviamente le virgolette):
"PaPerino Topolino.AbC"
"Pippo.abc"
"PLUTO.ABC"
Questo script:
--
for i in `find .
> Se hai perso ~/.gnupg/secring.gpg puoi salutare per sempre la tua
> chiave!
ok tanti saluti... vabbe' tra un anno scade
> (per lo meno
> finché a qualcuno non viene in mente un modo veloce per farlo;
> potresti pensarci su, no?).
no sono troppo impegnato con P!=NP...
Ciao grazie!
Paolo(sen
Lucio Crusca ha scritto:
Ciao *,
sul notebook mi capita spesso che qualche processo impazzisca ed inizi a
divorare tempo di CPU a tradimento (i più frequenti sono nspluginviewer,
famd, named). Il notebook diventa lento e la ventola veloce. In quei casi
uso top e lo uccido. Poi però mi resta un o
Paolo Comaschi ha scritto:
ciao a tutti!
ho di recente reinstallato tutto il sistema debian a causa di una
compromissione del sistema. ho salvato tutti i file che mi sembravano
importanti ma mi sono dimenticato della chive privata gpg... sapete mica
come fare a reimportarla sul mio computer?
ba
All'incirca Mon, 1 Oct 2007 19:59:26 +0200, Paolo Comaschi
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> ciao a tutti!
> ho di recente reinstallato tutto il sistema debian a causa di una
> compromissione del sistema. ho salvato tutti i file che mi sembravano
> importanti ma mi sono dimenticato
Paolo Comaschi ha scritto:
> ciao a tutti!
> ho di recente reinstallato tutto il sistema debian a causa di una
> compromissione del sistema. ho salvato tutti i file che mi sembravano
> importanti ma mi sono dimenticato della chive privata gpg... sapete mica
> come fare a reimportarla sul mio comput
On Monday 01 October 2007 09:03, Lucio Crusca wrote:
> La CPU risulta occupata per il 23.8% da processi userspace, ma facendo
> la somma dell'occupazione dei processi elencati si raggiunge appena il
> 5%. Chi sta usando il restante 18.8%?
Purtroppo non è così semplice. 'Top' aggiorna i dati a int
ciao a tutti!
ho di recente reinstallato tutto il sistema debian a causa di una
compromissione del sistema. ho salvato tutti i file che mi sembravano
importanti ma mi sono dimenticato della chive privata gpg... sapete mica
come fare a reimportarla sul mio computer?
grazie in anticipo!
Paolo
--
Il giorno lun, 01/10/2007 alle 11.07 +0200, leandro noferini ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> ho un problema all'oggetto su una debian etch.
>
> Ho installato (e ormai da tempo configurato e funzionante) postfix e
> dovendogli aggiungere la possibilità di fare da relay ho provato a
> sis
Salve a tutti :-)
credevo di avere installato tutti i plugin o comunque l'inerente per
avere 'piena' compatibilita' con i siti internet.
Mi sono accorto che per scrivere un'inserzione su ebay, non appaiono i campi
grafici tipo, scelta del carattere, colore, giustificazione, etc.
Qualcuno mi pu
Ho risolto con icecast2 e ices2, dato che potrebbe servire in futuro a
qualcuno vi posto questo link:
http://www.howtoforge.com/linux_webradio_with_icecast2_ices2
qui spiega come utilizzarlo per una playlist, ma nei file di esempio di
ices2 trovate anche il file per alsa, basta far partire ices2 c
Il giorno lun, 01/10/2007 alle 12.15 +0200, Luca Costantino ha scritto:
> grazie mille
> io ho una 7600go e tutto funziona da dio... assicurati di avere
> spuntata l'opzione loose binding
spuntata dove?
--
Davide Corio
email: davide.coriodomsense.com
web: http://www.domsense.com
--
Per REVOCA
Il 01/10/07, Davide Corio<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> quelle schede funzionano egregiamente.
> Ad essere sincero con Compiz mi pare funzioni addirittura meglio delle
> NVidia.
> Magari sono io a non essere capace di configurare la mia nvidia, ma con
> le Intel le finestre molli mi sembrano più
Ho provato ad effettuare alcune modifiche sul file di configurazione di
liveice e praticamente modificando il parametro di login:
ICY_LOGIN (mi da l'errore che vi dicevo)
X_AUDIOCAST_LOGIN (mi da questo errore:
... Kicking uncknown 1 [localhost] [Bad Password] [encoder], ... la
password è uguale c
roberto nicolini ha scritto:
> Caio a tutt*.
>
> Avrei bisogno di un cosniglio per risolvere un problemino tanto "innocuo"
> quanto fastidioso: non riesco a disabilitare il campanello di sistema
> hardware di un PC, e nei bios non ho trovato niente.
>
> Vi spiego cosa succede: tanto sotto X che lav
Ciao a tutti,
da un po' di tempo (non saprei dir quanto però) ho un "piccolo" ma fastidioso
problema sulla mia Debian (unstable).
Quello che mi succede è che ad ogni boot la netmask della mia eth0 viene
reimpostata, impedendomi così di navigare.
Ecco /etc/network/interfaces:
---8<---
auto lo
ifac
Il giorno dom, 30/09/2007 alle 22.39 +0200, Luca Costantino ha scritto:
> buonasera lista
>
> la donna ha preso un portatile con la scheda video in oggetto... come
> è messa a prestazioni 3D? in particolare con fusion come si dovrebbe
> comportare?
quelle schede funzionano egregiamente.
Ad essere
Ho due computer uno che ha il programma, l'altro con gli archivi.
Su quello con gli archivi in /etc/exports abbiamo :
/home/archivi 10.33.0.0/255.255.255.0 (no_root_squash, rw), mentre nel
server col programma per caricare i dati viene effettuato alla mattina
un mount di /home/archivi in /mnt/archi
Ciao a tutti,
ho un problema all'oggetto su una debian etch.
Ho installato (e ormai da tempo configurato e funzionante) postfix e
dovendogli aggiungere la possibilità di fare da relay ho provato a
sistemare la cosa per avere l'autenticazione via sasl degli utenti
autorizzati.
Cos
On Mon, 1 Oct 2007 00:31:28 +0200
gollum1 wrote:
> > set bell-style none
> >
> > Per maggiori informazioni "man bash" e "man readline".
>
> proprio quello che serviva a me...
io nel mio .inputrc ho set bell-style visible in modo da avere almeno
un feedback.
ciaps,
a.
--
Per REVOCARE l'iscriz
On Fri, 28 Sep 2007 18:02:21 +0200
Pol wrote:
> allora metto quell'utente in chroot cosi' risolvo.
Come suggeriva Di Gregorio, un'altra soluzione è selinux: nel caso la
ritenessi utile e/o applicabile al tuo caso ti consiglio di utilizzare
le conditional policies messe a disposizione che, sulla
Ciao *,
sul notebook mi capita spesso che qualche processo impazzisca ed inizi a
divorare tempo di CPU a tradimento (i più frequenti sono nspluginviewer,
famd, named). Il notebook diventa lento e la ventola veloce. In quei casi
uso top e lo uccido. Poi però mi resta un output di top che onestament
35 matches
Mail list logo