Il giorno sab, 02/06/2007 alle 19.45 +0200, leandro noferini ha scritto:
> Pol Hallen ha scritto:
> > uso da sempre rsync (che ti permette, tra le altre cose pure il backup
> > incrementale - e pure il crypt dei file)
> >
> > lo metti in cron e il gioco e' fatto ;-)
>
> E come gestisci l'auten
Pol Hallen ha scritto:
> > sto cercando un sistema per fare un backup piuttosto semplice di un
> > server su un altro: semplice significa pochi files e fatto
> > automaticamente ogni tot.
> uso da sempre rsync (che ti permette, tra le altre cose pure il backup
> incrementale -
Alle sabato 2 giugno 2007, Giulio Canevari ha scritto:
> > Esiste qualche soft in debian che mi permetta il controllo dei settori
> > dell'hd?
>
> apt-cache show smartmontools
>
> Dovrebbe darti un'idea dello stato di salute.
>
> Poi dai dmesg, se ci sono errori nei blocchi sono scritti.
smartctl
Giuseppe Sacco ha detto...
> Sono degli errori segnalati dal tuo boot loader mentre cerca di
> caricare il kernel. L'errore CRC è restituito dal controller del
> disco quando il disco legge male un blocco. Potresti avere un disco
> che sta tirando le cuoia. Se hai un disco SMART, prova a installare
Giuseppe Sacco wrote:
>
> Il giorno sab, 02/06/2007 alle 05.40 -0700, Salvator*eL*arosa ha
> scritto:
> [...]
>> dmesg.nulla
>> ho provato ad inserirla e toglierla con il comando
>> tail -f /var/log/messages..nulla non rileva nulla!
>
> Probabilmente non hai attivi i moduli del kernel
In data 02/06/2007 15:26 alex ha scritto:
Alle sabato 2 giugno 2007, Wannabe.mail ha scritto:
Ciao, il mio hd che usavo su un pc win ha deciso di lasciarmi qualche
Apparso su sicurezza, te lo giro come l'ho letto:
"Una coppia di software opensource per il recupero dei file su molteplici
files
On 02/06/2007 20:40, Davide Prina wrote:
Fabio Nigi - wrote:
qualche tempo fa trovai uno scriptino che mi tirava fuori dai ppt dei
bei pdf..
li apri con OpenOffice.org dove li puoi salvare in PDF.
Se hai tanti file da convertire esiste una macro che permette di
convertire tutti i documenti
Fabio Nigi - wrote:
qualche tempo fa trovai uno scriptino che mi tirava fuori dai ppt dei
bei pdf..
li apri con OpenOffice.org dove li puoi salvare in PDF.
Se hai tanti file da convertire esiste una macro che permette di
convertire tutti i documenti presenti in una directory da un formato ad
ciao a tutti,
qualche tempo fa trovai uno scriptino che mi tirava fuori dai ppt dei
bei pdf..
qualcuno sa come si fa che non riesco a ritrovare niente di buono.
Fabio
--
Nigi Fabio
mail:echo "kfdfc^_fl=dju+fq" | perl -pe 's/(.)/chr(ord($1)+3)/ge'
www.nigifabio.com || www.debianhardstyle.net ||
Il giorno sab, 02/06/2007 alle 13.44 +0200, Felipe Salvador ha scritto:
> proprio voglia di rinnovare la mia schiavitù nei confronti delle "schede" di
> memoria, siano queste SD, miniSD, compact flash o che so io, mi basta la
> fotografica digitale a ricordarmi che...spazio insufficiente.
Io ho
Il giorno sab, 02/06/2007 alle 16.01 +0200, Pol Hallen ha scritto:
> dopo ore di utilizzo (normale o stressante - ma a volte anche dopo 15 minuti)
> il monitor diventa nero (non va in stabdby) - per intenderci come quando si
> switcha da X a testuale per forse 1 (o mezzo) secondo.
Potrebbe esse
Il giorno sab, 02/06/2007 alle 05.40 -0700, Salvator*eL*arosa ha
scritto:
[...]
> dmesg.nulla
> ho provato ad inserirla e toglierla con il comando
> tail -f /var/log/messages..nulla non rileva nulla!
Probabilmente non hai attivi i moduli del kernel per la gestione
dell'usb. Mi riferisco a:
On sabato 02 giugno 2007, alle 04:48, Salvator*eL*arosa wrote:
>
> ..a qualcuno funziona sul portatile?
> Se si, mi fai capire come posso fare?
> ci sto rinunciando!
>
> Tempo fa si è risolto il problema della SD,
> adottando lo stesso procedimento non funziona!
>
> Grazie e BuonWeekEnd.
On Sat, 2 Jun 2007 (16:01), Pol Hallen wrote:
> la scheda video e' nvidia 16x con il driver nvidia non-free.
Prova a ridurre la velocità AGP.
Ciao,
dan
--
JID: [EMAIL PROTECTED] (http://www.jabber.org)mailto:JID-"jabber.";
and remember: respect is everything . . . . . . . . . . . free your
Alle sabato 2 giugno 2007, Wannabe.mail ha scritto:
> Ciao, il mio hd che usavo su un pc win ha deciso di lasciarmi qualche
Apparso su sicurezza, te lo giro come l'ho letto:
"Una coppia di software opensource per il recupero dei file su molteplici
filesystem (FAT, NTFS, EXT3/EXT3, HFS+) con annes
On Sat, Jun 02, 2007 at 04:01:30PM +0200, Pol Hallen wrote:
> Hardware nuovo, fatti test alla ram, i log in assoluto non dicono nulla :-/
>
> dopo ore di utilizzo (normale o stressante - ma a volte anche dopo 15 minuti)
> il monitor diventa nero (non va in stabdby) - per intenderci come quando si
On Sat, Jun 02, 2007 at 02:32:46PM +0200, Wannabe.mail wrote:
> Ciao, il mio hd che usavo su un pc win ha deciso di lasciarmi qualche
che versione di Windows? Tanto per sapere quale e' la formattazione del
disco.
AFAIK si legge (e scrive) sia vfat (win98) e NTFS. Ma il kernel di linux
deve ave
> provato con driver liberi o con un'altra scheda video?
l'unica e' provare con drivers liberi.
Altre schede video non ne ho :-/
Grazie a tutti per le dritte :-)
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare
On Sat, 02 Jun 2007 16:01:30 +0200, Pol Hallen
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Hardware nuovo, fatti test alla ram, i log in assoluto non dicono nulla
:-/
dopo ore di utilizzo (normale o stressante - ma a volte anche dopo 15
minuti)
il monitor diventa nero (non va in stabdby) - per intenderci
Pol Hallen-17 wrote:
>
>
> dmesg?
> moduli nel kernel?
>
> Pol
>
>
>
>
dmesg.nulla
ho provato ad inserirla e toglierla con il comando
tail -f /var/log/messages..nulla non rileva nulla!
http://www.nabble.com/file/p10926936/dmesg.txt dmesg.txt
--
View this message in context:
Ciao, il mio hd che usavo su un pc win ha deciso di lasciarmi qualche
settimana fa... il disco non
veniva più visto in fase di boot.
Ho portato il disco da chi recupera i dati e mi hanno detto che i dati
dentro ci sono ma la spesa
da sostenere è troppo elevata..allora mi sono ripreso il disco.
In data 02/06/2007 13:31 alex ha scritto:
Sospetto fortemente dell'integrità di un hd toshiba mk1031 gas da 100 su un
laptop dell.
In internet ho visto che Toshiba non fornisce tools per il controllo degli
hd.
Esiste qualche soft in debian che mi permetta il controllo dei settori
dell'hd?
ap
Alle sabato 2 giugno 2007, Pol Hallen ha scritto:
> la scheda video e' nvidia 16x con il driver nvidia non-free.
La prima cosa da fare è passare ai driver free e riparlarne tra qualche
giorno.
saluti
--
Marco
http://forlibertaria.ath.cx
http://www.giumuragiubox.org
> ..a qualcuno funziona sul portatile?
> Se si, mi fai capire come posso fare?
> ci sto rinunciando!
dmesg?
moduli nel kernel?
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL
Hardware nuovo, fatti test alla ram, i log in assoluto non dicono nulla :-/
dopo ore di utilizzo (normale o stressante - ma a volte anche dopo 15 minuti)
il monitor diventa nero (non va in stabdby) - per intenderci come quando si
switcha da X a testuale per forse 1 (o mezzo) secondo.
Il mouse e
..a qualcuno funziona sul portatile?
Se si, mi fai capire come posso fare?
ci sto rinunciando!
Tempo fa si è risolto il problema della SD,
adottando lo stesso procedimento non funziona!
Grazie e BuonWeekEnd.
--
View this message in context:
http://www.nabble.com/MENORY_STICK%21..-tf385
Il Saturday 02 June 2007 09:30:34 Alessandro Pellizzari ha scritto:
> Se non ti fidi di maemo (ce ne sono altri come te, evidentemente :), nel
> progetto openembedded hanno iniziato un sottoprogetto chiamato
> "mamona" (che brutto nome, soprattutto in Veneto :) che dovrebbe
> replicarne le funzioni
Sospetto fortemente dell'integrità di un hd toshiba mk1031 gas da 100 su un
laptop dell.
In internet ho visto che Toshiba non fornisce tools per il controllo degli
hd.
Esiste qualche soft in debian che mi permetta il controllo dei settori
dell'hd?
Qualche altra idea?
Grazie.
* Giuseppe Sacco <[EMAIL PROTECTED]> [020607, 11:27]:
> visualizzazione. Giusto?
certo.
in
/etc/console-tools/config
ho solo
screen_fonts = lat0-sun16
scree_fonts_vc2= lat0-sun16
ecc.
lat0-sun16 va bene per utf-8?
io ho qualche dubbio
per altro sulla tastiera
ALTGR+ e non mi da l' eur
sacarde ha scritto:
ritorno sull'argomento
che ne dite del progetto linux su HTC ?
http://vivien.chappelier.free.fr/typhoon/index.html
Progetto interessante, ma solo quando funzionerà anche la parte
"telefonica" degli apparati, il cui sviluppo è attualmente indicato come
"in progress".
Il giorno sab, 02/06/2007 alle 11.21 +0200, Massimo ha scritto:
[...]
> Si blocca e sono costretto a riavviare. Di solito dopo uno o due riavvii
> riparte correttamente e quando il pc funziona va che è una meraviglia.
> Che sta succedendo?
Sono degli errori segnalati dal tuo boot loader mentre
On Sat, 2 Jun 2007 11:21:45 +0200
Massimo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> E' qualche settimana che quasi ogni volta che accendo il pc mi esce
> questo messaggio:
>
> Loading debian-2.6.18
> BIOS data check succesful
> Uncompressing Linux...
>
> crc error
>
> -- System halted
Potreb
On Sat, Jun 02, 2007 at 11:21:45AM +0200, Massimo wrote:
> E' qualche settimana che quasi ogni volta che accendo il pc mi esce
> questo messaggio:
>
> Loading debian-2.6.18
> BIOS data check succesful
> Uncompressing Linux...
>
> crc error
Premetto che non ho idea di cosa possa esse
E' qualche settimana che quasi ogni volta che accendo il pc mi esce
questo messaggio:
Loading debian-2.6.18
BIOS data check succesful
Uncompressing Linux...
crc error
-- System halted
Si blocca e sono costretto a riavviare. Di solito dopo uno o due riavvii
riparte correttamente
On Sat, 2 Jun 2007 11:15:37 +0200
Filippo Dal Bosco - <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Comunque se provo da root
>
> consolechar -f LaArCyrHEB-16 ( sono i font utf-8 è presente in
> /usr/share/consolefont)
>
> mi da
>
> set_kernel_font invalid argument
>
> anche se scomaptto il file .gz ed anc
Il giorno sab, 02/06/2007 alle 11.15 +0200, Filippo Dal Bosco - ha
scritto:
[...]
> eccolo.
Difatti questo email è correttamente in utf-8.
Quindi direi che il problema dei messaggi è risolto. Rimane quello della
visualizzazione. Giusto?
* Giuseppe Sacco <[EMAIL PROTECTED]> [020607, 10:09]:
> Il giorno gio, 31/05/2007 alle 18.20 +0200, Filippo Dal Bosco - ha
> scritto:
> [...]
> > pur abendo settato utf-8, questa email che arriva come utf-8 la vedo
> > piene di caratteri strani. Una serie di
> > =3DC2=3DBB=20
> > ed altro
>
> Hai
segnalo perchè potrebbe essere utile ad altri...
dopo l'apt-get upgrade fatto stamani la mia sid ha smesso di farmi vedere i
video con xine e tutte le altre app multimediali collegate,
dopo un po di impazzimento ho trovato la soluzione su un forum di sidux.org,
l'ultimo aggiornamento di sid rompe
Il giorno gio, 31/05/2007 alle 18.20 +0200, Filippo Dal Bosco - ha
scritto:
[...]
> pur abendo settato utf-8, questa email che arriva come utf-8 la vedo
> piene di caratteri strani. Una serie di
> =C2=BB
> ed altro
Hai impostato «send_charset» a utf-8? Prova a impostarla e rispondere a
questo mes
Il giorno sab, 02/06/2007 alle 00.32 +0200, Felipe Salvador ha scritto:
Nessuna esperienza diretta, sorry.
> Quello che cerco essenzialmente è la flessibilità più totale in termini di
> installazione, rimozione configurazione software e che quest'ultimo sia
> Liero. Maemo sembra molto interessa
40 matches
Mail list logo